Politica
Referendum, votare o non votare
In Svizzera la democrazia diretta, il referendum, è mezzo frequentemente utilizzato, in quanto si attribuisce enorme importanza alla volontà popolare.

Ecco il nuovo sottopasso fra stazione e spalti delle Mura. Pardini "Un'infrastruttura vitale per il futuro di tutta l'area"
Questa mattina è stato inaugurato il nuovo sottopasso ciclopedonale che collega i percorsi intorno alle Mura di Lucca connessi con il centro storico e la stazione ferroviaria in piazzale Ricasoli.

L'ex assessore della Lega Minniti durissimo: "Cavirani presidente Geal, l'assalto alla diligenza continua"
Durissimo intervento dell'ex assessore alla sicurezza del comune di Lucca Giovanni Minniti silurato dal suo stesso partito. Minnitiattacca il clientelismo del suo partito a proposito della nomina di Riccardo Cavirani alla presidenza di Geal. E' guerra totale all'interno della Lega

L'assessore al commercio Paola Granucci interviene in merito alla vicenda Pizzeria Pellegrini
In merito alla questione sollevata nei giorni scorsi dalla Pizzeria Pellegrini, l'assessore al commercio Paola Granucci precisa quanto segue: "La Pizzeria Pellegrini ha ottenuto regolarmente la concessione di…

Gruppi di opposizione: "La nomina di Cavirani a presidente Geal chiude il cerchio: alla Lega, e alla destra lucchese tutta, del futuro dell'acqua non è fregato assolutamente niente"
"Con la nomina di un segretario di partito alla presidenza di Geal, si chiude il cerchio: alla Lega, e alla destra lucchese tutta, del futuro dell'acqua non è…

Il Santo Padre e l’economia
Lo ha chiarito ai cardinali l'agostiniano Robert Francis Prevost, subito dopo la sua ascesa al soglio di Pietro: la scelta del nome "Leone XIV" è un richiamo a…

Il circolo della Piana di Lucca di Rifondazione Comunista: “Appoggiare dei cartelli su dei tavoli non è reato. Stiamo dalla parte della resistenza antifascista”
“Cari sindaco Pardini, giunta comunale di Lucca, senatore Menia, è inutile che alzate i toni e assediate gli spazi pubblici con iniziative sulle foibe in concomitanza con le…

Anche Lucca a Roma per partecipare alla Marcia per la vita
Anche Lucca presente alla Marcia per la vita che ogni anno si rinnova sempre piu ricca e gioiosa ma quest'anno con una “marcia in piu”: è stato appena eletto Papa Gregorio XIV ed è l'anno del Giubileo. Per tutti la marcia è una triplice festa ma anche una grande sfida per la difesa dell'umano

Centri estivi più inclusivi: da quest'anno un unico bando per tutti i bambini e ragazzi. A disposizione i voucher per la frequentazione
A partire dal mese di giugno e fino a settembre si svolgeranno anche quest'anno i centri estivi, attività ludiche, sportive, creative e a contatto con la natura, rivolti…

