Politica
Lega Giovani della provincia di Lucca, Federico Taddei è il nuovo segretario
La Lega Giovani della provincia di Lucca si rinnova nei quadri dirigenti e rilancia il proprio impegno sul territorio. Dopo le dimissioni del segretario Michele Brio,…

Mercanti (Pd): "Nuovo direttore Ospedale San Luca: Puggelli è persona seria e preparata. Basta polemiche sterili"
Il consigliere regionale: "Bisogna garantire ai cittadini servizi sanitari di qualità, valorizzando le professionalità che abbiamo"

Primo gazebo nazionale per il nuovo partito Libertà è Democrazia
Primo gazebo nazionale per il nuovo partito Libertà è Democrazia, partito che si ispira alla dottrina sociale della chiesa, che ha deciso di presentarsi in terra di Toscana,…

Salanetti, la conferenza dei servizi dà il via libera all'impianto per smaltire i pannolini: esulta il sindaco Del Chiaro
"Oggi abbiamo una notizia bella e importante: è stata autorizzata la realizzazione dell'impianto di riciclo dei prodotti assorbenti che RetiAmbiente realizzerà a Capannori,…

Giornata lucchese per il ministro dell'ambiente Pichetto Fratin
Giornata lucchese per il Ministro dell'ambiente Gilberto Pichetto Fratin (Forza Italia). Accompagnato dai vertici del partito, fra cui l'onorevole Deborah Bergamini e il segretario provinciale azzurro Carlo Bigongiari,…

Forza Italia Giovani Lucca ricorda Marco Chiari
Il segretario regionale dei giovani Fi Matteo Scannerini e il segretario provinciale dei giovani Fi Giovanni Ricci esprimono profondo cordoglio per la scomparsa, avvenuta nella mattina di…

La rotonda a San Concordio, una colata di asfalto insostenibile e inutile
Una colata di asfalto che impermeabilizza, aumenta la temperatura del suolo e contribuisce all'isola di calore. Vecchi metodi insostenibili per i tempi che viviamo

Saldi FdI fine stagione?
Per la Roma dei 7 (dice la leggenda) Re e della Repubblica, il cives romanus combatteva e moriva per la Patria. Negli Stati Uniti se vuoi diventare cittadino devi – fra l’altro – studiare l’ordinamento giuridico dei cow-boys, e dimostrare col tuo comportamento di accettare l’American Way of Life

Alfarano (Pd) e Olivati (Lucca Futura): “Lucchese, stadio e responsabilità politiche: il fallimento di Pardini e Barsanti"
"Lucchese in crisi, tante parole e pochi fatti". Questo il commento dei capigruppo Enzo Alfarano (Pd) e Gabriele Olivati (Lucca Futura)

