Politica
“Laboratorio politico per l’Italia”: al Bagno Biondetti gli esponenti di Libertà è democrazia
Un “laboratorio politico per l’Italia” quello che si terrà nella giornata di domani (sabato 17 maggio) a Marina di Pietrasanta presso il Bagno Biondetti, in Viale Roma 111:…

Giannini (Pd): "Una questione di stile mai rispettata dal sindaco Pardini"
Una delle formule classiche di dichiarazione, al momento della verifica della elezione di un sindaco, è: "Ringrazio per la fiducia accordatami, mi farò garante di essere il sindaco di tutti"

Farmacie Comunali, bilancio col segno più: cresce il fatturato
Il Presidente delle Farmacie Comunali di Lucca, Andrea Casali comunica l'ottimo andamento dei dati di bilancio 2024 con un valore della produzione 11 milioni e 200mila euro (un fatturato ricavi farmacie…

Rendiconto 2024: gestione solida, 10,5 milioni di euro di avanzo libero
Aumentati gli investimenti per sicurezza (+500mila euro), frane (+1,3 milioni), asfaltature (+600mila euro), contributo affitti (+400mila euro) e 3 milioni a disposizione per sociale, sport e patrimonio. Indebitamento dell'Ente 2,31% rispetto al limite del 10%

"Nuovo sottopasso alla stazione, opera fondamentale: e ora pensiamo all'ex scalo merci"
“Un’opera attesa, importantissima e che abbiamo sempre sostenuto in una ottica di riqualificazione dell’area della stazione”. Arriva da Confesercenti Lucca, con il suo dirigente Gino Cervelli, l’apprezzamento per…

Conclusi i lavori di pulizia dai graffiti nei sottopassi. L'assessore Granucci: "Un impegno concreto e costante per migliorare il decoro urbano e la qualità della vita"
Contestualmente all'inaugurazione del nuovo sottopasso di piazzale Ricasoli, si è concluso l'intervento di pulizia dai graffiti nei sottopassi di via Ingrillini, San Concordio e Sant'Anna, nell'ambito del progetto…

Gruppo consiliare Pd: "Taglio del nastro con sorpresa: i progetti dell'amministrazione Tambellini continuano a piacere a Pardi
"Sindaco per tutti ma non di tutti: dispiace che anche durante l'inaugurazione del sottopasso ciclopedonale alla stazione sia mancato il garbo istituzionale da parte dell'attuale amministrazione, che…

Referendum, votare o non votare
In Svizzera la democrazia diretta, il referendum, è mezzo frequentemente utilizzato, in quanto si attribuisce enorme importanza alla volontà popolare.

Ecco il nuovo sottopasso fra stazione e spalti delle Mura. Pardini "Un'infrastruttura vitale per il futuro di tutta l'area"
Questa mattina è stato inaugurato il nuovo sottopasso ciclopedonale che collega i percorsi intorno alle Mura di Lucca connessi con il centro storico e la stazione ferroviaria in piazzale Ricasoli.

L'ex assessore della Lega Minniti durissimo: "Cavirani presidente Geal, l'assalto alla diligenza continua"
Durissimo intervento dell'ex assessore alla sicurezza del comune di Lucca Giovanni Minniti silurato dal suo stesso partito. Minnitiattacca il clientelismo del suo partito a proposito della nomina di Riccardo Cavirani alla presidenza di Geal. E' guerra totale all'interno della Lega

