Politica
Decreto sicurezza, che tackle la Corte di Cassazione
Con tackle degno di gente come Schnellinger o Romeo Benetti, la Corte di Cassazione ci fa sapere, o meglio indica all’intera magistratura di cui costituisce Corte Suprema e…

Forza Italia, nel vivo la campagna tesseramento in Lucchesia
Proseguono le iniziative sul territorio della provincia per la campagna di tesseramento a Forza Italia. Nello scorso week end un gazebo si è tenuto in piazza Napoleone, alla…

L'assessore Nardini offende Vannacci: "Dice schifezze ed è indegno di indossare una divisa e sedere a Bruxelles"
A sinistra sono fatti così. Se gli sfiori appena il culo via con le querele e le denunce, i provvedimenti disciplinari…

"Mura, sempre al centro dell'attenzione del Comune", il mantra del comune
"Mura, sempre al centro dell'attenzione del Comune", questo il mantra, insieme ad altre mirabolanti rassicurazioni, delle dichiarazioni politiche della amministrazione Pardini nelle celebrazioni del " trigesimo electionis Praetoris urbis"

Bartolomei: "Il numero unico di pronto intervento sociale rappresenta un passo in avanti in termini di presenza e di efficacia dei nostri servizi sociali"
La consegna del numero verde unico di pronto intervento sociale (SEUS) agli operatori sociali e sanitari dei comuni della Piana di Lucca rappresenta un passo in avanti per il…

Difendere Lucca incontra i cittadini del Piaggione: sul piatto viabilità, sicurezza e infrastrutture
Una delegazione di Difendere Lucca ha incontrato giovedì 26 giugno i residenti…

La politica e i cattolici
L'Opera dei Congressi e dei Comitati Cattolici fu costituita nel lontano 1871. Vent'anni prima che Papa Leone XIII promulgasse la Rerum Novarum, la prima enciclica sociale della Chiesa,…

Turismo a Lucca, la consigliera regionale Mercanti (Pd): “Stop all’eventificio e all’improvvisazione del Comune, serve una regia”
"A Lucca manca una regia pubblica capace di costruire un'offerta culturale che dia continuità all'attrattività della città anche nei periodi in cui non ci sono grandi eventi. Senza…

"Santa Maria a Colle dimenticata": la denuncia di Lucca Civica
Lucca Civica torna a segnalare con forza lo stato di abbandono che colpisce i paesi del territorio comunale. In particolare a Santa Maria a Colle si stanno moltiplicando…

