Politica
La festa del lavoro...
Il "primo Maggio" rappresenta, da sempre, una ricorrenza che si festeggia con una grande dose di retorica celebrativa. D'altronde la nostra stessa Costituzione dichiara, solennemente, nel suo primo…

La Chiesa e l'economia
Presto sapremo chi sarà il nuovo Papa, il successore di Francesco, ossia di colui il quale, con l'enciclica "Fratelli tutti", attaccò più volte il capitalismo e la società…

I Giovani e l'Europa 2025: incontro al cinema Astra di Lucca con la presidente del Comitato UE delle Regioni Kata Tutto
"Oggi 9 maggio è il giorno della Festa dell'Europa e rivolgo ai giovani, alle nuove generazioni, l'appello di continuare a costruire relazioni e ponti, creando un tessuto attraverso…

Bollette: Lega Toscana, "700.000 toscani possono risparmiare quasi 400 euro l'anno. Nostre iniziative sul territorio con gazebata il 10 ed 11 maggio per informare i cittadini di questa importante opportunità"
Grazie ad un apposito emendamento parlamentare della Lega, circa 700.000 cittadini toscani, cosiddetti vulnerabili potranno risparmiare in media 400,00 euro l'anno sulle bollette. Il problema è…

Decreto legge cittadinanza: la presidente LNM Ilaria Del Bianco e il sindaco di Lucca Mario Pardini ricevuti stamani dal sottosegretario agli Esteri Giorgio Silli
Decreto legge cittadinanza: la presidente dei Lucchesi nel Mondo, Ilaria Del Bianco, e il sindaco di Lucca Mario Pardini hanno incontrato stamani (giovedì 8 maggio 2025) a Roma il sottosegretario di Stato…

Di Vito e Ricci (Forza Italia): "Soddisfatti del risultato ottenuto su Antraccoli"
Il gruppo consiliare di Forza Italia Lucca è soddisfatto del risultato raggiunto dall'amministrazione comunale sulla questione della corte di Antraccoli. "Anche noi abbiamo fatto la nostra parte in…

Sport e frazioni: approvato l'esecutivo per la riqualificazione dell'impianto polivalente di via Volpi a Ponte a Moriano
È stato approvato il progetto esecutivo per la riqualificazione dell'impianto sportivo di via Giovanni Volpi a Ponte a Moriano (San Gemignano di Moriano). L'intervento prevede il totale rifacimento dell'impianto…

Bimbi in moschea... pronti per l'uso?
Non voglio disquisire sul recente episodio che ha visto una scuola materna condurre dei bimbi in una moschea e farli partecipare alla preghiera. Abbiamo già capito, dalla pronta replica delle maestre e del dirigente scolastico, che in effetti nulla è accaduto

“Rivendichiamo il diritto a una viabilità dignitosa”: giovedì 8 maggio a Borgo a Mozzano una manifestazione pubblica sulla viabilità nella Media Valle
Si alza la voce degli abitanti di tutta la Media Valle che desiderano far sentire il proprio diritto a una viabilità migliore e più accessibile: giovedì 8 maggio,…

Il 25 aprile... durerà?
Ero bimbo e si festeggiava il 24 maggio in cui i nostri fanti – nel 1915 – “passavan la frontiera”, e il 4 novembre per ricordare che avevano vinto nel 1918. Sul “Corriere dei Piccoli” stampavano pure i soldatini, disegnati da grandi maestri del fumetto come Dino Battaglia, ed era un’altra festa

SìAmoLucca: "A Ponte a Moriano e Saltocchio previsti 60 espropri per il Tubone 2, ma il Comune tace"
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 62
"Ponte a Moriano e Saltocchio sono in subbuglio per una sessantina di espropri annunciati a seguito della realizzazione del cosiddetto Tubone 2, la condotta che dal fiume attraverserà le due frazioni per arrivare fino a Camigliano, da dove si collegherà poi a Casa del Lupo, contribuendo a trasportare nella Piana l'acqua dal Serchio per rimpinguare la falda acquifera e soddisfare le esigenze industriali e idropotabili, ridimensionando il fenomeno della subsidenza. Ma dalla giunta Tambellini è silenzio assoluto".
A commentare quanto sta accadendo è il gruppo consiliare di SìAmoLucca. "I proprietari di abitazioni e terreni nelle aree interessate al passaggio hanno appreso che le loro proprietà sono interessate al progetto senza che nessuno sia stato contattato direttamente, mentre ben diverso è stato l'atteggiamento del Comune di Capannori - sostengono i consiglieri comunali Serena Borselli, Alessandro Di Vito e Remo Santini – che su questa prospettiva, oltre che sulla questione dell'estensione delle rete fognaria, ha attivato una serie di assemblee sul territorio e aperto uno sportello on line, al quale i cittadini possono rivolgersi per avere delucidazioni. Perché il Comune di Lucca non ha fatto altrettanto per quanto riguarda la parte di territorio che lo riguarda? Del progetto del Tubone 2 si parla da diversi anni, ma fu nel maggio del 2017 che proprio la prima giunta Tambellini in scadenza (perché si sarebbe votato alle elezioni amministrative dopo un mese) approvò il testo definitivo dell'Accordo attuativo sulle risorse idriche, in cui è previsto anche questo intervento". SìAmoLucca aggiunge altre considerazioni.
"Cosa devono pensare i cittadini? Non può certo valere la giustificazione che l'informazione ai residenti (sia a quelli interessati dagli espropri ma anche a quelli che subiranno comunque disagi dai lavori) doveva e deve essere data da altri soggetti istituzionali – proseguono Borselli, Di Vito e Santini -. Che aspetta allora il Comune di Lucca a farsi carico di illustrare il percorso del Tubone 2 sui territori di Ponte a Moriano e Saltocchio? Com'è possibile che gli interessati dagli espropri, che ancora non hanno ricevuto una comunicazione ufficiale, abbiano appreso di far parte dell'elenco attraverso alcune anticipazioni di stampa? Il tracciato puo' essere ancora modificato? La giunta ha avuto modo di confrontarsi con l'Autorità idrica e gli altri soggetti? Ha accettato passivamente? Non potevano essere risparmiati giardini o addirittura manufatti, che stando agli abitanti verrebbero abbattuti?".
"Il Comune si è interessato di questo aspetto? Non è che sarà indispensabile un approfondimento – concludono i tre esponenti della lista civica – nelle competenti commissioni consiliari e in consiglio comunale?"
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 56
L’ordine dei Medici concorda pienamente con quanto il prefetto di Lucca, Francesco Esposito, ha detto in relazione al passaggio della nostra città dal colore rosso all’arancione: «Il cambio di colore non deve significare un “libera tutti” o un allentamento dell’attenzione verso regole fondamentali che sono sempre le stesse: mascherina sul volto, evitare gli assembramenti e igienizzarsi le mani ogni volta sia necessario».
Il presidente dell’Ordine Umberto Quiriconi fa sue queste parole e ribadisce che “il virus c’è ancora, non bisogna abbassare la guardia. La prudenza è fondamentale. Dobbiamo evitare di esporci a situazioni sociali a rischio e quindi è importante proteggere noi stessi e gli altri con un adeguato distanziamento, con l’uso dei dispositivi anti contagio e con le misure di igiene personale”.
Umberto Quiriconi, che in questi mesi è intervenuto più volte per sensibilizzare la popolazione a vigilare perché il contagio non abbia il sopravvento, ricorda che particolare attenzione dovranno averla i giovani. “Avere maggiore libertà con il passaggio alla zona arancione non vuol dire approfittarsene dimenticando le regole fondamentali, anche perché proprio i giovani possono essere veicolo di malattia per i genitori ed i nonni, oltre ad ammalarsi loro stessi, come purtroppo le cronache ci dicono”.
L’appello di Quiriconi, dunque, è quello alla “responsabilità collettiva per evitare il propagarsi dei contagi”. E a tutti l’invito al “buonsenso indossando la mascherina e osservando il distanziamento, anche per non vanificare il sacrificio dei colleghi, specie quelli in prima linea, e dei cittadini”.