Politica
Pikachu e i quattro zingarelli che hanno ammazzato Cecilia De Astis
Ho atteso qualche giorno per dire la mia sul recente, luttuoso episodio, che ha avuto per protagonisti 4 minori rom che hanno falciato la 71enne Cecilia De Astis, con l’auto appena rubata e da poco saccheggiata

Futuro di Geal, Lucca è un grande noi risponde a Forza Italia: “Abbiate il coraggio di pronunciarvi senza ambiguità sulla multiutility”
“Siamo stupiti della memoria corta di Forza Italia: Lucca è un grande noi è l'unica forza politica che da mesi chiede pubblicamente e con insistenza che il comune…

Il ponte si, il ponte no
Tranquilli, m’impongo di racchiudere ogni mio articolo in 20 minuti di sforzi (miei) e in pochi minuti di lettura (vostra), per cui vi abbuono scientifiche spiegazioni tettoniche, geologiche, ingegneristiche, naturalistiche, ambientalistiche, che affollano i social, e credo pochissimi abbiano tempo per scorrere con lo sguardo e, soprattutto, possiedano il know-how per capire

Pd Lucca: "Il turismo così, non gestito, sta diventando un problema. Ce ne rendiamo conto?"
"Non occorre dire 'lo avevamo detto', ma eccoci qua, nell'agosto 2025, a confrontarci con il fallimento evidente di una politica turistica mordi e fuggi, che nulla lascia…

Fantozzi (FdI): "L'accoltellamento di Leonardo Pistoia da parte di due spacciatori nordafricani è una deriva pericolosa e la conferma che la situazione è fuori controllo"
"La notizia dell'accoltellamento di cui è stato vittima Leonardo Pistoia , in attesa di comprendere meglio le dinamiche dei fatti avvenuti, è la conferma che tutto quello…

Gioventù Nazionale Lucca: "Solidarietà a Leonardo Pistoia, siamo dalla parte dei giovani che non hanno paura di lottare"
"Siamo e saremo sempre dalla parte dei giovani che hanno il coraggio di esporsi e lottare per cambiare le cose. Per questo esprimiamo la nostra piena solidarietà…

Diego Carnini (FdI): "Solidarietà a Leonardo Pistoia: Torre del Lago è anche casa mia. Basta violenza, serve coraggio per garantire sicurezza a tutta la provincia"
"Esprimo la mia più sincera solidarietà e vicinanza a Leonardo Pistoia, giovane coraggioso e determinato nella battaglia contro degrado e spaccio a Torre del Lago e Viareggio,…

Alfarano e Giannini (Pd): "Parcheggio pubblico a Sant'Ansano e a Catro, cosa aspetta l'amministrazione?"
"Sollecitati dai residenti delle frazioni di Sesto di Moriano e Santo Stefano di Moriano, nello specifico della località di Sant’Ansano, sosteniamo convintamente la petizione presentata all’attenzione dell’Amministrazione Comunale…

Minimarket a Borgo Giannotti, Difendere Lucca preoccupata. "Invitiamo il proprietario a una valutazione più complessiva. La sinistra vuole fare solo la passerella"
Difendere Lucca esprime preoccupazione per la progettata apertura di un minimarket a Borgo Giannotti: "Potrebbe essere un duro colpo per il quartiere, che da appendice del centro storico sta diventando progressivamente un'anonima periferia"

