Politica
'Free Gaza' sulle Mura di Lucca: nasce il collettivo artistico militante lucchese
Il collettivo artistico militante lucchese - senza firma, senza alcune identità, senza palle per metterci la faccia - ha posto in essere un'azione che pur non condividendo sotto…

Mettiamola in caciara
Un tempo, studiando Diritto e Procedura Penale, avevo appreso – fra l’altro –che la responsabilità penale è personale, che certi reati richiedono l’intenzione o dolo e per altri…

Lega: "Una giornata storica per Bagni di Lucca"
Si è svolta ieri sera alle ore 18 , presso la Sede della Croce Rossa di Bagni di Lucca , la visita del Ministro della Repubblica Italiana , per le ”Disabilita” Alessandra Locatelli

"Troppa plastica inquina i nostri fiumi: con l'aiuto dei volontari, raccogliamo 30 tonnellate di rifiuti ogni anno"
Il vicepresidente del Consorzio di Bonifica Toscana Nord, Andrea Celli, analizza il report di Legambiente Toscana: "Numeri che evidenziano l'importanza di un'azione collettiva come quella del Sabato dell'Ambiente"

Consiglieri Pd Lucca: "Il costo dell'ego: così Lucca viene tenuta in ostaggio sul futuro dell'acqua"
Consiglieri Pd Lucca: "Il costo dell'ego: così Lucca viene tenuta in ostaggio sul futuro dell'acqua per l'indecisione strumentale del sindaco. Sostenere l'entrata in Gaia significa proprio dire no alla multiutility e dare seguito all'esito del Referendum 2011 per l'acqua pubblica"

Villa Basilica, sopralluogo sulla SP55: Fratelli d'Italia chiede interventi urgenti
Sopralluogo ufficiale sulla Strada Provinciale SP55 da parte del Capogruppo in Consiglio Provinciale di Fratelli d'Italia Mara Nicodemo, accompagnata dal coordinatore comunale del partito a Villa Basilica, Manuel…

L'avvocato Baldini (Lega) saluta il procuratore capo Domenico Manzione
Pubblichiamo questo breve intervento dell'avvocato e consigliere regionale della Lega Maurizio Baldini: Intervengo in primo luogo a titolo personale, come avvocato, ma anche come eletto…

Una catena di supermercati in arrivo in Borgo Giannotti, Bianucci: "Vediamo il rischio di snaturare una delle aree più peculiari della città"
"Preoccupa la notizia, ormai abbastanza consolidata, della nuova e imminente apertura di un punto vendita di una nota rete di supermercati in Borgo Giannotti: un arrivo…

60° Coppa Città di Lucca: "Un'edizione entrata nella storia grazie al grande lavoro dell'assessorato allo sport"
"E' stato un rally Città di Lucca che è già entrato nella storia, quello andato in scena lo scorso fine settimana. Grazie alla collaborazione tra ACI e amministrazione…

"Dalle ceneri del fallimento è doveroso scrivere una nuova storia della Lucchese"
Intervento di Roberto Guidotti, membro della segreteria comunale del Pd Lucca, sulla situazione della Lucchese