Riccardo Cavirani nominato presidente della Geal
Novità al mercato delle nomine per le aziende partecipate dal comune di Lucca. Il sindaco Mario Pardini ha nominato Riccardo Cavirani, coordinatore provinciale della Lega, presidente della Geal…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 542
Il consiglio comunale di Lucca del 16 gennaio è iniziato alle ore 12,05 con la consueta richiesta del presidente Enrico Torrini al segretario di procedere all’appello nominale con contestuale verifica del numero legale. Al termine dell’incombenza, sono risultati assenti giustificati i consiglieri di maggioranza Antonino Azzarà della Lega Salvini Premier e Luca Pierotti di FDI, nonché il capo gruppo di minoranza di Lucca Civica Volt-Lucca è popolare Valentina Rose Simi.
Si è dato quindi proseguo alla seduta con il primo punto dell’ordine dei lavori, relativo alla pratica nr. 7/2025, avente per oggetto: “Sostituzione componente Commissione consiliare permanente di Controllo e Garanzia – Presa d’atto”. Il capogruppo del PD Vincenzo Lorenzo Alfarano, a nome di tutti i gruppi di minoranza, ha indicato quale sostituto del componente uscente della commissione, il dimissionario Francesco Raspini, il consigliere Chiara Martini, anche lei del PD. Il presidente Enrico Torrini, a nome del consiglio comunale, si è congratulato con Martini per il nuovo incarico.
Si è passati alla trattazione del secondo punto dell’ordine dei lavori, inerente alla pratica nr. 172/2023, avente per oggetto: “Mozione presentata dai Consiglieri Ricci e Di Vito per il rispetto delle tradizioni, delle radici cristiane dell’Italia e dell’Europa e della Festa del Natale presso l’istituto Universitario Europeo di Firenze”. La mozione è però stata ritirata, a nome di tutti i proponenti, dal consigliere di maggioranza di FI-UDC Giovanni Ricci.
È dunque giunto il momento della trattazione del terzo punto dell’ordine dei lavori, inerente alla pratica nr.119/2023, avente per oggetto: “Mozione presentata dal Consigliere Bianucci per favorire il recupero della dimensione e l'uso culturale di piazza Anfiteatro”. A illustrare la pratica il proponente e capogruppo di minoranza di Sinistra Civica Ecologista Daniele Bianucci, il quale ha chiesto, in sintesi, che piazza Anfiteatro diventi un luogo di socialità soprattutto per i cittadini e non solo per i turisti, richiedendo un impegno formale dell’amministrazione per il coinvolgimento della piazza nelle varie manifestazioni.
L’assessore alla cultura Mia Pisano ha preso la parola per osservare che, di fatto, la mozione è superata dai fatti: sono già programmate diverse manifestazioni che prevedono soprattutto il coinvolgimento dei cittadini lucchesi, ha dichiarato. È intervenuto anche il capogruppo di maggioranza di Difendere Lucca Lorenzo Del Barga, che ha riconosciuto la necessità di una maggiore partecipazione dei lucchesi alla vita della città, riconoscendo che sicuramente il fatto di svolgere manifestazioni nei maggiori luoghi di attrazione, come appunto piazza Anfiteatro, andrà in quella direzione; nonostante ciò, ha dichiarato che la mozione sarebbe stata respinta dalla maggioranza, essendo superata di fatto, e ha annunciato un ordine del giorno.
A questo punto sono entrati nella discussione anche il capogruppo di maggioranza di Lista Civica Lucca Elvio Cecchini e il consigliere di FDI Laura Da Prato, nonché quello di minoranza Lucca è un grande noi Ilaria Maria Vietina, che hanno supportato le due tesi contrapposte. C’è stato un leggero battibecco tra Da Prato e Bianucci, il quale ha tacciato la prima di fare ricostruzioni non veritiere in ordine alle discussioni avvenute all’interno della commissione cultura; la presidente ha naturalmente rinviato al mittente tali accuse, affermando di disporre di testimoni per confutare tali asserzioni. Di seguito, Lorenzo Del Barga ha dato lettura dell’ordine del giorno della maggioranza, subito posto in votazione e approvato con 19 voti favorevoli, nessun voto contrario e otto astensioni. È stata allora posta in votazione la mozione oggetto della pratica trattata, respinta con 19 voti contrari, otto favorevoli e nessuna astensione.
Il quarto punto dell’ordine dei lavori era relativo alla pratica nr.246/2024, avente per oggetto: “Mozione presentata dai Consiglieri Fagnani, Di Vito e Nicodemo avente ad oggetto: Pronto Soccorso di Lucca e Castelnuovo Garfagnana”. Prima dell’illustrazione della mozione ha chiesto e ottenuto la parola il capogruppo di minoranza del PD Vincenzo Lorenzo Alfarano, che ha posto una pregiudiziale, avendo riscontrato che vi era stata una violazione del regolamento in quanto l’allegato alla mozione oggetto della discussione era pervenuto soltanto alle ore 13,50 del 16 gennaio 2025, mentre era previsto che lo stesso dovesse giungere almeno 24 ore prima per dare modo ai consiglieri di studiarlo, per cui ha chiesto formalmente di rinviare la discussione. La pregiudiziale è stata accolta dalla presidenza del consiglio comunale, che l’ha messa quindi in votazione per il rinvio della stessa al prossimo consiglio comunale. La pregiudiziale di Alfarano è stata accolta con 27 voti favorevoli, nessun contrario e nessun astenuto.
Si è passati allora alla trattazione del quinto punto dell’ordine dei lavori, relativo alla pratica nr. 13/2024, avente per oggetto: “Mozione presentata dal Consigliere Alfarano per intervenire presso il Governo per reintegrare ed aumentare i fondi destinati per il Servizio Civile Universale con una prospettiva di riforma dell’intero sistema”. Ha illustrato la pratica il proponente, il quale ha dichiarato di ritenerla ancora attuale e meritevole di essere discussa nonostante riguardasse la legge finanziaria del 2024, affermando però che, visto che in itinere gli importi erano stati variati dal governo e che la regione Toscana aveva già indicato nuovi parametri, riteneva opportuno ritirarla e ripresentarla ex novo in commissione per una discussione di approfondimento.
