Politica
Chiude la redazione de Il Tirreno a Viareggio: eppure il giornale non andava male
La chiusura della storica redazione viareggina de Il Tirreno non rappresenta solo la perdita di un presidio giornalistico, ma è un colpo inferto alla pluralità dell'informazione e all’identità culturale della nostra città

Ciannruttippall'
Dopo tonnellate di accuse “a prescindere” contro i carabinieri inseguitori, il VAR confermava che non vi fosse stato contatto, e la perizia stabiliva che l’inseguimento fosse stato proceduralmente e praticamente corretto

Consiglio comunale di Lucca: Martorana eletto garante dell’infanzia e dell’adolescenza, Bartolomei garante delle persone con disabilità
Nominati come nuovi garanti dell’infanzia e dell’adolescenza e delle persone con disabilità rispettivamente l’avvocato Marco Martorana e il dottor Salvadore Bartolomei, che hanno avuto anche i voti del Pd e di Lucca Futura sebbene non ci sia stato l’accordo tra maggioranza e opposizione

Mercanti (Pd): “Regione Toscana resta al fianco del settore delle calzature”
"La Toscana sta intervenendo con investimenti e politiche attive per sostenere il comparto moda. Nella nostra regione il settore delle calzature riceve un importante sostegno grazie ai…

Discorsi e ricorsi scomposti
Qualche settimana fa eravamo tutti “Je suis Carlo Legrottaglie”. Nome assurto a qualificare l’atteggiamento di chi, neppure di fronte al rischio estremo, fa finta di non vedere, o perde il momento buono e arriva tardi all’appuntamento col destino

Inclusione e mobilità: a Lucca attivato il contrassegno unificato disabili europeo, la soddisfazione della Lega
Un importante passo avanti per l'inclusione e la mobilità delle persone con disabilità è stato compiuto nella città di Lucca, che ha ufficialmente aderito alla piattaforma nazionale del…

Difendere Lucca: "Il lavoro sulle tradizioni storiche importante tassello di una strategia culturale"
Terminata l'edizione 2025 di Lucca Historiae Fest, Difendere Lucca fa il punto sul rilancio delle tradizioni storiche: "Si tratta di un importante tassello…

Decreto sicurezza, che tackle la Corte di Cassazione
Con tackle degno di gente come Schnellinger o Romeo Benetti, la Corte di Cassazione ci fa sapere, o meglio indica all’intera magistratura di cui costituisce Corte Suprema e…

Forza Italia, nel vivo la campagna tesseramento in Lucchesia
Proseguono le iniziative sul territorio della provincia per la campagna di tesseramento a Forza Italia. Nello scorso week end un gazebo si è tenuto in piazza Napoleone, alla…

