Politica
Parte il progetto "Scaffale del Ricordo", uno spazio librario dedicato ad Istria, Fiume e Dalmazia. Inaugurazione con il senatore Roberto Menia
Su proposta del Comitato 10 Febbraio provinciale, il Comune di Lucca, venerdì 9 maggio presso la Biblioteca Civica Agorà, alle ore 10.30, inaugurerà il primo "Scaffale del…

USA meno disponibili ad essere usati
Dietro ed oltre le urticanti esibizioni di Trump, il suo narcisismo, il cattivo gusto delle mascherate da papa, la maleducazione non solo diplomatica ma proprio comportamentale, da bulletto di periferia, al di là dello stesso Trump, restano i fatti

Lucca dice basta alla cultura maranza: oltre 70 firme raccolte al gazebo di Gioventù Nazionale!
Nel pomeriggio di sabato 3 maggio, in via Beccheria, Gioventù Nazionale Lucca ha organizzato un gazebo per sostenere la petizione nazionale "Sbarazziamoci della cultura maranza", lanciata in tutta Italia dal movimento giovanile di Fratelli d'Italia

Assi Viari, le modifiche avanzate dal Comune di Lucca sono state cassate o risultano addirittura peggiorative. Bianucci: “Nessun abbassamento dell’opera e tutto il traffico arriverà a San Filippo, senza possibilità di deflusso”
“Le osservazioni che il Comune di Lucca ha presentato sugli assi viari al tavolo regionale non solo non mitigano in alcuna maniera il pesante impatto del progetto sul…

Indottrinare o insegnare?
È recente e oggetto di fiera diatriba l’ultima serie di norme volute dal Ministro dell’Istruzione Valditara, che rappresenterebbero la fine della libertà, o comunque un passo avanti verso il totalitarismo. Vediamolo, questo passo nel baratro del fascismo

A Lucca la raccolta firme contro la cultura maranza e le baby gang: sabato 3 maggio in via Beccheria il gazebo di Gioventù Nazionale
Sabato 3 maggio, dalle ore 16:00 alle 18:30 in via Beccheria, Gioventù Nazionale sarà presente con un gazebo per sostenere la petizione "Sbarazziamoci della cultura maranza", lanciata su tutto il territorio italiano dal movimento giovanile di Fratelli d'Italia

Forza Italia: "La nuova sede della Camera di Commercio deve rimanere nel centro storico"
Il partito dice no ad un ulteriore svuotamento di funzioni per il cuore della città. "Riteniamo che la scelta migliore sia mantenere la sede della Camera di Commercio nel…

Consiglio comunale di Lucca, Bianucci contro tutti: Di Vito e Andrea Barsanti co-protagonisti dei suoi “siparietti”
Consiglio comunale veloce, ma frizionato dal solito Bianucci che, dopo aver punzecchiato Di Vito, si è rivolto ad Andrea Barsanti, cui ha rinfacciato il passato in Casa Pound coadiuvato qui da Gabriele Olivati

Gruppi opposizione su Biblioteca popolare San Concordio: "L'amministrazione Pardini vuole chiudere uno spazio essenziale per il quartiere senza spiegazioni credibili. La Biblioteca va difesa"
Nel consiglio comunale di martedì 29 marzo, l'assessore al patrimonio Moreno Bruni ha ribadito l'intenzione di chiudere la Biblioteca Popolare di San Concordio senza spiegazioni credibili. A…

