Politica
Allarme sicurezza a Lucca, Fratelli d'Italia: "Problema reale, non semplice percezione"
"La sicurezza in città e sul territorio rappresenta una priorità assoluta per Fratelli d’Italia, che – in quanto forza di maggioranza alla guida del Comune di Lucca –…

Christian Marcucci passa a Democrazia sovrana e popolare: sarà il nuovo coordinatore provinciale
Un cambio di rotta significativo nel panorama politico lucchese: Christian Marcucci, noto esponente politico con una lunga militanza e profonda conoscenza delle dinamiche territoriali, ha annunciato il…

Mercanti (Pd): “Un tavolo per valutare gli effetti dei dazi sulle imprese della nostra provincia”
"Un luogo di confronto permanente e aperto tra istituzioni, categorie economiche, rappresentanze sindacali, associazioni di impresa e distretti produttivi, per monitorare gli effetti dei dazi Usa sull'economia lucchese".

Una delegazione di Fratelli d'Italia di Lucca alla fiaccolata in ricordo della strage di via D'Amelio
Una delegazione di Fratelli d'Italia di Lucca ha preso parte ieri, 19 luglio, alla fiaccolata in ricordo di Paolo Borsellino e degli agenti della scorta vittime del…

“A due mesi alla prossima Luminara, troppe domande ancora senza risposta”: Vietina (Lucca è un grande noi) torna sui fatti del settembre 2024
Sono passati dieci mesi dall’ultima processione di Santa Croce, nel settembre 2024, quando un gruppo di “patrioti” si è introdotto non autorizzato nel corteo ostentando vessilli e atteggiamenti…

Area boscata fuori il casello di Lucca est, accertamenti dopo l’interrogazione di Bianucci
Area boscata fuori il casello di Lucca est, accertamenti dopo l’interrogazione di Bianucci: non richieste le autorizzazioni necessarie per il taglio degli alberi e per la messa in opera del terreno di riporto “Adesso necessario ripristinare le piante”

Rimembranze
A Ravenna pare che un nordafricano, che pochi giorni prima aveva già accoltellato un ragazzo e ne aveva combinate di tutte, ne abbia pugnalato un altro

Terzo lotto della circonvallazione di Altopascio, Pierucci replica a Fantozzi: “L’opera si farà”
"Sono assolutamente fuori contesto e strumentali…

Via per Santallago a Capannori, Fratelli d'Italia chiede maggiore cura del verde e attacca il Comune
"Anche nel Consiglio comunale dello scorso 15 luglio la…

CSI de noantri
La felice doppia serie televisiva “C.S.I. New York” e “C.S.I. Miami” (ove C.S.I. sta per “Crime Scene Investigation”), oltre a presentarci tecnici di laboratorio d’ambo i sessi (a proposito, sono stato scorretto? Ce ne son di più?) di grande appeal, ci ha fuorviato facendoci credere che le indagini di laboratorio su gravi fatti di sangue siano infallibili e gl’investigatori in camice bianco dei portenti

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 77
Lo dichiara Marco Martinelli presidente del gruppo consiliare Fratelli d’Italia al comune di Lucca che mi interviene con decisione sull’escalation di furti che hanno riguardato la città di Lucca.
"Non è vero - aggiunge Martinelli - che non si possa fare nulla per la sicurezza delle nostre città e non è nemmeno vero che i Sindaci non possano fare qualcosa. Quando sento lo scaricabarile tra enti vale la pena di ricordare che al governo del Paese c’è lo stesso partito di maggioranza che è Lucca: il Pd. Il sindaco può e deve alzare la voce nelle sedi competenti e richiedere maggiore attenzione per la nostra città presa di mira da furti e da un clima di insicurezza generale. I residenti hanno paura e le attività commerciali del centro storico, ma anche della periferia devono fare i conti, oltre alla crisi portata dalla pandemia COVID-19, anche con i furti nelle attività. Serve una forte ed immediata discontinuità con la politica di questi anni rimasta schiava di un'ideologia del buonismo e del lassismo che non considera la sicurezza una richiesta reale dei cittadini".
"Il nostro plauso e ringraziamento - conclude Martinelli - va a tutte le donne e gli uomini delle forze dell’ordine che ogni giorno sono impegnati sul territorio senza mezzi e senza un supporto reale dal governo che non dà la giusta dignità al loro fondamentale lavoro".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 89
I consiglieri comunali del gruppo misto Enrico Torrini e Cristina Consani criticano in una nota l'amministrazione Tambellini per lo scarso impegno relativo allo sport e alle difficoltà attraversate da associazioni e altri soggetti impegnati quotidianamente, a cose normali, in un settore così importante sotto tutti i punti di vista:
Le associazioni sportive - esordiscono nel comunicato i due consiglieri - da sempre abbandonate dall’Amministrazione Tambellini, tant’è che abbiamo dovuto fare un consiglio comunale straordinario sul tema per portare all’attenzione della città le loro difficoltà, si trovano oggi in un momento di serio disagio. Le palestre sono chiuse, la danza è chiusa, il calcio è chiuso, il nuoto è chiuso, tutto chiuso, salvo gli atleti che partecipano ad attività sportiva di rilevanza nazionale.
È vero che si tratta di disposizioni conseguenti ai vari DPCM che si sono susseguiti nel tempo e nei quali lo sport ne ha avuto le peggiori conseguenze - puntualizzano i due esponenti dell'opposizione - I nostri ragazzi si sono trovati dalla sera alla mattina dall’essere attivi, alla quiete totale e per di più prolungata per un anno! Le conseguenze di questo comportamento le iniziamo a vedere oggi, ma le vedremo sopratutto nel futuro. Nel frattempo tutte quelle associazioni che sopperivano alle mancanze del Comune stanno morendo, le strutture che le ospitavano non percepiscono gli affitti, gli insegnanti si trovano ad arrabattarsi con le lezioni online o a dedicarsi ad altre professioni, abbandonando così la passione che li ha animati sino ad oggi.
Torrini e Consani pongono, giustamente, in evidenza le drammatiche conseguenze sui giovani per una forzata attività che li sta, progressivamente, minando nelle loro certezze e sulle associazioni sportive che non hanno più la forza né la motivazione per andare avanti:
Rischiamo - aggiungono - di mandare al macero un intero patrimonio sportivo fatto di competenze e professionalità, rapporti umani e sociali, attività che consentivano sopratutto di togliere i ragazzi dalla strada e di dare loro degli interessi specifici, delle ambizioni, delle speranze per il futuro, delle prospettive e dei sogni! Il Comune in tutto questo cosa può fare? Il Comune può fare molto! Il Comune innanzitutto può intrattenere rapporti con le varie associazioni sportive, il Comune può stilare un programma per la loro riapertura, il Comune può dare speranze, il Comune può dare spazi all’aperto, fare proposte, fare ciò che è preposto a fare, ovvero amministrare la città nel suo complesso, anche in ambito sportivo. E allora noi domandiamo a questa Amministrazione di fare un censimento delle associazioni sportive presenti sul territorio, contattarle, progettare attività, dare fiducia ai ragazzi e ai loro istruttori e garantire così un futuro a quella importante medicina che è lo sport!!!