L'assessore Nardini offende Vannacci: "Dice schifezze ed è indegno di indossare una divisa e sedere a Bruxelles"
A sinistra sono fatti così. Se gli sfiori appena il culo via con le querele e le denunce, i provvedimenti disciplinari…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 120
"A causa dell'epidemia Coronavirus, in alcuni enti locali della nostra provincia i consigli comunali in videoconferenza sono già partiti. E sempre con la stessa metodologia, in altre amministrazioni si fanno anche riunioni dei capigruppo quasi quotidianamente: a Lucca, che è il capoluogo e dovrebbe essersi già attrezzato meglio degli altri, tutto questo ancora non avviene. Non solo: ai consiglieri non viene fatta nemmeno una puntuale informativa quotidiana sulla situazione. Perché? Ci sembra incredibile, e francamente non ne capiamo i motivi".
Lo sottolineano in una nota congiunta i tre ex candidati sindaco Remo Santini, Fabio Barsanti e Massimiliano Bindocci. "All'inizio abbiamo pensato a problemi esclusivamente organizzativi e tecnici, che comunque già di per sè evidenziano carenze rispetto ad altre amministrazioni. Ma adesso ci sorge il dubbio che non ci sia interesse a riunire gli organi - proseguono i tre ex candidati sindaco -. E questo è doppiamente grave, perché in un'emergenza come quella che stiamo vivendo, la politica deve continuare a lavorare e con essa ovviamente sia il consiglio comunale che le commissioni consiliari. Abbiamo capito purtroppo il fatto che l'amministrazione Tambellini non vuole collaborare con l'opposizione, a cui ha chiuso la porta in faccia quando ci siamo messi a disposizione, questo pero' non giustifica il perdurare del blocco istituzionale che si sta registrando: è vergognoso". I tre ex candidati sindaco chiudono con un'altra considerazione.
"Da una settimana, insieme ai colleghi Serena Borselli, Cristina Consani, Alessandro Di Vito, Marco Martinelli, Simona Testaferrata e Enrico Torrini abbiamo raccolto le firme per un consiglio comunale straordinario in cui discutere proprio tutti insieme delle misure da adottare a Lucca per fronteggiare l'emergenza - termina la nota -. Che è urgente, va fatto quanto prima. Quali tempi dobbiamo attenderci, se ancora non ci è stato presentato il nuovo regolamento delle sedute in videoconferenza, nè convocata la commissione dei capigruppo consiliari? Presidente Battistini e centrosinistra, se ci siete battete un colpo. Finora avete colpevolmente latitato".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 120
"Lemucchi conferma: quest'anno il Comune ha un'entrata straordinaria grazie ai soldi incassati dalla vendita di Gesam Gas e luce, ma non li vuole utilizzare per risollevare la città dalla grave crisi economica che la sta investendo a seguito dell'emergenza Coronavirus. L'opposizione invece ha le idee chiare su come utilizzare quei fondi per il rilancio".
Lo sottolineano in una nota i capigruppo Marco Martinelli e Remo Santini. "Ribadiamo infatti la necessità e la possibilità concreta di fare una variazione al bilancio comunale per dirottare invece i fondi, attualmente destinati ad altri capitoli, totalmente a sostegno dell'economia locale e per la cancellazione dei tributi a cominciare dalla Tari, la cui prima rata è scaduta il 16 marzo e non ci risulta essere stata annullata - dichiarano i due esponenti -. Il vicesindaco, ammesso che ricopra ancora quel ruolo, in una fase così difficile e delicata dovrebbe mettere da parte la demagogia e parlare alla città con chiarezza senza troppi giri di parole: quei soldi l'amministrazione Tambellini non ha alcuna intenzione di destinarli per il taglio delle tasse locali e dare quindi anche una boccata d'ossigeno ai titolari di attività che con la loro sopravvivenza garantiscono il lavoro a tante famiglie".
Secondo Martinelli e Santini, il momento storico richiede di cambiare repentinamente rotta rispetto a quanto previsto fin qui. "Lemucchi, ribadisce di voler utilizzare quelle risorse per dare una scossa all'economia attraverso la realizzazione di opere pubbliche, ovvero privilegiando l'ennesimo utilizzo dei soldi per fini elettorali – aggiungono -. Gli chiediamo se ha certezza che quei lavori verranno poi realizzati da imprese locali, visto che esiste un codice degli appalti da rispettare. E comunque, le opere pubbliche adesso sono proprio il contrario di ciò che serve: perché c'è bisogno urgente di liquidità per le attività imprenditoriali che a fine mese si trovano a dover pagare. Se prima non si aiuterà la città a risollevarsi da questo colpo, il rischio è di trovarsi circondati da macerie L'opposizione ha sempre cercato di mettere da parte la politica e proporre il proprio apporto solo per il bene di Lucca e del territorio, mentre dal vicesindaco e da altri membri della giunta continuiamo a ricevere l'appellativo di incompetenti e demagoghi oltre a parole intrise di rabbia, con l'evidente tentativo di spostare l'attenzione mettendo scorrettamente in bocca a noi parole che non corrispondono alla realtà".
"Abbiamo infatti sempre dichiarato che si poteva utilizzare la quota parte dei 16 milioni di euro incassati per la vendita di Gesam Gas e luce, perché sappiamo bene che nella società c'è anche un socio privato a cui spetta una quota di questi fondi. Sappiamo leggere bene i bilanci - rimarcano Martinelli e Santini - mentre il vicesindaco con le sue dichiarazioni ha maldestramente tentato di fare passare il messaggio di una nostra disinformazione, parlando del fatto che la cifra disponibile è di 8 e non di 16 milioni. Lemucchi è in grossa difficoltà e si sta arrampicando sugli specchi".
Martinelli e Santini invitano il sindaco Tambellini a pronunciarsi, e a dire se condivide o meno l'atteggiamento di membri della giunta "che in un momento così difficile non perdono l'occasione per diffondere discredito verso i consiglieri di opposizione".
"Fin dall'inizio della crisi – concludono i due esponenti – ci siamo dimostrati disponibili a collaborare a livello istituzionale per il bene della nostra comunità avanzando proposte reali e concrete. Proposta di collaborazione che è stata inspiegabilmente rifiutata da chi si sente sempre in perenne campagna elettorale. Ma non ci arrenderemo".