Politica
Primario licenziato per violenza sessuale, la solidarietà alle vittime di Cheti Cafissi di 'Libertà è democrazia'
È stato licenziato per giusta causa Emanuele Michieletti, il primario di Radiologia dell'ospedale di Piacenza. L’accusa è gravissima: violenza sessuale aggravata e atti persecutori nei confronti di numerose colleghe e infermiere

La festa del lavoro...
Il "primo Maggio" rappresenta, da sempre, una ricorrenza che si festeggia con una grande dose di retorica celebrativa. D'altronde la nostra stessa Costituzione dichiara, solennemente, nel suo primo…

La Chiesa e l'economia
Presto sapremo chi sarà il nuovo Papa, il successore di Francesco, ossia di colui il quale, con l'enciclica "Fratelli tutti", attaccò più volte il capitalismo e la società…

I Giovani e l'Europa 2025: incontro al cinema Astra di Lucca con la presidente del Comitato UE delle Regioni Kata Tutto
"Oggi 9 maggio è il giorno della Festa dell'Europa e rivolgo ai giovani, alle nuove generazioni, l'appello di continuare a costruire relazioni e ponti, creando un tessuto attraverso…

Bollette: Lega Toscana, "700.000 toscani possono risparmiare quasi 400 euro l'anno. Nostre iniziative sul territorio con gazebata il 10 ed 11 maggio per informare i cittadini di questa importante opportunità"
Grazie ad un apposito emendamento parlamentare della Lega, circa 700.000 cittadini toscani, cosiddetti vulnerabili potranno risparmiare in media 400,00 euro l'anno sulle bollette. Il problema è…

Decreto legge cittadinanza: la presidente LNM Ilaria Del Bianco e il sindaco di Lucca Mario Pardini ricevuti stamani dal sottosegretario agli Esteri Giorgio Silli
Decreto legge cittadinanza: la presidente dei Lucchesi nel Mondo, Ilaria Del Bianco, e il sindaco di Lucca Mario Pardini hanno incontrato stamani (giovedì 8 maggio 2025) a Roma il sottosegretario di Stato…

Di Vito e Ricci (Forza Italia): "Soddisfatti del risultato ottenuto su Antraccoli"
Il gruppo consiliare di Forza Italia Lucca è soddisfatto del risultato raggiunto dall'amministrazione comunale sulla questione della corte di Antraccoli. "Anche noi abbiamo fatto la nostra parte in…

Sport e frazioni: approvato l'esecutivo per la riqualificazione dell'impianto polivalente di via Volpi a Ponte a Moriano
È stato approvato il progetto esecutivo per la riqualificazione dell'impianto sportivo di via Giovanni Volpi a Ponte a Moriano (San Gemignano di Moriano). L'intervento prevede il totale rifacimento dell'impianto…

Bimbi in moschea... pronti per l'uso?
Non voglio disquisire sul recente episodio che ha visto una scuola materna condurre dei bimbi in una moschea e farli partecipare alla preghiera. Abbiamo già capito, dalla pronta replica delle maestre e del dirigente scolastico, che in effetti nulla è accaduto

