Politica
Referendum, votare o non votare
In Svizzera la democrazia diretta, il referendum, è mezzo frequentemente utilizzato, in quanto si attribuisce enorme importanza alla volontà popolare.

Ecco il nuovo sottopasso fra stazione e spalti delle Mura. Pardini "Un'infrastruttura vitale per il futuro di tutta l'area"
Questa mattina è stato inaugurato il nuovo sottopasso ciclopedonale che collega i percorsi intorno alle Mura di Lucca connessi con il centro storico e la stazione ferroviaria in piazzale Ricasoli.

L'ex assessore della Lega Minniti durissimo: "Cavirani presidente Geal, l'assalto alla diligenza continua"
Durissimo intervento dell'ex assessore alla sicurezza del comune di Lucca Giovanni Minniti silurato dal suo stesso partito. Minnitiattacca il clientelismo del suo partito a proposito della nomina di Riccardo Cavirani alla presidenza di Geal. E' guerra totale all'interno della Lega

L'assessore al commercio Paola Granucci interviene in merito alla vicenda Pizzeria Pellegrini
In merito alla questione sollevata nei giorni scorsi dalla Pizzeria Pellegrini, l'assessore al commercio Paola Granucci precisa quanto segue: "La Pizzeria Pellegrini ha ottenuto regolarmente la concessione di…

Gruppi di opposizione: "La nomina di Cavirani a presidente Geal chiude il cerchio: alla Lega, e alla destra lucchese tutta, del futuro dell'acqua non è fregato assolutamente niente"
"Con la nomina di un segretario di partito alla presidenza di Geal, si chiude il cerchio: alla Lega, e alla destra lucchese tutta, del futuro dell'acqua non è…

Il Santo Padre e l’economia
Lo ha chiarito ai cardinali l'agostiniano Robert Francis Prevost, subito dopo la sua ascesa al soglio di Pietro: la scelta del nome "Leone XIV" è un richiamo a…

Il circolo della Piana di Lucca di Rifondazione Comunista: “Appoggiare dei cartelli su dei tavoli non è reato. Stiamo dalla parte della resistenza antifascista”
“Cari sindaco Pardini, giunta comunale di Lucca, senatore Menia, è inutile che alzate i toni e assediate gli spazi pubblici con iniziative sulle foibe in concomitanza con le…

Anche Lucca a Roma per partecipare alla Marcia per la vita
Anche Lucca presente alla Marcia per la vita che ogni anno si rinnova sempre piu ricca e gioiosa ma quest'anno con una “marcia in piu”: è stato appena eletto Papa Gregorio XIV ed è l'anno del Giubileo. Per tutti la marcia è una triplice festa ma anche una grande sfida per la difesa dell'umano

Centri estivi più inclusivi: da quest'anno un unico bando per tutti i bambini e ragazzi. A disposizione i voucher per la frequentazione
A partire dal mese di giugno e fino a settembre si svolgeranno anche quest'anno i centri estivi, attività ludiche, sportive, creative e a contatto con la natura, rivolti…

