Politica
Via per Santallago a Capannori, Fratelli d'Italia chiede maggiore cura del verde e attacca il Comune
"Anche nel Consiglio comunale dello scorso 15 luglio la…

CSI de noantri
La felice doppia serie televisiva “C.S.I. New York” e “C.S.I. Miami” (ove C.S.I. sta per “Crime Scene Investigation”), oltre a presentarci tecnici di laboratorio d’ambo i sessi (a proposito, sono stato scorretto? Ce ne son di più?) di grande appeal, ci ha fuorviato facendoci credere che le indagini di laboratorio su gravi fatti di sangue siano infallibili e gl’investigatori in camice bianco dei portenti

Ancora sulla Piazza coperta a S. Concordio
C'è del merito nel procedere di questa amministrazione nei confronti dell'edificio Piazza coperta in S. Concordio. Dopo l'insediamento del Centro famiglia e affidi, la nuova collocazione…

Fantozzi e Biagini (FdI) “Il Pd continua a ingannare i cittadini, dopo Salanetti, tocca di nuovo agli altopascesi con la circonvallazione"
"Con una tecnica ormai raffinata, che gioca sul bombardamento di annunci e sulla difficoltà dei cittadini, alle prese con problemi veri,…

Lega Giovani della provincia di Lucca, Federico Taddei è il nuovo segretario
La Lega Giovani della provincia di Lucca si rinnova nei quadri dirigenti e rilancia il proprio impegno sul territorio. Dopo le dimissioni del segretario Michele Brio,…

Mercanti (Pd): "Nuovo direttore Ospedale San Luca: Puggelli è persona seria e preparata. Basta polemiche sterili"
Il consigliere regionale: "Bisogna garantire ai cittadini servizi sanitari di qualità, valorizzando le professionalità che abbiamo"

Primo gazebo nazionale per il nuovo partito Libertà è Democrazia
Primo gazebo nazionale per il nuovo partito Libertà è Democrazia, partito che si ispira alla dottrina sociale della chiesa, che ha deciso di presentarsi in terra di Toscana,…

Salanetti, la conferenza dei servizi dà il via libera all'impianto per smaltire i pannolini: esulta il sindaco Del Chiaro
"Oggi abbiamo una notizia bella e importante: è stata autorizzata la realizzazione dell'impianto di riciclo dei prodotti assorbenti che RetiAmbiente realizzerà a Capannori,…

Giornata lucchese per il ministro dell'ambiente Pichetto Fratin
Giornata lucchese per il Ministro dell'ambiente Gilberto Pichetto Fratin (Forza Italia). Accompagnato dai vertici del partito, fra cui l'onorevole Deborah Bergamini e il segretario provinciale azzurro Carlo Bigongiari,…