Sopralluogo dell'assessore Granucci al Mercato Contadino di Lucca per promuovere il progetto De.C.O denominazione comunale di origine
Si è svolto questa mattina un sopralluogo dell'assessore alle attività produttive Paola Granucci al Mercato contadino di Lucca del Foro Boario, una delle realtà più importanti a livello locale per i prodotti…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 100
Il 2 giugno è la festa della Repubblica e il comune di Lucca ha in programma quattro iniziative che si svolgeranno nell'arco della giornata. Stamattina sono state presentate a palazzo Orsetti in collaborazione con l'istituto storico della resistenza e dell'età contemporanea, Anpi Lucca e l'associazione teatrale Guarnieri.
Ilaria Vietina, assessore alla continuità della memoria storica, ha illustrato il programma. Alle 9:30 la cerimonia in prefettura alla quale sarà presente il primo cittadino Alessandro Tambellini. Le celebrazioni proseguiranno con la consegna della medaglia della città di Lucca a Giovanni Maffei, rappresentante della famiglia Maffei ( alle ore 11:30).
Quest'ultima è passata alla storia locale per aver ospitato due signore di origini ebraiche insieme al marito di una delle donne. Una di loro è rimasta vittima di un bombardamento avvenuto nella provincia di Lucca alla fine di settembre del 1944, anno in cui la città era già stata liberata. A ricostruire le vicende famigliari dell'ultranovantenne Maffei, il socio Anpi Claudio Orsi che ha raccolto la testimonianza di Giovanni.
"Abbiamo presentato il progetto all'assessore Vietina e l'ha accolto - ha spiegato Rosalba Ciucci, la presidente dell'associazione nazionale partigiani - In questo modo il 2 giugno Maffei riceverà il tributo per quello che ha fatto la sua famiglia".
Alle ore 12 l'intitolazione alberi a tre giuste nel giardino di palazzo Orsetti. "Si tratta di tre alberi posizionati nel giardino in via del Loreto che lo arricchiranno - ha affermato Vietina - E' realizzato a Lucca nella forma del giardino diffuso, per ora nel centro storico. Il giardino delle giuste e dei giusti serve per ricordare le persone che hanno messo a disposizione le loro energie e rischiato la loro vita per salvare gli altri".
Le figure femminili sono quelle di Agnes Heller, filosofa ungherese, studiosa dei totalitarismi e critica verso il regime comunista e dei risorgenti nazionalismi. La seconda è Felicia Bartolotta, madre di Peppino Impastato, il giornalista ucciso dalla mafia il 9 maggio 1978. E infine Yoursa Mardini, una siriana fuggita dalle violenze della guerra e dal 2015 in Germania dove si è ricostruita una nuova vita da atleta olimpionica. Attivista e testimone per i diritti dei rifugiati.
"Queste figure sono ricordate in tre video della durata di circa sette minuti - ha affermato Nicola Barbato dell'Isrec - Sono realizzati da tre giovani donne e si possono guardare sulla pagina Facebook del comune di Lucca". E a partire da questo pomeriggio, infatti, ci sarà un incontro seminariale per "tornare a riflettere e a discutere pubblicamente su temi, pratiche e valori che queste figure hanno incarnato". L'appuntamento è alle 18.
Infine "Crescere staffette: percorso teatrale di memoria storica in bicicletta" alle ore 16 a cura dell'associazione Giamburrasca sotto la direzione di Miriam Iacopi. Il gruppo è formato da studenti delle scuole superiori di Lucca che porta avanti il teatro formativo.
"Gli studenti hanno scelto un luogo di memoria storica grazie a Luciano Luciani il quale ha fornito loro dei libri. Dalla lettura dei manuali sono nate delle storie e un percorso" ha detto Iacopi.
"Il ritrovo è alla casa della memoria e della pace che poi prosegue per via San Paolino e via Santa Giustina. La tappa successiva parte da piazza Sant'Agostino, raggiunge le Mura, il carcere e palazzo Pfanner e si concluderà in piazza Napoleone dove Alessandro Tambellini attenderà i giovani della "biciclettata".
Mirio Michelotti, presidente dell'associazione Guarnieri, ha espresso parole di soddisfazione in merito alle iniziative in occasione della festa della Repubblica. Soprattutto perché vede il coinvolgimento di molti studenti.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 78
Una visita guidata notturna, dal punto di vista naturalistico e storico, lungo il polmone verde della Città. Si chiama “Tornano le lucciole lungo gli Spalti delle Mura”, l’iniziativa che il Comune di Lucca, in collaborazione col Consorzio 1 Toscana Nord, organizza per martedì prossimo, 1 giugno, con partenza alle ore 21 dalla Casa del Boia, sulle Mura Urbane.
E le protagoniste dell’evento saranno proprio le lucciole primaverili: tornate a popolare, con le loro luci, la striscia verde che avvolge l’intero ingesso di Lucca, grazie anche alla svolta ambientalista compiuta dalla scelta di operare tagli selettivi, col mantenimento dei corridoi ecologici - che preservano appunto fauna e flora - lungo i fossi degli Spalti.
Ad accogliere i partecipanti saranno la biologa Arianna Chines, il presidente della commissione ambiente del Consiglio comunale Daniele Bianucci, lo storico dell’arte Riccardo Massagli assieme all’assessore ai lavori pubblici Francesco Raspini e al presidente del Consorzio Ismaele Ridolfi. La visita sarà guidata da alcuni esperti.
L’iniziativa è gratuita e sarà svolta, in sicurezza, nel pieno rispetto della normativa anti-Covid. È obbligatoria la prenotazione, inviando un messaggio su whatsapp ai numeri 3348071351 o 3473166283.