Frana su via per Pieve Santo Stefano: il comune sta effettuando le indagini per progettare il ripristino che sarà finanziato con una variazione di bilancio già nell'anno in corso
In merito alla frana che ha interrotto la carreggiata di via per Pieve Santo Stefano una decina di giorni fa, l'amministrazione comunale fa presente che si è già attivata…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 91
"E' da 20 giorni che chiediamo sia a Tambellini in qualità di presidente dei sindaci della conferenza zonale Asl che all'azienda sanitaria stessa, che si informino i lucchesi su come ha deciso di organizzarsi l'ospedale San Luca nel caso che l'emergenza Coronavirus sbarchi anche qui. Ma finora ci sono state solo generiche affermazioni, alternate a lunghi silenzi, mentre in Italia dall'allerta siamo passati all'emergenza".
Lo sottolineano in una nota i consiglieri comunali di SìAmoLucca Serena Borselli, Cristina Consani, Alessandro Di Vito, Remo Santini, Enrico Torrini insieme ai colleghi Marco Martinelli e Simona Testaferrata. "Alle nostre sollecitazioni fatte all'inizio di febbraio, il sindaco aveva risposto che non c'era ragione di non frequentare o discriminare cittadini di origine cinese - attacca la nota - minimizzando la questione e non centrando come al solito il problema. Noi chiedevamo altro: che venisse a riferire in consiglio comunale sulla situazione. E soprattutto, cosa ancora piu' importante, da lui e dall'Asl volevamo conoscere, e siamo purtroppo ancora in attesa, come è organizzato l'ospedale San Luca. Quali protocolli operativi sono stati implementati per rendere sicuro il lavoro dei volontari delle autoambulanza, dei sanitari che lavorano sul territorio ma soprattutto del lavoro degli operatori del pronto soccorso - continua la presa di posizione -, quali percorsi dedicati di osservazione o ricovero sono previsti se ci fossero possibili sospetti, considerata la cronica carenza di posti letto, l'iperafflusso di barellati in pronto soccorso e di familiari nella piccola sala di attesa, e quanta potenzialità di accoglienza potrà avere se la stessa struttura complessa di malattie infettive".
I consiglieri comunali di opposizione si dicono preoccupati. "Ci sono esperti che hanno definito inefficaci le contromisure adottate in questo periodo dalla Regione - concludono - e non vorremmo che anche a Lucca si prendesse si sottovalutassero i rischi. Comunque riteniamo che sia diritto della cittadinanza conoscere come ci si sta organizzando in ospedale, al di là delle attivazioni di numeri telefonici dedicati o di disposizioni date agli operatori sanitari".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 107
Si celebrerà un compleanno speciale nel 2020: i duemiladuecento anni dalla fondazione della colonia latina di Lucca.
Se ne è parlato nella tarda mattinata di stamani nella Sala degli Specchi di Palazzo Orsetti con gli assessori alla cultura e alla memoria storica Stefano Ragghianti e Ilaria Vietina insieme
all' archeologa Elisabetta Abela.
L'amministrazione comunale ha in programma tanti eventi a partire dai prossimi mesi. Tra essi convegni, conferenze, incontri e itinerari più specifici improntati sull' aspetto scientifico, divulgativo e didattico. E sempre a proposito di divulgazione un ruolo significativo sarà svolto da " Lucca Experience", il documentario realizzato nel 2019 dal regista Antonio Nardone. In attesa invece un nuovo documentario che riguarderà principalmente le ultime acquisizioni della ricerca archeologica e la pubblicazione di un volume cartaceo. Importante anche la mappa di Lucca romana, ovvero uno dei principali strumenti didattici che illustrerà la città romana ai giovani.
"É importante che Lucca ricordi questo momento perché è un passato glorioso" commenta l' archeologa Elisabetta Abela, che ha raccolto l' attenzione della città e di varie istituzioni intorno al tema delle origini. Se si scende nei palazzi lucchesi si nascondono ancora delle strutture intatte o se non intatte conunque polverose. E qui viene citato un fatto di due giorni fa. Un privato cittadino contatta l' archeologa per comunicarle di aver visto nella cantina del palazzo dei blocchi di calcare pensando che fossero le Mura e lo erano per davvero. Elisabetta Abela sottolinea e precisa che negli ultimi anni l'atteggiamento dei cittadini é profondamente cambiato perché c è una sensibilità e un amore diverso. Una volontà di riappropriarsi del passato. Tante le iniziative dei privati " che si assumono delle spese notevoli per poter valorizzare questi spazi del passato nelle loro case".
"Interessante sarebbe organizzare un itinerario tra questi spazi che normalmente non sono aperti al pubblico. Creare un itinerario sotterraneo, insomma. L' intento non è quello di conservare o di musealizzare e tenere tutto sottovuoto ma "vivere continuamente questo passato che ci parla". "Insieme a Susanna Bianchini (su incarico della Soprintendenza) - prosegue
l' archeologa - stiamo lavorando alla catalogazione di tutti i reperti trovati a Lucca oltre a riorganizzare il deposito archeologico contenente tantissimi casse di resti antichi."
In sintesi: si tratta di un patrimonio che ha la città, un patrimonio dello Stato ma soprattutto un patrimonio della nostra storia".