Politica
Ceccardi (Lega): "Minacce di morte e insulti sessisti non fermeranno la mia battaglia per identità, sovranità e sicurezza"
«Minacce di morte e insulti sessisti non mi intimidiranno. Chi vorrebbe zittirmi sappia che continuerò a difendere a spada tratta l'identità, la sovranità e i valori profondi dell'Italia,…

Valmet di Mugnano, Bianucci: “Serve fronte compatto di istituzioni e categorie contro l’ipotesi di licenziamenti”
“E’ inaccettabile che un’azienda non in crisi, che solo nel marzo 2024 sospendeva la cassa integrazione perché aveva la necessità di ore lavoro maggiori a quelle concesse dagli…

Michele Giannini (FdI): "Lucchese salva sul campo. Ora serve salvarla fuori"
La Lucchese ha compiuto una vera impresa. Non solo ha vinto una partita decisiva mantenendo la categoria: ha soprattutto dimostrato che quando ci sono cuore, sacrificio e…

L'oppiosuzione fa male
Nell’introdurre il neologismo “oppiosuzione”, non era mio obbiettivo distillare solo ilarità nel lettore. Era estremamente serio, sia chiaro. Intendevo mettere in guardia dai perniciosi effetti collaterali che causa…

“Laboratorio politico per l’Italia”: al Bagno Biondetti gli esponenti di Libertà è democrazia
Un “laboratorio politico per l’Italia” quello che si terrà nella giornata di domani (sabato 17 maggio) a Marina di Pietrasanta presso il Bagno Biondetti, in Viale Roma 111:…

Giannini (Pd): "Una questione di stile mai rispettata dal sindaco Pardini"
Una delle formule classiche di dichiarazione, al momento della verifica della elezione di un sindaco, è: "Ringrazio per la fiducia accordatami, mi farò garante di essere il sindaco di tutti"

Farmacie Comunali, bilancio col segno più: cresce il fatturato
Il Presidente delle Farmacie Comunali di Lucca, Andrea Casali comunica l'ottimo andamento dei dati di bilancio 2024 con un valore della produzione 11 milioni e 200mila euro (un fatturato ricavi farmacie…

Rendiconto 2024: gestione solida, 10,5 milioni di euro di avanzo libero
Aumentati gli investimenti per sicurezza (+500mila euro), frane (+1,3 milioni), asfaltature (+600mila euro), contributo affitti (+400mila euro) e 3 milioni a disposizione per sociale, sport e patrimonio. Indebitamento dell'Ente 2,31% rispetto al limite del 10%

