Politica
Via per Santallago a Capannori, Fratelli d'Italia chiede maggiore cura del verde e attacca il Comune
"Anche nel Consiglio comunale dello scorso 15 luglio la…

CSI de noantri
La felice doppia serie televisiva “C.S.I. New York” e “C.S.I. Miami” (ove C.S.I. sta per “Crime Scene Investigation”), oltre a presentarci tecnici di laboratorio d’ambo i sessi (a proposito, sono stato scorretto? Ce ne son di più?) di grande appeal, ci ha fuorviato facendoci credere che le indagini di laboratorio su gravi fatti di sangue siano infallibili e gl’investigatori in camice bianco dei portenti

Ancora sulla Piazza coperta a S. Concordio
C'è del merito nel procedere di questa amministrazione nei confronti dell'edificio Piazza coperta in S. Concordio. Dopo l'insediamento del Centro famiglia e affidi, la nuova collocazione…

Fantozzi e Biagini (FdI) “Il Pd continua a ingannare i cittadini, dopo Salanetti, tocca di nuovo agli altopascesi con la circonvallazione"
"Con una tecnica ormai raffinata, che gioca sul bombardamento di annunci e sulla difficoltà dei cittadini, alle prese con problemi veri,…

Lega Giovani della provincia di Lucca, Federico Taddei è il nuovo segretario
La Lega Giovani della provincia di Lucca si rinnova nei quadri dirigenti e rilancia il proprio impegno sul territorio. Dopo le dimissioni del segretario Michele Brio,…

Mercanti (Pd): "Nuovo direttore Ospedale San Luca: Puggelli è persona seria e preparata. Basta polemiche sterili"
Il consigliere regionale: "Bisogna garantire ai cittadini servizi sanitari di qualità, valorizzando le professionalità che abbiamo"

Primo gazebo nazionale per il nuovo partito Libertà è Democrazia
Primo gazebo nazionale per il nuovo partito Libertà è Democrazia, partito che si ispira alla dottrina sociale della chiesa, che ha deciso di presentarsi in terra di Toscana,…

Salanetti, la conferenza dei servizi dà il via libera all'impianto per smaltire i pannolini: esulta il sindaco Del Chiaro
"Oggi abbiamo una notizia bella e importante: è stata autorizzata la realizzazione dell'impianto di riciclo dei prodotti assorbenti che RetiAmbiente realizzerà a Capannori,…

Giornata lucchese per il ministro dell'ambiente Pichetto Fratin
Giornata lucchese per il Ministro dell'ambiente Gilberto Pichetto Fratin (Forza Italia). Accompagnato dai vertici del partito, fra cui l'onorevole Deborah Bergamini e il segretario provinciale azzurro Carlo Bigongiari,…

Forza Italia Giovani Lucca ricorda Marco Chiari
Il segretario regionale dei giovani Fi Matteo Scannerini e il segretario provinciale dei giovani Fi Giovanni Ricci esprimono profondo cordoglio per la scomparsa, avvenuta nella mattina di…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1250
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 823
Stamani (14 marzo) ha aperto il cantiere che servirà a realizzare i due tratti mancanti del camminamento sugli spalti: il tratto compreso fra porta Elisa e porta Santa Maria e quello fra porta Santa Maria e porta San Donato. La giunta Tambellini, utilizzando una parte delle risorse derivanti dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo per il restauro e la valorizzazione delle mura urbiche, ha inteso chiudere il lavoro portato avanti in questi anni volto a incrementare la mobilità dolce attorno al centro storico e verso i quartieri che si trovano al di là della circonvallazione.
“Siamo particolarmente soddisfatti di poter dare avvio a questo cantiere – dichiara l’assessore ai lavori pubblici Francesco Raspini – perché completa un disegno che abbiamo avuto in mente fin dall’inizio, cioè rendere fruibili gli spalti delle mura in sicurezza per chi si muove a piedi o in bicicletta. Quando questo ultimo intervento sarà completato, avremo infatti a disposizione una sorta di circonvallazione esclusivamente dedicata alla mobilità dolce e praticabile da tutti, anche dalle mamme con i passeggini e dalle persone con ridotta mobilità. Questa opera, assieme alle piste ciclabili di penetrazione nei quartieri e insieme ai sottopassi, quello di Sant’Anna già realizzato e quello di piazzale Ricasoli che vedrà la luce nei prossimi mesi, dotano la città di Lucca di un primo, significativo sistema di mobilità dolce e a impatto zero, da e per i quartieri”.
I lavori, iniziati questa mattina con i primi sopralluoghi, hanno un costo di 890.000 euro e sono eseguiti dalle ditte Gba Costruzioni e Panza. Il tratto complessivo di camminamento che verrà riqualificato è lungo circa 2 chilometri e mezzo e attualmente inghiaiato: l’intervento inizierà da porta Elisa in direzione porta Santa Maria, per proseguire poi nel secondo tratto, fra porta Santa Maria e porta San Donato. Sarà realizzata una pista in asfalto natura perfettamente in linea con quella già esistente negli atri tratti dell’anello. Tutto il percorso avrà un bordo in lamiera metallica, a raso con la superficie pavimentata e le porzioni di marciapiede adiacenti resteranno in ghiaia. Il progetto è stato curato nei dettagli per fare in modo che l’opera possa essere inserita in questo contesto senza arrecare danno alle alberature presenti: in particolare è prevista una pavimentazione di spessore contenuto che consentirà di asportare poco terreno e, laddove sarà necessario, saranno effettuati scavi manuali anziché a macchina, in modo da tutelare al meglio le radici delle piante. L’appalto ha una durata complessiva di 9 mesi, perché oltre ai lavori per la pista ciclabile, che saranno effettuati nei mesi della primavera-estate, è previsto un intervento di riqualificazione del patrimonio arboreo con nuove piantumazioni che dovranno essere eseguite nel periodo autunno-inverno. In alcuni punti del tracciato si prevede anche un’ulteriore riqualificazione di aree a verde con il ripristino di manti erbosi e la collocazione di piante e arbusti ornamentali.