Politica
Pikachu e i quattro zingarelli che hanno ammazzato Cecilia De Astis
Ho atteso qualche giorno per dire la mia sul recente, luttuoso episodio, che ha avuto per protagonisti 4 minori rom che hanno falciato la 71enne Cecilia De Astis, con l’auto appena rubata e da poco saccheggiata

Futuro di Geal, Lucca è un grande noi risponde a Forza Italia: “Abbiate il coraggio di pronunciarvi senza ambiguità sulla multiutility”
“Siamo stupiti della memoria corta di Forza Italia: Lucca è un grande noi è l'unica forza politica che da mesi chiede pubblicamente e con insistenza che il comune…

Il ponte si, il ponte no
Tranquilli, m’impongo di racchiudere ogni mio articolo in 20 minuti di sforzi (miei) e in pochi minuti di lettura (vostra), per cui vi abbuono scientifiche spiegazioni tettoniche, geologiche, ingegneristiche, naturalistiche, ambientalistiche, che affollano i social, e credo pochissimi abbiano tempo per scorrere con lo sguardo e, soprattutto, possiedano il know-how per capire

Pd Lucca: "Il turismo così, non gestito, sta diventando un problema. Ce ne rendiamo conto?"
"Non occorre dire 'lo avevamo detto', ma eccoci qua, nell'agosto 2025, a confrontarci con il fallimento evidente di una politica turistica mordi e fuggi, che nulla lascia…

Fantozzi (FdI): "L'accoltellamento di Leonardo Pistoia da parte di due spacciatori nordafricani è una deriva pericolosa e la conferma che la situazione è fuori controllo"
"La notizia dell'accoltellamento di cui è stato vittima Leonardo Pistoia , in attesa di comprendere meglio le dinamiche dei fatti avvenuti, è la conferma che tutto quello…

Gioventù Nazionale Lucca: "Solidarietà a Leonardo Pistoia, siamo dalla parte dei giovani che non hanno paura di lottare"
"Siamo e saremo sempre dalla parte dei giovani che hanno il coraggio di esporsi e lottare per cambiare le cose. Per questo esprimiamo la nostra piena solidarietà…

Diego Carnini (FdI): "Solidarietà a Leonardo Pistoia: Torre del Lago è anche casa mia. Basta violenza, serve coraggio per garantire sicurezza a tutta la provincia"
"Esprimo la mia più sincera solidarietà e vicinanza a Leonardo Pistoia, giovane coraggioso e determinato nella battaglia contro degrado e spaccio a Torre del Lago e Viareggio,…

Alfarano e Giannini (Pd): "Parcheggio pubblico a Sant'Ansano e a Catro, cosa aspetta l'amministrazione?"
"Sollecitati dai residenti delle frazioni di Sesto di Moriano e Santo Stefano di Moriano, nello specifico della località di Sant’Ansano, sosteniamo convintamente la petizione presentata all’attenzione dell’Amministrazione Comunale…

Minimarket a Borgo Giannotti, Difendere Lucca preoccupata. "Invitiamo il proprietario a una valutazione più complessiva. La sinistra vuole fare solo la passerella"
Difendere Lucca esprime preoccupazione per la progettata apertura di un minimarket a Borgo Giannotti: "Potrebbe essere un duro colpo per il quartiere, che da appendice del centro storico sta diventando progressivamente un'anonima periferia"

