Politica
Fratelli d'Italia, Tomasi e Donzelli incontrano i cittadini in vista delle elezioni regionali
Anche questo primo fine settimana di settembre sarà ricco di appuntamenti per il Coordinamento Provinciale di Fratelli d'Italia di Lucca, che in collaborazione con i coordinamenti comunali ed…

Roberto Vannacci e la carica degli imbecilli, ignoranti, idioti, inutili, insulsi verniciati di rosso
Non voglio mai intervenire sulla vexata quaestio di cosa abbia effettivamente scritto nel suo fortunato best seller il generale e eurodeputato Roberto Vannacci

Mancata ricandidatura di Baldini (Lega) alle regionali, la rivincita di Minniti: "Cambi mestiere che è meglio”
L’ex assessore comunale di Lucca Giovanni Minniti, “silurato” lo scorso marzo dalla giunta Pardini dopo essere stato sfiduciato dal suo allora partito – la Lega -, nel frattempo…

Mercanti (Pd): “Inaccettabile che nove scuole riaprano senza dirigenti titolari”
“È inaccettabile che a poco più di dieci giorni dall’inizio dell’anno scolastico ben nove istituti della provincia di Lucca siano privi di un dirigente scolastico titolare, costringendo i…

Nuovo anno scolastico, Zappia (Capannori Cambia): “Le medie Piaggia un cantiere aperto, realtà vergognosa”
“Mentre l'inizio dell'anno scolastico è alle porte, l'entusiasmo si scontra con una realtà di degrado e insicurezza che non può più essere ignorata: la scuola media Carlo Piaggia…

Nuova antenna ad Antraccoli, Bianucci chiede la revoca: “L’assessore Consani s'impunta su una decisione in deroga al piano approvato"
Nuova antenna ad Antraccoli, Bianucci chiede la revoca: "L'assessore Consani s'impunta su una decisione in deroga al piano approvato e che prevede l'impianto, su un terreno privato, a meno di 400 metri da due scuole"

Scomparsa Aldo Zanchetta: il cordoglio della Provincia di Lucca e della Scuola della Pace di cui era stato coordinatore nei primi anni 2000
La Provincia di Lucca esprime il proprio cordoglio a seguito della scomparsa di Aldo Zanchetta che, nei primi anni 2000 ha collaborato assiduamente con l'ente di Palazzo Ducale come esperto…

Massimiliano Baldini non si ricandiderà alle regionali: “Non condivido la ‘vannaccizzazione’ della Lega. Vannacci, nella Lega il vero mondo al contrario sei tu!”
"Sin dalla celebrazione del congresso nazionale a Firenze nell'aprile scorso e dalla nomina di un responsabile per la campagna elettorale regionale distinto dal segretario e dai membri del…

Elezioni regionali, una domanda: che fine ha fatto L’Altra Toscana di Del Ghingaro?
Entrano nella fase calda le mosse dei vari schieramenti in vista delle elezioni regionali in programma a ottobre. Dopo mesi di stand by, con il centrosinistra nazionale che…

Elezioni regionali, Mercanti contro Menesini: “Quel sondaggio è anni ‘50”. Volano stracci nel Pd
La consigliera regionale e le rilevazioni sulle possibili candidature nel collegio lucchese delle Regionali: “Inaccettabile che le donne non vengano nemmeno considerate, c’è vecchia concezione maschile del potere…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 120
Il Tavolo delle politiche di genere è intervenuto su quanto avvenuto l'altra sera in Corso Garibaldi:
In una città in cui molto si è fatto e si fa per promuovere la parità di genere, denunciare le discriminazioni di ogni tipo, valorizzare la presenza e il protagonismo delle donne nella società e nelle istituzioni, ci indigna e amareggia l’aggressione perpetrata sabato scorso, con tanto di insulti sessisti, contro le agenti di polizia municipale intervenute presso il Caffè Monica per imporre il rispetto delle norme di distanziamento sociale, secondo i decreti del governo.
Tutte le associazioni che ogni mese si riuniscono intorno al Tavolo delle politiche di genere, voluto dall’Amministrazione comunale grazie all’assessorato alle politiche di genere, esprimono solidarietà e vicinanza alle esponenti della polizia municipale che hanno vissuto questa deplorevole esperienza. Lucca, definita recentemente dalla rivista That’s Italia “città delle donne”, Lucca, città della cultura dei diritti, che tanto ha investito nel coinvolgimento delle scuole in progetti di educazione alla legalità e al rispetto delle differenze, non può tollerare comportamenti violenti che mirano a umiliare le donne, in particolare quelle che, svolgendo un ruolo tradizionalmente affidato ad uomini, rappresentano concretamente una conquista di emancipazione. Sarebbe davvero un bel gesto se coloro che hanno offeso si scusassero. Sarebbe un contributo per ricostruire quella sana convivenza e socialità cittadina a cui tutti aspiriamo.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 123
"Il Pd non prenda in giro i lucchesi e non usi il Campo di Marte per coprire l'incapacità della Regione. Siamo zona arancione per colpa loro", interviene così il consigliere comunale Fabio Barsanti, dopo la notizia dell'utilizzo dell'ex ospedale per l'emergenza Covid.
"Si tratta del secondo annuncio in pochi mesi: qualcuno ricordi a Baccelli e Giani che a marzo l'ex governatore Rossi - quello che ci diceva di "abbracciare un cinese" e minimizzava il virus - aveva già fatto la passerella al Campo di Marte, promettendo posti letto. Ne furono fatti solo 12. In questi mesi la Regione cosa ha fatto? Solo campagna elettorale, dopo decenni di tagli alla sanità".
"Invece di vergognarsi e chiedere scusa - continua Barsanti - il consigliere regionale Stefano Baccelli viene a Lucca a raccontarci le favole e vorrebbe anche gli applausi. La Regione è stata inerte per mesi nonostante l'emergenza e nonostante il Campo di Marte, già a marzo, fosse stato identificato come struttura adatta. In questi mesi, invece di potenziare il sistema sanitario, la sinistra in Regione cosa ha fatto? E oggi per colpa di questi ritardi ci troviamo in zona arancione, con un gravissimo danno per l'economia regionale".
"Lucca - conclude Barsanti - è stanca della politica degli annunci di Baccelli e della sinistra toscana. Assi viari, raddoppio ferroviario, ponte sul Serchio: mille annunci e pochi fatti, mentre nella realtà Lucca ha perso funzioni importanti. Mentre Baccelli gongola su Facebook, i lucchesi vedono solo della propaganda politica fatta sulla pelle di pazienti e lavoratori".