Politica
Ricci, Di Vito e Lazzarini (Forza Italia): "Ottima azione del Comune sul tema sicurezza. E per il futuro, più agenti e il vigile di quartiere"
"Esprimiamo soddisfazione verso il progetto "Notti sicure" lanciato dall' amministrazione comunale. La nuova presenza del corpo di polizia locale fino al 21 settembre dalle 18 e 30…

Forza Italia per Azzurro Donna, Valeria Rielli entra a far parte del coordinamento provinciale
"Sono orgogliosa di comunicare che il coordimento provinciale di Forza Italia per Azzurro Donna delle provincia di Lucca, già composto da me come coordinatrice provinciale e da Lara…

Sicurezza, il Pd attacca l’amministrazione Pardini: “Persa ogni credibilità”
“Completamente persa la credibilità della giunta Pardini sulla questione sicurezza”. Lo dicono il gruppo consiliare e la segreteria del Partito Democratico di Lucca. “Sbandierato come il tema…

E mo' pure la pensione?
Demonizzando Berlusca la sinistra in più occasioni ci ha elettoralmente buscato, e lo stesso è accaduto con l’attuale PdC Meloni. Ma il demone dei demoni d’oggi, il bersaglio preferito per certa stampa, resta il generale più conosciuto dagli italiani, Roberto Vannacci

Lucca è un grande noi sulla piscina comunale, chiusa da anni: “Soldi pubblici sprecati, lavori incompleti e promesse tradite”
“A Lucca, da anni la cittadinanza è privata di un servizio essenziale per il benessere e la salute: la piscina comunale del palazzetto dello sport è chiusa, abbandonata,…

Sicurezza, per Difendere Lucca: "Bene i controlli del Comune, ma ora serve una svolta dal Governo"
"Il provvedimento di estensione dei turni della polizia municipale, dai noi fortemente caldeggiato e certamente utile, rischia di non essere sufficiente a risolvere il problema della sicurezza nella…

Olivati, Lucca Futura: "Pessima comunicazione su spargimento insetticidi in centro storico"
Il 22 luglio 2025 il Comune di Lucca ha effettuato una disinfestazione all'interno del centro storico: l'obiettivo era intervenire preventivamente contro le "zanzare tigre", nell'area in prossimità…

Fratelli d'Italia replica senza tante storie a Ilaria Vietina
Fratelli d’Italia - con una nota congiunta da parte del coordinatore comunale Luca Pierotti, del coordinatore provinciale Riccardo Giannoni, e il capogruppo in consiglio regionale Vittorio Fantozzi - tiene a intervenire per rispondere a quanto apparso sulla stampa in questi giorni da parte del gruppo “Lucca è un grande Noi”

Consiglio provinciale di Lucca: eletti i membri effettivi e supplenti delle Commissioni elettorali circondariali
Da Palazzo Ducale via libera anche alla regolarizzazione delle somme urgenze del Molinetto e del Ponte di Sant'Ansano

