Politica
Referendum, votare o non votare
In Svizzera la democrazia diretta, il referendum, è mezzo frequentemente utilizzato, in quanto si attribuisce enorme importanza alla volontà popolare.

Ecco il nuovo sottopasso fra stazione e spalti delle Mura. Pardini "Un'infrastruttura vitale per il futuro di tutta l'area"
Questa mattina è stato inaugurato il nuovo sottopasso ciclopedonale che collega i percorsi intorno alle Mura di Lucca connessi con il centro storico e la stazione ferroviaria in piazzale Ricasoli.

L'ex assessore della Lega Minniti durissimo: "Cavirani presidente Geal, l'assalto alla diligenza continua"
Durissimo intervento dell'ex assessore alla sicurezza del comune di Lucca Giovanni Minniti silurato dal suo stesso partito. Minnitiattacca il clientelismo del suo partito a proposito della nomina di Riccardo Cavirani alla presidenza di Geal. E' guerra totale all'interno della Lega

L'assessore al commercio Paola Granucci interviene in merito alla vicenda Pizzeria Pellegrini
In merito alla questione sollevata nei giorni scorsi dalla Pizzeria Pellegrini, l'assessore al commercio Paola Granucci precisa quanto segue: "La Pizzeria Pellegrini ha ottenuto regolarmente la concessione di…

Gruppi di opposizione: "La nomina di Cavirani a presidente Geal chiude il cerchio: alla Lega, e alla destra lucchese tutta, del futuro dell'acqua non è fregato assolutamente niente"
"Con la nomina di un segretario di partito alla presidenza di Geal, si chiude il cerchio: alla Lega, e alla destra lucchese tutta, del futuro dell'acqua non è…

Il Santo Padre e l’economia
Lo ha chiarito ai cardinali l'agostiniano Robert Francis Prevost, subito dopo la sua ascesa al soglio di Pietro: la scelta del nome "Leone XIV" è un richiamo a…

Il circolo della Piana di Lucca di Rifondazione Comunista: “Appoggiare dei cartelli su dei tavoli non è reato. Stiamo dalla parte della resistenza antifascista”
“Cari sindaco Pardini, giunta comunale di Lucca, senatore Menia, è inutile che alzate i toni e assediate gli spazi pubblici con iniziative sulle foibe in concomitanza con le…

Anche Lucca a Roma per partecipare alla Marcia per la vita
Anche Lucca presente alla Marcia per la vita che ogni anno si rinnova sempre piu ricca e gioiosa ma quest'anno con una “marcia in piu”: è stato appena eletto Papa Gregorio XIV ed è l'anno del Giubileo. Per tutti la marcia è una triplice festa ma anche una grande sfida per la difesa dell'umano

Centri estivi più inclusivi: da quest'anno un unico bando per tutti i bambini e ragazzi. A disposizione i voucher per la frequentazione
A partire dal mese di giugno e fino a settembre si svolgeranno anche quest'anno i centri estivi, attività ludiche, sportive, creative e a contatto con la natura, rivolti…