Perché a 60 anni?
Il recente lutto che ha colpito la Famiglia del brigadiere Legrottaglie e quella dell’Arma, ha visto immediatamente scatenarsi qualche Solone che – pur di far parlare di sé…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 88
Giovanni Minniti, candidato della Lega alle elezioni regionali critica la Regione Toscana sull’entità dei rimborsi alle Misericordie per la gestione dei punti di emergenza territoriale del tutto inadeguati in quanto i costi di gestione sono molto più alti.
"La sinistra - afferma Minniti - ha provocato grandi disastri nella sanità: prova ne è la disastrosa gestione degli ospedali nella provincia di Lucca, il taglio dei posti letto per contenere le spese, le liste di attesa infinite per gli esami diagnostici, le carenze nella continuità assistenziale e nel follow up. Il sistema sanitario, come ben sappiamo, si regge anche sull’enorme contributo dei volontari delle ambulanze che per puro spirito di solidarietà soccorrono chi si trova nella sofferenza e nel bisogno con ogni forma di aiuto morale e materiale del tutto disinteressato nell’ambito del sistema dei punti di emergenza territoriale (PET)".
"E qui cominciano le note dolenti poiché la Regione Toscana - spiega Minniti - per i PET prevede rimborsi per l’importo di 105.000 euro annui insufficienti per coprire i costi di funzionamento per cui la gestione delle Misericordie si chiude con perdite di esercizio ripianate non dalla Regione come sarebbe giusto ma dai contributi spontanei dei cittadini e questo non è giusto poiché le risorse aggiuntive potrebbero essere destinate per soddisfare altre esigenze. Oltre a questo, occorre sapere che l’emergenza sanitaria ha indotto le Misericordie ad aumentare il personale dipendente per sopperire alla maggiore domanda di servizi senza alcun aiuto da parte della Regione Toscana che si guarda bene dal seguire l’esempio di altre Regioni che destinano risorse maggiori al mondo della pubblica assistenza".
"E’ evidente - conclude Minniti - che molte cose dovranno cambiare dopo le prossime elezioni regionali e sono certo che la nuova legislatura a guida Lega dedicherà maggiore attenzione alle esigenze del volontariato correggendo anche la nuova legge regionale nella parte in cui prevede che l’equipaggio delle ambulanze possa essere formato da due persone (autista e barelliere) mentre la legge precedente prevedeva tre persone (un autista e due addetti)".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 260
"Il clima che si respira intorno allavicenda-Manifattura, così come l'intensità delle polemiche, pronunciate in queste settimane, in un 'crescendo' progressivo di contumelie decisamente fuori misura, anche sul piano personale, hanno raggiunto livelli ormai inaccettabili. Pertanto, soprattutto alla luce di un contesto che di fatto vede cambiare le carte in tavola, la Fondazione dovrà fare un'attenta valutazione, per comprendere sel'investimento necessario presenta ancora livelli di rischio accettabilio se si è già andati oltre". Così la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca in una nota stampa, a seguito delle polemiche intercorse durante il consiglio comunale di ieri.
"Intanto, di fronte alle offese gratuite ed irresponsabili pronunciate nei confronti del presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca dai consiglieri comunali Di Vito, Barsanti e Bindocci, la Fondazione Crl e lo stesso presidente Bertocchini si riservano di intraprendere ogni azione utile a tutela della propria immagine. L'accusa di "dire menzogne_", rivolta a Bertocchini dai treconsiglieri, - così come riportato da Il Tirreno nella cronaca di giovedì 17 settembre 2020 - è offensiva oltre ogni limite della decenza e dei corretti rapporti istituzionali. Un'accusa assolutamente irricevibile, anche per le argomentazioni addotte dagli stessiconsiglieri comunali: "Non dobbiamo credere - affermano testualmente- alle bugie del presidente della Fondazione, Marcello Bertocchini, chenel suo intervento al consiglio comunale di febbraio (in realtà era luglio 2020, ndr) prometteva di rinunciare al baluardo San Paolino. Menzogne". Così prosegue la nota.
"Tutte affermazioni - proseguono dalla Fondazione - prive di fondamento: infatti, solo il giorno in cui dovesse essere sottoposta al parere del Consiglio Comunale la proposta di project financing a firma Coima Sgr, contenente ancora la richiesta in concessione del baluardo San Paolino, solo allora, si potrebbe dire che il Presidente Bertocchini abbia mentito nella seduta del Consiglio Comunale del luglio scorso. Dal momento che tutto questo non è avvenuto, le dichiarazioni dei citati consiglieri sono soltanto offese assurde e gratuite. Offese pronunciate peraltro in polemica verso un comportamento tenuto dall'Amministrazione Comunale, nei confronti del quale la Fondazione ècompletamente estranea".
"Ma le offese rivolte a Bertocchini - sottolineano dalla Fondazione - assumono una dimensione ancora piùgrave - se possibile - per il 'contorno' di affermazioni espresse da Barsanti, Bindocci e Di Vito, i quali gettano sulla Fondazione stessa e su Coima una luce 'obliqua', accusando il Comune di "svendere una parte importante di Lucca alla Fondazione e all'azienda milanese, che ne farebbero senz'altro un uso improprio che non porterebbe vantaggi alla ostra economia".
"Tutte offese che, comunque, non modificano - si conclude il comunicato - la volontà e la determinazione della Fondazione nel ricercare una soluzione realmente praticabile per risolvere, nell'esclusivo interesse della città, ilproblema dell'ex Manifattura Tabacchi, attualmente residenza stabile di piccioni, topi e gabbiani. Ma questo, evidentemente, non suscita scandalo. Non è scontato però che volontà e determinazione siano sufficienti aconseguire l'obiettivo. Adesso, la Fondazione dovrà valutare tutti glielementi sul 'tappeto', per comprendere se in questo nuovo scenario, come già detto, l'investimento necessario presenta livelli di rischio ancora plausibili".