Sopralluogo dell'assessore Granucci al Mercato Contadino di Lucca per promuovere il progetto De.C.O denominazione comunale di origine
Si è svolto questa mattina un sopralluogo dell'assessore alle attività produttive Paola Granucci al Mercato contadino di Lucca del Foro Boario, una delle realtà più importanti a livello locale per i prodotti…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 896
Valerio Vezzosi, ex segretario degli edili CGIL e ex direttore della Scuola Edile Lucca, interviene sulle ultime dichiarazioni della maggioranza.
«"Non cambieremo Lucca in 10 giorni". Trovo poco comprensibile e preoccupante questa dichiarazione dei capogruppo della nuova maggioranza al Comune di Lucca - commenta Vezzosi -. Negli ultimi anni della mia vita lavorativa, mi sono occupato di edilizia, di ristrutturazioni, di riqualificazioni. I fabbricati cadenti e in stato di abbandono che necessitano di tutto, si rendono accettabili e più gradevoli in pochi giorni. Viceversa, per migliorare l'estetica e la funzionalità di una casa ordinata e ben tenuta ci vogliono investimenti e tempi lunghi».
«Chiunque abbia vissuto minimamente la campagna elettorale - prosegue -, riconoscerà che il giudizio dato da tutti coloro che ora sono al governo del Comune era di una Lucca inguardabile da tutti i punti di vista. Dalla pulizia, all'arredo urbano, dalla sicurezza, al totale abbandono culturale per finire con mancanza di parcheggi e traffico fuori controllo. Zero tagliato su tutti i fronti! Ebbene, con questi presupposti, non solo ci aspettiamo segnali importanti, ma li aspettiamo in tempi rapidissimi. Non si tratta di passare da un voto di 6 a uno di 8 ragionando in termini scolastici, ma da un 2 a un 5, che sarà mai! Se ora si comincia a dire che ci vuole tempo si parte male».
«Mi comincio a preoccupare - continua - che nei canonici primi 100 giorni neppure il traffico pesante sulla circonvallazione verrà tolto. E neppure ci si deve irritare sul fatto che metodi di uso corrente di alcuni diventino scorretti se fatti da altri. Per mesi si sono andati a cercare negli angoli più reconditi della città zone di degrado da fotografare e mettere in bella mostra a dimostrazione dell'incapacità di chi governava, spero sia possibile farlo ancora. Già, possibile, tutto è possibile, anche fare il sindaco sottoscrivendo il sostegno al governo Draghi e governare con chi, questo governo, lo ha fatto cadere!».
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 868
Il 26 luglio 2022 è un giorno importante per gli abitanti di S. Pietro a Vico: nasce, infatti, il comitato paesano di San Pietro a Vico, il primo di tutta la storia del paese. Mancano gli ultimi adempimenti formali, ma il dado è tratto.
Azione si è dimostrata molto vicina alla frazione anche in campagna elettorale e accoglie con favore la nascita di un comitato paesano.
Siamo venuti a conoscenza della costituzione del Comitato paesano di S. Pietro a Vico - afferma il segretario provinciale di Azione - Provincia di Lucca -, Giordano Ballini - e ci congratuliamo con tutti i suoi abitanti. Da sempre il nostro partito sostiene ed incentiva le forme di aggregazione dei cittadini che si pongono come obiettivo la partecipazione democratica, la coesione, lo sviluppo della personalità e del territorio, nel rispetto dei principi di uguaglianza, giustizia e solidarietà. Queste sono le basi di Azione e della nostra Repubblica. Gli abitanti di S. Pietro a Vico vogliono che il loro paese sia considerato e valorizzato e che non diventi totalmente zona industriale, ma vengano difese le sue origini. Durante la campagna elettorale per le elezioni amministrative, Azione ha sempre mostrato la sua vicinanza al paese di S. Pietro a Vico, così come a tutte le frazioni di Lucca, ognuna con le sue peculiarità, e certamente non smetterà di farlo ora.
Incentivare il libero associazionismo - continua Ballini - improntato a valori democratici e di rispetto reciproco, è fondamentale per rendere i cittadini consapevoli dei loro diritti, ma anche dei loro doveri. La politica deve essere al fianco dell'individuo, sia come singolo, sia all'interno di ogni formazione sociale: nessuno deve sentirsi escluso perché siamo una comunità e la difesa del bene comune deve essere la nostra stella cometa. Questo è l'unico modo per ridare credibilità alla politica. Oggi Lucca ha una nuova Amministrazione che si è detta vicina alle necessità e ai problemi dei paesi e dei quartieri. Saremo attenti affinché ci sia un'effettiva considerazione alle necessità e in tal caso collaborativi e attivi per il bene della cittadinanza, ma vigili affinché le buone intenzioni della campagna elettorale non vengano meno. Capiremo presto, gli attuali amministratori comunali saranno disponibili all'ascolto ed alla risoluzione dei problemi.
Ad ogni modo - conclude - Azione c'è e ci sarà sempre per le città e per i cittadini. A nome mio e di tutta Azione-Provincia di Lucca, un augurio di buon lavoro a questi paesani volenterosi, coraggiosi e che, nonostante tutto, credono ancora nell'impegno civile e nel senso di comunità. La porta di Azione sarà sempre aperta.