Politica
Pikachu e i quattro zingarelli che hanno ammazzato Cecilia De Astis
Ho atteso qualche giorno per dire la mia sul recente, luttuoso episodio, che ha avuto per protagonisti 4 minori rom che hanno falciato la 71enne Cecilia De Astis, con l’auto appena rubata e da poco saccheggiata

Futuro di Geal, Lucca è un grande noi risponde a Forza Italia: “Abbiate il coraggio di pronunciarvi senza ambiguità sulla multiutility”
“Siamo stupiti della memoria corta di Forza Italia: Lucca è un grande noi è l'unica forza politica che da mesi chiede pubblicamente e con insistenza che il comune…

Il ponte si, il ponte no
Tranquilli, m’impongo di racchiudere ogni mio articolo in 20 minuti di sforzi (miei) e in pochi minuti di lettura (vostra), per cui vi abbuono scientifiche spiegazioni tettoniche, geologiche, ingegneristiche, naturalistiche, ambientalistiche, che affollano i social, e credo pochissimi abbiano tempo per scorrere con lo sguardo e, soprattutto, possiedano il know-how per capire

Pd Lucca: "Il turismo così, non gestito, sta diventando un problema. Ce ne rendiamo conto?"
"Non occorre dire 'lo avevamo detto', ma eccoci qua, nell'agosto 2025, a confrontarci con il fallimento evidente di una politica turistica mordi e fuggi, che nulla lascia…

Fantozzi (FdI): "L'accoltellamento di Leonardo Pistoia da parte di due spacciatori nordafricani è una deriva pericolosa e la conferma che la situazione è fuori controllo"
"La notizia dell'accoltellamento di cui è stato vittima Leonardo Pistoia , in attesa di comprendere meglio le dinamiche dei fatti avvenuti, è la conferma che tutto quello…

Gioventù Nazionale Lucca: "Solidarietà a Leonardo Pistoia, siamo dalla parte dei giovani che non hanno paura di lottare"
"Siamo e saremo sempre dalla parte dei giovani che hanno il coraggio di esporsi e lottare per cambiare le cose. Per questo esprimiamo la nostra piena solidarietà…

Diego Carnini (FdI): "Solidarietà a Leonardo Pistoia: Torre del Lago è anche casa mia. Basta violenza, serve coraggio per garantire sicurezza a tutta la provincia"
"Esprimo la mia più sincera solidarietà e vicinanza a Leonardo Pistoia, giovane coraggioso e determinato nella battaglia contro degrado e spaccio a Torre del Lago e Viareggio,…

Alfarano e Giannini (Pd): "Parcheggio pubblico a Sant'Ansano e a Catro, cosa aspetta l'amministrazione?"
"Sollecitati dai residenti delle frazioni di Sesto di Moriano e Santo Stefano di Moriano, nello specifico della località di Sant’Ansano, sosteniamo convintamente la petizione presentata all’attenzione dell’Amministrazione Comunale…

Minimarket a Borgo Giannotti, Difendere Lucca preoccupata. "Invitiamo il proprietario a una valutazione più complessiva. La sinistra vuole fare solo la passerella"
Difendere Lucca esprime preoccupazione per la progettata apertura di un minimarket a Borgo Giannotti: "Potrebbe essere un duro colpo per il quartiere, che da appendice del centro storico sta diventando progressivamente un'anonima periferia"

Sopralluogo dell'assessore Granucci al Mercato Contadino di Lucca per promuovere il progetto De.C.O denominazione comunale di origine
Si è svolto questa mattina un sopralluogo dell'assessore alle attività produttive Paola Granucci al Mercato contadino di Lucca del Foro Boario, una delle realtà più importanti a livello locale per i prodotti…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 83
Inaugurato il centro di ascolto "Veronesi per Lucca" in via Vittorio Emanuele 9. Sarà un laboratorio per proporre idee politiche, creare un'idea di città diversa e ascoltare i cittadini.
"La cultura è anche far sentire la voce delle persone - ha affermato Alberto Veronesi - Vorrei che in ogni quartiere di Lucca ci fossero dei centri come questo che indirizzassero i giovani allo studio, alla formazione e alla ricerca di un lavoro".
Veronesi non solo ha parlato di giovani, ma anche della questione manifattura e di come potrebbero essere usati gli spazi interni della struttura: "Usare i 14 mila metri per start-up digitali sulla cultura oltre a un grande hub gratuito con soldi pubblici. Un hub di imprese che promuovono il prodotto culturale lucchese insieme agli eventi- ha detto- Quest'ultimi devono essere molti di più rispetto a quelli attuali".
Il centro di ascolto vuole essere "una risposta a chi si sente smarrito e tradito dai partiti e che occorre essere il megafono di coloro che non hanno la voce per farsi sentire".
Tra le priorità una maggiore vivibilità e lo sviluppo di un reddito minimo rivolto a tutti i cittadini, diminuire le ore di lavoro e aumentare le ore di tempo libero.
All'inaugurazione era presente anche l'assessore del comune di Viareggio Walter Alberici e il consigliere regionale Valentina Mercanti.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 80
"Finalmente sulle Mura i primi strumenti per lo sport a cielo aperto: si realizza una mia proposta del 2018". E' quanto afferma con soddisfazione il consigliere di opposizione Fabio Barsanti, che li aveva proposti con una mozione approvata in consiglio comunale nel 2018. Gli strumenti sono stati installati sul Baluardo San Martino.
"Si tratta del primo progetto di 'palestra a cielo aperto' sulle Mura - dichiara Barsanti – che adegua il parco principale di Lucca a quelli di molte altre città. Le Mura diventano così maggiormente fruibili per gli sportivi, sinora costretti ad usare per allenarsi - quando possibile - le giostre per bambini. Strutture a impatto zero e gratuite, per agevolare l'attività fisica e rendere le Mura ancora più vivibili".
"Questa proposta - continua Barsanti - faceva parte del mio programma elettorale del 2017. Sono quindi particolarmente contento di aver realizzato una promessa fatta alla città, pur non essendo nella maggioranza di governo. La mozione, approvata in Consiglio comunale, ha trovato poi l'approvazione di due commissioni e il progetto è stato finanziato dal Lions Club di Lucca". "E' dovere di un'amministrazione favorire lo sport all'aperto – conclude il consigliere di opposizione – e la nostra città continua ad avere numerose potenzialità non sfruttate, che l'amministrazione tenta di recuperare in extremis: non solo le Mura, per le quali potremmo approfittare di questo primo esperimento per allargarlo ad almeno un altro baluardo, ma anche il Parco Fluviale, sia nella zona a est, dove si evidenzia l'abbandono per troppi anni dell'impianto dell'Acquedotto, considerato soltanto adesso e vincolato al successo di un bando, sia nella zona ad ovest del ponte San Quirico, sulla quale si sono sempre sprecate tante parole ma ancora non si sono fatti passi in avanti di rilievo".