Politica
Christian Marcucci passa a Democrazia sovrana e popolare: sarà il nuovo coordinatore provinciale
Un cambio di rotta significativo nel panorama politico lucchese: Christian Marcucci, noto esponente politico con una lunga militanza e profonda conoscenza delle dinamiche territoriali, ha annunciato il…

Mercanti (Pd): “Un tavolo per valutare gli effetti dei dazi sulle imprese della nostra provincia”
"Un luogo di confronto permanente e aperto tra istituzioni, categorie economiche, rappresentanze sindacali, associazioni di impresa e distretti produttivi, per monitorare gli effetti dei dazi Usa sull'economia lucchese".

Una delegazione di Fratelli d'Italia di Lucca alla fiaccolata in ricordo della strage di via D'Amelio
Una delegazione di Fratelli d'Italia di Lucca ha preso parte ieri, 19 luglio, alla fiaccolata in ricordo di Paolo Borsellino e degli agenti della scorta vittime del…

“A due mesi alla prossima Luminara, troppe domande ancora senza risposta”: Vietina (Lucca è un grande noi) torna sui fatti del settembre 2024
Sono passati dieci mesi dall’ultima processione di Santa Croce, nel settembre 2024, quando un gruppo di “patrioti” si è introdotto non autorizzato nel corteo ostentando vessilli e atteggiamenti…

Area boscata fuori il casello di Lucca est, accertamenti dopo l’interrogazione di Bianucci
Area boscata fuori il casello di Lucca est, accertamenti dopo l’interrogazione di Bianucci: non richieste le autorizzazioni necessarie per il taglio degli alberi e per la messa in opera del terreno di riporto “Adesso necessario ripristinare le piante”

Rimembranze
A Ravenna pare che un nordafricano, che pochi giorni prima aveva già accoltellato un ragazzo e ne aveva combinate di tutte, ne abbia pugnalato un altro

Terzo lotto della circonvallazione di Altopascio, Pierucci replica a Fantozzi: “L’opera si farà”
"Sono assolutamente fuori contesto e strumentali…

Via per Santallago a Capannori, Fratelli d'Italia chiede maggiore cura del verde e attacca il Comune
"Anche nel Consiglio comunale dello scorso 15 luglio la…

CSI de noantri
La felice doppia serie televisiva “C.S.I. New York” e “C.S.I. Miami” (ove C.S.I. sta per “Crime Scene Investigation”), oltre a presentarci tecnici di laboratorio d’ambo i sessi (a proposito, sono stato scorretto? Ce ne son di più?) di grande appeal, ci ha fuorviato facendoci credere che le indagini di laboratorio su gravi fatti di sangue siano infallibili e gl’investigatori in camice bianco dei portenti

Ancora sulla Piazza coperta a S. Concordio
C'è del merito nel procedere di questa amministrazione nei confronti dell'edificio Piazza coperta in S. Concordio. Dopo l'insediamento del Centro famiglia e affidi, la nuova collocazione…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 645
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 776
Rassicurazioni della provincia sia per quanto riguarda la sistemazione logistica di molte aule dell'Ite Carrara di Lucca durante l'ultima parte dell'intervento di riqualificazione e messa in sicurezza della scuola; sia in merito alle criticità dell'impianto di riscaldamento.
Il presidente della Provincia Luca Menesini ha incontrato oggi – mercoledì 23 febbraio - a Palazzo Ducale una delegazione di studenti della scuola superiore formata dagli alunni Renato Gnech, Andrea Voi e Filippo Bachi.
Nel corso dell'incontro Menesini ha spiegato che non è prevista nessuna sistemazione dei moduli prefabbricati delle aule quando si procederà alla demolizione e ricostruzione del padiglione centrale della scuola (blocco B) che rientra nel progetto di completamento della riqualificazione e messa in sicurezza che prevede, tra l'altro, l'adeguamento alla normativa sismica della palestra, la realizzazione di una nuova centrale termica e l'installazione di una nuova recinzione delle resede di fronte all'impianto sportivo nonché un generale adeguamento alle normativa antincendio. Un intervento di demolizione e ricostruzione che non comincerà fino a quando non sarà concluso il lavoro nel blocco C lato Campo di Marte.
Gli studenti che ora occupano le aule del padiglione centrale saranno spostati nel padiglione C attualmente in fase di ristrutturazione coi lavori che si concluderanno alla fine del 2022. Proprio la possibilità di utilizzare il padiglione rimesso a nuovo esclude l'ipotesi dei prefabbricati anche in relazione al numero degli iscritti dell'Ite Carrara.
Per quanto riguarda, invece, il problema del malfunzionamento dell'impianto di riscaldamento, Menesini ha assicurato alla delegazione studentesca che la Provincia – già intervenuta con i propri tecnici e anche con altri tecnici specializzati – provvederà ad installare delle caldaie mobili sino alla fine di questa stagione invernale e inizio primavera. Successivamente l'ente di Palazzo Ducale interverrà per risolvere radicalmente il problema della caldaia principale durante i mesi estivi per essere operativa all'inizio dell'anno scolastico 2022-2023.
Durante l'incontro in Provincia, infine, sono poi emersi altri problemi di minore entità su cui però gli studenti hanno chiesto – e ottenuto – un impegno del presidente della Provincia Menesini per una rapida soluzione. Tra questi lo stato in cui versano alcuni servizi igienici, l'utilizzo di proiettori e Lim non utilizzati per la mancanza di tende di oscuramento e la necessità di costruire alcune pareti in cartongesso per dividere alcuni laboratori.