Politica
Pikachu e i quattro zingarelli che hanno ammazzato Cecilia De Astis
Ho atteso qualche giorno per dire la mia sul recente, luttuoso episodio, che ha avuto per protagonisti 4 minori rom che hanno falciato la 71enne Cecilia De Astis, con l’auto appena rubata e da poco saccheggiata

Futuro di Geal, Lucca è un grande noi risponde a Forza Italia: “Abbiate il coraggio di pronunciarvi senza ambiguità sulla multiutility”
“Siamo stupiti della memoria corta di Forza Italia: Lucca è un grande noi è l'unica forza politica che da mesi chiede pubblicamente e con insistenza che il comune…

Il ponte si, il ponte no
Tranquilli, m’impongo di racchiudere ogni mio articolo in 20 minuti di sforzi (miei) e in pochi minuti di lettura (vostra), per cui vi abbuono scientifiche spiegazioni tettoniche, geologiche, ingegneristiche, naturalistiche, ambientalistiche, che affollano i social, e credo pochissimi abbiano tempo per scorrere con lo sguardo e, soprattutto, possiedano il know-how per capire

Pd Lucca: "Il turismo così, non gestito, sta diventando un problema. Ce ne rendiamo conto?"
"Non occorre dire 'lo avevamo detto', ma eccoci qua, nell'agosto 2025, a confrontarci con il fallimento evidente di una politica turistica mordi e fuggi, che nulla lascia…

Fantozzi (FdI): "L'accoltellamento di Leonardo Pistoia da parte di due spacciatori nordafricani è una deriva pericolosa e la conferma che la situazione è fuori controllo"
"La notizia dell'accoltellamento di cui è stato vittima Leonardo Pistoia , in attesa di comprendere meglio le dinamiche dei fatti avvenuti, è la conferma che tutto quello…

Gioventù Nazionale Lucca: "Solidarietà a Leonardo Pistoia, siamo dalla parte dei giovani che non hanno paura di lottare"
"Siamo e saremo sempre dalla parte dei giovani che hanno il coraggio di esporsi e lottare per cambiare le cose. Per questo esprimiamo la nostra piena solidarietà…

Diego Carnini (FdI): "Solidarietà a Leonardo Pistoia: Torre del Lago è anche casa mia. Basta violenza, serve coraggio per garantire sicurezza a tutta la provincia"
"Esprimo la mia più sincera solidarietà e vicinanza a Leonardo Pistoia, giovane coraggioso e determinato nella battaglia contro degrado e spaccio a Torre del Lago e Viareggio,…

Alfarano e Giannini (Pd): "Parcheggio pubblico a Sant'Ansano e a Catro, cosa aspetta l'amministrazione?"
"Sollecitati dai residenti delle frazioni di Sesto di Moriano e Santo Stefano di Moriano, nello specifico della località di Sant’Ansano, sosteniamo convintamente la petizione presentata all’attenzione dell’Amministrazione Comunale…

Minimarket a Borgo Giannotti, Difendere Lucca preoccupata. "Invitiamo il proprietario a una valutazione più complessiva. La sinistra vuole fare solo la passerella"
Difendere Lucca esprime preoccupazione per la progettata apertura di un minimarket a Borgo Giannotti: "Potrebbe essere un duro colpo per il quartiere, che da appendice del centro storico sta diventando progressivamente un'anonima periferia"

Sopralluogo dell'assessore Granucci al Mercato Contadino di Lucca per promuovere il progetto De.C.O denominazione comunale di origine
Si è svolto questa mattina un sopralluogo dell'assessore alle attività produttive Paola Granucci al Mercato contadino di Lucca del Foro Boario, una delle realtà più importanti a livello locale per i prodotti…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 999
Martedì 16 agosto il senatore Gianluigi Paragone sarà presente a Lucca e a Marina di Massa per promuovere la raccolta delle firme in vista della partecipazione alle elezioni politiche del 25 settembre.
A Lucca presenzierà al gazebo in piazza del Giglio presso il bar Astra dalle ore 16:00 alle ore 19:00.
A Marina di Massa il senatore Paragone sarà presente dalle ore 20:00 alle ore 22:00 al Pontile.
«Siamo ormai al nastro di arrivo – afferma il Coordinatore politico della Toscana Loredano Ghirardini – e dobbiamo fare l’ultimo sforzo per raccogliere le poche firme che rimangono per raggiungere il numero che ci consentirà di partecipare alle elezioni».
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 991
Da cittadino, nonché rappresentante eletto in consiglio comunale, ho seguito con interesse l’evento del 10 agosto sulle mura di Lucca, dal titolo Pucciniano, evocativo del fenomeno astrale legato alla notte di S.Lorenzo.
Accantonando i rendiconti trionfalistici sulle migliaia di partecipanti , che, da tradizione, fanno il pari con i riconteggi al ribasso della Questura, devo ammettere che la serata è stata un buon successo ed il format ha saputo rinvigorire potenzialità che la città in altri tempi aveva già ampiamente sperimentato.
Chi organizza e porta a termine un evento ha tutta la ragione di esprimere la propria soddisfazione per il successo della iniziativa. Se tutto si limitasse alla promozione delle iniziative della nuova Amministrazione potremmo dire che si rientra nella normale diffusione della propaganda politico/amministrativa.
Essendo la pubblicità comparativa non prevista neanche per le campagne pubblicitarie di prodotti di consumo, rispondere ad affermazioni volutamente fuorvianti diventa obbligo di chiarimento politico.
A pochi giorni dalla nomina della giunta, ci rendiamo conto però che alcuni assessori sono già commissariati dai capi partito, nonché a loro volta colleghi Assessori.
E’ il caso dell’assessore Barsanti che con la sua supremazia politica, impedisce che alla città arrivi la voce spontanea della afona assessora alla cultura Mia Pisano, relegata al ruolo di “Assessora di..”.
Non si capisce infatti come l’Assessore Barsanti, pluri- delegato allo scibile amministrativo sia sempre protagonista anche nelle promozioni culturali; delega sfuggitagli per diretto affidamento ma recuperata alla causa, probabilmente con la nomina di un suo Avatar di rappresentanza.
In ogni caso mia intenzione è quello di rispondere al trionfalismo di discontinuità dell’assessore Barsanti e dell’assessore Santini, per ricordare che: “ .. nel grigio tunnel nel quale lucca è stata imprigionata..” c’è stata anche l’occasione di anticipare, programmare e realizzare un evento che ha tutta la sensazione di essere stato copiato pari-pari dai nuovi gestori cittadini.
Il riferimento è il progetto “Le mura in musica” realizzato il 27 agosto 2014, che riscuotendo grande successo di pubblico, portò sei pianisti lucchesi ad esibirsi su altrettanti Baluardi delle mura cittadine con composizioni di repertorio operistico classico ed altre composizioni scritte per l’occasione.
Il Sindaco Pardini può sicuramente dichiararsi soddisfatto per questa prima performance dei suoi assessori, magari per le prossime iniziative di “discontinuità”, raccomandiamo perchè vigili su un format di più autonoma inventiva progettuale, a partire dal nome dell’iniziativa, da tempo in uso nella città di Fano (PU).