Politica
“Laboratorio politico per l’Italia”: al Bagno Biondetti gli esponenti di Libertà è democrazia
Un “laboratorio politico per l’Italia” quello che si terrà nella giornata di domani (sabato 17 maggio) a Marina di Pietrasanta presso il Bagno Biondetti, in Viale Roma 111:…

Giannini (Pd): "Una questione di stile mai rispettata dal sindaco Pardini"
Una delle formule classiche di dichiarazione, al momento della verifica della elezione di un sindaco, è: "Ringrazio per la fiducia accordatami, mi farò garante di essere il sindaco di tutti"

Farmacie Comunali, bilancio col segno più: cresce il fatturato
Il Presidente delle Farmacie Comunali di Lucca, Andrea Casali comunica l'ottimo andamento dei dati di bilancio 2024 con un valore della produzione 11 milioni e 200mila euro (un fatturato ricavi farmacie…

Rendiconto 2024: gestione solida, 10,5 milioni di euro di avanzo libero
Aumentati gli investimenti per sicurezza (+500mila euro), frane (+1,3 milioni), asfaltature (+600mila euro), contributo affitti (+400mila euro) e 3 milioni a disposizione per sociale, sport e patrimonio. Indebitamento dell'Ente 2,31% rispetto al limite del 10%

"Nuovo sottopasso alla stazione, opera fondamentale: e ora pensiamo all'ex scalo merci"
“Un’opera attesa, importantissima e che abbiamo sempre sostenuto in una ottica di riqualificazione dell’area della stazione”. Arriva da Confesercenti Lucca, con il suo dirigente Gino Cervelli, l’apprezzamento per…

Conclusi i lavori di pulizia dai graffiti nei sottopassi. L'assessore Granucci: "Un impegno concreto e costante per migliorare il decoro urbano e la qualità della vita"
Contestualmente all'inaugurazione del nuovo sottopasso di piazzale Ricasoli, si è concluso l'intervento di pulizia dai graffiti nei sottopassi di via Ingrillini, San Concordio e Sant'Anna, nell'ambito del progetto…

Gruppo consiliare Pd: "Taglio del nastro con sorpresa: i progetti dell'amministrazione Tambellini continuano a piacere a Pardi
"Sindaco per tutti ma non di tutti: dispiace che anche durante l'inaugurazione del sottopasso ciclopedonale alla stazione sia mancato il garbo istituzionale da parte dell'attuale amministrazione, che…

Referendum, votare o non votare
In Svizzera la democrazia diretta, il referendum, è mezzo frequentemente utilizzato, in quanto si attribuisce enorme importanza alla volontà popolare.

Ecco il nuovo sottopasso fra stazione e spalti delle Mura. Pardini "Un'infrastruttura vitale per il futuro di tutta l'area"
Questa mattina è stato inaugurato il nuovo sottopasso ciclopedonale che collega i percorsi intorno alle Mura di Lucca connessi con il centro storico e la stazione ferroviaria in piazzale Ricasoli.

L'ex assessore della Lega Minniti durissimo: "Cavirani presidente Geal, l'assalto alla diligenza continua"
Durissimo intervento dell'ex assessore alla sicurezza del comune di Lucca Giovanni Minniti silurato dal suo stesso partito. Minnitiattacca il clientelismo del suo partito a proposito della nomina di Riccardo Cavirani alla presidenza di Geal. E' guerra totale all'interno della Lega

