Politica
Parte il progetto "Scaffale del Ricordo", uno spazio librario dedicato ad Istria, Fiume e Dalmazia. Inaugurazione con il senatore Roberto Menia
Su proposta del Comitato 10 Febbraio provinciale, il Comune di Lucca, venerdì 9 maggio presso la Biblioteca Civica Agorà, alle ore 10.30, inaugurerà il primo "Scaffale del…

USA meno disponibili ad essere usati
Dietro ed oltre le urticanti esibizioni di Trump, il suo narcisismo, il cattivo gusto delle mascherate da papa, la maleducazione non solo diplomatica ma proprio comportamentale, da bulletto di periferia, al di là dello stesso Trump, restano i fatti

Lucca dice basta alla cultura maranza: oltre 70 firme raccolte al gazebo di Gioventù Nazionale!
Nel pomeriggio di sabato 3 maggio, in via Beccheria, Gioventù Nazionale Lucca ha organizzato un gazebo per sostenere la petizione nazionale "Sbarazziamoci della cultura maranza", lanciata in tutta Italia dal movimento giovanile di Fratelli d'Italia

Assi Viari, le modifiche avanzate dal Comune di Lucca sono state cassate o risultano addirittura peggiorative. Bianucci: “Nessun abbassamento dell’opera e tutto il traffico arriverà a San Filippo, senza possibilità di deflusso”
“Le osservazioni che il Comune di Lucca ha presentato sugli assi viari al tavolo regionale non solo non mitigano in alcuna maniera il pesante impatto del progetto sul…

Indottrinare o insegnare?
È recente e oggetto di fiera diatriba l’ultima serie di norme volute dal Ministro dell’Istruzione Valditara, che rappresenterebbero la fine della libertà, o comunque un passo avanti verso il totalitarismo. Vediamolo, questo passo nel baratro del fascismo

A Lucca la raccolta firme contro la cultura maranza e le baby gang: sabato 3 maggio in via Beccheria il gazebo di Gioventù Nazionale
Sabato 3 maggio, dalle ore 16:00 alle 18:30 in via Beccheria, Gioventù Nazionale sarà presente con un gazebo per sostenere la petizione "Sbarazziamoci della cultura maranza", lanciata su tutto il territorio italiano dal movimento giovanile di Fratelli d'Italia

Forza Italia: "La nuova sede della Camera di Commercio deve rimanere nel centro storico"
Il partito dice no ad un ulteriore svuotamento di funzioni per il cuore della città. "Riteniamo che la scelta migliore sia mantenere la sede della Camera di Commercio nel…

Consiglio comunale di Lucca, Bianucci contro tutti: Di Vito e Andrea Barsanti co-protagonisti dei suoi “siparietti”
Consiglio comunale veloce, ma frizionato dal solito Bianucci che, dopo aver punzecchiato Di Vito, si è rivolto ad Andrea Barsanti, cui ha rinfacciato il passato in Casa Pound coadiuvato qui da Gabriele Olivati

Gruppi opposizione su Biblioteca popolare San Concordio: "L'amministrazione Pardini vuole chiudere uno spazio essenziale per il quartiere senza spiegazioni credibili. La Biblioteca va difesa"
Nel consiglio comunale di martedì 29 marzo, l'assessore al patrimonio Moreno Bruni ha ribadito l'intenzione di chiudere la Biblioteca Popolare di San Concordio senza spiegazioni credibili. A…

