Politica
L’arma più potente
Fu Benito Mussolini, nel 1937, all'atto dell'inaugurazione degli studios di Cinecittà, a definire la filmografia come la "più potente delle armi". Ovviamente il dittatore, presago e lungimirante, da…

Convegno Pro Vita & Famiglia, Carnini (FdI) contro i manifestanti: “Incitamento all’odio che non ha posto in una società democratica. Bianucci si dissoci”
"Sabato scorso a Lucca si è tenuto un convegno organizzato da Pro Vita & Famiglia, regolarmente autorizzato, su tematiche di ampio interesse come l'ambiente e la famiglia. All'esterno…

Pellati: "Anche a Lucca le giunte di centrodestra ottengono migliori risultati economici di quelle di centrosinistra"
Caro direttore,anche il bilancio comunale 2024 si chiude con un notevole avanzo: il risultato conferma la vocazione del sindaco e dell’assessore ad amministrare le risorse comuni (e…

Pro Vita Famiglia: "Grave presenza consigliere Bianucci tra manifestanti violenti"
«È inquietante e vergognosa la presenza del consigliere del Comune di Lucca Daniele Bianucci tra i manifestanti che lo scorso sabato hanno contestato il nostro evento su Ambiente…

Ceccardi (Lega): "Minacce di morte e insulti sessisti non fermeranno la mia battaglia per identità, sovranità e sicurezza"
«Minacce di morte e insulti sessisti non mi intimidiranno. Chi vorrebbe zittirmi sappia che continuerò a difendere a spada tratta l'identità, la sovranità e i valori profondi dell'Italia,…

Valmet di Mugnano, Bianucci: “Serve fronte compatto di istituzioni e categorie contro l’ipotesi di licenziamenti”
“E’ inaccettabile che un’azienda non in crisi, che solo nel marzo 2024 sospendeva la cassa integrazione perché aveva la necessità di ore lavoro maggiori a quelle concesse dagli…

Michele Giannini (FdI): "Lucchese salva sul campo. Ora serve salvarla fuori"
La Lucchese ha compiuto una vera impresa. Non solo ha vinto una partita decisiva mantenendo la categoria: ha soprattutto dimostrato che quando ci sono cuore, sacrificio e…

L'oppiosuzione fa male
Nell’introdurre il neologismo “oppiosuzione”, non era mio obbiettivo distillare solo ilarità nel lettore. Era estremamente serio, sia chiaro. Intendevo mettere in guardia dai perniciosi effetti collaterali che causa…

“Laboratorio politico per l’Italia”: al Bagno Biondetti gli esponenti di Libertà è democrazia
Un “laboratorio politico per l’Italia” quello che si terrà nella giornata di domani (sabato 17 maggio) a Marina di Pietrasanta presso il Bagno Biondetti, in Viale Roma 111:…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 650
Raccogliendo sul territorio le istanze e le segnalazioni delle famiglie, la candidata Cristina Consani di Lucca 2032 in sostegno di Mario Pardini sindaco, diffonde una nota incentrata sulla necessità di spazi e ambienti adeguati per i giovani.
“Il valore educativo del gioco è riconosciuto da insegnanti e genitori – sostiene - pertanto devono essere offerti spazi ai bambini e adolescenti adeguati alle proprie esigenze, per giocare e svagarsi anche quando nel periodo invernale non è possibile usufruire dei parchi all'aperto.
Per Lucca 2032 e il suo candidato sindaco - l’imprenditore Mario Pardini - colmare questo vuoto è necessario, per cui nel programma è prevista l'apertura di una Ludoteca Comunale “Mille colori” a disposizione di tutti, che si troverà in un luogo facilmente fruibile da ogni cittadino.
Perché attraverso il gioco i bambini imparano a socializzare, a condividere momenti, partecipando alle diverse attività sotto la supervisione di personale specializzato
Questo tipo di ambiente è rivolto ai bambini di età compresa fra i 3 e 15 anni, ma è possibile creare anche spazi per adolescenti e adulti.
Nella ludoteca il bambino può trovare stimoli che lo aiutano a ideare e costruire con materiali sicuri, sviluppando la propria creatività.
L'obiettivo della lista civica Lucca 2032 – conclude Consani - è quello di offrire un servizio basato sul gioco, un centro ricreativo, sociale e culturale che ha come finalità la realizzazione di una migliore qualità della vita infantile”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 404
I titolari di pubblici esercizi a Lucca stanno ricevendo i bollettini per il pagamento del canone per l’occupazione del suolo pubblico con decorrenza dall’1.04.2022 fino alla scadenza della concessione.
"Ho provato sconcerto - afferma Giovanni Minniti, consigliere comunale uscente e capolista della Lega alle amministrative del 12 giugno -, nel constatare la rilevante entità delle somme richieste in pagamento ai nostri commercianti nei confronti dei quali il Comune non ha perso tempo pretendendo il versamento del suolo pubblico dal giorno successivo alla fine dello stato di emergenza".
"Purtroppo - prosegue Minniti - l’amministrazione di sinistra non ha compreso che fine dello stato di emergenza non significa affatto fine della crisi economica dovuta alla pandemia e anche alle irragionevoli misure restrittive che hanno colpito duramente gli esercizi commerciali costretti a chiudere o a limitare la propria attività".
"Quelle imprese - spiega Minniti - sono state indennizzate soltanto in minima parte per la perdita di fatturato sicché sarebbe opportuno, ora, prorogare l’esenzione almeno fino a fine anno così come hanno fatto altri comuni più virtuosi con una misura solidaristica tenuto conto che alla pandemia, non ancora completamente debellata, si sono aggiunti altri fattori di crisi come la guerra in Ucraina e il caro bollette. Con l’aumento dei costi di esercizio, il pericolo concreto della diminuzione delle presenze turistiche per effetto della situazione internazionale e con il calo dei consumi risulta difficile pensare che le nostre imprese possano sopportare il costo esoso del suolo pubblico che in alcuni casi supera i seimila euro per circa 240 giorni".
"Finora - conclude Minniti - il Comune di Lucca di tasca sua non ha messo alcunchè in quanto i mancati introiti del suolo pubblico sono stati compensati dalle ingenti risorse governative pervenute a Palazzo Orsetti ma è giunto il momento che l’amministrazione comunale stanzi al più presto risorse proprie di bilancio per non far pagare il suolo pubblico magari prevedendo una durata più ampia delle concessioni per consentire alle imprese di programmare al meglio la propria attività nel periodo primaverile - estivo".