Politica
Referendum, votare o non votare
In Svizzera la democrazia diretta, il referendum, è mezzo frequentemente utilizzato, in quanto si attribuisce enorme importanza alla volontà popolare.

Ecco il nuovo sottopasso fra stazione e spalti delle Mura. Pardini "Un'infrastruttura vitale per il futuro di tutta l'area"
Questa mattina è stato inaugurato il nuovo sottopasso ciclopedonale che collega i percorsi intorno alle Mura di Lucca connessi con il centro storico e la stazione ferroviaria in piazzale Ricasoli.

L'ex assessore della Lega Minniti durissimo: "Cavirani presidente Geal, l'assalto alla diligenza continua"
Durissimo intervento dell'ex assessore alla sicurezza del comune di Lucca Giovanni Minniti silurato dal suo stesso partito. Minnitiattacca il clientelismo del suo partito a proposito della nomina di Riccardo Cavirani alla presidenza di Geal. E' guerra totale all'interno della Lega

L'assessore al commercio Paola Granucci interviene in merito alla vicenda Pizzeria Pellegrini
In merito alla questione sollevata nei giorni scorsi dalla Pizzeria Pellegrini, l'assessore al commercio Paola Granucci precisa quanto segue: "La Pizzeria Pellegrini ha ottenuto regolarmente la concessione di…

Gruppi di opposizione: "La nomina di Cavirani a presidente Geal chiude il cerchio: alla Lega, e alla destra lucchese tutta, del futuro dell'acqua non è fregato assolutamente niente"
"Con la nomina di un segretario di partito alla presidenza di Geal, si chiude il cerchio: alla Lega, e alla destra lucchese tutta, del futuro dell'acqua non è…

Il Santo Padre e l’economia
Lo ha chiarito ai cardinali l'agostiniano Robert Francis Prevost, subito dopo la sua ascesa al soglio di Pietro: la scelta del nome "Leone XIV" è un richiamo a…

Il circolo della Piana di Lucca di Rifondazione Comunista: “Appoggiare dei cartelli su dei tavoli non è reato. Stiamo dalla parte della resistenza antifascista”
“Cari sindaco Pardini, giunta comunale di Lucca, senatore Menia, è inutile che alzate i toni e assediate gli spazi pubblici con iniziative sulle foibe in concomitanza con le…

Anche Lucca a Roma per partecipare alla Marcia per la vita
Anche Lucca presente alla Marcia per la vita che ogni anno si rinnova sempre piu ricca e gioiosa ma quest'anno con una “marcia in piu”: è stato appena eletto Papa Gregorio XIV ed è l'anno del Giubileo. Per tutti la marcia è una triplice festa ma anche una grande sfida per la difesa dell'umano

Centri estivi più inclusivi: da quest'anno un unico bando per tutti i bambini e ragazzi. A disposizione i voucher per la frequentazione
A partire dal mese di giugno e fino a settembre si svolgeranno anche quest'anno i centri estivi, attività ludiche, sportive, creative e a contatto con la natura, rivolti…

Riccardo Cavirani nominato presidente della Geal
Novità al mercato delle nomine per le aziende partecipate dal comune di Lucca. Il sindaco Mario Pardini ha nominato Riccardo Cavirani, coordinatore provinciale della Lega, presidente della Geal…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 471
"Ancora una volta la criticità ritorna in via dei Fossi, proprio all'interno della città, e in concomitanza di importanti lavori di manutenzione straordinaria finalizzati al consolidamento e all'impermeabilizzazione delle porzioni di muro più degradate e all'asportazione di materiale inerte dal fondo - sottolinea Di Vito -. Il Consorzio di Bonifica (la portata dell'acqua è gestita dalla Regione) aveva assicurato tuttavia un minimo di deflusso che avrebbe dovuto garantire la sopravvivenza della fauna ittica: ma allora quale è il motivo per cui i pesci sono morti? E' possibile trovare una soluzione alla questione che ritorna costantemente tutte le volte che si fanno lavori che comportano riduzione della portata? E' possibile deviare la fauna ittica verso il fiume Serchio a monte del condotto? Ci sono altri motivi per il fenomeno che spesso si ripete?"
Questo nuovo episodio consente a Di Vito di riportare alla mente una proposta di integrazione alla relazione della Commissione Speciale da lui voluta e ottenuta, con la quale si poneva l'attenzione allo "stato di salute" del Condotto, visto e considerato che, in analisi condotte da vari enti, erano state trovate una serie di sostanze quali il Boro, tensioattivi totali, sostanze organiche , idrocarburi pesanti e batteri "coliformi fecali".
"Come esponente di SìAmoLucca avevo chiesto un costante e periodico controllo chimico/fisico dell'acqua e delle terre da scavo e si invitava gli enti pubblici a finalizzare azioni atte a identificare le fonti inquinanti in modo da bloccare ulteriori contaminazioni - sottolinea ancora il candidato al consiglio comunale -. Nei prossimi giorni avanzeremo una serie di richieste al Consorzio di Bonifica e Arpat per capire se sono state eseguite analisi sui pesci, sulle acque residue, l'esito degli accertamenti sulle terre da scavo e infine sono stati identificati punti di scarico abnormi nel Condotto, che riteniamo debba essere protetto sia in termini di fauna ittica che floreale, ma anche da un degrado che vede pesantemente la mano dell'uomo come dimostrano le analisi e i residui di inerti nelle terre di scavo".
"Riteniamo altresì che la proposta, bocciata in Consiglio Comunale, di una Commissione permanente per il Condotto Pubblico - conclude Di Vito - debba essere riproposta dalla nuova amministrazione che sarà eletta dai lucchesi, che speriamo essere più sensibile alla sicurezza e difesa di un corso d'acqua che con il reticolo secondario rappresenta un articolato e complesso ma importantissimo sistema idrico".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 440