Politica
Fratelli d'Italia, Tomasi e Donzelli incontrano i cittadini in vista delle elezioni regionali
Anche questo primo fine settimana di settembre sarà ricco di appuntamenti per il Coordinamento Provinciale di Fratelli d'Italia di Lucca, che in collaborazione con i coordinamenti comunali ed…

Roberto Vannacci e la carica degli imbecilli, ignoranti, idioti, inutili, insulsi verniciati di rosso
Non voglio mai intervenire sulla vexata quaestio di cosa abbia effettivamente scritto nel suo fortunato best seller il generale e eurodeputato Roberto Vannacci

Mancata ricandidatura di Baldini (Lega) alle regionali, la rivincita di Minniti: "Cambi mestiere che è meglio”
L’ex assessore comunale di Lucca Giovanni Minniti, “silurato” lo scorso marzo dalla giunta Pardini dopo essere stato sfiduciato dal suo allora partito – la Lega -, nel frattempo…

Mercanti (Pd): “Inaccettabile che nove scuole riaprano senza dirigenti titolari”
“È inaccettabile che a poco più di dieci giorni dall’inizio dell’anno scolastico ben nove istituti della provincia di Lucca siano privi di un dirigente scolastico titolare, costringendo i…

Nuovo anno scolastico, Zappia (Capannori Cambia): “Le medie Piaggia un cantiere aperto, realtà vergognosa”
“Mentre l'inizio dell'anno scolastico è alle porte, l'entusiasmo si scontra con una realtà di degrado e insicurezza che non può più essere ignorata: la scuola media Carlo Piaggia…

Nuova antenna ad Antraccoli, Bianucci chiede la revoca: “L’assessore Consani s'impunta su una decisione in deroga al piano approvato"
Nuova antenna ad Antraccoli, Bianucci chiede la revoca: "L'assessore Consani s'impunta su una decisione in deroga al piano approvato e che prevede l'impianto, su un terreno privato, a meno di 400 metri da due scuole"

Scomparsa Aldo Zanchetta: il cordoglio della Provincia di Lucca e della Scuola della Pace di cui era stato coordinatore nei primi anni 2000
La Provincia di Lucca esprime il proprio cordoglio a seguito della scomparsa di Aldo Zanchetta che, nei primi anni 2000 ha collaborato assiduamente con l'ente di Palazzo Ducale come esperto…

Massimiliano Baldini non si ricandiderà alle regionali: “Non condivido la ‘vannaccizzazione’ della Lega. Vannacci, nella Lega il vero mondo al contrario sei tu!”
"Sin dalla celebrazione del congresso nazionale a Firenze nell'aprile scorso e dalla nomina di un responsabile per la campagna elettorale regionale distinto dal segretario e dai membri del…

Elezioni regionali, una domanda: che fine ha fatto L’Altra Toscana di Del Ghingaro?
Entrano nella fase calda le mosse dei vari schieramenti in vista delle elezioni regionali in programma a ottobre. Dopo mesi di stand by, con il centrosinistra nazionale che…

Elezioni regionali, Mercanti contro Menesini: “Quel sondaggio è anni ‘50”. Volano stracci nel Pd
La consigliera regionale e le rilevazioni sulle possibili candidature nel collegio lucchese delle Regionali: “Inaccettabile che le donne non vengano nemmeno considerate, c’è vecchia concezione maschile del potere…