Lucchese, Bianucci: “Imprenditoria locale tagliata fuori dal futuro della società, eppure tutti insieme avremmo potuto fare come a Carrara”
“Per il futuro della Lucchese, siamo sicuri di aver intrapreso la strada giusta? Noi avevamo proposto di seguire il percorso virtuoso avviato anni fa a Carrara: tutta la…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 171
Leonardo Dinelli, consigliere comunale del Pd, replica alle liste di opposizione dopo le critiche ricevute dall'amministrazione sulla manovra economica per la ripartenza.
"Certo che dall'opposizione non ci aspettavamo un plauso verso la manovra di ben 12 milioni di euro varata dall'Amministrazione Comunale - esordisce -, ma almeno una critica costruttiva, quello sì. Descrivono la misura economica inefficace, addirittura un bluff che si tradurrà, per le aziende che hanno subito danni in conseguenza agli effetti provocati dal coronavirus, in contributi pari a poche decine di euro".
"Ma di cosa stanno parlando? - attacca il consigliere - Sappiamo bene che questa manovra da sola non sarà in grado di risolvere completamente i danni economici subiti dalle imprese e dalle famiglie, tuttavia l'opposizione, suo malgrado, dovrebbe avere l'onestà intelletuale di riconoscere che è una misura senza precedenti, il risultato di una lungimirante capacità amministrativa che, in questi due mandati, la giunta di centrosinistra ha saputo portare avanti. Se poi consideriamo che questi otto anni si collocano all'interno di un quadro economico nazionale non proprio florido, in conseguenza del quale anche le casse comunali ne hanno chiaramente risentito, i meriti sono anche maggiori. Certamente non sarà solo grazie a questo tipo di sostegno che la città di Lucca riemergerà dalla crisi, per questo chiediamo all'opposizione, per l'ennesima volta, di attivarsi concretamente affinché arrivino altre risorse, ulteriori aiuti, e che non rimangano fermi all'iniziativa di fasciare la Torre Guinigi con il tricolore".
"Certo che oggi possiamo disporre dei proventi derivanti dalla vendita di Gesam gas e luce - afferma -, e ridistribuirli, in parte, in forma di aiuti alle imprese. Ma se possiamo utilizzare quei soldi è solamente perché questa maggioranza ha votato, contrariamente all'opposizione, a favore della vendita. Questa opposizione ha prima criticato la vendita, votando contro, poi, considerati gli eventi, ha detto che per aiutare le imprese dovevamo utilizzare tutti i soldi incassati. L’opposizione con grande superficialità ha parlato di 16 milioni, che nella realtà erano sempre stati 8 milioni e che poi sono di ventati meno di 5, perché 3 milioni sono stati già impegnati per la costruzione in corso del tubone dell’Oltreserchio che metterà fine al problema di tutti gli allacciamenti fognari in una delle zone più vaste del territorio comunale. Noi invece non solo abbiamo mantenuto gli impegni presi, vedi le fognature, ma abbiamo più che raddoppiato la cifra disponibile per andare incontro ai tanti problemi che affliggono la città".
"Questo periodo straordinario - conclude Dinelli - non può prevedere il mantenimento delle barriere che dividono, a volte giustamente, la maggioranza dalla minoranza; ora c'è bisogno, per il bene dell'intera città e dei suoi residenti, di unità di intenti e di appellarsi veramente al più alto senso di responsabilità che il ruolo impone".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 118
PalP Lucca chiede aiuti al comune dopo lo sgombero dei locali di via dell'Angelo Custode 33:
Stamattina è avvenuto lo sgombero in via dell’Angelo Custode 33, ormai tristemente famosa.
Ieri abbiamo pubblicato l’intervista a Roberto, che da quell’inferno c’è passato, e che ci ha raccontato quanto può essere dura una vita di ricatti e di precarietà economica e abitativa.
Le persone che risultano presenti in via dell’Angelo Custode sono quindici: stamani sono state buttate fuori, senza alternative abitative, nel momento in cui a tutti viene ordinato di stare a casa.
Persone in situazioni di emergenza psico-fisica, che hanno davvero bisogno di tutta la cura e la solidarietà indispensabili in questo momento, ma che oggi da un momento all’altro si trovano in mezzo a una strada. Perché in queste situazioni le prime a pagare per reati altrui sono le vittime.
Perché non è stato previsto un piano di emergenza per accogliere queste persone prima di procedere allo sgombero?
Qualche giorno fa al Foro Boario è stato aperto un dormitorio di emergenza, 14/15 posti in parte già occupati che sia aggiungono ai dormitori pieni da prima dell’emergenza Covid-19.
Perché non si ricorre anche all’apertura del dormitorio in via Carlo del Prete che in inverno, durante l’emergenza freddo, ospita alcuni posti letto?
Rivolgiamo queste domande all’amministrazione e in particolare all’assessora Giglioli, che proprio ieri parlava di una città della cura e della solidarietà.
Ribadiamo la necessità di indagini serie e controlli stringenti sugli affitti a nero, ma con la sicurezza per gli inquilini di essere accolti in soluzioni abitative dignitose, attraverso l’uso di immobili comunali o, se necessario in una situazione emergenziale, espropriando residenze sfitte di proprietà di istituti finanziari, fondi d’investimento speculativi, enti religiosi. I dormitori non vanno bene se non come soluzioni tampone per 1-2 notti: tutti, ma in particolare le famiglie con bambini, hanno bisogno di abitazioni.