Riccardo Cavirani nominato presidente della Geal
Novità al mercato delle nomine per le aziende partecipate dal comune di Lucca. Il sindaco Mario Pardini ha nominato Riccardo Cavirani, coordinatore provinciale della Lega, presidente della Geal…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1720
"Disponibili, appassionati e con tanta voglia di contribuire al bene della città".
Domenico Raimondi, presidente dell'associazione "Lucca è un grande noi", ha definito così il gruppo di 27 candidati e candidate della lista omonima, che appoggiano Francesco Raspini come sindaco di Lucca, durante la presentazione che si è tenuta questa mattina nell'auditorium dell'Alba, in via San Nicolao. Oltre a Raimondi e ai candidati e alle candidate erano presenti Ilaria Vietina, capolista di "Lucca è un grande noi" e Francesco Raspini.
"La lista è omogenea per i valori e per le finalità – ha sottolineato Ilaria Vietina – e variegata per età, professioni e provenienza (alcuni candidati provengono infatti da altre province e regioni) ma tutti con un grande obiettivo comune: dare il proprio apporto per costruire una città migliore, dando grande attenzione alle politiche di genere e valorizzandone gli aspetti culturali".
Vietina ha ringraziato tutti coloro che hanno deciso, con generosità e impegno, di mettersi a disposizione di "Lucca è un grande noi" e ha fatto presente che nei prossimi giorni altre persone, oltre alle 27 già presenti, potrebbero aggiungersi alla lista. Ha inoltre ricordato che, oltre alle persone presenti nella lista, sono molte anche quelle che fanno solamente parte dell'associazione "Lucca è un grande noi" e che però forniscono ugualmente un preziosissimo supporto.
"Questo è davvero un bel momento - ha evidenziato Raspini – perché viene presentata la terza lista, dopo Lucca Futura e quella del PD, che appoggia la mia candidatura a sindaco e che, politicamente parlando, è la più importante dato che si tratta di un percorso iniziato con le primarie del 19 dicembre dove vinsi con poco meno del 60 per cento su Ilaria che si fermò a poco più del 40 per cento. Democraticamente avevamo deciso che chiunque avesse vinto alle primarie avrebbe poi appoggiato l'altro durante le elezioni e così è stato: ringrazio Ilaria che già del 19 dicembre mi assicurò il suo sostegno e che ancora oggi me lo dimostra".
Raspini ha poi dichiarato: "Nel centrodestra, invece, non sono state fatte le primarie e la proposta del candidato è stata scelta dopo 'cene di amici' su una persona che inizialmente è stata considerata inadeguata da molti esponenti. Al contrario, nel centrosinistra, esistono varie sfaccettature che possono coesistere senza problemi e anzi essere fonte di arricchimento come testimonia la presentazione della lista "Lucca è un grande noi", il nostro programma e i nostri contenuti".
-
Ilaria Maria Vietina 65 Assessore /docente scuola superiore
-
Lavinia Andreini 25 regista e pittrice
-
Paolo Angelini 56 Impiegato azienda privata
-
Andrea Balestri 29 Insegnante
-
Michele Beani 30 Docente di Scienze Motorie, Allenatore di Calcio
-
Andrea Begliuomini53 Impiegato
-
Simone Bigongiari 43 si occupa di sviluppo e formazione delle Persone e docente di orientamento professionale
-
Francesca Busato 43 Responsabile Gestione Sociale presso Casa SpA
-
Eleonora Cesari 55 Docente
-
Susanna Consorti 38 Avvocato
-
Francesca Di Vito 27 Docente precaria
-
Karima Farhani 45 Casalinga
-
Silvia Grandi 65 Pensionata – già Funzionario Ministero del Lavoro
-
Daniela Grossi 52 Impiegata in studio di consulenza
-
Rudina Hakani 51 Operatrice/Educatrice Interculturale.
-
Cecilia Iacopetti 61 Impiegata
-
Patrizia Grazia Lazzari 68 Pensionata già DIRIGENTE presso SIAE
-
Andrea Lazzari 35 Educatore professionale
-
Luciano Morganti 70 Medico
-
Andrea Nannini 64 Pensionato già Progettista meccanico ed esperto di manutenzione ferroviaria e coordinatore di saldatura.
-
Ezio Passaglia 68 Pensionato - ex imprenditore nel settore parabancario
-
Maurizio Ricchetti 56 Già Informatore Scientifico del Farmaco
-
Cinzia Maria Ristori 64 Docente
-
Andrea Sarti 26 Studente universitario
-
Fabio Sciortino 51 Docente Accademico
-
Emilia Scotto 59 Docente scuola superiore
-
Sergio Stella 62 Chimico
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 342
"Dopo due anni di riflessione, la maggioranza di centrosinistra ha bocciato la mia mozione per il recupero del Parco della Rimembranza di Mutigliano. Uno schiaffo ai lucchesi e alla correttezza". Questo il commento di Fabio Barsanti, consigliere comunale e candidato sindaco, dopo l'ultimo consiglio comunale.
"La vicenda di Mutigliano - continua Barsanti - inizia e finisce con una brutta figura da parte dell'amministrazione. Ricordo che la prima volta che presentai la mozione, fu respinta perché secondo il sindaco Tambellini il Parco era già stato restaurato. Ma così non era, e il granchio fu ancora più grosso se pensiamo che il sindaco, insegnando all'Agrario, avrebbe dovuto conoscere meglio Mutigliano".
"Ripresentata la mozione, ho accettato di farla passare dalla commissione lavori pubblici, per poi ripresentarla in aula per la votazione. Bene, la maggioranza ha deciso di stravolgerne il testo rendendola invotabile, e bocciando la mozione che avevo presentato. Una mossa scorretta che rende evidente la scarsa volontà del centrosinistra di recuperare il Parco per il centenario previsto per il 2024".