Politica
'Free Gaza' sulle Mura di Lucca: nasce il collettivo artistico militante lucchese
Il collettivo artistico militante lucchese - senza firma, senza alcune identità, senza palle per metterci la faccia - ha posto in essere un'azione che pur non condividendo sotto…

Mettiamola in caciara
Un tempo, studiando Diritto e Procedura Penale, avevo appreso – fra l’altro –che la responsabilità penale è personale, che certi reati richiedono l’intenzione o dolo e per altri…

Lega: "Una giornata storica per Bagni di Lucca"
Si è svolta ieri sera alle ore 18 , presso la Sede della Croce Rossa di Bagni di Lucca , la visita del Ministro della Repubblica Italiana , per le ”Disabilita” Alessandra Locatelli

"Troppa plastica inquina i nostri fiumi: con l'aiuto dei volontari, raccogliamo 30 tonnellate di rifiuti ogni anno"
Il vicepresidente del Consorzio di Bonifica Toscana Nord, Andrea Celli, analizza il report di Legambiente Toscana: "Numeri che evidenziano l'importanza di un'azione collettiva come quella del Sabato dell'Ambiente"

Consiglieri Pd Lucca: "Il costo dell'ego: così Lucca viene tenuta in ostaggio sul futuro dell'acqua"
Consiglieri Pd Lucca: "Il costo dell'ego: così Lucca viene tenuta in ostaggio sul futuro dell'acqua per l'indecisione strumentale del sindaco. Sostenere l'entrata in Gaia significa proprio dire no alla multiutility e dare seguito all'esito del Referendum 2011 per l'acqua pubblica"

Villa Basilica, sopralluogo sulla SP55: Fratelli d'Italia chiede interventi urgenti
Sopralluogo ufficiale sulla Strada Provinciale SP55 da parte del Capogruppo in Consiglio Provinciale di Fratelli d'Italia Mara Nicodemo, accompagnata dal coordinatore comunale del partito a Villa Basilica, Manuel…

L'avvocato Baldini (Lega) saluta il procuratore capo Domenico Manzione
Pubblichiamo questo breve intervento dell'avvocato e consigliere regionale della Lega Maurizio Baldini: Intervengo in primo luogo a titolo personale, come avvocato, ma anche come eletto…

Una catena di supermercati in arrivo in Borgo Giannotti, Bianucci: "Vediamo il rischio di snaturare una delle aree più peculiari della città"
"Preoccupa la notizia, ormai abbastanza consolidata, della nuova e imminente apertura di un punto vendita di una nota rete di supermercati in Borgo Giannotti: un arrivo…

60° Coppa Città di Lucca: "Un'edizione entrata nella storia grazie al grande lavoro dell'assessorato allo sport"
"E' stato un rally Città di Lucca che è già entrato nella storia, quello andato in scena lo scorso fine settimana. Grazie alla collaborazione tra ACI e amministrazione…

"Dalle ceneri del fallimento è doveroso scrivere una nuova storia della Lucchese"
Intervento di Roberto Guidotti, membro della segreteria comunale del Pd Lucca, sulla situazione della Lucchese

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 791
Perdere - prosegue - significa non avere più il governo delle nostre aziende partecipate o quello di ciò che rimane, con le loro ricadute sul territorio in termini occupazionali, di investimenti, di utili per il comune; affidare il controllo delle nostre risorse idriche e della nostra rete ad altre città. Perdere vuol dire assecondare i tentativi di furto ed esproprio iniziati fin dagli anni 80 e ad oggi non ancora completamente riusciti.
Perdere significa aspettare altri cinque anni per vedere pulita una piazza, una strada, ripristinata una delle tante frane presenti lungo le strade delle nostre colline. Perdere significa assistere impotenti al degrado delle nostre palestre, del palazzetto dello sport, dello stadio di Lucca! Un palazzetto dello sporto ridotto malissimo, dove la sua attività viene svolta in deroga, lasciando e Associazioni Sportive impegnate sul territorio, l'onere di fronteggiare problematiche e difficoltà.
Perdere significa lasciare in uno stato di abbandono molti immobili pubblici per assenza di idee progettuali e di riconversione, situazione palesemente emersa in questi anni e nei dibattiti pubblici di questi giorni. Perdere significa lasciare lucca nella insicurezza più totale e crescente.
Perdere significa lascare Lucca con una briciola dei fondi del PNRR rispetto a città e comuni a noi vicini, non potendo così progettare una città a misura del cittadino, costruendo secondo criteri sensati e organizzando il territorio per un futuro sostenibile. Perdere vuol dire non fare una nuova e diversa viabilità che consenta di togliere i mezzi pesanti dalla circonvallazione. Perdere significa non poter dare il nostro contributo a tutte quelle iniziativi di promozione del territorio che troppo spesso, in questi anni, sono state tacitate e ostacolate ad iniziare dal Summer Festival fino ai mercatini dell'artigianato.
Se vogliamo evitare tutto questo - conclude - domenica andiamo a votare Mario Pardini, per noi, per il nostro futuro".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 545