Politica
Christian Marcucci passa a Democrazia sovrana e popolare: sarà il nuovo coordinatore provinciale
Un cambio di rotta significativo nel panorama politico lucchese: Christian Marcucci, noto esponente politico con una lunga militanza e profonda conoscenza delle dinamiche territoriali, ha annunciato il…

Mercanti (Pd): “Un tavolo per valutare gli effetti dei dazi sulle imprese della nostra provincia”
"Un luogo di confronto permanente e aperto tra istituzioni, categorie economiche, rappresentanze sindacali, associazioni di impresa e distretti produttivi, per monitorare gli effetti dei dazi Usa sull'economia lucchese".

Una delegazione di Fratelli d'Italia di Lucca alla fiaccolata in ricordo della strage di via D'Amelio
Una delegazione di Fratelli d'Italia di Lucca ha preso parte ieri, 19 luglio, alla fiaccolata in ricordo di Paolo Borsellino e degli agenti della scorta vittime del…

“A due mesi alla prossima Luminara, troppe domande ancora senza risposta”: Vietina (Lucca è un grande noi) torna sui fatti del settembre 2024
Sono passati dieci mesi dall’ultima processione di Santa Croce, nel settembre 2024, quando un gruppo di “patrioti” si è introdotto non autorizzato nel corteo ostentando vessilli e atteggiamenti…

Area boscata fuori il casello di Lucca est, accertamenti dopo l’interrogazione di Bianucci
Area boscata fuori il casello di Lucca est, accertamenti dopo l’interrogazione di Bianucci: non richieste le autorizzazioni necessarie per il taglio degli alberi e per la messa in opera del terreno di riporto “Adesso necessario ripristinare le piante”

Rimembranze
A Ravenna pare che un nordafricano, che pochi giorni prima aveva già accoltellato un ragazzo e ne aveva combinate di tutte, ne abbia pugnalato un altro

Terzo lotto della circonvallazione di Altopascio, Pierucci replica a Fantozzi: “L’opera si farà”
"Sono assolutamente fuori contesto e strumentali…

Via per Santallago a Capannori, Fratelli d'Italia chiede maggiore cura del verde e attacca il Comune
"Anche nel Consiglio comunale dello scorso 15 luglio la…

CSI de noantri
La felice doppia serie televisiva “C.S.I. New York” e “C.S.I. Miami” (ove C.S.I. sta per “Crime Scene Investigation”), oltre a presentarci tecnici di laboratorio d’ambo i sessi (a proposito, sono stato scorretto? Ce ne son di più?) di grande appeal, ci ha fuorviato facendoci credere che le indagini di laboratorio su gravi fatti di sangue siano infallibili e gl’investigatori in camice bianco dei portenti

Ancora sulla Piazza coperta a S. Concordio
C'è del merito nel procedere di questa amministrazione nei confronti dell'edificio Piazza coperta in S. Concordio. Dopo l'insediamento del Centro famiglia e affidi, la nuova collocazione…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 456
60 milioni di euro di investimenti sul territorio complessivi tra il 2023 e il 2024: 20 milioni nel 2023 e ben 40 milioni lo scorso anno.
Ammontano a questa considerevole cifra le risorse messe in campo dallaProvincia di Luccanegli ultimi due anni. E si tratta di fatture pagate ad imprese, professionisti e fornitori relative ai numerosi progetti e lavori curati dall'ente di Palazzo Ducale che ha aperto i cantieri più importanti soprattutto per la messa in sicurezza e la riqualificazione del patrimonio scolastico superiore, ma anche per la manutenzione straordinaria di parte degli oltre 600 km di strade di propria competenza.
Quindi soldi cashimmessi nel circuito economico e produttivo del territorio, grazie ad una politica progettuale di programmazione virtuosa che si affianca alle ottime performance per quanto riguarda i tempi di pagamento di fornitori e ditte che vengono effettuati, mediamente, in 14 giorni dal ricevimento della fattura.
"Siamo molto soddisfatti di questi risultati sia sotto il profilo economico, sia sotto quello morale visto che ditte e professionisti se lavorano devono essere pagati –dichiara il presidente della Provincia Marcello Pierucci-. Un plauso va agli uffici amministrativi e contabili di Palazzo Ducale ma anche agli uffici tecnici e a quelli che si occupano di programmazione per il lavoro svolto e per quanto stanno facendo tuttora perché i progetti in itinere e i cantieri aperti sono numerosi su tutto il territorio tra Piana di Lucca, Valle del Serchio, Garfagnana e Versilia, soprattutto nei plessi scolastici. Inoltre abbiamo migliorato notevolmente la performance che riguarda i pagamenti entro le scadenze che rappresentano un atto dovuto nei confronti dei creditori ma che, al tempo stesso, diventano una forte leva per immettere ossigeno nell'economia locale e a favore delle imprese. Come si può notare, la capacità di investimento della Provincia c'è, è poderosa e tangibile, ma rimane il fatto che il prelievo dello Stato sui nostri bilanci rimane ancora esagerato con oltre il 60 per cento di tributi pagati dai cittadini alla Provincia che prende la via di Roma, costringendoci a fare i salti mortali per onorare le spese di parte corrente, ossia per pagare dipendenti, affitti, bollette e mutui, nonché opere di manutenzione ordinaria".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 422