Politica
“Laboratorio politico per l’Italia”: al Bagno Biondetti gli esponenti di Libertà è democrazia
Un “laboratorio politico per l’Italia” quello che si terrà nella giornata di domani (sabato 17 maggio) a Marina di Pietrasanta presso il Bagno Biondetti, in Viale Roma 111:…

Giannini (Pd): "Una questione di stile mai rispettata dal sindaco Pardini"
Una delle formule classiche di dichiarazione, al momento della verifica della elezione di un sindaco, è: "Ringrazio per la fiducia accordatami, mi farò garante di essere il sindaco di tutti"

Farmacie Comunali, bilancio col segno più: cresce il fatturato
Il Presidente delle Farmacie Comunali di Lucca, Andrea Casali comunica l'ottimo andamento dei dati di bilancio 2024 con un valore della produzione 11 milioni e 200mila euro (un fatturato ricavi farmacie…

Rendiconto 2024: gestione solida, 10,5 milioni di euro di avanzo libero
Aumentati gli investimenti per sicurezza (+500mila euro), frane (+1,3 milioni), asfaltature (+600mila euro), contributo affitti (+400mila euro) e 3 milioni a disposizione per sociale, sport e patrimonio. Indebitamento dell'Ente 2,31% rispetto al limite del 10%

"Nuovo sottopasso alla stazione, opera fondamentale: e ora pensiamo all'ex scalo merci"
“Un’opera attesa, importantissima e che abbiamo sempre sostenuto in una ottica di riqualificazione dell’area della stazione”. Arriva da Confesercenti Lucca, con il suo dirigente Gino Cervelli, l’apprezzamento per…

Conclusi i lavori di pulizia dai graffiti nei sottopassi. L'assessore Granucci: "Un impegno concreto e costante per migliorare il decoro urbano e la qualità della vita"
Contestualmente all'inaugurazione del nuovo sottopasso di piazzale Ricasoli, si è concluso l'intervento di pulizia dai graffiti nei sottopassi di via Ingrillini, San Concordio e Sant'Anna, nell'ambito del progetto…

Gruppo consiliare Pd: "Taglio del nastro con sorpresa: i progetti dell'amministrazione Tambellini continuano a piacere a Pardi
"Sindaco per tutti ma non di tutti: dispiace che anche durante l'inaugurazione del sottopasso ciclopedonale alla stazione sia mancato il garbo istituzionale da parte dell'attuale amministrazione, che…

Referendum, votare o non votare
In Svizzera la democrazia diretta, il referendum, è mezzo frequentemente utilizzato, in quanto si attribuisce enorme importanza alla volontà popolare.

Ecco il nuovo sottopasso fra stazione e spalti delle Mura. Pardini "Un'infrastruttura vitale per il futuro di tutta l'area"
Questa mattina è stato inaugurato il nuovo sottopasso ciclopedonale che collega i percorsi intorno alle Mura di Lucca connessi con il centro storico e la stazione ferroviaria in piazzale Ricasoli.

L'ex assessore della Lega Minniti durissimo: "Cavirani presidente Geal, l'assalto alla diligenza continua"
Durissimo intervento dell'ex assessore alla sicurezza del comune di Lucca Giovanni Minniti silurato dal suo stesso partito. Minnitiattacca il clientelismo del suo partito a proposito della nomina di Riccardo Cavirani alla presidenza di Geal. E' guerra totale all'interno della Lega

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 361
Svolta per l'agibilità delle tribune dei campi da calcio: entra nella fase finale la messa in sicurezza delle tribune degli impianti che ospitano le scuole calcio, interdette per motivi urgenti di sicurezza lo scorso anno su richiesta dell'amministrazione comunale. Un percorso diviso in tre parti a seconda degli impianti: con l'approvazione di una delibera consiliare sono stati infatti superati i problemi urbanistici (vicolo cimiteriale) che impedivano la messa a norma definitiva della tribuna dell'impianto da calcio di San Donato, mentre saranno affidati nei prossimi giorni i lavori per ottenere l'agibilità di quella del campo Henderson di via Salicchi e sono già stati affidati quelli per la sistemazione delle tribune dei campi di Sant'Anna (via del Tirassegno), San Filippo, San Concordio e San Vito.
Si conclude così l'iter che aveva visto una ricognizione tecnica generale più l'affidamento a un tecnico del progetto per la messa a norma di queste strutture. "Entro la fine di febbraio, per la prima volta dopo decenni avremo in tutti questi campi tribune agibili con norme di sicurezza, statiche e sismiche in regola – afferma l'assessore allo sport Barsanti –. Questo lotto di lavori riguarda gli impianti che abbiamo ritenuto prioritari, ossia quelli che ospitano le scuole calcio più quello di San Vito; nella seconda parte del progetto ci occuperemo degli altri campi, quelli in concessione a società che partecipano a campionati di seconda e terza categoria o amatoriali. Un passo che possiamo definire storico – prosegue l'assessore - perché prima d'ora nessuno si era mai preoccupato di mettere in sicurezza definitiva gli impianti. Ringrazio per la pazienza le numerose famiglie che hanno dovuto subire questo momentaneo disagio che terminerà tra un paio di mesi, ricordando loro come tutto ciò sia stato finalizzato a un unico scopo: quello della sicurezza loro e dei propri figli e della legalità, per un cambio di passo necessario nello sport lucchese."
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 348
"Il progetto che ha portato all'illuminazione del primo tratto dell'acquedotto Nottolini è stato totalmente pensato e realizzato dall'amministrazione Pardini, in raccordo con la sovrintendenza. Chi, dal centrosinistra, sostiene il contrario, inciampa in un clamoroso abbaglio di fine anno". A dirlo sono i Capigruppo di maggioranza in consiglio comunale, intervenendo sul tema per ripristinare la realtà dei fatti.
"Nella foga che porta a denigrare a qualunque costo l'operato della Giunta in carica qualcuno, nella minoranza, ha diffuso tramite un post sui social notizie false consapevolmente, oppure non si è informato prima di parlare. In entrambi i casi, la situazione è grave. Dopodiché, forse accorgendosi dello scivolone, il post in questione è stato modificato riconoscendo che il merito è dell'amministrazione Pardini. Una toppa che certifica due cose: pressapochismo e malafede".
"La valorizzazione dell'acquedotto Nottolini è stata avviata anni fa, in seguito ad un finanziamento regionale che ha coinvolto i Comuni di Lucca e Capannori nella formulazione di una proposta unitaria. Ma il progetto di illuminazione appena inaugurato è stato interamente pensato, discusso e finanziato dall'amministrazione Pardini".
"Prova ne sia il fatto, se mai ce ne fosse davvero bisogno, che l'amministrazione comunale, tramite l'assessore Nicola Buchignani, lo fece inserire nel 2023 all'interno del Piano triennale per le opere pubbliche. Per saperlo, lo diciamo così da aiutare chi non sa come informarsi, è sufficiente rileggere il documento e andare alla terza variazione, alla voce 95".
"Capiamo che sia più facile, del resto, cimentarsi con lo sport principalmente praticato dalla minoranza dal primo giorno in cui l'amministrazione Pardini si è insediata: criticare senza costrutto. Del resto, hanno avuto 10 anni di tempo per realizzare loro questo progetto, ma non ci sono riusciti. E rispetto a quel poco che hanno fatto, considerata la risposta dei quartieri interessati, sarebbe stato meglio astenersi".
"Se questa - concludono i Capigruppo - è la qualità del primo atto che va a rinnovare le strategie politiche dell'opposizione, possiamo dormire sonni tranquilli per le elezioni 2027".
- Galleria: