Politica
“Laboratorio politico per l’Italia”: al Bagno Biondetti gli esponenti di Libertà è democrazia
Un “laboratorio politico per l’Italia” quello che si terrà nella giornata di domani (sabato 17 maggio) a Marina di Pietrasanta presso il Bagno Biondetti, in Viale Roma 111:…

Giannini (Pd): "Una questione di stile mai rispettata dal sindaco Pardini"
Una delle formule classiche di dichiarazione, al momento della verifica della elezione di un sindaco, è: "Ringrazio per la fiducia accordatami, mi farò garante di essere il sindaco di tutti"

Farmacie Comunali, bilancio col segno più: cresce il fatturato
Il Presidente delle Farmacie Comunali di Lucca, Andrea Casali comunica l'ottimo andamento dei dati di bilancio 2024 con un valore della produzione 11 milioni e 200mila euro (un fatturato ricavi farmacie…

Rendiconto 2024: gestione solida, 10,5 milioni di euro di avanzo libero
Aumentati gli investimenti per sicurezza (+500mila euro), frane (+1,3 milioni), asfaltature (+600mila euro), contributo affitti (+400mila euro) e 3 milioni a disposizione per sociale, sport e patrimonio. Indebitamento dell'Ente 2,31% rispetto al limite del 10%

"Nuovo sottopasso alla stazione, opera fondamentale: e ora pensiamo all'ex scalo merci"
“Un’opera attesa, importantissima e che abbiamo sempre sostenuto in una ottica di riqualificazione dell’area della stazione”. Arriva da Confesercenti Lucca, con il suo dirigente Gino Cervelli, l’apprezzamento per…

Conclusi i lavori di pulizia dai graffiti nei sottopassi. L'assessore Granucci: "Un impegno concreto e costante per migliorare il decoro urbano e la qualità della vita"
Contestualmente all'inaugurazione del nuovo sottopasso di piazzale Ricasoli, si è concluso l'intervento di pulizia dai graffiti nei sottopassi di via Ingrillini, San Concordio e Sant'Anna, nell'ambito del progetto…

Gruppo consiliare Pd: "Taglio del nastro con sorpresa: i progetti dell'amministrazione Tambellini continuano a piacere a Pardi
"Sindaco per tutti ma non di tutti: dispiace che anche durante l'inaugurazione del sottopasso ciclopedonale alla stazione sia mancato il garbo istituzionale da parte dell'attuale amministrazione, che…

Referendum, votare o non votare
In Svizzera la democrazia diretta, il referendum, è mezzo frequentemente utilizzato, in quanto si attribuisce enorme importanza alla volontà popolare.

Ecco il nuovo sottopasso fra stazione e spalti delle Mura. Pardini "Un'infrastruttura vitale per il futuro di tutta l'area"
Questa mattina è stato inaugurato il nuovo sottopasso ciclopedonale che collega i percorsi intorno alle Mura di Lucca connessi con il centro storico e la stazione ferroviaria in piazzale Ricasoli.

L'ex assessore della Lega Minniti durissimo: "Cavirani presidente Geal, l'assalto alla diligenza continua"
Durissimo intervento dell'ex assessore alla sicurezza del comune di Lucca Giovanni Minniti silurato dal suo stesso partito. Minnitiattacca il clientelismo del suo partito a proposito della nomina di Riccardo Cavirani alla presidenza di Geal. E' guerra totale all'interno della Lega

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 55
I consiglieri comunali del gruppo misto Enrico Torrini e Cristina Consani criticano in una nota l'amministrazione Tambellini per lo scarso impegno relativo allo sport e alle difficoltà attraversate da associazioni e altri soggetti impegnati quotidianamente, a cose normali, in un settore così importante sotto tutti i punti di vista:
Le associazioni sportive - esordiscono nel comunicato i due consiglieri - da sempre abbandonate dall’Amministrazione Tambellini, tant’è che abbiamo dovuto fare un consiglio comunale straordinario sul tema per portare all’attenzione della città le loro difficoltà, si trovano oggi in un momento di serio disagio. Le palestre sono chiuse, la danza è chiusa, il calcio è chiuso, il nuoto è chiuso, tutto chiuso, salvo gli atleti che partecipano ad attività sportiva di rilevanza nazionale.
È vero che si tratta di disposizioni conseguenti ai vari DPCM che si sono susseguiti nel tempo e nei quali lo sport ne ha avuto le peggiori conseguenze - puntualizzano i due esponenti dell'opposizione - I nostri ragazzi si sono trovati dalla sera alla mattina dall’essere attivi, alla quiete totale e per di più prolungata per un anno! Le conseguenze di questo comportamento le iniziamo a vedere oggi, ma le vedremo sopratutto nel futuro. Nel frattempo tutte quelle associazioni che sopperivano alle mancanze del Comune stanno morendo, le strutture che le ospitavano non percepiscono gli affitti, gli insegnanti si trovano ad arrabattarsi con le lezioni online o a dedicarsi ad altre professioni, abbandonando così la passione che li ha animati sino ad oggi.
Torrini e Consani pongono, giustamente, in evidenza le drammatiche conseguenze sui giovani per una forzata attività che li sta, progressivamente, minando nelle loro certezze e sulle associazioni sportive che non hanno più la forza né la motivazione per andare avanti:
Rischiamo - aggiungono - di mandare al macero un intero patrimonio sportivo fatto di competenze e professionalità, rapporti umani e sociali, attività che consentivano sopratutto di togliere i ragazzi dalla strada e di dare loro degli interessi specifici, delle ambizioni, delle speranze per il futuro, delle prospettive e dei sogni! Il Comune in tutto questo cosa può fare? Il Comune può fare molto! Il Comune innanzitutto può intrattenere rapporti con le varie associazioni sportive, il Comune può stilare un programma per la loro riapertura, il Comune può dare speranze, il Comune può dare spazi all’aperto, fare proposte, fare ciò che è preposto a fare, ovvero amministrare la città nel suo complesso, anche in ambito sportivo. E allora noi domandiamo a questa Amministrazione di fare un censimento delle associazioni sportive presenti sul territorio, contattarle, progettare attività, dare fiducia ai ragazzi e ai loro istruttori e garantire così un futuro a quella importante medicina che è lo sport!!!
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 55
Convocare una seduta per affrontare i considerevoli ritardi nelle risposte di accesso agli atti richieste dall’opposizione. E’ ciò che chiedono i consiglieri Barsanti (Difendere Lucca), Bindocci (5 Stelle) e Di Vito (SiAmo Lucca) al presidente della commissione Controllo e Garanzia Remo Santini. “Da troppo tempo siamo in attesa di documenti nonostante i solleciti in Consiglio comunale”.
“Come consiglieri di opposizione chiediamo al presidente della commissione Controllo e Garanzia Remo Santini – dichiarano in una nota Barsanti, Bindocci e Di Vito – di convocare quanto prima una seduta per affrontare i gravi ritardi nelle risposte agli accessi agli atti ed alle interrogazioni. Ci sono richieste per le quali addirittura non è mai arrivata risposta, e altre che vanno ben oltre i tempi indicati dal Regolamento del Consiglio comunale”.
“Gli uffici hanno l’obbligo di esaudire le richieste entro tre giorni – continua la nota- con la sola eccezione dei venti giorni nel caso si tratti di documentazione complessa. In molti casi si sono superati anche i venti giorni, ma ad oggi vi sono delle richieste anche di atti molto semplici ancora inevase, come la lettera inviata dall’Amministrazione a Coima riguardo la seconda proposta della società milanese per la ex Manifattura. Una semplice lettera per la quale la richiesta agli atti è protocollata in data 11 gennaio.
La stessa cosa dicasi per alcune interrogazioni.”