Fantozzi (FdI) "Perché si deve fare morire il proprio cane di fame e sete? Perché continuiamo a leggere tali aberrazioni? Il caso di S.Maria del Giudice ci indigna"
"Il triste e penoso caso di una cagnolina anziana, morta perché quella che doveva essere la sua amica umana ha smesso di occuparsi di lei, accomuna S.Maria…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 78
Massima solidarietà a Beatrice Venezi, una donna lucchese che ha saputo farsi strada con serietà e preparazione in un ambiente e in una professione un tempo esclusiva dei maschi.
Beatrice ha dimostrato nei fatti quanto la forza volontà e la passione siano il vero motore del successo anche in un campo elitario come la direzione d’orchestra, aprendo la strada a un futuro diverso e più inclusivo per qualsiasi donna non solo nel mondo della musica.
Questa evidenza la rende un simbolo di emancipazione e di speranza al di là di qualsiasi declinazione maschile o femminile si possa dare al prestigioso ruolo che oggi ricopre. La Venezi, insomma, si è guadagnata sul campo la libertà non solo di dirigere un’orchestra, ma anche di essere chiamata come vuole.
E tutto questo, tutti i sacrifici che ha fatto per diventare una vera star internazionale nella sua professione, crea un precedente che vale molto più per ogni donna di qualsiasi passaporto semantico calato dall’alto.
La costruzione di una società meritocratica e l’abbattimento di qualsiasi barriera sessista nel mondo del lavoro passa molto di più dall’esempio di donne come la nostra Beatrice che dagli sterili dibattiti di chi dà più valore alla forma che alla sostanza e dimostra troppo spesso uno scollegamento dalla realtà del mondo che, oggi più che mai, è la criticità più grande e imperdonabile per chi vuole fare politica.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 80
Caro direttore,
provo a raccogliere la sfida - seppure non appartenga alla schiera degli uomini (e delle donne) che fanno politica a proposito della solita disquisizione sui sostantivi. Non conosco la signora Beatrice Venezi (non ho seguito neppure il Festival di Sanremo), ma apprendo che è stata protagonista di un debutto come direttrice di orchestra.
È brava? Non lo so e non ho sentito commenti su questo aspetto. Ho invece letto, di sfuggita, le polemiche sull'affermazione della stessa a proposito del fatto di non gradire il sostantivo femminile, ma di preferire quello maschile di direttore. Ho anche letto le prese di posizione da parte di chi ha rimbrottato la stessa per questa sua volontà. Non capisco. O meglio, non capisco perché tutta questa disquisizione debba trasformarsi in una guerriglia, peraltro fra donne.
Credo sinceramente - e lo dico con assoluta convinzione - che la vera conquista per le donne, debba transitare dalla reale possibilità di autodeterminarsi; rispetto a questa importante battaglia, aderisco in piena coscienza.
Perché è giusto e civile. E perché è l'ora di smetterla con le discriminazioni.
Ma non sono assolutamente d'accordo che questa battaglia passi necessariamente da declinare al femminile ruoli e cariche delle donne. Leggo, incredulo, quanto riporta il vocabolario Treccani: "Direttrice: donna che svolge la funzione di direttore, etc...". Dovremmo iniziare da lì, dunque. Dal considerare direttrice non la declinazione al femminile di direttore.
L'autodeterminazione delle donne è un fatto, come dicevo, di civiltà e giustizia, che siamo ancora costretti a sostenere perché sappiamo come in certe professioni, la possibilità di carriera per una donna sia estremamente faticosa e fonte di discriminazione. Qui dobbiamo lavorare. E dovremmo farlo, iniziando proprio dalle organizzazioni che sventolano la parità di genere e poi, al proprio interno, favoriscono il ricorso a strutture che pagano al ribasso i dipendenti, prevalentemente donne. Oppure, come nell'ultima compagine di governo, l'imbarazzante condotta di tutti i partiti, uno fra tutti il Pd.
Del resto, lo stesso Pci che sosteneva cose giuste per la nostra società, aveva un rapporto con il genere femminile non proprio così... aperto.
Anzi, non prevedeva "sbavature"... Basterebbe chiedere a Massimo D'Alema, per esempio. Questo non vuol dire allontanare o prendere le distanze dalla necessità di lavorare sulla parità di genere.
Dico solo che la battaglia deve essere condotta non sulle sfumature linguistiche ma sui contenuti. Chi interviene issando subito la propria bandierina, di solito ha il tempo e le possibilità, anche economiche, di disquisire sull'argomento: che è serio, certo. Ma che non può, non deve appartenere a una fazione.
Mi piacerebbe che la lotta per l'autodeterminazione delle donne potesse essere combattuta da tutte le donne: anche da quelle, tante, precarie, che non hanno il tempo di leggere i giornali perché costrette da contratti capestro a ubbidire e a essere davvero sottomesse, per bisogno. Oppure dalle commesse che in tempi "no Covid" si vedevano negare il diritto a stare con la propria famiglia perché utilizzate a seconda di ciò che prospettava il mercato.
Che la signora Venezi possa decidere di definirsi "direttore", che i parlamentari (e le parlamentari) lavorino per rimuovere gli ostacoli, che le giornaliste lottino contribuendo a fare emergere il vero impegno. Ma quella delle declinazioni, io credo, è una strada utile solo a intestarsi una battaglia che appartiene a una visione della società nuova e progressista. Una battaglia che rischia di essere solo velleitaria e non di sostanza. E che non passa certo dal dire avvocato o avvocata, direttore o direttrice, prefetto o prefetta.