Politica
Referendum, votare o non votare
In Svizzera la democrazia diretta, il referendum, è mezzo frequentemente utilizzato, in quanto si attribuisce enorme importanza alla volontà popolare.

Ecco il nuovo sottopasso fra stazione e spalti delle Mura. Pardini "Un'infrastruttura vitale per il futuro di tutta l'area"
Questa mattina è stato inaugurato il nuovo sottopasso ciclopedonale che collega i percorsi intorno alle Mura di Lucca connessi con il centro storico e la stazione ferroviaria in piazzale Ricasoli.

L'ex assessore della Lega Minniti durissimo: "Cavirani presidente Geal, l'assalto alla diligenza continua"
Durissimo intervento dell'ex assessore alla sicurezza del comune di Lucca Giovanni Minniti silurato dal suo stesso partito. Minnitiattacca il clientelismo del suo partito a proposito della nomina di Riccardo Cavirani alla presidenza di Geal. E' guerra totale all'interno della Lega

L'assessore al commercio Paola Granucci interviene in merito alla vicenda Pizzeria Pellegrini
In merito alla questione sollevata nei giorni scorsi dalla Pizzeria Pellegrini, l'assessore al commercio Paola Granucci precisa quanto segue: "La Pizzeria Pellegrini ha ottenuto regolarmente la concessione di…

Gruppi di opposizione: "La nomina di Cavirani a presidente Geal chiude il cerchio: alla Lega, e alla destra lucchese tutta, del futuro dell'acqua non è fregato assolutamente niente"
"Con la nomina di un segretario di partito alla presidenza di Geal, si chiude il cerchio: alla Lega, e alla destra lucchese tutta, del futuro dell'acqua non è…

Il Santo Padre e l’economia
Lo ha chiarito ai cardinali l'agostiniano Robert Francis Prevost, subito dopo la sua ascesa al soglio di Pietro: la scelta del nome "Leone XIV" è un richiamo a…

Il circolo della Piana di Lucca di Rifondazione Comunista: “Appoggiare dei cartelli su dei tavoli non è reato. Stiamo dalla parte della resistenza antifascista”
“Cari sindaco Pardini, giunta comunale di Lucca, senatore Menia, è inutile che alzate i toni e assediate gli spazi pubblici con iniziative sulle foibe in concomitanza con le…

Anche Lucca a Roma per partecipare alla Marcia per la vita
Anche Lucca presente alla Marcia per la vita che ogni anno si rinnova sempre piu ricca e gioiosa ma quest'anno con una “marcia in piu”: è stato appena eletto Papa Gregorio XIV ed è l'anno del Giubileo. Per tutti la marcia è una triplice festa ma anche una grande sfida per la difesa dell'umano

Centri estivi più inclusivi: da quest'anno un unico bando per tutti i bambini e ragazzi. A disposizione i voucher per la frequentazione
A partire dal mese di giugno e fino a settembre si svolgeranno anche quest'anno i centri estivi, attività ludiche, sportive, creative e a contatto con la natura, rivolti…

