Politica
Area boscata fuori il casello di Lucca est, accertamenti dopo l’interrogazione di Bianucci
Area boscata fuori il casello di Lucca est, accertamenti dopo l’interrogazione di Bianucci: non richieste le autorizzazioni necessarie per il taglio degli alberi e per la messa in opera del terreno di riporto “Adesso necessario ripristinare le piante”

Rimembranze
A Ravenna pare che un nordafricano, che pochi giorni prima aveva già accoltellato un ragazzo e ne aveva combinate di tutte, ne abbia pugnalato un altro

Terzo lotto della circonvallazione di Altopascio, Pierucci replica a Fantozzi: “L’opera si farà”
"Sono assolutamente fuori contesto e strumentali…

Via per Santallago a Capannori, Fratelli d'Italia chiede maggiore cura del verde e attacca il Comune
"Anche nel Consiglio comunale dello scorso 15 luglio la…

CSI de noantri
La felice doppia serie televisiva “C.S.I. New York” e “C.S.I. Miami” (ove C.S.I. sta per “Crime Scene Investigation”), oltre a presentarci tecnici di laboratorio d’ambo i sessi (a proposito, sono stato scorretto? Ce ne son di più?) di grande appeal, ci ha fuorviato facendoci credere che le indagini di laboratorio su gravi fatti di sangue siano infallibili e gl’investigatori in camice bianco dei portenti

Ancora sulla Piazza coperta a S. Concordio
C'è del merito nel procedere di questa amministrazione nei confronti dell'edificio Piazza coperta in S. Concordio. Dopo l'insediamento del Centro famiglia e affidi, la nuova collocazione…

Fantozzi e Biagini (FdI) “Il Pd continua a ingannare i cittadini, dopo Salanetti, tocca di nuovo agli altopascesi con la circonvallazione"
"Con una tecnica ormai raffinata, che gioca sul bombardamento di annunci e sulla difficoltà dei cittadini, alle prese con problemi veri,…

Lega Giovani della provincia di Lucca, Federico Taddei è il nuovo segretario
La Lega Giovani della provincia di Lucca si rinnova nei quadri dirigenti e rilancia il proprio impegno sul territorio. Dopo le dimissioni del segretario Michele Brio,…

Mercanti (Pd): "Nuovo direttore Ospedale San Luca: Puggelli è persona seria e preparata. Basta polemiche sterili"
Il consigliere regionale: "Bisogna garantire ai cittadini servizi sanitari di qualità, valorizzando le professionalità che abbiamo"