“Rivendichiamo il diritto a una viabilità dignitosa”: giovedì 8 maggio a Borgo a Mozzano una manifestazione pubblica sulla viabilità nella Media Valle
Si alza la voce degli abitanti di tutta la Media Valle che desiderano far sentire il proprio diritto a una viabilità migliore e più accessibile: giovedì 8 maggio,…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 63
“Sono davvero felice che tutte le liste siano state ammesse e che si inizi formalmente la campagna elettorale per il rinnovo del Consiglio regionale della Toscana”, così scrive la capolista PD Francesca Fazzi sul proprio profilo Fb annunciando contestualmente la firma del “Patto per le donne” che gli Stati generali delle donne hanno proposto alle candidate toscane impegnate nelle prossime tornate elettorali.
“Il rinnovamento della politica al quale mi propongo di contribuire attraverso la mia candidatura passa anche attraverso la grande proposta di temi e di stile che appartengono e connotano che l’universo femminile. Attenzione costruttiva alle problematiche specifiche e anche grandi risorse dalle quali la società tutta e la politica può attingere. Donne di diritto e di fatto: per questo ho firmato convintamente il patto proposto dagli Stati generali delle donne, da Fabrizia Paloscia e Ida Maggi perché ritengo che si debba investire nei diritti delle donne e nei settori economici connessi a quei valori di cui sono tradizionalmente portatrici, come la sostenibilità e la salvaguardia dell'ambiente, il mantenimento della biodiversità, la cura dei beni comuni, insieme alle istanze egualitarie e democratiche.”
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 58
"A seguito di mia richiesta, nei giorni scorsi ho incontrato i rappresentanti di Confagricoltura Lucca per fare il punto della situazione dei diversi settori interessati a seguito della crisi Covid-19. Devo preliminarmente ringraziare il Presidente Vittorio Silvestrini ed il Direttore Antonio Dati per la loro disponibilita', avendomi dedicato molto tempo per rappresentarmi alcuni aspetti salienti riguardanti i temi più urgenti". Così interviene Massimiliano Baldini, responsabile Enti Locali della Provincia di Lucca e candidato della Lega al numero 2 della provincia di Lucca alle prossime elezioni regionali della Toscana.
"Il mondo dell'agricoltura chiede alle Istituzioni risposte concrete per affrontare le sfide sempre più difficili del settore. Lo snellimento della burocrazia, dei rigidi parametri in atto e', da questo punto di vista, un nodo cruciale per permettere a chi investe nella propria azienda di realizzare a pieno idee e progetti ed evitare di dover appesantire il quadro economico delle singole attivita' con onerosi finanziamenti Il Piano di Sviluppo Rurale con i relativi bandi come ad esempio il Piano Integrato di Filiera, sono temi che necessitano di essere rivisti ed aggiornati alle concrete esigenze degli imprenditori del settore, anche perche' una visione di respiro regionale finisce per penalizzare aziende che, su base provinciale, potrebbero trovare maggiore attenzione con beneficio reciproco di impresa e territorio".
"Del resto - continua il candidato al Consiglio Regionale della Lega - e' proprio il mondo dell'agricoltura che chiede di superare i vecchi modelli, da un lato affascinanti ma ormai di fatto obsoleti. E' sbagliato fare guerra all'agricoltura evoluta ed al passo con i tempi anche perche' il modello "piccolo e' bello" non assolve più alle necessita' delle imprese strutturate che, non va dimenticato, garantiscono tanti posti di lavoro e quindi un modello di agricoltura prioritariamente da reddito e non da paesaggio, che produce alimenti necessari al nostro sistema Paese. In quest'ottica diventa importante rivedere le modalita' di distribuzione delle risorse tenendo anche conto nelle graduatorie del numero di addetti per azienda. A causa del Covid-19, come e' noto il settore della floricoltura ha dovuto subire una perdita secca iniziale, rimanendo invenduto il prodotto in uno dei periodi più importanti dell'anno dove si concentra la maggior produzione, aggravato ulteriormente dai costi di smaltimento. Altro settore penalizzato sul nostro territorio e' stato quello del vino, che ha interessato le produzioni dei consorzi del vino di Montecarlo e delle Colline Lucchesi, che a causa della crisi e della chiusura di hotel, ristoranti e catering, sono rimaste invendute e preoccupa non poco la situazione che si determinera' con la fine della stagione e l'inizio della nuova vendemmia.E' pertanto opportuno approntare ulteriori aiuti ai settori colpiti perche' quanto fatto fino ad oggi da Governo e Regione non basta e per mantenere i posti di lavoro non si puo' lasciare sole tutte queste imprese.. Infine, il confronto si e' spostato sui Consorzi di Bonifica e sulla necessita' di rivedere la legge regionale che gli ha accorpati determinando non poche problematiche senza apportare i benefici attesi, aumentando il disinteresse degli aventi diritto ed una conseguente classe dirigente espressione di modestissime percentuali elettorali, con Presidenti autoreferenziali anche a causa del pesante poltronificio riservato alla politica".
"Insomma - conclude Massimiliano Baldini - i temi da porre sul tavolo del prossimo mandato regionale non mancano davvero e se, come sono convinto, il consenso arridera' alla Lega e saro' chiamato a rappresentare in Regione Toscana la nostra Provincia, mi battero' affinche' temi importanti ed urgenti come questi possano essere ai primi punti dell'ordine del giorno dell'agenda della futura Amministrazione Ceccardi".