Politica
“Laboratorio politico per l’Italia”: al Bagno Biondetti gli esponenti di Libertà è democrazia
Un “laboratorio politico per l’Italia” quello che si terrà nella giornata di domani (sabato 17 maggio) a Marina di Pietrasanta presso il Bagno Biondetti, in Viale Roma 111:…

Giannini (Pd): "Una questione di stile mai rispettata dal sindaco Pardini"
Una delle formule classiche di dichiarazione, al momento della verifica della elezione di un sindaco, è: "Ringrazio per la fiducia accordatami, mi farò garante di essere il sindaco di tutti"

Farmacie Comunali, bilancio col segno più: cresce il fatturato
Il Presidente delle Farmacie Comunali di Lucca, Andrea Casali comunica l'ottimo andamento dei dati di bilancio 2024 con un valore della produzione 11 milioni e 200mila euro (un fatturato ricavi farmacie…

Rendiconto 2024: gestione solida, 10,5 milioni di euro di avanzo libero
Aumentati gli investimenti per sicurezza (+500mila euro), frane (+1,3 milioni), asfaltature (+600mila euro), contributo affitti (+400mila euro) e 3 milioni a disposizione per sociale, sport e patrimonio. Indebitamento dell'Ente 2,31% rispetto al limite del 10%

"Nuovo sottopasso alla stazione, opera fondamentale: e ora pensiamo all'ex scalo merci"
“Un’opera attesa, importantissima e che abbiamo sempre sostenuto in una ottica di riqualificazione dell’area della stazione”. Arriva da Confesercenti Lucca, con il suo dirigente Gino Cervelli, l’apprezzamento per…

Conclusi i lavori di pulizia dai graffiti nei sottopassi. L'assessore Granucci: "Un impegno concreto e costante per migliorare il decoro urbano e la qualità della vita"
Contestualmente all'inaugurazione del nuovo sottopasso di piazzale Ricasoli, si è concluso l'intervento di pulizia dai graffiti nei sottopassi di via Ingrillini, San Concordio e Sant'Anna, nell'ambito del progetto…

Gruppo consiliare Pd: "Taglio del nastro con sorpresa: i progetti dell'amministrazione Tambellini continuano a piacere a Pardi
"Sindaco per tutti ma non di tutti: dispiace che anche durante l'inaugurazione del sottopasso ciclopedonale alla stazione sia mancato il garbo istituzionale da parte dell'attuale amministrazione, che…

Referendum, votare o non votare
In Svizzera la democrazia diretta, il referendum, è mezzo frequentemente utilizzato, in quanto si attribuisce enorme importanza alla volontà popolare.

Ecco il nuovo sottopasso fra stazione e spalti delle Mura. Pardini "Un'infrastruttura vitale per il futuro di tutta l'area"
Questa mattina è stato inaugurato il nuovo sottopasso ciclopedonale che collega i percorsi intorno alle Mura di Lucca connessi con il centro storico e la stazione ferroviaria in piazzale Ricasoli.

L'ex assessore della Lega Minniti durissimo: "Cavirani presidente Geal, l'assalto alla diligenza continua"
Durissimo intervento dell'ex assessore alla sicurezza del comune di Lucca Giovanni Minniti silurato dal suo stesso partito. Minnitiattacca il clientelismo del suo partito a proposito della nomina di Riccardo Cavirani alla presidenza di Geal. E' guerra totale all'interno della Lega

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 56
Capaci di far sognare grandi e piccini, i fumetti accompagnano da sempre la vita di ogni amante dell'avventura e dell'immaginazione. Lucca, città regina in questo campo, oggi si riconferma tale. È stato infatti approvato il progetto relativo all'affidamento del museo della nuvoletta.
L'Expo del fumetto, sta per mettere le radici all'interno dell'ex Manifattura Tabacchi, precisamente nell'ex convento di San Domenico. Riqualificazione è la parola d'ordine: finanziato con i fondi del Mibact, i lavori per la progettazione esecutiva saranno affidati agli Architetti Associati e ammontano a 92 mila e 500 euro. Per quanto riguarda invece gli impianti meccanici, elettrici e la messa in sicurezza l'affidamento sarà nelle mani Archimede srl e superano i 53 mila e 658 euro di appalto. L'ala Nord dell'ex Manifattura Tabacchi, dunque, sembra proprio stia per essere completamente rivoluzionata.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 86
Sono in arrivo nuovi, importanti interventi di risanamento del cimitero urbano.
Stanno infatti partendo in questi giorni le procedure che serviranno ad affidare i lavori di ristrutturazione delle arcate monumentali della porzione nord del cimitero di Sant'Anna, per un valore complessivo di 840.000 euro.
Viene così portato avanti il programma di recupero delle strutture del cimitero monumentale, che sono andate incontro nel corso degli anni a un processo di ammaloramento e che sono state oggetto di un primo, massiccio intervento, durante il primo mandato dell'amministrazione Tambellini. Nel 2017, infatti, furono investiti 500.000 euro per risanare una parte delle arcate della porzione sud. L'obiettivo finale di questo notevole impegno finanziario che il Comune ha messo in campo utilizzando risorse proprie, è quello di rendere progressivamente fruibile, sicuro e più decoroso un luogo di culto che costituisce punto di riferimento per l'intera comunità.
Il nuovi interventi sono stati suddivisi in due lotti: un primo lotto del valore di 320.000 euro e un secondo di 520.000 euro. In questi giorni verrà pubblicato l'avviso che servirà ad individuare le ditte interessate a effettuare materialmente i lavori di consolidamento.
"Gli importi dei due lotti – spiega l'assessore ai lavori pubblici Celestino Marchini – ci consentono, sulla base del codice degli appalti, di invitare le ditte a una manifestazione d'interesse che resterà aperta per quindici giorni consecutivi. Dopo questa prima fase, andremo alla gara vera e propria, che impegnerà gli uffici per alcuni mesi. L'obiettivo che ci poniamo, se non ci saranno intoppi, è di aprire i due cantieri, contemporaneamente, la prossima primavera".
Tutta la progettazione di queste nuove due tranche di interventi è stata eseguita dallo studio Regoli. I lavori saranno simili a quelli già effettuati nella porzione sud del cimitero e consisteranno nello smontaggio della copertura delle arcate, nel rifacimento della struttura e nel consolidamento strutturale con l'apposizione di nuove catene in ferro.
"In totale – aggiunge l'assessore Marchini –, da una stima che abbiamo fatto fare già durante il primo mandato, per restaurare il cimitero monumentale e renderlo completamente agibile servono circa 6 milioni di euro; un importo molto elevato che ci ha spinto a suddividere gli interventi in più lotti, in modo da dilazionare la spesa in diversi anni e riaprire alla fruizione dei cittadini, in maniera graduale, le varie zone interdette per problemi di sicurezza. Si tratta di un lavoro che l'amministrazione Tambellini ha impostato, iniziato e portato avanti e che dovrà essere completato, per gradi, nel corso dei prossimi anni".