Alle ore 23,12 il presidente ha dichiarato concluso il consiglio comunale, rinviando la discussione degli ulteriori sei punti dell’ordine dei lavori al prossimo consiglio comunale, previsto per giovedì 23 gennaio.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 233
"Un movimento politico è populista quando si presenta come un'opposizione alle élite corrotte; quando si contrappone alle classi dirigenti che si sono arroccate su posizioni di potere e che, grazie a tale posizione, perseguono i propri interessi di 'casta' invece del bene comune". Questo l'incipit del bel libro di Daniel Klein professore di Economia alla George Mason University (Usa), presentato dall'istituto "Bruno Leoni" di Torino, celebre tink tank di scuola liberale.
In effetti visto sotto questo aspetto il populismo non appare necessariamente un male, così come in genere lo si intende quando lo si identifica come sottocategoria delle dottrine politiche e per come lo si esecra nelle mani di improvvisati leader che lo indirizzano in ben altra direzione e con finalità di scadente contenuto. Nel Belpaese non sono stati pochi gli interpreti di un populismo "alle vongole" spesso coinciso con il qualunquismo e la demagogia spicciola di qualche istrionico ed improvvisato interprete.
Il populismo all’italiana è cominciato con "L'Uomo Qualunque", un movimento varato nel primo dopoguerra che raccolse quanti si sentivano disorientati dal neonato sistema democratico repubblicano e che, pur non essendo mai stati degli avanguardisti o delle camice nere, votavano per un partito anti-regime, ossia contro la nuova classe dirigente formata da democristiani e socialcomunisti, senza ripararsi dietro lo scudo crociato. Guglielmo Giannini, capo di quel movimento, era un uomo di cultura o meglio ancora, di teatro. Più allenato alla battuta che alla politica. Allorquando, convocato da Alcide De Gasperi (che aveva ricevuto dal Capo dello Stato il mandato di formare il nuovo governo), si sentì chiedere a quale ministero avrebbe aspirato in caso di confluenza parlamentare del suo "Uomo Qualunque" sulle posizioni del nascente esecutivo, l'istrionesco drammaturgo di origini campane, rispose: "il Ministero delle Fregnacce". Una battuta sprezzante ed immaginifica per rimarcare la sua contrarietà ai governi di unità nazionale dove sarebbero entrati anche i socialisti di Pietro Nenni ed i comunisti di Palmiro Togliatti. Ma bastarono pochi anni perché quel movimento esaurisse la propria forza propulsiva in uno con l'attitudine di voler dare risposte semplici a problemi complessi. L'elettorato "qualunquista", mano a mano virò verso il Movimento sociale italiano, la Democrazia cristiana e le frange più clericali ad anti comuniste. Ora, venendo ai nostri tempi, la reviviscenza di quella irripetibile esperienza apolitica è tornata in qualche modo in auge con il sorgere del movimento grillino, con i "Vaffa Day" e poi con l'organica formazione politica del Movimento 5 Stelle. Va comunque detto che un po' tutta la storia della politica parlamentare italiana ha visto nascere e poi morire partitini e movimenti che a quello stampo indeterminato ed approssimativo di "gianniniana" memoria si sono ispirati. Basti ricordare la nascita delle Leghe in Lombardia, Veneto e Piemonte, riunitesi poi sotto il vessillo comune del Carroccio, con il loro vacuo retroterra culturale e xenofobo e l'assenza di precisi modelli economici e sociali di riferimento. Insomma: sul proscenio del teatro politico nostrano, la rappresentazione spesso ha attinto alla trama delle "fregnacce" e della contestazione al cosiddetto "sistema". Non è un caso infatti che la cosiddetta "seconda repubblica" sia nata da Tangentopoli, dall'onda di contestazione moralistica sollevarasi contro il meccanismo dei partiti, dall'adesione ad una sbrigativa analisi tendente a buttare via l'acqua sporca (la partitocrazia ed il suo enorme bisogno di finanziamenti occulti) con il bambino (la funzione costituzionale dei partiti politici). Tuttavia possiamo affermare che quasi tutti i governi nati dopo il 1994 si siano formati sulla critica al sistema partitocratico della prima repubblica. Quella furia iconoclasta contro il sistema parlamentare ed il ruolo di mediazione delle forze politiche, tra popolo ed istituzioni democratiche, ci ha regalato la politica del “ capo” e gli attuali partiti di plastica, le ditte personalizzate e familiari. Se oggi la critica anti sistema la portano i plutocrati come Elon Musk a l'uomo più potente della Terra, il miliardario newyorkese Donald Trump, è diventato presidente degli Usa, lo dobbiamo ad una nuova forma di populismo, con il suo carico di propositi sbrigativi vuol dire che non siamo molto lontani dal qualunquismo di dimensione planetaria !! Così ad Est del mondo ove gli oligarchi di Putin sorreggono il despota del Cremlino (e la sua politica di espansione) e la Cina vive prigioniera di un ibrido tra marxismo politico e liberismo economico tirannico in politica e permissivo in economia, espressione di un qualunquismo colossale, ossia arrichitevi ma tacete.!! Insomma il qualunquismo del terzo millennio rischia di divenire la narcosi della democrazia e della libertà politica in un mondo dove tutto si decide sugli interessi e nulla sulla dignità, i diritti ed il benessere degli esseri umani.