Riccardo Cavirani nominato presidente della Geal
Novità al mercato delle nomine per le aziende partecipate dal comune di Lucca. Il sindaco Mario Pardini ha nominato Riccardo Cavirani, coordinatore provinciale della Lega, presidente della Geal…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 838
"Leggiamo sia da Raspini che da Pardini interventi risibili in campo culturale: da una parte un film, a spot, che svuoterebbe già da solo le casse del Comitato Puccini; dall'altra un progetto culturale incentrato sul 2026 di cui non si capiscono i contorni. A costoro vorrei dire che la cultura è una cosa seria, che va affrontata con un progetto organico."
Lo afferma il maestro Alberto Veronesi, candidato a sindaco di Lucca per il Terzi Polo, Azione, +Europa, Italia Viva, che elenca alcune proposte del suo programma.
"Si è gia detto della necessità di creare nuovi spazi di cultura, che dovranno essere già pronti e inaugurati nel 2026.
Qui altri punti del mio programma, in cui particolare importanza riveste la nascita, entro due anni dal mio insediamento - nel 2024, contestualmente alle celebrazioni del centenario della morte di Puccini - di un'orchestra stabile e permanente, a partire dall'orchestra del Conservatorio Boccherini. Essa avrà un organico stabile di 40 elementi e sarà attiva quale seconda orchestra regionale per coprire una stagione annuale nella città di Lucca, nei teatri della provincia e nei Teatri toscani della fascia costiera.
Ritengo necessario anche potenziare le bande di paese del territorio comunale, compresa l'ottima Banda di Nozzano, la cui attività verrà ospitata e prestata a programmazione nelle sedi istituzionali della cultura."
"Ma il 2024 - prosegue Veronesi - sarà anche l'anno della messa a sistema di tutte le vocazioni culturali di Lucca, in un grande progetto intitolato "Festival di Lucca", della durata di cinque mesi, che preveda sia la musica classica, in particolare quella del periodo barocco e pre classico - tra cui i nomi di Gemignani e Boccherini - e del verismo musicale - tra cui Catalani e Puccini, ma non solo - ma anche la prosa e la poesia, a partire dall'Ariosto, dal Pascoli, Carducci e D'Annunzio, in sinergia con la vocazione a Polo dell'Arte contemporanea di Lucca, che è anche città dei pittori.
In vista di ciò, le Associazioni e le imprese culturali e di spettacolo, e le Istituzioni culturali, sia grandi sia più piccole, di musica, di canto lirico, di prosa, di balletto, di musica pop, di operetta, devono essere potenziate: tutte le Fondazioni Pucciniane del territorio devono essere unite, perché non è più accettabile la ridicola competizione tra musei, tra teatri, tra festival diversi, a cui assistiamo da anni, senza che si sia riusciti nemmeno a realizzare una coproduzione tra teatri."
Per quanto riguarda le arti figurative, i tanti pittori di Lucca, professionisti o dilettanti - continua Veronesi - devono poter contare sulla gestione attiva e vivace delle casermette sulle mura, attualmente in stato di abbandono. Lucca deve puntare, come Pietrasanta, a diventare Città dell'Arte Contemporanea, anche attraverso un nuovo Polo Espositivo.
Le tante compagnie di prosa, che una volta animavano la vita culturale di Lucca, oggi decimate dalla mancanza di spazi, devono essere incoraggiate a rinascere, con adeguati spazi che invero non mancano in città, ma devono essere ristrutturati. Il Festival di Lucca del 2024 avrà una parte cospicua di attività di recitazione.
Tutte le iniziative importantissime con una propria grande storia, come il Summer Festival, il Comics, il Murabilia, il Verde Mura, il Lucca Classica, il Lucca Film Festival e le altre, devono essere potenziate e dislocate con una programmazione sinergica all'interno del "Festival di Lucca".
Vorrei poi ricordare che negli anni sessanta nel Comitato scientifico dei Comics sedeva Federico Fellini, e oggi va sicuramente riqualificato a livello internazionale anche con questa manifestazione."
"È questo programma denso di progetti in ambito culturale che mi impegno a realizzare una volta eletto." conclude Alberto Veronesi
"Un grande progetto, quello del "Festival di Lucca" per cui occorrono maggiori stanziamenti nel bilancio comunale, che da sindaco mi impegno ad aumentare, attirando investimenti anche dalla collaborazione con altri enti e dai bandi del Ministero della Cultura, e mettendo a rete tutte le risorse pubbliche e private di cui si può disporre.
Dobbiamo ricreare e rendere possibile una vita associativa e culturale che, assieme al recupero dei negozi di vicinato, alle strutture sportive e ad una costante attenzione e manutenzione del territorio, faccia rivivere i Paesi e i quartieri di Lucca."
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 592