Politica
Chiude la redazione de Il Tirreno a Viareggio: eppure il giornale non andava male
La chiusura della storica redazione viareggina de Il Tirreno non rappresenta solo la perdita di un presidio giornalistico, ma è un colpo inferto alla pluralità dell'informazione e all’identità culturale della nostra città

Ciannruttippall'
Dopo tonnellate di accuse “a prescindere” contro i carabinieri inseguitori, il VAR confermava che non vi fosse stato contatto, e la perizia stabiliva che l’inseguimento fosse stato proceduralmente e praticamente corretto

Consiglio comunale di Lucca: Martorana eletto garante dell’infanzia e dell’adolescenza, Bartolomei garante delle persone con disabilità
Nominati come nuovi garanti dell’infanzia e dell’adolescenza e delle persone con disabilità rispettivamente l’avvocato Marco Martorana e il dottor Salvadore Bartolomei, che hanno avuto anche i voti del Pd e di Lucca Futura sebbene non ci sia stato l’accordo tra maggioranza e opposizione

Mercanti (Pd): “Regione Toscana resta al fianco del settore delle calzature”
"La Toscana sta intervenendo con investimenti e politiche attive per sostenere il comparto moda. Nella nostra regione il settore delle calzature riceve un importante sostegno grazie ai…

Discorsi e ricorsi scomposti
Qualche settimana fa eravamo tutti “Je suis Carlo Legrottaglie”. Nome assurto a qualificare l’atteggiamento di chi, neppure di fronte al rischio estremo, fa finta di non vedere, o perde il momento buono e arriva tardi all’appuntamento col destino

Inclusione e mobilità: a Lucca attivato il contrassegno unificato disabili europeo, la soddisfazione della Lega
Un importante passo avanti per l'inclusione e la mobilità delle persone con disabilità è stato compiuto nella città di Lucca, che ha ufficialmente aderito alla piattaforma nazionale del…

Difendere Lucca: "Il lavoro sulle tradizioni storiche importante tassello di una strategia culturale"
Terminata l'edizione 2025 di Lucca Historiae Fest, Difendere Lucca fa il punto sul rilancio delle tradizioni storiche: "Si tratta di un importante tassello…

Decreto sicurezza, che tackle la Corte di Cassazione
Con tackle degno di gente come Schnellinger o Romeo Benetti, la Corte di Cassazione ci fa sapere, o meglio indica all’intera magistratura di cui costituisce Corte Suprema e…

Forza Italia, nel vivo la campagna tesseramento in Lucchesia
Proseguono le iniziative sul territorio della provincia per la campagna di tesseramento a Forza Italia. Nello scorso week end un gazebo si è tenuto in piazza Napoleone, alla…

L'assessore Nardini offende Vannacci: "Dice schifezze ed è indegno di indossare una divisa e sedere a Bruxelles"
A sinistra sono fatti così. Se gli sfiori appena il culo via con le querele e le denunce, i provvedimenti disciplinari…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 123
Non si placa la polemica sull'acquisto del drone da parte del comune di Lucca. Il consigliere Fabio Barsanti, che aveva chiesto le voci di spesa dettagliate, accusa l'amministrazione di aver fornito informazioni generiche, evasive e incomplete.
"La risposta alla mia richiesta di accesso agli atti - dichiara Barsanti in una nota - mi ha stupito per evasività e incompletezza. Sia gli atti inviati, sia il comunicato del Comune, infatti, non dicono assolutamente niente, se non che il dispositivo fatto volare prima che il Ministero dell'Interno bloccasse i voli (oggi nuovamente sbloccati) non è lo stesso acquistato dall'ente. Quello acquistato alla cifra di 3.337,92 € è un altro, che sarà dunque in dotazione alla Polizia Municipale per il futuro. Tuttavia la spesa impegnata, attraverso una determina di dicembre, ammonta ad un totale di 23.981,54 €".
"Ciò che avevo chiesto - prosegue la nota - era proprio il dettaglio delle voci di spesa relative ai 20.643,62 € rimanenti. Mi viene risposto, genericamente, che queste riguarderanno l'assistenza pluriennale, la manutenzione del velivolo oltre ai costi per l'abilitazione degli operatori. Ritengo che i lucchesi debbano sapere come vengono spesi i soldi pubblici, e per far questo vorrei conoscere le voci che giustificano tale spesa; la quale potrebbe anche trovar fondamento, ma al momento la risposta è troppo vaga e non ci è possibile valutarlo".
"Esiste un preventivo? - continua il consigliere di opposizione - Possiamo sapere quanti saranno gli operatori che necessiteranno di abilitazione? Possiamo vedere un contratto sull'assistenza e la manutenzione pluriennale? Dalle determinazioni inviate tutto ciò non è rintracciabile. Invito dunque l'Amministrazione, e con essa i suoi uffici, ad essere più chiari e ad inviare la documentazione completa".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 115
"Fondo mutuo soccorso: 100 mila euro sono una presa in giro. L'amministrazione Tambellini metta dentro i milioni di euro incassati dalla vendita di Gesam Gas e luce". Lo dichiarano in una nota congiunta i consiglieri comunali di opposizione Marco Martinelli e Remo Santini.
"La giunta Tambellini - sostengono i due esponenti - se veramente vuole aiutare la ripresa del territorio faccia una variazione di bilancio e sposti a sostegno dell'economia locale gli oltre 8 milioni di euro incassati dalla vendita di Gesam Gas e Luce. Altrimenti siamo arrivati al paradosso che l'amministrazione fa appello agli altri (società enti e fondazioni) chiedendo di contribuire, senza prima utilizzare i fondi che ha in cassa".
Martinelli e Santini intervengono duramente su quanto annunciato dall'assessore al bilancio Lemucchi. "Le tasse locali vanno cancellate non basta rimandare i pagamenti. I soldi per iniziare a mettere in campo azioni concrete il comune di Lucca li ha - attaccano ancora - . È veramente avvilente che anche in una situazione così drammatica Lemucchi continui a prendere in giro la città, annunciando invece il semplice posticipo dei pagamenti di alcuni tributi e dicendo che deve aspettare il Governo".
I consiglieri Martinelli e Santini lanciano infine un affondo anche sulla proposta che il sindaco Tambellini ha rivolto ai proprietari dei fondi commerciali, per calmierare gli affitti. "Fare appelli non basta - terminano i due esponenti dell'opposizione -. Tambellini proceda a cancellare l'Imu: sarebbe un primo vero passo concreto per poi richiedere ai proprietari dei fondi commerciali di abbassare il canone d'affitto. Qui il domani è ieri, non c'è più tempo da perdere servono provvedimenti concreti che permettono una boccata d'ossigeno ai titolari di attività che con la loro sopravvivenza garantiscono il lavoro a tante famiglie" .