Forza Italia Giovani Lucca ricorda Marco Chiari
Il segretario regionale dei giovani Fi Matteo Scannerini e il segretario provinciale dei giovani Fi Giovanni Ricci esprimono profondo cordoglio per la scomparsa, avvenuta nella mattina di…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 698
Si intitola "Nice to meet EU" il ciclo di incontri nelle scuole del territorio promosso dalla Provincia di Lucca nell'ambito dell'iniziativa lanciata dalla Commissione Europea denominata "Conferenza sul futuro dell'Europa" che vede i giovani protagonisti.
Si tratta di 8 incontri che cominceranno mercoledì prossimo 16 marzo per concludersi il 5 aprile. Alcuni confronti si terranno in presenza degli studenti, mentre altri saranno organizzati su piattaforme on line.
Alti funzionari del Parlamento Europeo e della Commissione Europea si confronteranno con gli studenti delle classi IV e V di alcuni istituti superiori del nostro territorio alla presenza del presidente della Provincia Luca Menesini che, lo ricordiamo, è membro del Comitato Europeo delle Regioni: l'organo consultivo dell'Unione Europea composto da rappresentanti eletti a livello locale e regionale provenienti dai 28 Stati membri dell'UE; il Comitato, quindi, che consente agli amministratori locali di esprimere formalmente la loro opinione nel processo legislativo dell'Unione Europea per assicurare che la posizione e le esigenze degli enti regionali e locali siano rispettate.
"Il progetto 'Nice to meet EU' si pone come una riflessione e un dibattito sulle aspettative dell'Europa del futuro da parte dei nostri studenti. - commenta il presidente della Provincia Luca Menesini -. E ha il duplice obiettivo di avvicinare i giovani all'Europa e l'Europa ai giovani, realizzando un laboratorio di cittadinanza attiva in cui gli studenti possano elaborare idee e proposte che potranno essere presentate alle istituzioni europee attraverso la piattaforma della Conferenza sul futuro dell'Europa. Ma soprattutto gli incontri serviranno a raccontare l'Europa ai ragazzi attraverso l'esperienza diretta di chi oggi lavora nelle istituzioni europee".
Il calendario prevede un primo doppio-incontro in presenza mercoledì mattina 16 marzo nella sede dell'ITE Carrara di Lucca prima e con gli studenti del Liceo scientifico Majorana di Capannori che vedrà relatore David Ferroni, funzionario della Commissione Europea. Il giorno successivo, giovedì 17 marzo "Nice to meet EU" si sposterà in Versilia, al Liceo classico Carducci di Viareggio dove parlerà Deborah Riccetti funzionaria della Commissione Europea.
Venerdì 18 marzo sarà Bianca Maria Petteruti, funzionaria del Parlamento Europeo ad intervenire al Liceo scientifico Vallisneri di Lucca, mentre l'incontro del 22 marzo sarà tra gli studenti dell'istituto Chini-Michelangelo di Lido di Camaiore e Rebecca Torpey funzionaria del Parlamento Europeo. Si svolgerà al Liceo scientifico "Barsanti e Matteucci" di Viareggio il confronto del 28 marzo con Andrea Gentili, funzionario della Commissione Europea.
Gli ultimi due appuntamenti riguardano gli studenti della Valle del Serchio-Garfagnana: quello del 30 marzo con Marco Cortopassi dell'Agenzia Europea per la Sicurezza Alimentare con gli studenti dell'Isi Garfagnana e quello del 5 aprile, sempre con Marco Cortopassi, con gli alunni dell'Isi di Barga.
Da segnalare che "Nice to meet EU" rientra anche nel quadro dell'iniziativa 'Back to School' che permette ai funzionari delle istituzioni europee di poter tornare a parlare di Europa e della propria esperienza professionale, in qualità di ex studenti, nella scuola superiore da essi frequentata.
Alcuni dei relatori citati, infatti, sono ex studenti degli istituti in cui torneranno come relatori: è il caso di David Ferroni, Deborah Riccetti, Bianca Maria Petteruti e Andrea Gentili.
Dopo gli incontri, le classi coinvolte nel progetto lavoreranno alla preparazione di specifici elaborati che saranno presentati pubblicamente durante la Festa dell'Europa del 9 maggio per la quale la Provincia di Lucca sta organizzato un evento dedicato.
Le ore frequentate dagli studenti delle scuole indicate in questi incontri saranno considerate valide per i progetti di alternanza scuola-lavoro.
per maggiori informazioni sulla "Conferenza sul futuro dell'Europa" https://futureu.europa.eu/?locale=it
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 641
Italia Viva Lucca e Riformisti x Lucca, attraverso una nota firmata Alberto Baccini e Francesco Colucci attaccano la provincia, chiedendo addirittura l'intervento della corte dei conti per quanto concerne il progetto del nuovo ponte sul Serchio, fermo a causa del rincaro delle materie prime e quindi dell'aumento dei costi per oltre 3 milioni di euro.
"La regione Toscana ha lodevolmente coperto il nuovo buco che si è aperto nel finanziamento del nuovo ma ormai vecchio ponte sul Serchio, con uno stanziamento aggiuntivo di 3.600.000 euro - affermano Baccini e Colucci -. L’intervento è stato necessario perché il progetto del ponte e i finanziamenti ottenuti risalgono al 2016 e i costi da allora, soprattutto nell’ultimo anno, sono aumentati di molto."
"Apprezziamo e ringraziamo la scelta della regione - continuano - ma non condividiamo che nessuno, ad iniziare dal candidato sindaco del centro-sinistra, chieda conto alla provincia e al suo presidente, del cattivo lavoro e degli errori fatti, nelle procedure amministrative per la realizzazione del ponte, che hanno causato anni di ritardi e portato alle maggiori spese."
"Sarebbe doveroso che il comune di Lucca, vera vittima di questa situazione, chiedesse alla Corte dei Conti, una indagine su tutte le procedure seguite dalla provincia e soprattutto sulle responsabilità del grave errore di valutazione urbanistica fatto, che ha condotto a due anni di ritardi nell’appalto, causa principale dei tre milioni e seicentomila di nuove spese - attaccano i due rappresentati lucchesi -"
"Soldi del contribuente toscano che si sarebbero risparmiati - concludono Italia Viva e Riformisti per Lucca - nonché avere oggi il prezioso nuove ponte già in funzione."