Riccardo Cavirani nominato presidente della Geal
Novità al mercato delle nomine per le aziende partecipate dal comune di Lucca. Il sindaco Mario Pardini ha nominato Riccardo Cavirani, coordinatore provinciale della Lega, presidente della Geal…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 467
«Basta con le mascherine nelle scuole». Lo chiede Prima Lucca - Italexit con Paragone che a Lucca appoggia la candidatura a sindaco di Fabio Barsanti. Le nuove norme messe a punto dal governo Draghi continuano a vessare i cittadini e, quel che è più grave, i più piccoli, mentre nel resto d’Europa la normalità è stata ripristinata già da tempo.
«Iniziamo da Roma – si legge in una nota – ma faremo arrivare il problema dell’obbligo della mascherina per i nostri ragazzi in tutta Italia e anche a Lucca. È una prepotenza specifica di questo governo illegittimo: i bambini vanno liberati dal simbolo di una stagione pericolosa. Le mascherine, inoltre, producono danni considerevoli nei più piccoli, costretti a tenerla senza una motivazione scientificamente accertata. Eppure costringono ancora ad indossarle, privando i bambini del sorriso e gli adolescenti della possibilità di guardarsi e di parlarsi. Non c’è nessuna emergenza, se mai c’è stata: è solo un provvedimento di politici fanatici e sociopatici che hanno paura di uscire da questa situazione. Liberiamo i bambini dalle mascherine».
«Si tratta di una scelta del governo Draghi – prosegue la nota – che contrasta con quello che sta accedendo all’estero, dove tanti Stati hanno deciso da tempo di mandare definitivamente in pensione le ‘protezioni’ anti-Covid. In Inghilterra, per esempio, le mascherine sono state abolite anche sui mezzi di trasporto, a partire da gennaio. In Francia, dal 2 febbraio non sono più obbligatorie all’aperto e da metà marzo vanno indossate soltanto sui mezzi pubblici e negli ospedali. In Germania, a livello federale, le mascherine sono obbligatorie solo su aerei e treni a lunga percorrenza, con i singoli Land che possono poi scegliere di adottare misure più stringenti. In Spagna, vanno indossate soltanto nei centri medici e sui mezzi pubblici e a Malta non servono in nessun luogo. La Danimarca è stata addirittura il primo Paese ad abolirle a febbraio.
Insomma, il resto del mondo, ancora una volta corre più dell’Italia che, per colpa di una classe politica ormai disfatta rischia, come sempre, di restare indietro».
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 574
Come preannunciato poco più di un mese fa, Europa Verde - Verdi Lucca scende in campo a sostegno di Francesco Raspini con una sua lista, incentrata sull'impegno politico di raggiungere la neutralità climatica nel territorio del Comune di Lucca entro il 2030, impegno fatto proprio dalla coalizione di centrosinistra.
Questo impegno - è scritto in una nota - richiederà azioni su più fronti e costituisce una vera e propria piattaforma programmatica, che tratta di mobilità, di beni comuni, di comunità energetiche, di verde pubblico, di lotta al patriarcato, di cultura e turismo e di partecipazione delle comunità. In quanto tale, la lista di Europa Verde si compone per il momento di 25 candidate e candidati, compresi esponenti provenienti da vari ambiti, dai due capilista Marta Glenda Lugano e Luca Fidia Pardini, co-portavoce di Europa Verde – Verdi Lucca, a Mario Lazzeri, vicepresidente del circolo locale di Legambiente, a Eros Tetti, co-portavoce regionale di Europa Verde, a Francesca Mugnai e Livio Menicucci, giovani attivisti per il clima che hanno militato in organizzazioni come Earth Strike e Fridays for Future. Della lista fanno parte anche storici esponenti Verdi locali, come Franco Picone; nonché esponenti di movimenti giovanili come i Giovani Federalisti Europei (Gabriele Casella) e i Giovani Europeisti Verdi (Pietro Menichetti, Anna Sartiani e Luca Cacini); l'operatrice sanitaria Jessica Perna e il maratoneta Federico Badiani.
La cittadinanza lucchese potrà incontrare le candidate e i candidati di Europa Verde ai numerosi banchetti informativi che verranno organizzati, nonché al prossimo evento pubblico, venerdì 6 aprile alle ore 21:00, presso la Scuola Primaria di S. Alessio, riguardante la gestione del Fiume Serchio e del suo habitat, un corridoio ecologico importantissimo per la città di Lucca. Per ulteriori ci si potrà rivolgere all'indirizzo e-mail
Di seguito, l'elenco completo dei 25 candidate e candidati, corredato di età e professione/ruolo:
Lugano Marta Glenda, 37, operatrice museale e co-portavoce Europa Verde – Verdi Lucca
Pardini Luca Fidia, 32, docente precario, co-portavoce Europa Verde – Verdi Lucca e dirigente dei Giovani Europeisti Verdi
Swartelé Valeria, 22, studentessa
Lazzeri Mario, 77, vicepresidente di Legambiente Lucca
Vitiello Valeria, 33, disegnatrice
Tetti Eros, 44, co-portavoce Europa Verde – Verdi Toscana
Mugnai Francesca, 25, attivista per il clima e laureata in Scienze Naturali e Ambientali
Menicucci Livio, 25, attivista per il clima
Consani Maria Cristina, 55, insegnante di yoga
Picone Franco, 62, pensionato
Perna Jessica, 43, operatrice sanitaria
Badiani Federico, 47, commerciante
Conforti Maria Giovanna, 60, pensionata
Casella Gabriele, 24, ingegnere energetico ed esponente dei Giovani Federalisti Europei
Swartelé Livia, 26, studentessa
Swartelé Piet, 61, dirigente industriale
Pardini Valeria Sofia, 28, studentessa
Menichetti Pietro, 23, studente
Sartiani Anna, 31, receptionist
Cacini Luca, 30, designer
Leonardi Simona, 54, docente universitaria
Petri Roberto, 53, metalmeccanico
Malfatti Ilaria, 53, docente scuola media
Leonardi Luca, 51, libero professionista
Carbone Marco, 47, agronomo