Politica
Guerra in Ucraina e l'Europa dei volenterosi
Un esperto uomo politico che ha attraversato tutte le vicende storiche della cosiddetta prima repubblica, Giulio Andreotti, soleva ripetere, con arguta ironia, che in politica non basta aver ragione, bisogna trovare chi te la riconosca

Si concluderanno nel mese di settembre i lavori di riqualificazione al Foro Boario: la struttura pronta a tornare al servizio dei giovani e della città
Saranno completati intorno alla metà di settembre i lavori di riqualificazione del Foro Boario, che hanno interessato l'intero complesso restituendolo totalmente rinnovato ed efficiente, sia sotto il profilo ambientale…

Rom (Sinti) e motori, solo dolori
Vorrei condividere qualche nozione appresa lavorando qualche anno per strada, magari qualcuno trova una soluzione

Pikachu e i quattro zingarelli che hanno ammazzato Cecilia De Astis
Ho atteso qualche giorno per dire la mia sul recente, luttuoso episodio, che ha avuto per protagonisti 4 minori rom che hanno falciato la 71enne Cecilia De Astis, con l’auto appena rubata e da poco saccheggiata

Futuro di Geal, Lucca è un grande noi risponde a Forza Italia: “Abbiate il coraggio di pronunciarvi senza ambiguità sulla multiutility”
“Siamo stupiti della memoria corta di Forza Italia: Lucca è un grande noi è l'unica forza politica che da mesi chiede pubblicamente e con insistenza che il comune…

Il ponte si, il ponte no
Tranquilli, m’impongo di racchiudere ogni mio articolo in 20 minuti di sforzi (miei) e in pochi minuti di lettura (vostra), per cui vi abbuono scientifiche spiegazioni tettoniche, geologiche, ingegneristiche, naturalistiche, ambientalistiche, che affollano i social, e credo pochissimi abbiano tempo per scorrere con lo sguardo e, soprattutto, possiedano il know-how per capire

Pd Lucca: "Il turismo così, non gestito, sta diventando un problema. Ce ne rendiamo conto?"
"Non occorre dire 'lo avevamo detto', ma eccoci qua, nell'agosto 2025, a confrontarci con il fallimento evidente di una politica turistica mordi e fuggi, che nulla lascia…

Fantozzi (FdI): "L'accoltellamento di Leonardo Pistoia da parte di due spacciatori nordafricani è una deriva pericolosa e la conferma che la situazione è fuori controllo"
"La notizia dell'accoltellamento di cui è stato vittima Leonardo Pistoia , in attesa di comprendere meglio le dinamiche dei fatti avvenuti, è la conferma che tutto quello…

Gioventù Nazionale Lucca: "Solidarietà a Leonardo Pistoia, siamo dalla parte dei giovani che non hanno paura di lottare"
"Siamo e saremo sempre dalla parte dei giovani che hanno il coraggio di esporsi e lottare per cambiare le cose. Per questo esprimiamo la nostra piena solidarietà…