Frana su via per Pieve Santo Stefano: il comune sta effettuando le indagini per progettare il ripristino che sarà finanziato con una variazione di bilancio già nell'anno in corso
In merito alla frana che ha interrotto la carreggiata di via per Pieve Santo Stefano una decina di giorni fa, l'amministrazione comunale fa presente che si è già attivata…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 142
Il consigliere di opposizione Fabio Barsanti entra nel merito della relazione annuale che l'amministrazione comunale ha il dovere di inviare all’Anac (Autorità nazionale anticorruzione), riscontrando inadempienze e anomalie. Presentata un'interrogazione.
"Leggendo la relazione annuale sull'efficacia attuativa del Piano triennale di prevenzione alla corruzione (PTPC) - dichiara Barsanti - emergono elementi non troppo edificanti per l'Amministrazione comunale. Innanzitutto viene da chiedersi come sia possibile definire positiva l'attività di attuazione del PTPC, quando il primo dato che si rileva è un peggioramento del 10,50% rispetto al 2018 in relazione alla mancata conclusione dei procedimenti nei termini. Un evidente segnale di difficoltà gestionali interne e, soprattutto, un danno per la cittadinanza e i soggetti economici di riferimento che necessitano di atti conclusi e consegnati in tempi certi”.
"Dalle risposte fornite dal Comune all’Anac - continua la nota - emergono inadempienze come quella di non aver attivato la procedura per la raccolta delle segnalazioni della società civile riguardo eventuali fatti corruttivi, rimandata inspiegabilmente al 2020; e non meravigliano, di conseguenza, gli inconsistenti numeri riguardanti le richieste di accesso effettuate nel 2019, segno di una debole conoscenza del Piano e delle leggi sulla Trasparenza. Navigando sul sito del Comune, inoltre, ci si accorge come nella sezione “amministrazione trasparente” non sia ancora installato l'indicatore delle visite, strumento fondamentale per monitorare il flusso degli accessi”.
"Altre gravi inottemperanze riguardano obblighi tassativi stabiliti per legge - conclude Barsanti - come quello di organizzare annualmente corsi formativi generali sulla corruzione rivolti a tutto il personale, rimasti disattesi. Per questo chiedo all'Amministrazione, attraverso un'interrogazione protocollata in questi giorni, di fornire adeguate risposte. E chiedo, infine, se non sia il caso di inserire un consigliere dell'opposizione all'interno del gruppo di lavoro del Segretario generale, con lo scopo di stimolare un maggior dinamismo operativo”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 131
Nei giorni scorsi rappresentanti di "Sinistra con" hanno incontrato i sindaci di Lucca, Alessandro Tambellini, di Capannori, Luca Menesini, di Porcari, Leonardo Fornaciari e di Altopascio, Sara D'Ambrosio per proporre l'avvio di un lavoro concreto e di lunga lena sul tema degli alberi nella Piana di Lucca.
"Proponiamo alle istituzioni ed a tutti i soggetti del nostro territorio di avviare un lavoro con un orizzonte decennale per costruire un grande programma per la piantumazione di migliaia di alberi ogni anno a Lucca e nella Piana": questa la modalità con cui il direttivo dell'Associazione "Sinistra con" chiede che il nostro territorio si inserisca attivamente nel dibattito e nell'impegno su un tema di grande attualità a livello globale.
Per dare un futuro al nostro pianeta ed alle nuove generazioni - è scritto in una nota - e contrastare efficacemente il riscaldamento globale, occorre affiancare, alle indispensabili politiche per l'efficienza energetica, per una radicale riduzione delle materie prime fossili e per l'aumento dell'uso di fonti rinnovabili, una grande mobilitazione per ridare alla Terra la capacità di assorbire e stoccare la CO2 in eccesso. Per raggiungere l'obiettivo della neutralità carbonica al 2050, è stato stimanto che dalle foreste di tutto il mondo deve venire un contributo per aumentare l'assorbimento e lo stoccaggio della CO2 che richiede di piantare 300 miliardi di nuovi alberi. Dovunque è indispensabile mobilitare istituzioni, imprese, associazioni e singoli cittadini, assieme alle risorse necessarie ed a tutti gli strumenti idonei, per incentivare, favorire e realizzare la piantumazione di nuovi alberi anche in ambiente urbano. Gli alberi nelle città e nei luoghi abitati non sono solo un contributo tangibile alla lotta ai cambiamenti climatici, ma sono capaci anche di mitigare direttamente gli effetti degli stessi per la vita quotidiana dei cittadini, contribuendo all'ombreggiamento ed al raffrescamento. Svolgono inoltre altri effetti benefici per la popolazione, come il sequestro e l'abbattimento delle polveri sottili, influiscono positivamente sulla qualità della vita della popolazione, migliorano il paesaggio e danno vita ad ambienti particolarmente adatti per attività ludiche, ricreative e sportive. Nel nostro territorio possono contribuire ad affrontare il grave problema della qualità dell'aria che nella Piana di Lucca, anche per le sue caratteristiche orografiche, è tra le peggiori della Toscana e sono utili anche per ricucire e qualificare il paesaggio duramente colpito in vaste aree da un'urbanizzazione caotica con commistione di residenze e attività produttive. "Sinistra con" propone di operare contemporaneamente in quattro direzioni: in ambito programmatorio, prevedere negli strumenti urbanistici in fase di definizione in tutti i Comuni della Piana specifici piani per la forestazione urbana, favorendo il potenziamento e la reintroduzione delle specie tipiche del territorio; dedicare adeguata attenzione alla manutenzione del verde esistente coinvolgendo pienamente tecnici e soggetti interessati; attivare ogni iniziativa capace di coinvolgere attivamente tutti i cittadini, anche destinando adeguate risorse europee, nazionali, regionali e locali alle attività di piantumazione e di manutenzione degli alberi e promuovendo iniziative concrete quali l'applicazione della legge 10/2003 che prevede la messa a dimora di un albero per ogni bambino nato o adottato e iniziative come "regala un albero" o "adotta un albero" promosse da alcuni Comuni; promuovere iniziative culturali rivolte a tutti i cittadini, a partire dalle scuole, sull'importanza degli alberi a livello locale e globale e coinvolgere il modo agricolo e tutti i settori produttivi, a partire dalle principali aziende del nostro territorio.