Politica
Parte il progetto "Scaffale del Ricordo", uno spazio librario dedicato ad Istria, Fiume e Dalmazia. Inaugurazione con il senatore Roberto Menia
Su proposta del Comitato 10 Febbraio provinciale, il Comune di Lucca, venerdì 9 maggio presso la Biblioteca Civica Agorà, alle ore 10.30, inaugurerà il primo "Scaffale del…

USA meno disponibili ad essere usati
Dietro ed oltre le urticanti esibizioni di Trump, il suo narcisismo, il cattivo gusto delle mascherate da papa, la maleducazione non solo diplomatica ma proprio comportamentale, da bulletto di periferia, al di là dello stesso Trump, restano i fatti

Lucca dice basta alla cultura maranza: oltre 70 firme raccolte al gazebo di Gioventù Nazionale!
Nel pomeriggio di sabato 3 maggio, in via Beccheria, Gioventù Nazionale Lucca ha organizzato un gazebo per sostenere la petizione nazionale "Sbarazziamoci della cultura maranza", lanciata in tutta Italia dal movimento giovanile di Fratelli d'Italia

Assi Viari, le modifiche avanzate dal Comune di Lucca sono state cassate o risultano addirittura peggiorative. Bianucci: “Nessun abbassamento dell’opera e tutto il traffico arriverà a San Filippo, senza possibilità di deflusso”
“Le osservazioni che il Comune di Lucca ha presentato sugli assi viari al tavolo regionale non solo non mitigano in alcuna maniera il pesante impatto del progetto sul…

Indottrinare o insegnare?
È recente e oggetto di fiera diatriba l’ultima serie di norme volute dal Ministro dell’Istruzione Valditara, che rappresenterebbero la fine della libertà, o comunque un passo avanti verso il totalitarismo. Vediamolo, questo passo nel baratro del fascismo

A Lucca la raccolta firme contro la cultura maranza e le baby gang: sabato 3 maggio in via Beccheria il gazebo di Gioventù Nazionale
Sabato 3 maggio, dalle ore 16:00 alle 18:30 in via Beccheria, Gioventù Nazionale sarà presente con un gazebo per sostenere la petizione "Sbarazziamoci della cultura maranza", lanciata su tutto il territorio italiano dal movimento giovanile di Fratelli d'Italia

Forza Italia: "La nuova sede della Camera di Commercio deve rimanere nel centro storico"
Il partito dice no ad un ulteriore svuotamento di funzioni per il cuore della città. "Riteniamo che la scelta migliore sia mantenere la sede della Camera di Commercio nel…

Consiglio comunale di Lucca, Bianucci contro tutti: Di Vito e Andrea Barsanti co-protagonisti dei suoi “siparietti”
Consiglio comunale veloce, ma frizionato dal solito Bianucci che, dopo aver punzecchiato Di Vito, si è rivolto ad Andrea Barsanti, cui ha rinfacciato il passato in Casa Pound coadiuvato qui da Gabriele Olivati

Gruppi opposizione su Biblioteca popolare San Concordio: "L'amministrazione Pardini vuole chiudere uno spazio essenziale per il quartiere senza spiegazioni credibili. La Biblioteca va difesa"
Nel consiglio comunale di martedì 29 marzo, l'assessore al patrimonio Moreno Bruni ha ribadito l'intenzione di chiudere la Biblioteca Popolare di San Concordio senza spiegazioni credibili. A…