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 883
Ecco l'appello a firma di un gruppo di intellettuali e studiosi - lucchesi e non, profondamente legati alla città di Lucca - a favore del candidato sindaco Francesco Raspini:
Colline di Toscana, coi loro celebri poderi, le ville, i paesi che sono quasi città, nella più commovente campagna che esista”.
Sono parole del grande storico francese Fernand Braudel che si adattano perfettamente alla realtà policentrica di Lucca. Cultura significa infatti innanzitutto ampliare e organizzare il respiro profondo di un territorio, che è soprattutto identità, tradizione, arte intesa nelle sue molteplici manifestazioni. Chi come noi ha a cuore il futuro della città, ritiene che la prossima tornata elettorale di ballottaggio rappresenti un momento decisivo, un passaggio essenziale per i prossimi anni. Il ruolo internazionale che Lucca ha progressivamente assunto dal punto di vista culturale, impone una seria e coerente riflessione su come essa dovrà essere pensata e organizzata nei prossimi cinque anni.
E’ per questo che analizzando i programmi dei diversi candidati e delle coalizioni che li sostengono, ci appare più coerente, affidabile e concreto quello presentato da Francesco Raspini e dal suo staff. I grandi temi fanno da asse portante, dalla musica fino ai nuovi linguaggi del fumetto e del gioco, con la centralità di un ineguagliabile patrimonio storico e architettonico, inseriti però in una nuova visione che valorizza e promuove le periferie di cui si rilancia il protagonismo anche grazie ad una rete a servizio di un turismo qualificato; la promozione di un turismo policentrico, che valorizza percorsi tematici, affiancato da proposte di approfondimento, è uno degli assi portanti della politica culturale del candidato sindaco Raspini.
“Insomma, la chiave vincente per far crescere il turismo a Lucca è aumentare l’offerta e considerare il centro storico come il miglior biglietto da visita ma rendendo anche le frazioni protagoniste con percorsi d’arte, culturali, paesaggistici, enogastronomici sempre più strutturati e attrattivi che coinvolgano gli abitanti e che rendano l’esperienza del turista a Lucca unica e irrinunciabile”, è stato precisato. Sappiamo che grazie al PNRR anche nella nostra città arriveranno ingenti somme da destinare alla politica culturale, ebbene è quanto mai indispensabile affidare la responsabilità di gestire tali risorse a persone esperte, competenti e motivate che sappiano costruire con innovazione e passione il futuro di Lucca.
Nel sottoscrivere queste righe, rinnoviamo dunque l’appello a scegliere come sindaco Francesco Raspini il 26 giugno prossimo.
Francesca Fazzi, editrice;
Lina Bolzoni (Prof. Scuola Normale Superiore);
Paolo Buchignani, (storico e scrittore – Prof. UniDA Reggio Calabria);
Franco Cardini (storico e Presidente del CiscuP – Centro internazionale per lo studio delle culture del pellegrinaggio);
Ignazio del Punta (storico);
Alba Donati (poetessa, presidente Gabinetto Vieusseux, fondatrice Libreria Sopra la Penna);
Francesca Duranti (scrittrice);
Riccardo Nencini (politico e scrittore);
Annateresa Rondinella (coordinatrice rapporti istituzionali cattedre universitarie Unesco - Italia);
Renzo Sabbatini (Prof. Università di Siena);
Raffaele Savigni (Prof. Università di Bologna);
Carla Sodini (Prof. Università di Firenze)
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 500
Il noto politico e critico d'arte Vittorio Sgarbi, dopo aver appoggiato Veronesi al primo turno, si schiera con Mario Pardini dichiarando il suo appoggio al ballottaggio di domenica.
"Noi come Rinascimento Sgarbi - spiega - abbiamo appoggiato Veronesi al primo turno, convinti che sarebbe stato il nome giusto per rilanciare Cultura, Turismo e Commercio a Lucca. Abbiamo fatto una lista insieme alle Partite Iva che ha preso l'1,15, e ringrazio gli elettori che ci hanno sostenuti. Verrò presto a Lucca".
"Ho letto di un appello di intellettuali di area - incalza -, tra cui persone strettamente legate all'amministrazione, che tifano per il centrosinistra. La città va piuttosto rilanciata culturalmente e intellettualmente con un cambiamento in senso liberale. Voglio dire chiaramente che, se Veronesi sostiene Mario Pardini, appoggiato a sua volta da liste civiche e liste del centrodestra, noi siamo con Veronesi anche questa volta. Appoggiamo quindi Mario Pardini al ballottaggio di domenica 26 giugno".
"Lucca - afferma - è una città di intatta perfezione e con un patrimonio artistico curato e ben conservato: occorre farlo conoscere. È necessario crederci. Lo ha fatto, per la musica, Veronesi, soprattutto per Giacomo Puccini, e i grandi autori lucchesi. È importante potenziare i luoghi espositivi, concepire un nuovo auditorium, aprire Lucca 12 mesi all'anno e non solo 12 settimane".
"Mario Pardini ha le proposte innovative e il coraggio per fare quanto è necessario. Altri non lo hanno. Rinascimento Sgarbi sostiene Mario Pardini!" conclude.