Politica
Decreto legge cittadinanza: la presidente LNM Ilaria Del Bianco e il sindaco di Lucca Mario Pardini ricevuti stamani dal sottosegretario agli Esteri Giorgio Silli
Decreto legge cittadinanza: la presidente dei Lucchesi nel Mondo, Ilaria Del Bianco, e il sindaco di Lucca Mario Pardini hanno incontrato stamani (giovedì 8 maggio 2025) a Roma il sottosegretario di Stato…

Di Vito e Ricci (Forza Italia): "Soddisfatti del risultato ottenuto su Antraccoli"
Il gruppo consiliare di Forza Italia Lucca è soddisfatto del risultato raggiunto dall'amministrazione comunale sulla questione della corte di Antraccoli. "Anche noi abbiamo fatto la nostra parte in…

Sport e frazioni: approvato l'esecutivo per la riqualificazione dell'impianto polivalente di via Volpi a Ponte a Moriano
È stato approvato il progetto esecutivo per la riqualificazione dell'impianto sportivo di via Giovanni Volpi a Ponte a Moriano (San Gemignano di Moriano). L'intervento prevede il totale rifacimento dell'impianto…

Bimbi in moschea... pronti per l'uso?
Non voglio disquisire sul recente episodio che ha visto una scuola materna condurre dei bimbi in una moschea e farli partecipare alla preghiera. Abbiamo già capito, dalla pronta replica delle maestre e del dirigente scolastico, che in effetti nulla è accaduto

“Rivendichiamo il diritto a una viabilità dignitosa”: giovedì 8 maggio a Borgo a Mozzano una manifestazione pubblica sulla viabilità nella Media Valle
Si alza la voce degli abitanti di tutta la Media Valle che desiderano far sentire il proprio diritto a una viabilità migliore e più accessibile: giovedì 8 maggio,…

Il 25 aprile... durerà?
Ero bimbo e si festeggiava il 24 maggio in cui i nostri fanti – nel 1915 – “passavan la frontiera”, e il 4 novembre per ricordare che avevano vinto nel 1918. Sul “Corriere dei Piccoli” stampavano pure i soldatini, disegnati da grandi maestri del fumetto come Dino Battaglia, ed era un’altra festa

Parte il progetto "Scaffale del Ricordo", uno spazio librario dedicato ad Istria, Fiume e Dalmazia. Inaugurazione con il senatore Roberto Menia
Su proposta del Comitato 10 Febbraio provinciale, il Comune di Lucca, venerdì 9 maggio presso la Biblioteca Civica Agorà, alle ore 10.30, inaugurerà il primo "Scaffale del…

USA meno disponibili ad essere usati
Dietro ed oltre le urticanti esibizioni di Trump, il suo narcisismo, il cattivo gusto delle mascherate da papa, la maleducazione non solo diplomatica ma proprio comportamentale, da bulletto di periferia, al di là dello stesso Trump, restano i fatti

Lucca dice basta alla cultura maranza: oltre 70 firme raccolte al gazebo di Gioventù Nazionale!
Nel pomeriggio di sabato 3 maggio, in via Beccheria, Gioventù Nazionale Lucca ha organizzato un gazebo per sostenere la petizione nazionale "Sbarazziamoci della cultura maranza", lanciata in tutta Italia dal movimento giovanile di Fratelli d'Italia