Primo gazebo nazionale per il nuovo partito Libertà è Democrazia
Primo gazebo nazionale per il nuovo partito Libertà è Democrazia, partito che si ispira alla dottrina sociale della chiesa, che ha deciso di presentarsi in terra di Toscana,…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 78
E' stata pubblicata sul sito del Comune la graduatoria definitiva per l'assegnazione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica. 513 sono le richieste ammesse e 38 quelle definitivamente escluse: in particolare, in fase di pubblicazione della graduatoria provvisoria, su 41 domande escluse sono stati presentati 37 ricorsi e 22 di essi sono stati accolti. La graduatoria avrà la durata di 4 anni (2021-2024) e servirà ad attribuire ai nuclei familiari gli alloggi messi a disposizione da Erp.
"Anche solo questi dati numerici secchi – afferma l'assessore alle politiche sociali Valeria Giglioli – danno la misura di quanto si sia fatto pressante, soprattutto negli ultimi anni, il bisogno abitativo espresso dalla comunità. Come amministrazione comunale, su questo fronte specifico siamo impegnati a tutto tondo per ricercare le soluzioni utili a fornire risposte che siano più possibile efficaci, convinti come siamo che il diritto alla casa sia il primo, fondamentale tassello da cui partire per poter assicurare a tutti, e pienamente, il diritto di cittadinanza".
La precedente graduatoria (2016-2019) ha visto l'assegnazione di una casa a un totale di circa 150 famiglie e anche per l'attuale si prevede di riuscire ad assicurare una sistemazione a circa 25/30 nuclei familiari ogni anno. La strategia del Comune prevede un'azione mirata su due fronti complementari, quello della realizzazione di nuovi alloggi e quello dell'attribuzione degli alloggi cosiddetti di risulta.
"Da una parte – spiega Giglioli – stiamo cercando di intercettare finanziamenti nazionali per poter costruire nuovi appartamenti senza consumo di suolo, ma ristrutturando, e quindi recuperando e mettendo a valore, il patrimonio immobiliare che abbiamo a disposizione. Un lavoro molto importante da parte dell'ufficio casa viene poi portato avanti anche sul fronte delle case popolari di risulta, che vengono lasciate dagli inquilini e che quindi, una volta risistemate, tornano nella piena disponibilità del Comune e possono essere riattribuite a chi è inserito utilmente nella graduatoria".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 210
“Vaccinarsi è un dovere morale. Lo ha detto il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, e mi trova perfettamente d’accordo. Per quanto mi riguarda mi vaccinerò non appena sarò chiamato per questo, non appena sarà il mio turno”.
Lo dice il sindaco di Lucca, Alessandro Tambellini, che affida a un messaggio la sua posizione sulla campagna vaccinale contro il Covid-19.
“Resto francamente sorpreso quando le perplessità sull’uso dei vaccini arrivano dall’ambito medico, che si basa, in ogni suo atto, su ciò che la ricerca ha elaborato - spiega - Ci sono molte ragioni per avere fiducia nella straordinaria conquista della scienza biomedica rappresentata dalla messa a punto di vaccini anti-Covid-19, che una comunità scientifica fatta di migliaia di ricercatoti ci garantisce essere efficaci e sicuri, e realizzati in tempi molto rapidi. Non deve intimorire o suscitare perplessità la velocità con cui si è raggiunto questo traguardo, perché l’avanzamento delle conoscenze nello specifico settore e le nuove piattaforme produttive farmaceutiche hanno fornito i presupposti per realizzare un trattamento preventivo che, tutti noi auspichiamo, possa segnare l’inizio della fine di questo drammatico periodo. Il controllo sui dati della ricerca è sostenuto dal confronto che avviene a livello internazionale, ma è altrettanto chiaro, come avviene per qualsiasi farmaco, che quando un vaccino raggiunge statisticamente margini di validità che sono attorno al 95 per cento può considerarsi sicuro”.
“A fronte dell’attacco dei virus - continuano il sindaco e la consigliera con delega alla sanità, Cristina Petretti - i vaccini restano ancora una barriera di difesa irrinunciabile. Se poi si favoleggia, come mi è capitato di leggere spesso, di strategie mondiali pervase da “Mangiafuoco” burattinai, che agiscono con l’intenzione di assoggettare e incatenare il mondo, si entra allora nell’ambito della perfetta stupidità (e abbiamo avuto esempi nell’anno passato), al confronto della quale ogni prova razionale è inutile. Ma se conserviamo la necessaria consapevolezza, allora i risultati della ricerca scientifica sono gli elementi determinanti per riconquistare un minimo di normalità nella vita, nel lavoro e nelle relazioni. Sì, perché per le malattie che si trasmettono da persona a persona le vaccinazioni non solo proteggono noi stessi, ma anche tutti gli altri, in particolare le persone che non possono essere vaccinate. In questo modo si raggiunge l’immunità di tutta la comunità per cui, se la quota di individui vaccinati all’interno di una popolazione è elevata, si riduce la possibilità che le persone non vaccinate (o su cui la vaccinazione non è efficace) entrino in contatto con il virus e, di conseguenza, si riduce la trasmissione del virus stesso, fino alla sua scomparsa permanente”.
“La nostra esortazione a vaccinarsi, e farlo con fiducia - concludono - è quindi basata sulla profonda consapevolezza del valore insostituibile e della solidità del “metodo scientifico”, su cui si fonda tutta la ricerca biomedica accreditata. Sarebbe importante che in tutti noi maturasse, in un ideale sodalizio fra scienza, cultura e società, almeno un basilare “atteggiamento” scientifico, che consiste nella disponibilità a cambiare le nostre idee, le nostre teorie, alla luce di nuove prove”.