"Nuovo sottopasso alla stazione, opera fondamentale: e ora pensiamo all'ex scalo merci"
“Un’opera attesa, importantissima e che abbiamo sempre sostenuto in una ottica di riqualificazione dell’area della stazione”. Arriva da Confesercenti Lucca, con il suo dirigente Gino Cervelli, l’apprezzamento per…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1566
Alberto Baccini capolista per Alberto Veronesi candidato a sindaco di Lucca. Ma lei non era abituato a farlo il sindaco? Come si trova in queste nuove vesti?
Bisogna sempre contestualizzare i tempi. Ho fatto il sindaco per dieci anni a Porcari e penso anche con buoni risultati. Ma quello è un capitolo chiuso, ora mi metto volentieri a disposizione dell'amico Veronesi per spirito di servizio e perché credo nel suo progetto.
Dopo la rinuncia di Giorgio Del Ghingaro avete faticato a trovare un candidato che rappresentasse il terzo polo?
Credo che un pò tutti abbiano faticato nell'individuazione delle candidature, il clima di incertezza era ed è generalizzato. Ciò detto è indubbio che la candidatura di Del Ghingaro era molto ambiziosa e poteva aggregare forze politiche e liste civiche in un percorso elettorale probabilmente vincente. Ora dobbiamo solo guardare avanti ed evitare inutili recriminazioni o rimpianti.
In giro c'è simpatia nei vostri confronti e anche curiosità.
In effetti Veronesi sta crescendo in popolarità perché rappresenta la vera novità di questa competizione elettorale lucchese. Esce dagli schemi del passato, evita il linguaggio politichese, individua e propone soluzioni ai problemi reali della città e delle sue frazioni. La sua è una sensibilità nuova che prova a parlare al cuore dei cittadini fuori dalle antiche alchimie e da riferimenti ideologici che non interessano più a nessuno.
Lei che è stato sindaco di Porcari, cosa vorrebbe per Lucca?
Io vorrei che Lucca trovasse il coraggio di allontanare le sue antiche paure e di prendere in mano il suo futuro immaginando uno scenario di medio lungo periodo. Un sindaco deve fare soprattutto due cose: la prima è quella di dettare l'agenda e la seconda è di evitare di dare la colpa di tutto ciò che non va agli altri in modo particolare ai cosiddetti "poteri forti" che lo possono essere soltanto in funzione della sua debolezza. In una città, piccola o grande che sia, il vero potere forte è il sindaco.
Baccini lei è un animale politico. Dopo dieci anni a Porcari come sindaco non ce la faceva più a stare a casa vero?
Al contrario mi sarei concesso volentieri un meritato riposo ma poi il mio ruolo di coordinatore provinciale di Italia viva mi ha in qualche modo rigettato nella mischia. La carta Veronesi me la sono inventata io e l'idea del terzo polo è apparsa affascinante alle forze politiche riformiste che vedono in Lucca un laboratorio con possibili riflessi politici nazionali. Su una cosa però lei ha ragione: a casa ci sono sempre stato stretto anche se ci torno ogni sera con grande gioia.
Si andrà sicuramente verso un ballottaggio tra i candidati Mario Pardini e Francesco Raspini: sia sincero, lei e la sua lista chi appoggerete?
È prematuro parlare di questo argomento anche perché al ballottaggio pensiamo di andarci noi...ma se posso esprimere una opinione personale direi che l'aspetto civico e la discontinuità rappresenteranno per me un elemento preferenziale.
Ultima domanda: perché i lucchesi che sono anche piuttosto conservatori dovrebbero votare lei che lucchese non è?
Domanda impegnativa...vede io penso che anche chi non abita a Lucca, e comunque io ci ho abitato per diversi anni ed ho ancora lì parte della mia famiglia, avverte un naturale senso di appartenenza verso la città capoluogo che non è patrimonio esclusivo dei suoi abitanti ma un pò di tutta la provincia. Io quando mi sono trovato a giro per il mondo ho sempre affermato di essere "lucchese" e non credo sinceramente che abitare a 10 km di distanza possa rappresentare un problema per i cosiddetti conservatori!
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 972
Prima il caffè Santa Zita, quindi Tiffany e Cremeria Opera, il 30 maggio da Piero Pacini in via Roma, poi il 1 giugno alla Fattoria Urbani a Meati e subito dopo, il 4 giugno a Cerasomma infine il 10 giugno il tour h24 per il centro e le frazioni
“Vieni a conoscere Paola!” questo il titolo degli incontri elettorali in vista del voto che si tengono sia dentro che fuori le mura cittadine e a cui parteciperà anche il candidato sindaco Mario Pardini. Gli appuntamenti saranno un’occasione informale per ascoltare il punto di vista dei candidati e conoscerli personalmente in vista delle prossime elezioni amministrative:
• Lunedì 30 maggio dalle ore 17.00 da “I Gelati di Piero” in Via Roma, con il candidato Sindaco Mario Pardini
• Mercoledì 1 giugno dalle ore 18:30 alla “Fattoria F.lli Urbani” con “un aperitivo in vigna”, evento aperto ma con disponibilità limitata su prenotazione whatsapp +39 348 74 9 0 510 fino a esaurimento posti, con il candidato sindaco Mario Pardini
• Sabato 4 giugno alle ore 15 presso il circolo di Cerasomma, con il candidato sindaco Mario Pardini
• Venerdì 10 giugno ultimo giorno della campagna elettorale, Paola Granucci effettuerà un giro non stop per la città e per le numerose frazioni su una Ape Piaggio Vintage. L’evento si concluderà con un evento col candidato Mario Pardini.
- Galleria: