Politica
Referendum, votare o non votare
In Svizzera la democrazia diretta, il referendum, è mezzo frequentemente utilizzato, in quanto si attribuisce enorme importanza alla volontà popolare.

Ecco il nuovo sottopasso fra stazione e spalti delle Mura. Pardini "Un'infrastruttura vitale per il futuro di tutta l'area"
Questa mattina è stato inaugurato il nuovo sottopasso ciclopedonale che collega i percorsi intorno alle Mura di Lucca connessi con il centro storico e la stazione ferroviaria in piazzale Ricasoli.

L'ex assessore della Lega Minniti durissimo: "Cavirani presidente Geal, l'assalto alla diligenza continua"
Durissimo intervento dell'ex assessore alla sicurezza del comune di Lucca Giovanni Minniti silurato dal suo stesso partito. Minnitiattacca il clientelismo del suo partito a proposito della nomina di Riccardo Cavirani alla presidenza di Geal. E' guerra totale all'interno della Lega

L'assessore al commercio Paola Granucci interviene in merito alla vicenda Pizzeria Pellegrini
In merito alla questione sollevata nei giorni scorsi dalla Pizzeria Pellegrini, l'assessore al commercio Paola Granucci precisa quanto segue: "La Pizzeria Pellegrini ha ottenuto regolarmente la concessione di…

Gruppi di opposizione: "La nomina di Cavirani a presidente Geal chiude il cerchio: alla Lega, e alla destra lucchese tutta, del futuro dell'acqua non è fregato assolutamente niente"
"Con la nomina di un segretario di partito alla presidenza di Geal, si chiude il cerchio: alla Lega, e alla destra lucchese tutta, del futuro dell'acqua non è…

Il Santo Padre e l’economia
Lo ha chiarito ai cardinali l'agostiniano Robert Francis Prevost, subito dopo la sua ascesa al soglio di Pietro: la scelta del nome "Leone XIV" è un richiamo a…

Il circolo della Piana di Lucca di Rifondazione Comunista: “Appoggiare dei cartelli su dei tavoli non è reato. Stiamo dalla parte della resistenza antifascista”
“Cari sindaco Pardini, giunta comunale di Lucca, senatore Menia, è inutile che alzate i toni e assediate gli spazi pubblici con iniziative sulle foibe in concomitanza con le…

Anche Lucca a Roma per partecipare alla Marcia per la vita
Anche Lucca presente alla Marcia per la vita che ogni anno si rinnova sempre piu ricca e gioiosa ma quest'anno con una “marcia in piu”: è stato appena eletto Papa Gregorio XIV ed è l'anno del Giubileo. Per tutti la marcia è una triplice festa ma anche una grande sfida per la difesa dell'umano

Centri estivi più inclusivi: da quest'anno un unico bando per tutti i bambini e ragazzi. A disposizione i voucher per la frequentazione
A partire dal mese di giugno e fino a settembre si svolgeranno anche quest'anno i centri estivi, attività ludiche, sportive, creative e a contatto con la natura, rivolti…

Riccardo Cavirani nominato presidente della Geal
Novità al mercato delle nomine per le aziende partecipate dal comune di Lucca. Il sindaco Mario Pardini ha nominato Riccardo Cavirani, coordinatore provinciale della Lega, presidente della Geal…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 2191
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 844
Elena Piantanida, oltre ad essere architetto esperto in Progettazione Universale, è una caregiver familiare e conosce perciò da vicino le istanze di un mondo troppo spesso ai margini delle scelte e delle decisioni politiche.
“Dal 2001 l'OMS definisce la disabilità come una condizione di salute in un ambiente sfavorevole. E’ proprio sull'ambiente sfavorevole che la società e le istituzioni devono intervenire. Immagino Lucca come una città che per dimensione e stile di vita possa diventare davvero un modello da esportare. Questo però avverrà se si riuscirà a portare avanti non solo l'attuazione delle leggi vigenti in materia, ma un cambio culturale che si manifesti nelle piccole e grandi scelte politiche.” afferma Piantanida.
“La parola "inclusione" “continua “è spesso abusata e non davvero compresa. In Lucca Futura ho trovato la sensibilità che permette di andare oltre questo concetto che prevede l'atto di includere dall'interno un soggetto che è fuori, e immaginare invece una città che nasca e venga progettata già per tutti, eliminando la divisione tra cittadini di serie A e di serie B. In Francesco Raspini ho trovato una persona attenta a queste istanze. Ha messo in campo la sua capacità di ascoltare i problemi e trovare soluzioni concrete ed ha inserito nel suo progetto di rinnovamento e riqualificazione la prospettiva di una città che offra pari opportunità a tutta la comunità lucchese.”
Piantanida è un volto noto in città per il suo attivismo nell’associazionismo. Negli anni si è spesa molto per spingere le istituzioni a pensare e progettare una Lucca alla portata di tutti, convinta che una città accessibile sia una città che crea benessere. Da sempre è convinta e decisa ad affermare un principio sacrosanto, che dovrebbe appartenere ad ognuno: promuovere una città accessibile non è solo un dovere civico verso i cittadini con disabilità, ma costituisce un passo avanti per l'intera collettività.
E se si parla di queste tematiche, si deve guardare a tutti gli aspetti che fanno parte della quotidianità. “Altro intervento che può migliorare la partecipazione dei cittadini alla vita della città è legato al mondo dello sport. Vogliamo istituire la figura dei mediatori sportivi, personale formato dal comune per incentivare e sostenere la frequenza da parte di giovani in età scolare e prescolare ai corsi sportivi, modello che può essere esteso a tutte le attività culturali, e non, che caratterizzano la vita dei ragazzi e delle ragazze della nostra città.”
“Per permettere a tutti una cittadinanza attiva sarà necessario che il patrocinio del Comune venga concesso ai soli eventi realizzati in luoghi accessibili a tutti, e che sia sostenuta la partecipazione del tavolo per l'inclusione all'organizzazione dei grandi eventi della nostra città. Questo perché se si immagina e si progetta un evento alla portata di tutti, non solo poniamo Lucca come avanguardia nel turismo accessibile, ma offriamo a ogni cittadino la possibilità di vivere a pieno la città.”