Diego Carnini (FdI): "Solidarietà a Leonardo Pistoia: Torre del Lago è anche casa mia. Basta violenza, serve coraggio per garantire sicurezza a tutta la provincia"
"Esprimo la mia più sincera solidarietà e vicinanza a Leonardo Pistoia, giovane coraggioso e determinato nella battaglia contro degrado e spaccio a Torre del Lago e Viareggio,…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 2335
Nella notte fra 23 e 24 ottobre 1942 iniziava quella che viene chiamata 3^ battaglia o battaglia finale di El Alamein. La divisione “Folgore”, che proteggeva l’estremità meridionale della linea, fu ripetutamente e violentemente attaccata per 5 giorni, ma resistette.
Ora, poco conta se fu attacco principale come quello scatenato nel settore nord - come qualche scrittore italiano ha sostenuto forse indulgendo in amore per i nostri colori - o sussidiario, come dichiarato dai britannici. Per la dovizia di mezzi e l’intensità dei bombardamenti, per noi italiani fu attacco importante, ma considerato ciò di cui disponevano i britannici e i loro alleati del Commonwealth, greci e francesi, ci sta che sia stata davvero solo un’azione secondaria volta a trattenere le riserve italo-tedesche a sud, e scardinare la linea a nord.
Poco conta perché quella divisione sostenne un peso micidiale, per i pochi mezzi a sua disposizione, lo respinse, e comunque evitò che l’ondata nemica tracimasse e raggiungesse le retrovie dello schieramento. Ma forse tenuto conto di cosa avessero dentro quei Ragazzi, fu un “gioco da Ragazzi” vincere, almeno localmente.
Chi ha fatto parte della “Folgore” si sente accomunato a questa eredità, onorata prima dai paracadutisti libici del reggimento “Fanti dell’Aria” e dai carabinieri del I btg. CC.RR. paracadutisti, poi dagli Arditi Distruttori della Regia Aeronautica, dai resti della divisione inseriti come 285° btg. “Folgore” nel 66° fanteria “Trieste”, dagli arditi paracadutisti del IX btg. d’assalto e del CLXXXV battaglione, da tutta la “Nembo” e dagli altri reparti messi su con gente che usciva dalla porta di un velivolo mentre volava. Di per sé cosa non proprio raccomandabile. E anche da quella parte che fece altra scelta e servì Salò. Senza dimenticare la brigata ricostituita nel 2° dopoguerra, che non ha mancato un’operazione-fuori area.
Per noi – e ci dispiace per gli altri – la “Folgore” rimane la più bella divisione e la più bella brigata. Ove siamo giunti tutti timorosi di non riuscirne ad essere degni. Perché lì ti rendevi conto che, una volta approdato orgoglioso, avevi ancora tutto da fare per dimostrare che un giorno saresti stato degno di vestirne basco e insegne.
Ho utilizzato come titolo del pezzo quello di un volume di un reduce, Raffaele D’Oronzo, per ricordare che anche quello potesse esserci chiesto, per avere l’orgoglio di gridare quella parola sacra. Siamo sempre stati disposti a pagare di persona, come lo erano stati i Ragazzi “fra le sabbie non più deserte”, in Calabria, Friuli, sul fronte di Nettuno, a Orsogna, Filottrano fino a Case Grizzano e Poggio Rusco. A noi, sapendo di essere la “Folgore”, spettava accettare senza chiedere lo sconto, per rispetto di chi ci aveva preceduti.
Da comandante il “Tuscania”, usciti dalla “Folgore” e approdati alla neonata 2^ Brigata Mobile Carabinieri che non poteva avere quell’antico fascino, rifiutai di prendere anche solo in considerazione di cambiare grido di battaglia, e non partecipare alla cerimonia in occasione della Festa dei Paracadutisti. E rispedii al mittente la proposta di una nuova canzone del “Tuscania”, inventata da chi credeva – con povera prosopopea autocelebrativa per sé volta a poter firmare testo e musica nuovi – di poter cancellare una tradizione di fede e amore solo perché erano mutati i vincoli ordinativi e organici.
Non siamo tanti come gli Alpini, o i Bersaglieri. Ma siamo stati e siamo la “Folgore”. La grande unità più bella di tutte. Orgogliosi d’essere pochi. E di comprenderci fra di noi.
Perché sempre abbiamo avuto a cuore l’Italia, e gl’Italiani.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 640
Quando capiamo il valore o la mancanza di una persona, di un oggetto, di denaro? Al momento in cui percepisci che quello che sta accadendo è irreversibile. La perdita della mamma, del figlio, dello stipendio, il cambiamento di un luogo a cui eri affezionato. Quando ti trovi lontano con l’incertezza che forse non lo rivedrai più e comunque non sarà come lo hai lasciato e come lo ricordi.
Non sono molti anni che ho lasciato l’Italia, la Toscana, la Sicilia, la mia Lucca, leggendo certi articoli o vedendo certi filmati rimpiango i bei momenti che ho passato lì. Mi sento fortunato ad aver avuto la possibilità di girare nelle vie di Lucca giovanissimo, senza la paura che qualcuno ci potesse far del male. Di giocare con i tappi della birra Peroni in improvvisate piste tracciate su una strada sterrata o sull’asfalto con il gesso rubato dalla lavagna della scuola. L’unico obbligo che c’era, era quello di tornare a casa prima del tramonto e di non aver fatto danni alle scarpe o ai vestiti.
Questo periodo che ritengo il più fortunato, il più vero, lo hanno vissuto quelli che ora hanno l’età di quattro volte venti. Lasciare l’auto vicino all’ingresso dei varchi per entrare in città, percorrere tutta via Fillungo, andare verso il Caffè delle Mura e incontrare gli amici e parlare del più e del meno, godersi il fresco nelle serate estive, fumarsi una sigaretta, ci dava la sensazione di essere più grandi e più fichi, quando le ore si facevano piccole, tornare indietro e fermarsi dallo “Sbracia” a mangiare la cecina.