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 75
Tambellini: “Avanti con le proposte di recupero per la Manifattura sud, il complesso a destinazione produttiva può da subito ospitare un'azienda che produce software, il Comune ha fatto proprio il parere di un importante studio legale”.
Confermo - scrive Alessandro Tambellini - l'impegno dell'amministrazione per portare a compimento il recupero della parte sud della Manifattura. Questo sera con una delibera di Giunta, il Comune di Lucca, nella necessità di assicurare uniformità e chiarezza di interpretazione della normativa urbanistica comunale, ha fatto sue le conclusioni del parere legale del prof. Duccio Maria Traina. Alla luce della natura propriamente produttiva dell'attività e di un'accurata esame degli orientamenti della giurisprudenza, tale parere conclude che la produzione di software per imprese rientra pienamente tra le attività produttive e, segnatamente, fra le attività industriali di produzione di beni vari. Per questo motivo la Giunta ha approvato un atto di indirizzo che fornisce - in base al parere – una direttiva interpretativa agli uffici comunali.
L'obiettivo - incalza il primo cittadino - dopo il venire meno della proposta di project financing avanzata da Coima SGR, è dare un'ulteriore possibilità all'impresa Tagetik di poter insediarsi nel grande complesso della Manifattura, ovviamente rispettando tutte le procedure di evidenza pubblica stabilite dalla legge. Come ho spiegato più volte ritengo molto importante per il bene della città che una grande realtà nella produzione tecnologca e digitale che opera a livello locale, tuttavia con una dimensione internazionale, possa trovare ospitalità all'interno della Manifattura. Una scelta strategica e di forte visione in un mondo in cui il lavoro, come vediamo spesso con disappunto, può velocemente trasferirsi da un territorio in paesi diversi e lontani. Il recupero della parte sud della Manifattura resta un impegno per la mia amministrazione che intende compierlo accogliendo il sostegno e la competenza di un partner di alta rilevanza per la città come la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Siamo quindi disponibili a discutere con la Fondazione CRL e con tutti gli altri soggetti locali e cittadini ogni possibile proposta con il proposito di accogliere nel complesso ex industriale, oltre a una parte 'produttiva' - con l'idea di innovazione che questo termine porta dentro di sé – anche progetti a forte valenza culturale di cui stavamo già discutendo anche durante il lavoro svolto per il project financing.
Resta un unico limite chiarissimo: - conclude il sindaco - le proposte per la destinazione della Manifattura devono essere avanzate sulla base di progetti di fattibilità sostenibili per l'ente pubblico – e quindi anche con il contributo di privati - perché il Comune di Lucca non può sprecare risorse o peggio caricare sul bilancio ordinario costi che alla lunga mettano in pericolo la stabilità finanziaria dell'ente, ovvero la capacità di spesa nell'area dei servizi, cuore delle funzioni istituzionali del Comune.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 63
"I Comics in autunno torneranno in presenza, ma il Lucca Summer Festival salterà per la seconda volta consecutiva. Con l'arte dell'annuncio a orologeria, il Comune governato dal centrosinistra ha voluto nascondere fino all'ultimo l'ennesimo fallimento fatto di tentennamenti e inadeguatezza di una classe politica che da 9 anni fa della paura, della disorganizzazione, del giocare alla meno e della scarsa lungimiranza il proprio tratto distintivo".
A dichiararlo è Remo Santini, ex candidato sindaco di partiti e liste civiche di centrodestra nonché attuale capogruppo di opposizione per SìAmoLucca. "In aprile l'assessore Ragghianti aveva dichiarato che l'amministrazione avrebbe fatto di tutto per salvare l'edizione 2021 - spiega Santini -. Nonostante la pandemia e le restrizioni, infatti, c'era la possibilità per avere una deroga a settembre per l'utilizzo del Campo Balilla, con una capienza ridotta rispetto al passato ma pur sempre rispettabile di 5mila posti. Palazzo Orsetti si è mosso con ritardo sulla Regione, a cui spettava di concedere la possibilità, e come al solito lo ha fatto con scarsa convinzione. Ma nel frattempo non ha lavorato neanche ai possibili piani B, che erano almeno due".
Secondo la ricostruzione dell'ex candidato sindaco, infatti, in queste ultime settimane il Comune ha effettivamente ipotizzato di far tornare il festival in piazza Napoleone con alcune date concentrate oltre la metà di settembre, senza però crederci veramente e facendo credere anche in queste ore che era alta l'eventualità che l'evento si sarebbe realizzato. "In perfetto stato confusionale, prima si è fatto ritenere che gli ostacoli si potevano superare, poi è stata sollevata la questione del mercato ambulante del Settembre lucchese da trasferire altrove, che aveva avuto pure l'ok della Soprintendenza, nonché anche il problema del passaggio della processione di Santa Croce - prosegue Santini -. L'amara verità è che in tutto questo tempo non si è pensato a una soluzione per mettere in salvaguardia la manifestazione visto che rispettando certi parametri stavolta era fattibile (rispetto allo stop imposto dalla normativa nel 2020), e comunque non si è mai pensato di individuare un'altra location per fare eventi minori, fino a 1.500 persone. Il risultato è che quest'estate Lucca non avrà concerti, mentre nei dintorni (a Capannori e Castelnuovo ad esempio, senza voler fare l'impietoso paragone con la costa) ci saranno show con big della canzone italiana. Insomma un nuovo buco nell'acqua per un centrosinistra alla guida della città, che arriva a pochi giorni dalla notizia del rinvio al 2026 della candidatura di Lucca a Capitale italiana della Cultura, sempre per inerzia della giunta".