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 318
Oltre 55 milioni di investimenti in opere pubbliche sul territorio. Consolidamento dei servizi sociali e nessun aumento della tassazione a carico dei cittadini lucchesi. Nuove assunzioni che andranno a rafforzare la macchina comunale.
Sono queste le principali linee su cui si è mossa l'amministrazione comunale per costruire il Bilancio di previsione 2025, che questa mattina (30 dicembre) è stato presentato dal sindaco Mario Pardini e dall'assessore alle finanze Moreno Bruni, insieme al dirigente dei servizi finanziari Lino Paoli e alla funzionaria Ilaria Lucchesi.
Gli investimenti. Nel 2025 sono previsti un totale di 55 milioni e 600mila euro di investimenti, di cui 44 milioni 200mila euro per opere pubbliche, 6,4 milioni di euro per interventi legati al Pnrr e 5 milioni di euro per altri investimenti, fra cui 2,1 milioni di euro per la manutenzione straordinaria e la realizzazione di nuovi impianti di illuminazione pubblica. Nell'ambito delle opere pubbliche si segnalano 9,1 milioni di euro destinati alle strade, fra cui l'asse suburbano (2 milioni), nuove asfaltature (2,4 milioni) e rotatorie (1,1 milioni). Alle scuole saranno destinati 1,8 milioni di euro, all'edilizia sportiva 8 milioni, di cui 6,7 milioni di euro al nuovo Palazzetto dello sport. E ancora, 11,5 milioni di euro serviranno a completare la riqualificazione della Manifattura nord, 2,3 milioni saranno utilizzati per l'Expo del Fumetto, 1 milione e 100mila euro serviranno a completare la riqualificazione del Teatro del Giglio, 2,5 milioni saranno utilizzati per il restauro delle serre dell'Orto Botanico e 2 milioni per la realizzazione della nuova sede della Protezione Civile.
Consolidamento dei servizi sociali. Si consolida e si rafforza la spesa con finalità sociale, anzitutto con la messa a regime definitiva dei nuovi centri civici comunali di Pontetetto, San Vito e Sant'Anna, oltre alla piena operatività del nuovo Centro per le famiglie a San Concordio. Viene garantito il rafforzamento dei servizi alle fasce deboli, con particolare attenzione alla disabilità e ai minori, garantendo la piena copertura degli impegni assunti per i servizi in gestione integrata per la Piana di Lucca, nonché l'adeguamento del costo del personale delle cooperative sociali al nuovo contratto di lavoro.
Nuove assunzioni. L'amministrazione comunale sta lavorando per rafforzare i servizi erogati dal Comune, anche attraverso la previsione di nuove assunzioni che, oltre a garantire il naturale turnover, puntano a valorizzare soprattutto gli uffici di front office e di rapporto diretto con i cittadini. In particolare, si prevede di assumere 38 nuovi dipendenti nel corso del 2025, molti dei quali saranno reclutati dalla graduatoria del concorso per profilo di istruttore amministrativo/contabile/socio-culturale che è stato bandito dall'amministrazione comunale la scorsa primavera.
"Un bilancio che presenta numeri importanti – hanno dichiarato il sindaco Pardini e l'assessore Bruni – , che ben rappresentano l'effettivo impegno dell'amministrazione comunale volto da una parte a rendere il territorio sempre più efficiente in termini di infrastrutture e sempre più attrattivo e che, dall'altra parte, si concentra nella cura degli anziani e delle fasce più bisognose, rafforzando i servizi che già esistono e realizzandone di nuovi. E tutto questo l'amministrazione comunale lo fa senza gravare sulle tasche dei cittadini, perché anche quest'anno non prevediamo nessun aumento della pressione fiscale, sia per i servizi a domanda individuale come la mensa scolastica o il trasporto, sia nell'ambito della tassazione generale, con Imu e Irpef che rimangono invariate. Un grande impegno, in termini di risorse investite in opere e servizi erogati ai cittadini, che l'amministrazione è in grado di sostenere grazie a una accurata gestione finanziaria del'Ente".
Scendendo nel dettaglio dell'analisi delle entrate del Bilancio, mentre non si prevedono incrementi Imu e Irpef, si prevede invece un aumento di 1 euro dell'imposta di soggiorno: l'imposta sarà quindi di 3,50 euro al giorno e sarà applicata dal 1° di aprile al 31 dicembre. La previsione è di incassare un totale di 2,8 milioni di euro dalla tassa di soggiorno. Aumento anche per i bus turistici con il nuovo ticket che aumenta di 50 euro, portando la tariffa a 180 euro: da questa voce si prevedono entrate per 1milione e 400mila euro. Per quanto riguarda i proventi derivanti dai permessi a costruire, la recente approvazione del nuovo Piano Operativo certamente determinerà un incremento degli interventi edilizi sul territorio comunale e una conseguente crescita delle relative entrate, destinate a consolidarsi nell'arco del triennio. Lo stanziamento è quantificato in 2,5 milioni di euro per l'esercizio 2025, in ulteriore crescita per le annualità successive.
Sul fronte delle spese correnti si registra un aumento ormai stabilizzato di alcune voci: in particolare l'amministrazione comunale spende oltre 15 milioni di euro per il sociale, che rappresentano circa il 17% della spesa corrente dell'Ente. Rilevante anche l'impatto della spesa per il personale che si assesta in complessivi 25.469.760 euro, ben oltre il 27% della spesa corrente del Comune.
