Politica
Indottrinare o insegnare?
È recente e oggetto di fiera diatriba l’ultima serie di norme volute dal Ministro dell’Istruzione Valditara, che rappresenterebbero la fine della libertà, o comunque un passo avanti verso il totalitarismo. Vediamolo, questo passo nel baratro del fascismo

A Lucca la raccolta firme contro la cultura maranza e le baby gang: sabato 3 maggio in via Beccheria il gazebo di Gioventù Nazionale
Sabato 3 maggio, dalle ore 16:00 alle 18:30 in via Beccheria, Gioventù Nazionale sarà presente con un gazebo per sostenere la petizione "Sbarazziamoci della cultura maranza", lanciata su tutto il territorio italiano dal movimento giovanile di Fratelli d'Italia

Forza Italia: "La nuova sede della Camera di Commercio deve rimanere nel centro storico"
Il partito dice no ad un ulteriore svuotamento di funzioni per il cuore della città. "Riteniamo che la scelta migliore sia mantenere la sede della Camera di Commercio nel…

Consiglio comunale di Lucca, Bianucci contro tutti: Di Vito e Andrea Barsanti co-protagonisti dei suoi “siparietti”
Consiglio comunale veloce, ma frizionato dal solito Bianucci che, dopo aver punzecchiato Di Vito, si è rivolto ad Andrea Barsanti, cui ha rinfacciato il passato in Casa Pound coadiuvato qui da Gabriele Olivati

Gruppi opposizione su Biblioteca popolare San Concordio: "L'amministrazione Pardini vuole chiudere uno spazio essenziale per il quartiere senza spiegazioni credibili. La Biblioteca va difesa"
Nel consiglio comunale di martedì 29 marzo, l'assessore al patrimonio Moreno Bruni ha ribadito l'intenzione di chiudere la Biblioteca Popolare di San Concordio senza spiegazioni credibili. A…

Frana su via per Pieve Santo Stefano: il comune sta effettuando le indagini per progettare il ripristino che sarà finanziato con una variazione di bilancio già nell'anno in corso
In merito alla frana che ha interrotto la carreggiata di via per Pieve Santo Stefano una decina di giorni fa, l'amministrazione comunale fa presente che si è già attivata…

“Cambiano gli assessori, ma lo spartito resta il medesimo”: Alfarano sul problema della sicurezza
“Da quanto emerge sulla stampa arriva l'ennesima conferma di incapacità di gestione del problema sicurezza da parte dell'amministrazione Pardini. Nonostante il cambio di assessore, sempre più evidentemente rimosso…

Annamaria Frigo, unico consigliere comunale che vota no alla revoca della cittadinanza onoraria a Benito Mussolini
Come consigliere di opposizione, Il mio voto alla mozione presentata dall’amministrazione in carica, revoca cittadinanza onoraria a Benito Mussolini, sarà un voto sfavorevole, per i seguenti motivi: 1 Riflessione Storica Premetto…

"La sinistra: divisa e confusa. Unita solo nell’essere “anti”, ma solo per mantenere una ragion d’essere! Il consigliere Giannini icona dell’ipocrisia DEM"
Una sinistra profondamente divisa non riesce a compattarsi su nessun grande tema politico. Guerra in Ucraina, votazioni sul riarmo Europeo, problemi di intesa nel così detto campo largo,…

Il generale Enrico Celentano è andato
Ciò che sto scrivendo sarebbe destinato solo a chi è paracadutista, ma credo che parlare di persona seria faccia bene a tutti, e allora ho scelto di mandarlo a tutti i miei lettori. Neppure il titolo mi veniva

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 96
"Cercasi soldi cinesi" è il testo degli striscioni affissi da CasaPound davanti ad alcuni immobili del centro storico, simbolo del fallimento dell'operato della giunta Tambellini nel rilanciare la città di Lucca.
"Dopo le polemiche circa l'ingresso di imprenditori cinesi nella gestione del Caffè delle Mura – afferma in una nota CasaPound – abbiamo voluto esprimere la nostra critica riguardo alla cura e all'attenzione della giunta Tambellini su altri luoghi simbolo della città di Lucca, come il mercato del Carmine, l'ex manifattura tabacchi e l'ostello San Frediano".
"Il testo degli striscioni sottolinea l'immobilismo dell'amministrazione comunale dopo sette anni e mezzo di mandato, e l'incapacità di attirare progetti seri per recuperare questi immobili. Resta solo la speranza drammatica di trovare qualche investitore straniero, distante dalla città di Lucca, dalla sua identità e dalle sue tradizioni, come successo per il Caffè delle Mura. Il centro storico e le sue attività commerciali possono e devono essere il biglietto da visita della città di Lucca, della sua storia; un qualcosa di unico, apprezzato e ammirato da tutti".
"Il fallimento della giunta Tambellini sulla gestione di questi immobili, fondamentali per il rilancio del centro storico - conclude il comunicato – è sotto gli occhi di tutti. In sette anni e mezzo non si è fatto alcun passo avanti; nessun progetto interessante degno di nota e nessuna idea su come rilanciare questo patrimonio. Luoghi simbolo lasciati vuoti, abbandonati. Nessun dibattito, nessuna idea esposta nelle sedi opportune, nessuna interazione con le realtà produttive del territorio. Ma solo ritardi, passi falsi, scuse. Lucca merita di più".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 96
Una vignetta rende spesso l'idea meglio di un articolo di giornale e in questo caso Simone Morgantini ci ha voluto deliziare con un po' di ironia sul nuovo ponte sul Serchio