Frana su via per Pieve Santo Stefano: il comune sta effettuando le indagini per progettare il ripristino che sarà finanziato con una variazione di bilancio già nell'anno in corso
In merito alla frana che ha interrotto la carreggiata di via per Pieve Santo Stefano una decina di giorni fa, l'amministrazione comunale fa presente che si è già attivata…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 95
Si terrà giovedì 27 febbraio, dalle ore 18.30 alle ore 20.30 al bar "La Piazza" a Santa Maria del Giudice, l'incontro con i consiglieri di opposizione Fabio Barsanti e Massimiliano Bindocci, per discutere con la cittadinanza delle problematiche e le difficoltà legate alla viabilità e la sicurezza della strada statale. Durante l'evento verrà presentato anche un documento per portare il tema in Consiglio comunale.
"La Via Nuova per Pisa - affermano i due consiglieri - è purtroppo frequente teatro di incidenti, taluni anche gravi o mortali. La strada è caratterizzata da un alto volume di traffico, dal mancato rispetto dei limiti di velocità e dei divieti di sorpasso da parte degli automobilisti, nonché dalla presenza di alcune immissioni sulla via principale pericolose e tratti di strada carenti di segnaletica. A questo si aggiungono l'assenza di spazi per attesa alle fermate del Bus, di pensiline, oltre alla presenza di attraversamenti pedonali molto rischiosi."
"La situazione delicata di questo tratto stradale – prosegue la nota congiunta - è sotto gli occhi di tutti da molti anni, ma purtroppo non sono stati fatti passi in avanti in termini di sicurezza e viabilità. Le istituzioni si sono sempre nascoste dietro a problemi di competenza, causando un immobilismo e un rimpallo di responsabilità che hanno portato la Via Nuova per Pisa ad essere una delle strade più pericolose del territorio."
"L'incontro di Giovedì – concludono Barsanti e Bindocci -, rivolto principalmente alle frazioni di Lucca sud, ha lo scopo di raccogliere segnalazioni e problematiche dei cittadini, nonché di realizzare una mozione congiunta da portare all'attenzione del Consiglio comunale al fine di smuovere una volta per tutte le istituzioni competenti, invitando fattivamente Anas a concordare con essa degli interventi riguardo a sicurezza e ammodernamento del tratto stradale."
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 103
I locali dell'ex Caffetteria di Palazzo Ducale a Lucca, con accesso da Cortile Carrara ma anche da Cortile degli Svizzeri attraverso il Museo del Risorgimento, saranno presto oggetto di un restyling funzionale e di lavori di adeguamento per la realizzazione di un'area di accoglienza didattica e punto informazione del progetto europeo Grit-Access – Grand Itinéraire Tyrrhénien accesible.
Un decreto del presidente della Provincia Luca Menesini firmato in questi giorni, infatti, approva contestualmente il progetto di adeguamento e restauro dei locali al pian terreno: una volta rifugio delle carrozze, poi negli anni '60-'70-'80 utilizzati come autorimessa e, dopo il grande restauro del Palazzo per il Giubileo del 2000, adibiti a bar-Caffetteria, poi chiusa nel 2014. Negli ultimi anni i locali sono stati utilizzati come punto informazione e di accesso per i visitatori del Museo del Risorgimento con problemi di disabilità motoria, ospitando, occasionalmente, incontri ed iniziative connesse al Museo del Risorgimento e alle Sale Monumentali di Palazzo Ducale o per mostre ed esposizioni temporanee.
"Palazzo Ducale – spiega il consigliere delegato agli eventi dello storico Palazzo del Governo Patrizio Andreuccetti - svolge un ruolo centrale nell'offerta turistico-culturale ed è inserito in tutti gli itinerari di visita di Lucca, catalizzando l'attenzione di numerosi visitatori durante tutto l'anno e in particolare durante i grandi eventi. Ecco quindi che i fondi attratti attraverso il progetto europeo serviranno per riqualificare l'area dell'ex Caffetteria Ducale come 'approdo' centrale dell'itinerario napoleonico cittadino e punto di accoglienza del Grande itinerario tirrenico. Il progetto, inoltre, prevede la valorizzazione dell'itinerario napoleonico di Lucca anche grazie ad una 'app' che permetterà il potenziamento dell'accessibilità, e la promozione dell'itinerario tematico napoleonico mediante la riqualificazione del Palazzo come sito di servizi culturali accessibile destinato a diversi utenti: turisti, gruppi di scolaresche, disabili, anziani. Un Palazzo, quindi, sempre più aperto alla cittadinanza, sempre più accessibile a tutti".
Il progetto europeo "Grit-access" (acronimo di Grande Itinerario Tirrenico Accessibile) punta a rafforzare la rete del patrimonio culturale creando un ampio itinerario transfrontaliero in cui siano valorizzati anche i percorsi locali. Al progetto collaborano 15 partner delle 5 regioni dello spazio di cooperazione transfrontaliero: oltre alla Provincia di Lucca, la Collettività Territoriale della Corsica (capofila), l'Ufficio dell'Ambiente della Corsica, i Comuni di Bastia e Ajaccio, il Consiglio dipartimentale del VAR, (Francia del sud), la Camera di Commercio e dell'Industria di Nizza e Costa Azzurra; l'Associazione Nazionale dei Comuni delle Isole minori d'Italia, le Regioni Sardegna Liguria e Toscana (con partner associati il Comune di Grosseto e la Provincia di Pisa), la Camera di Commercio di Genova, le Province di Livorno e di Massa-Carrara.
I lavori previsti dalla Provincia di Lucca utilizzeranno circa 114mila euro di fondi europei ed hanno già il parere favorevole della Sovrintendenza ai beni artistici e architettonici.
Nel dettaglio gli interventi consistono nell'esecuzione di opere edili e di restauro e più specificatamente nella demolizione ed integrazione degli intonaci ammalorati, nella manutenzione e nel rifacimento dell'attuale pavimentazione in resina, nella sistemazione delle porte in legno e delle finestre, nonché nella riverniciatura delle grate in ferro, nella tinteggiatura delle pareti e delle volte di tutti i locali. Inoltre sarà adeguato il desk-reception esistente e rivisti gli attuali impianti sia termico che elettrico.
I lavori saranno avviati e conclusi nell'arco del 2020.