Barsanti e Bindocci: "Dai capigruppo di maggioranza nessuna lezione di morale, vogliamo concretezza"
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 123
I consiglieri di opposizione Bindocci e Barsanti rispondono ai capigruppo di maggioranza sulla gestione dell'emergenza economica da parte del comune di Lucca.
"Non accettiamo alcuna lezione da parte dei capigruppo di maggioranza - dichiarano in una nota Massimiliano Bindocci e Fabio Barsanti - ovvero proprio da chi non ha rispettato gli accordi come è emerso durante un consiglio comunale per fare sponda a quella parte di opposizione che da qualche mese si vuole distinguere, auto definendosi 'responsabile', forse per quelle logiche pre elettorali che noi siamo soliti definire "inciuci". Dispiace che si voglia fare le primedonne utilizzando il dramma della emergenza COVID, ed arrabbiandosi perché in realtà solo noi e pochi altri in Comune hanno sentito il problema, presentando un ordine del giorno già settimane fa".
"Ricordiamo poi - incalzano - che era stata deciso in riunione capigruppo di fare un consiglio ordinario sul tema delle iniziative da prendere per le imprese a causa dell'emergenza Covid. Si ascolti l'intervento del Presidente del Consiglio Comunale che è anche agli atti. Invece poi alcuni consiglieri di opposizione- con la sponda dei capigruppo di maggioranza - hanno deciso di presentare una richiesta di consiglio straordinario per ottenere una vetrina in più. Insomma questi soggetti dicono una cosa e ne fanno un'altra, dimostrando di essere assolutamente inattendibili e poi criticano chi invece pone i problemi con coerenza. Tornando al tema della necessità di aiutare le molte imprese colpite dalla crisi economica causata dal COVID 19 ricordiamo che noi eravamo in piazza anche sabato, e che abbiamo preparato una mozione per ridurre l' IMU per agevolare gli affitti delle imprese e per annullare la TARI nel 2020. La cosa ci sembra logica e concreta".
"Questo pur ritenendo giusto il percorso condiviso ideato dall'assessore Martini, di fare un gruppo di lavoro aperto a tutti, iniziativa che abbiamo appoggiato senza alcuna condizione o 'ricatto' politico, e senza pretendere vetrine, a differenza magari di di chi pur stando all'opposizione, in nome della responsabilità tesse rapporti con la maggioranza - concludono Barsanti e Bindocci . - Noi riteniamo che il lavoro di gruppo iniziato dall'assessore Martini non possa essere considerato un bavaglio. Pertanto abbiamo fatto semplicemente ciò che riteniamo giusto: sollecitare una risposta concreta e urgente, come avevamo già richiesto due settimane fa. I capigruppo di maggioranza hanno ragione, vi è una differenza enorme tra noi e loro: è quella tra chi ha comportamenti coerenti con gli impegni presi e chi invece è smemorato o opportunista, tra chi ha idee e proposte perché sta a contatto con la gente, contro chi pensa alle poltrone e si rinchiude nei palazzi."
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 128
Reale collaborazione tra istituzioni e forze politiche, decisioni condivise prese da un comandante in capo riconosciuto, disposizioni applicabili e non affidate a controlli impossibili. E' in sintesi questa la ricetta indicata dal direttore del Giornale, Alessandro Sallusti, nell'incontro -dibattito on line dal titolo "Dove va l'talia?", organizzato da SìAmoLucca. Dopo una breve introduzione di Remo Santini, capogruppo e presidente della lista civica, il giornalista Marco Innocenti ha avviato il confronto ponendo domande a Sallusti e facendo intervenire gli altri ospiti. A sorpresa, per un breve intervento saluto e qualche considerazione sulle mancanze del Governo, è intervenuto anche Paolo Del Debbio.
Sallusti ha auspicato che davvero si possa arrivare ad una effettiva collaborazione sulle scelte da prendere nell'interesse del Paese, ma ha espresso fondati dubbi sulla effettiva capacità decisionale del presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, e sulla possibilità di un dialogo tra lui e Salvini, con il quale la frattura pare insanabile anche sul piano personale. Difficile ad ogni modo aspettarsi che il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, possa trovare il modo di affidare l'Italia a una nuova guida. Per il direttore poi i "ristori" sono poco più che elemosine per imprenditori e lavoratori che avrebbero bisogno di soldi e risarcimenti veri nell'immediato. Nel confronto sono intervenuti anche il senatore Massimo Mallegni (Forza Italia), che si è detto favorevole ad accordi di Governo per i provvedimenti destinati a combattere l'emergenza Covid ma contrario ad accordi di Governo o a larghe intese, sottolineando come il suo partito sia coerente. Poi il presidente del Consiglio comunale, Francesco Battistini, il quale ha confermato che a Lucca è già operativo un tavolo di confronto tra maggioranza e opposizione sulle scelte da prendere localmente per combattere i danni del virus. Linea che auspica a Firenze anche il consigliere regionale della Lega, Elisa Montemagni, mentre il responsabile provinciale di Italia Viva, Alberto Baccini, è stato stuzzicato sulla prospettiva che intanto venga riaperto l'ospedale Campo di Marte: ipotesi su cui di è detto d'accordo.
Il direttore della Confartigianato, Roberto Favilla, ha insistito invece sulla assoluta necessità di risarcimenti immediati e anche di interventi sulle banche perché riaprano il credito agevolato alle aziende e agli operatori in genere. La conferenza-dibattito in streaming (trasmessa in diretta su Radio Duemila con ottimi ascolti e in contemporanea sui canali social) è stata un bel successo con oltre seicento visualizzazioni. Chi se la fosse persa, può rivederla sul canale YouTube di SìAmoLucca, dove è stata appena caricata la versione integrale e rimarrà visibile nelle prossime settimane.