Riprendere l’auto (ero tra i fortunati ad averne una mia) con la certezza che nessuno ti avrebbe disturbato o cercato di farti una rapina, al massimo qualcuno ti poteva chiedere una sigaretta o una monetina. Percorrere in bicicletta tutta la città, arrivare sulle mura urbane, specialmente in autunno con il lento cadere delle foglie, ascoltare il silenzio interrotto dal fruscio delle ruote o dal “ciacolare” delle persone, sentire il profumo di tabacco che usciva dalla Manifattura. Sedersi su una panchina di un baluardo, era come immergersi nella natura, cose del passato, forse ora sarebbe una cosa impossibile, ecco cosa abbiamo perso, il valore di questi momenti.
C’era quella sensazione di sicurezza che oggi non si avverte più. Non c’erano le abitazioni con le porte blindate, serrature di sicurezza, inferriate, sembra di essere in un carcere, il vivere nell’insicurezza crea tensione e la paura una cattiva esistenza. Non avevamo nulla o forse tutto, il tutto di oggi non rende i giovani e nemmeno le attuali generazioni felici essendo in una continua corsa verso il più, l’inutile, ad accondiscendere, non il tuo desiderio ma quello che ti impone la società moderna. Moderna di che? L’appiattimento dei valori, quelli veri, verso la società, verso il tuo prossimo, verso la nazione. Correre, correre verso cosa? Perché?
Le nuove generazioni rivendicano solo i loro diritti, ma i doveri li conoscono? Gli è stato insegnato che ci sono anche dei doveri? No, tutto è dovuto, verso di essi, secondo il loro pensiero, Il Comune, la Provincia, la Regione e il Governo hanno l’obbligo di mantenerli, di procuragli case, servizi e tutti i benefici possibili e rivendicabili, non pensando che le nazioni, indipendentemente dalla loro e qualsiasi religione, si basano sulla famiglia composta da un uomo, una donna e figli. Nei tempi passati i cambiamenti avvenivano nell’arco di decenni o di secoli, ora è bastato poco più di un decennio. L’allora sinistra già con cappotto in cashmere e borsello a tracollo, era davanti ai cancelli per portare sostegno agli operai in sciopero, ora è sul carro dei LGBTQ ecc. a cantare “bella ciao”.
Fino a qualche anno fa la pubblicità era curata da registi di un certo nome, ora non conta più il messaggio del prodotto, basta che ci sia una donna, la quale mostra le sue fattezze, un gay e un nero. Il mondo all’incontrario senza fare la pubblicità, non ne ha bisogno, al libro del Generale Vannacci. Le emittenti televisive, come i giornali, si dividono in due parti ben delineate, destra e sinistra, mentre la Rai dovrebbe essere al servizio di tutti, certi servizi o notizie, se non sono di gradimento dei capi di una ben allineata forza politica, è impossibile vedere: chiamalo servizio pubblico.
Con il libero accesso alle migliaia di rifugiati politici, dalle guerre, dalla ricerca di un lavoro, tutto questo grazie a certe idee baldracche, sostenute esclusivamente, non nell’interesse dei rifugiati, ma per favorire amici e amici degli amici della sinistra di vario colore, ma sempre cresciuta a base di caviale e salmone, le frontiere sono diventate colabrodo.. Dovevano entrare in Italia per pagarci le pensioni, invece, eccetto pochi lavoratori adoperati e sottopagati nell’agricoltura o nell'edilizia, il resto sono a spacciare nei parchi pubblici, nei pressi delle stazioni, vicino alle scuole, senza alcuna possibilità di intervento delle forze pubbliche, ridotte non solo nel numero, ma anche nelle regole di ingaggio. Devono prendersi offese, sputi, botte, hanno ragione i delinquenti, protetti sempre dai soliti buonisti al profumo di Chanel, involontariamente intascato.
Non vi aspettate di vedere in che stato sono ridotte le stazioni, i sottopassi delle metropolitane delle grandi città nei servizi a cura della televisione di stato, meno che mai da quelle governate dalla sinistra. Andate a vedere i servizi del “Il Cicalone” su YouTube per rendersi conto in che stato è ridotta l’Italia, ormai in mano alle bande di delinquenti di alcune nazionalità ben individuabili.
Da alcune settimane qui nella Republica domenicana stanno cercando di mettere mano alla situazione degli haitiani non in regola con l’Ufficio Immigrazione. Il governo ha dato mandato alla polizia di rimpatriare diecimila haitiani a settimana, cioè quasi 50.000 in un mese. Da tenere presente che solo gli haitiani lavorano nelle costruzioni, in agricoltura, in tutti i lavori pesanti, che i dominicani non vogliono fare.
In queste retate sono compresi anche quelli che hanno un lavoro fisso, si sono fatti una casa, una famiglia, hanno figli, si sono integrati, ma non vogliono far decadere la loro residenza in Haiti e prendere la cittadinanza dominicana, però vogliono usufruire gratuitamente degli ospedali e cure a carico dello stato. Come una medaglia ha la sua faccia e questo ha creato una notevole difficoltà nelle costruzioni, negli allevamenti, nella raccolta dei prodotti agricoli. Una cosa è certa, che non si vede più in giro un haitiano, sono nascosti o nelle loro case o in quelle dove hanno il lavoro fisso. Qualche partito di minoranza ha provato a dire qualche cosa al governo attuale, è stato subito stoppato.
In Italia non sarebbe possibile attuare una forma simile anche per motivi di nazionalità nel rimpatriare tutte le persone che non hanno fissa dimora o non registrati o trovati a delinquere. Ci sarebbe la rivolta dei sinistrorsi, della chiesa e dell’Europa, rovinata da quella scappata di casa che nemmeno i tedeschi vollero nel loro governo e la mandarono a fare danni in Europa. Ma chi di spada ferisce, di spada perisce, vero Germania? Con tutti i problemi che ti stanno piovendo addosso dopo aver fatto la voce grossa contro tutte le nazioni che formano l’Europa.
Voglio augurare ai giovani di oggi un futuro migliore, povero ma bello come il nostro che non tornerà più, senza farsi cuocere il cervello da una certa stampa o informazione televisiva, è importante farsi le propri convinzioni su basi solide leggendo libri di valore antico, certo e formativo, altrimenti e fuffa su basi effimere dettate da false pubblicità.