Il Bilancio di previsione 2025 ha già iniziato il suo iter nell'apposta commissione consiliare e sarà portato in consiglio comunale per la sua approvazione il prossimo 7 gennaio.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 422
"Cambio di passo e di guida nel gruppo consiliare del Pd, un passaggio importante per continuare a costruire un'alternativa politica cittadina di fronte a un'amministrazione comunale che vive di annunci e promesse mancate". A dirlo sono i segretari del Partito Democratico lucchese, Patrizio Andreuccetti, per il territoriale, e Gabriele Marchi, per il comunale. "Si chiude un'epoca e se ne apre subito un'altra con un capogruppo, Enzo Alfarano, che ha appena compiuto 30 anni, preparato e appassionato, impegnato all'opposizione e in consiglio comunale da 2 anni e mezzo - commenta Andreuccetti -. A lui un grande in bocca al lupo, così come anche al consigliere Francesco Raspini che sono sicuro saprà ricoprire in modo eccellente il ruolo di capo di gabinetto a Palazzo Ducale. Averlo in Provincia rappresenta un contributo e un supporto strategico per tutti noi e per il territorio, e lo dico da consigliere provinciale e da sindaco, oltre che da segretario del Pd territoriale. La tempistica è importante: questo passaggio avviene a metà del mandato amministrativo di Pardini; Raspini resterà in consiglio comunale, ma, come lui stesso ha più volte annunciato fin dall'inizio del suo impegno come capogruppo, ora è tempo di costruire un'alternativa alla destra alla guida della città con persone anche nuove, non direttamente collegate all'esperienza precedente e quindi per questo capaci di avere anche uno slancio maggiore e uno sguardo diverso, poggiando su solide radici e potendo contare sulle capacità, la conoscenza e il coinvolgimento di chi c'è stato prima. Il centrosinistra, con il Partito Democratico come forza trainante ha il dovere di preparare e costruire una proposta alternativa alla destra e al vuoto di questa amministrazione comunale, che, da una parte, vive di rendita e, dall'altra, disattende e fallisce tutte le promesse fatte. Entro il 2027, infatti, Lucca non vedrà realizzato, ma neanche avviato, nessuno dei grandi annunci che hanno caratterizzato la campagna elettorale di Pardini, Barsanti e company nel 2022".
Entra nel merito dell'analisi del metà mandato, sponsorizzata dallo stesso sindaco nel question time di fine anno, il segretario comunale del Pd Lucca, Gabriele Marchi. "Fa sorridere leggere il gruppo Difendere Lucca parlare di regali di Natale riferendosi all'incarico conferito dal Presidente Pierucci a Raspini, proprio nei giorni in cui la Giunta, in cui Difendere Lucca esprime ben due assessori, ha deciso di aumentare lo stipendio del proprio capo di gabinetto nonché di tutto lo staff - spiega -. Credo che nessuno debba permettersi di impartire lezioni al Presidente Pierucci sulla scelta dei propri collaboratori. Come nessuno, infatti, ci pare lo abbia fatto quando Pardini ha nominato il proprio capo di gabinetto. I capigruppo di maggioranza così come il consigliere regionale di opposizione Fantozzi farebbero bene a guardare in casa propria: due anni e mezzo, 30 mesi, di promesse mancate e parole propagandistiche usate per raccontare un mondo fatto di feste e di luci, molto distante dalla realtà che vivono centinaia e centinaia di persone ogni giorno a Lucca. Ecco perché, a maggior ragione, il passaggio di consegne tra i consiglieri Raspini e Alfarano è importante e necessario: da oggi in poi il Pd comunale deve giocare un ruolo di primo piano nella costruzione dell'alternativa politica e progressista per la città. Per farlo servono presenza, concretezza e organizzazione, per questo motivo abbiamo chiesto a Raspini di restare in consiglio comunale, non più con un ruolo di primo piano - visto il suo incarico in Provincia - ma come gregario e di supporto al partito e al gruppo stesso". "È paradossale - continua il segretario comunale - che questa maggioranza parli di "logiche PD" quando dal primo giorno questa maggioranza è ingessata dalle logiche spartitorie che caratterizzano la destra anche a livello nazionale, tra guerre interne, incarichi e dispetti. Credo che sarebbe meglio si concentrasse, la maggioranza, sul bilancio di metà mandato, sintetizzabile con una sola immagine: chiacchiere tante, fatti pochissimi. Tra i pochi fatti rientrano di sicuro il pessimo piazzamento di Lucca nella classifica sulla qualità della vita del Sole 24 Ore (peggior piazzamento di sempre); la cancellazione del contributo per sostenere le famiglie nel pagamento del canone di locazione; soldi della comunità, che l'amministrazione Pardini preferisce spendere per fare di Lucca un mero "contenitore di eventi" e per dare contributi alle associazioni amiche azzerando il rapporto con tutta una parte del terzo settore che l'attuale sindaco reputa non allineata. Di fronte a tutto questo spetta a noi il dovere di esserci e costruire, insieme alle persone e alla città, la proposta alternativa per rendere Lucca il capoluogo che merita di essere. In Toscana e in Italia".
- Galleria: