Politica
Allarme sicurezza a Lucca, Fratelli d'Italia: "Problema reale, non semplice percezione"
"La sicurezza in città e sul territorio rappresenta una priorità assoluta per Fratelli d’Italia, che – in quanto forza di maggioranza alla guida del Comune di Lucca –…

Christian Marcucci passa a Democrazia sovrana e popolare: sarà il nuovo coordinatore provinciale
Un cambio di rotta significativo nel panorama politico lucchese: Christian Marcucci, noto esponente politico con una lunga militanza e profonda conoscenza delle dinamiche territoriali, ha annunciato il…

Mercanti (Pd): “Un tavolo per valutare gli effetti dei dazi sulle imprese della nostra provincia”
"Un luogo di confronto permanente e aperto tra istituzioni, categorie economiche, rappresentanze sindacali, associazioni di impresa e distretti produttivi, per monitorare gli effetti dei dazi Usa sull'economia lucchese".

Una delegazione di Fratelli d'Italia di Lucca alla fiaccolata in ricordo della strage di via D'Amelio
Una delegazione di Fratelli d'Italia di Lucca ha preso parte ieri, 19 luglio, alla fiaccolata in ricordo di Paolo Borsellino e degli agenti della scorta vittime del…

“A due mesi alla prossima Luminara, troppe domande ancora senza risposta”: Vietina (Lucca è un grande noi) torna sui fatti del settembre 2024
Sono passati dieci mesi dall’ultima processione di Santa Croce, nel settembre 2024, quando un gruppo di “patrioti” si è introdotto non autorizzato nel corteo ostentando vessilli e atteggiamenti…

Area boscata fuori il casello di Lucca est, accertamenti dopo l’interrogazione di Bianucci
Area boscata fuori il casello di Lucca est, accertamenti dopo l’interrogazione di Bianucci: non richieste le autorizzazioni necessarie per il taglio degli alberi e per la messa in opera del terreno di riporto “Adesso necessario ripristinare le piante”

Rimembranze
A Ravenna pare che un nordafricano, che pochi giorni prima aveva già accoltellato un ragazzo e ne aveva combinate di tutte, ne abbia pugnalato un altro

Terzo lotto della circonvallazione di Altopascio, Pierucci replica a Fantozzi: “L’opera si farà”
"Sono assolutamente fuori contesto e strumentali…

Via per Santallago a Capannori, Fratelli d'Italia chiede maggiore cura del verde e attacca il Comune
"Anche nel Consiglio comunale dello scorso 15 luglio la…

CSI de noantri
La felice doppia serie televisiva “C.S.I. New York” e “C.S.I. Miami” (ove C.S.I. sta per “Crime Scene Investigation”), oltre a presentarci tecnici di laboratorio d’ambo i sessi (a proposito, sono stato scorretto? Ce ne son di più?) di grande appeal, ci ha fuorviato facendoci credere che le indagini di laboratorio su gravi fatti di sangue siano infallibili e gl’investigatori in camice bianco dei portenti

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 85
Il partito socialista italiano (Psi) di Lucca continua ad opporsi al progetto Fondazione-Coima sull'ex manifattura tabacchi.
"Si tratta di un modello pericoloso incomprensibilmente scelto dalla governance dell'ente - spiega il Psi - Qui non è in gioco la valutazione sulla Fondazione come ente benefico cittadino, nella proposta di project ha deciso infatti di non muoversi in verso un acquisto o un recupero ma utilizzare una società di investimento immobiliare dar vita ad un fondo di investimento, sottoposto per sua natura a regole speculative, oltre che a totale riservatezza".
Si rivolgono poi alla giunta: "L'amministrazione deve fermare questo stillicidio di proposte e controproposte respingendo una volta per tutte queste ipotesi - continuano - In nessun caso il modello proposto dalla Fondazione potrà garantire partecipazione, trasparenza, democraticità, benessere, tantomeno quella necessaria alla città".
Confronto e discussione come unica strada da percorrere, dunque: "Fra non molto, se solo avremo la capacità e buona volontà di mettere a segno un programma compiuto e complessivo, vi sarà la possibilità di finanziare la rigenerazione urbana ricorrendo anche alle risorse del Recovery Plan. L'attuale amministrazione non anteponga interessi politici alla possibilità di operare in linea con i tempi ed a minor costo e faccia una reale riflessione sulle opportunità offerte dai veri strumenti - incalzano - La proposta di project riguarda solo e soltanto parcheggi e non costituisce niente altro che uno strumento tecnico per conseguire ad un valore inferiore a quello di un acquisto la proprietà dell'immobile".
Secondo i socialisti: "L'unico modello da perseguire impone che l'oggetto non sia individuato strumentalmente al solo scopo di acquisire la proprietà di un diverso bene, ma che vada a costituire l'oggetto stesso dell'intervento, pensato per la sua riqualificazione in funzione dell'interesse pubblico - concludono - Pare che l'amministrazione abbia indirizzato gli imprenditori ad aprire un confronto con la Fondazione e Coima abbia confermato che intende procedere in maniera autonoma, ma è necessario riaprire il confronto con le imprese interessate".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 80
Approvata la mozione che conferisce la cittadinanza onoraria a Liliana Segre: 30 favorevoli, un astenuto. Questo è stato uno dei quattro ordini del giorno discussi in consiglio comunale nel tardo pomeriggio. Tra essi l'apertura della biblioteca statale, l'individuazione di un luogo per la realizzazione di un monumento dedicato ai martiri delle foibe, una via intitolata a Norma Cossetto e il conferimento della cittadinanza onoraria di Lucca a Susanna Egri Erbstein.
La seduta si è aperta ponendo al centro dell'attenzione la biblioteca statale e il consigliere pentastellato Massimiliano Bindocci ha chiesto la convocazione della commissione cultura "per far si che la struttura rimanga aperta" e "farla conoscere di più ai lucchesi" in modo da "avvicinare la cittadinanza alla vasta collezione di libri".
Il politico del M5S si è, poi, rivolto alla presidente della commissione cultura che si è resa disponibile ad approfondire la questione. Francesco Battistini, presidente del consiglio comunale, ha ricordato la figura della senatrice Liliana Segre soffermandosi sul suo vissuto e definendola una "donna fragile, ma al tempo stesso forte".
Daniele Bianucci, capogruppo di Sinistra con Tambellini, si è detto favorevole al voto così come i colleghi Roberto Guidotti (Pd), Remo Santini (SiamoLucca) e Maria Teresa Leone (Lucca Civica). Fabio Barsanti si è astenuto, ma ha espresso vicinanza alla senatrice.
Giovanni Minniti, consigliere della Lega, ha portato come oggetto di discussione la cittadinanza onoraria a Susanna Egri Erbstein, figlia di Erno, l'allenatore della Lucchese dal 1933 al 1938.
"Ha avuto un legame affettivo con la città che ha dovuto lasciare con l'entrata in vigore delle leggi razziali" ha spiegato il leghista". Tra le proposte emerse quella di dedicare una parte dello stadio (forse una tribuna) al calciatore di origini ungheresi che in quegli anni era molto conosciuto. L'idea della titolazione è stata di Claudio Cantini, capogruppo di Lucca Civica Tambellini Sindaco.
Remo Santini ha "sostenuto convintamente" la mozione e ribadito il concetto di Minniti, cioè il forte legame tra Egri e Lucca. Barsanti ha dato conferma di un possibile settore del porta Elisa a nome di Erno Erbstein mentre Bindocci ha detto si al conferimento della cittadinanza onoraria a Susanna. Sulla stessa lunghezza d'onda Simona Testaferrata, Guidotti e Bianucci. All'unanimità con 32 voti su 33.
E infine una mozione in memoria di Norma Cossetto, la studentessa istriana uccisa dai partigiani jugoslavi. Il consigliere Barsanti che ha messo al centro dell'ordine del giorno questa proposta, ha chiesto l'individuazione di un luogo dove poter realizzare un monumento dei martiri delle foibe oltre ad una via a nome della vittima.
Alessandro Tambellini è intervenuto per ultimo e ha sottolineato che "nei rapporti l'idea dello scontro deve essere abbandonata e la mozione va interpretata con uno spirito ben diverso e non basato sul senso dell'odio".