Assi Viari, le modifiche avanzate dal Comune di Lucca sono state cassate o risultano addirittura peggiorative. Bianucci: “Nessun abbassamento dell’opera e tutto il traffico arriverà a San Filippo, senza possibilità di deflusso”
“Le osservazioni che il Comune di Lucca ha presentato sugli assi viari al tavolo regionale non solo non mitigano in alcuna maniera il pesante impatto del progetto sul…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 453
L'amministrazione comunale conferma la validità e la solidità amministrativa della delibera e del nuovo regolamento per i passi carrabili approvato dal Consiglio comunale e definito nei dettagli dalla successiva determina dirigenziale - documenti basati entrambi su un approfondito parere tecnico allegato alla deliberazione. Infatti il nuovo regolamento disciplina la superficie di suolo pubblico che viene riservata al cittadino che desidera utilizzare l'accesso alla propria area privata prevedendo l'istituzione di un divieto di sosta collegato al passo carrabile. Di conseguenza la natura dell'accesso con o senza marciapiede ossia 'a raso' è dunque ininfluente.
"Riteniamo grave che il consigliere Alfarano continui a sollevare generici appelli sull'illegittimità del nuovo regolamento sui passi carrabili con l'evidente intento di invitare i cittadini a una sorta di pericoloso boicottaggio all'osservanza del documento approvato in consiglio comunale – afferma l'assessore al traffico Nicola Buchignani – Il Comune di Lucca ha semplicemente adeguato la gestione dei passi carrabili a quelle che sono le regole adottate dalla stragrande maggioranza delle città italiane. I documenti che regolano la nuova gestione sono suffragati da adeguati pareri tecnici. Lo spazio fra giocare a fare 'Robin Hood' e quello di sobillare i cittadini ad assumere atteggiamenti fuori dalla legalità è davvero beve, come del resto non è concepibile né compatibile con il ruolo di Consigliere comunale quello di patrocinare contemporaneamente come avvocato a titolo gratuito improbabili ricorsi su non si sa bene cosa, visto che il Comune di Lucca non obbligherà nessuno a confermare i passi carrabili; un'azione di vera e propria disinformazione che rischia di danneggiare proprio i cittadini".
L'amministrazione comunale ricorda infatti che i passi carrabili non rappresentano un obbligo per i cittadini: il passo carrabile è un divieto di sosta posto davanti a un entrata privata e il suolo pubblico su cui ricade non è più nella disponibilità della collettività. Le licenze rilasciate in passato, ma di cui non verrà presentato il modello di auto-dichiarazione nei termini previsti, verranno considerate non più vigenti e verrà emanato l'atto di decadenza. Il titolare che non intende mantenere il passo carrabile dovrà presentare al Comune di Lucca domanda di rinuncia, sempre seguendo le indicazioni che si troveranno sul sito del Comune di Lucca. In caso di rinuncia del passo carrabile il titolare perderà la possibilità di istituire un cartello di divieto di sosta davanti al proprio ingresso, e dovrà anche provvedere alla restituzione del cartello a suo tempo consegnato dal Comune.
Come regolarizzare i passi carrabili - Il cittadino che farà richiesta per regolarizzare il passo carrabile, dovrà inviare entro il 30 settembre prossimo a Lucca Riscossioni e Servizi il modello di auto-dichiarazione debitamente compilato, che sarà disponibile sul sito del Comune di Lucca e su quello di Lucca Riscossioni e Servizi.
Sulla base delle dichiarazioni ricevute, Lucca Riscossioni e Servizi verificherà la titolarità della licenza di passo carrabile e, nel caso in cui non ci sia corrispondenza tra dichiarante e intestatario del passo carrabile esistente, il richiedente dovrà presentare domanda di voltura attraverso la procedura "passo carrabile: volturazione dell'autorizzazione", che sarà reperibile sempre sul sito del Comune di Lucca. Effettuate tutte le verifiche necessarie, Lucca Riscossioni e Servizi emetterà gli avvisi di pagamento con scadenza al 31 ottobre prossimo, indirizzati al titolare del passo carrabile. Tutta la documentazione è disponibile su https://www.comune.lucca.it/notizia/comunicazione-passi-carrabili-esistenti/
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 857
Anche quest'anno crescono e si rinnovano le iniziative coordinate dall'amministrazione comunale per il Settembre Lucchese 2024. Oltre alle consuete attività in programma con le associazioni storiche, è fitto e ricco il calendario anche delle fiere e delle iniziative volte a promuovere le tipicità cittadine, le eccellenze e la sinergia tra le realtà commerciali del territorio.
Il Luna Park, aperto da sabato 24 agosto con inaugurazione alle ore 20, proseguirà la sua attività fino al 6 ottobre, allietando pomeriggi e sere di bambini e adulti, così come la fiera dei dolci, anch'essa attiva per tutto il mese.
Immancabile poi la tradizionale fiera di Borgo Giannotti, che coinvolge anche le zone limitrofe nei giorni 14, 15, 21, 22 e 29 settembre. Torna parallelamente anche la fiera del bestiame al Foro Boario nei giorni 14, 21 e 29 settembre.
Il 10 settembre è la volta di Creart (organizzato dal CNA), con il mercato artigiano itinerante in Piazza Anfiteatro per tutta la giornata. Sempre nello stesso weekend torna anche il Meraki Market (organizzato da Confcommercio), sotto il loggiato di Palazzo Sani, con spazio per design, arte, illustrazione e fotografia.
Il 18 settembre prenderà invece vita in Porta dei Borghi e via Michele Rosi un mercatino nel cuore della città, con prodotti artigianali unici e di qualità dalle ore 10 alle ore 20. Il 21 e 22 settembre "Pane e..." in Piazza Napoleone (organizzato da Confartigianato).
"C'è grande fermento per l'arrivo del mese di settembre a Lucca, che ancora una volta non deluderà le aspettative dei cittadini – commenta l'assessore al commercio e alle attività produttive, Paola Granucci – Come sappiamo e amiamo ricordare, questo è un periodo in cui la città riscopre le sue tradizioni, le ricorrenze più importanti e trova nuova vita e slancio anche dal punto di vista del commercio, grazie alle molteplici iniziative messe in campo. Siamo infatti molto soddisfatti di un calendario davvero ricco di appuntamenti, che saprà valorizzare le eccellenze della città, rappresentando inoltre una concreta occasione di sviluppo e sinergia per moltissime attività commerciali del territorio".
Molteplici poi gli eventi paralleli, come Murabilia (6, 7 e 8 settembre), Lucca Jazz Donna (5 e 22 settembre al Real Collegio e nella chiesa di San Francesco) e Sport City Day (18 settembre sulle Mura urbane) per un mese davvero ricco di appuntamenti imperdibili.
Programma completo su: https://www.turismo.lucca.it/settembre2024lucca