Politica
Bimbi in moschea... pronti per l'uso?
Non voglio disquisire sul recente episodio che ha visto una scuola materna condurre dei bimbi in una moschea e farli partecipare alla preghiera. Abbiamo già capito, dalla pronta replica delle maestre e del dirigente scolastico, che in effetti nulla è accaduto

“Rivendichiamo il diritto a una viabilità dignitosa”: giovedì 8 maggio a Borgo a Mozzano una manifestazione pubblica sulla viabilità nella Media Valle
Si alza la voce degli abitanti di tutta la Media Valle che desiderano far sentire il proprio diritto a una viabilità migliore e più accessibile: giovedì 8 maggio,…

Il 25 aprile... durerà?
Ero bimbo e si festeggiava il 24 maggio in cui i nostri fanti – nel 1915 – “passavan la frontiera”, e il 4 novembre per ricordare che avevano vinto nel 1918. Sul “Corriere dei Piccoli” stampavano pure i soldatini, disegnati da grandi maestri del fumetto come Dino Battaglia, ed era un’altra festa

Parte il progetto "Scaffale del Ricordo", uno spazio librario dedicato ad Istria, Fiume e Dalmazia. Inaugurazione con il senatore Roberto Menia
Su proposta del Comitato 10 Febbraio provinciale, il Comune di Lucca, venerdì 9 maggio presso la Biblioteca Civica Agorà, alle ore 10.30, inaugurerà il primo "Scaffale del…

USA meno disponibili ad essere usati
Dietro ed oltre le urticanti esibizioni di Trump, il suo narcisismo, il cattivo gusto delle mascherate da papa, la maleducazione non solo diplomatica ma proprio comportamentale, da bulletto di periferia, al di là dello stesso Trump, restano i fatti

Lucca dice basta alla cultura maranza: oltre 70 firme raccolte al gazebo di Gioventù Nazionale!
Nel pomeriggio di sabato 3 maggio, in via Beccheria, Gioventù Nazionale Lucca ha organizzato un gazebo per sostenere la petizione nazionale "Sbarazziamoci della cultura maranza", lanciata in tutta Italia dal movimento giovanile di Fratelli d'Italia

Assi Viari, le modifiche avanzate dal Comune di Lucca sono state cassate o risultano addirittura peggiorative. Bianucci: “Nessun abbassamento dell’opera e tutto il traffico arriverà a San Filippo, senza possibilità di deflusso”
“Le osservazioni che il Comune di Lucca ha presentato sugli assi viari al tavolo regionale non solo non mitigano in alcuna maniera il pesante impatto del progetto sul…

Indottrinare o insegnare?
È recente e oggetto di fiera diatriba l’ultima serie di norme volute dal Ministro dell’Istruzione Valditara, che rappresenterebbero la fine della libertà, o comunque un passo avanti verso il totalitarismo. Vediamolo, questo passo nel baratro del fascismo

A Lucca la raccolta firme contro la cultura maranza e le baby gang: sabato 3 maggio in via Beccheria il gazebo di Gioventù Nazionale
Sabato 3 maggio, dalle ore 16:00 alle 18:30 in via Beccheria, Gioventù Nazionale sarà presente con un gazebo per sostenere la petizione "Sbarazziamoci della cultura maranza", lanciata su tutto il territorio italiano dal movimento giovanile di Fratelli d'Italia

Forza Italia: "La nuova sede della Camera di Commercio deve rimanere nel centro storico"
Il partito dice no ad un ulteriore svuotamento di funzioni per il cuore della città. "Riteniamo che la scelta migliore sia mantenere la sede della Camera di Commercio nel…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 308
Il bisogno di unità e di cambiamento a sinistra è la lezione che emerge dai risultati delle elezioni a europarlamento, Francia e Regno Unito: positivi in termini numerici, e che richiedono al contempo di accettare le sfide di un maggiore radicamento sociale delle forze progressiste e di una profonda messa in discussione dei linguaggi e delle politiche fino ad oggi adottate dalla sinistra.
È, questo, in estrema sintesi il messaggio che è emerso stamani (sabato 20 luglio) dall'iniziativa pubblica "Cosa succede in Europa", organizzato dai gruppi "Dare un'anima alla sinistra" e "Progressisti in cammino". E davvero tante persone hanno voluto partecipare e contribuire al confronto, che è stato animato da Antonio Floridia, che a lungo a gestito i "Quaderni elettorali" della Regione Toscana; da Giovanni Vitali, docente di storia culturale e digital humanities dell'Université de Versailles Saint Quentin en Yvelines - Université Paris-Saclay; e da Simon Sarlin, docente di storia moderna e contemporanea, Université Paris Nanterre. Ad introdurre la discussione è stato Daniele Bianucci; a coordinare il dibattito è stato Massimo Cellai.
"Dare un'anima alla sinistra" è un progetto che si presenta con l'obiettivo di "fare formazione politica, per il cambiamento e l'unità dell'area progressista". L'iniziativa nasce a seguito della presentazione dell'omonimo libro di Vannino Chiti: da lì è partita una serie di appuntamenti di approfondimento e studio, aperti a tutte e tutti, che si articolano come una vera e propria "scuola di formazione politica". La proposta è in rete con "Progressisti in cammino", un'associazione di fatto coordinata - a livello toscano - da Filippo Lombardi, e alla cui costruzione ha lavorato anche Chiti.
Per informazioni è possibile contattare il gruppo "Dare un'anima alla sinistra" inviando una mail a
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 388
“Ricostruire una classe dirigente su tutti i territori è fondamentale”: quest’affermazione, pronunciata dal coordinatore provinciale del partito Riccardo Giannoni, riassume in sé essenza, motivo e scopo degli “Stati generali degli eletti di Fratelli d’Italia”, mattinata di confronto e formazione tenutasi nella giornata odierna presso la sede provinciale del partito, per rafforzare la rete degli eletti sul territorio.
“C’è stata una lunga parentesi nella politica italiana, che ha colpito anche la destra, in cui si è verificato un decadimento in termini di formazione, di rete, di classe dirigente: questo fa male, e ha determinato un allontanamento di tanti cittadini dalla politica - ha proseguito Giannoni - Lo notiamo nel momento elettorale, col fenomeno dell’astensionismo: le persone non si sentono più rappresentate dal mondo della politica”.
“Lo scopo è che votino più persone la prossima volta: è difficile coinvolgere le persone, la disillusione la percepiamo, ma non dobbiamo desistere- ha aggiunto il sindaco di Lucca Mario Pardini- Do per scontato che se portiamo più persone a votare queste ci premino per il buon lavoro fatto, ma il fine ultimo non è questo: è amministrare il territorio nell’interesse della comunità. Questo dobbiamo farlo in sinergia: è fondamentale il rapporto fra l’amministrazione e chi ricopre ruoli a livello regionale, nazionale ed europeo, così come è fondamentale avere una buona conoscenza della macchina amministrativa e avere sempre dei progetti pronti. Vi faccio un in bocca al lupo: per chi è alla prima volta sarà una bella avventura, e per chi l’ha già fatto vuol dire che lo è stato, e che questa è davvero una vocazione”.
Fare buona politica non è questione d’improvvisazione, come ha affermato Giannoni: per questo il partito ha intenzione di investire sulla formazione dei suoi eletti e dei suoi tesserati, a partire da questa mattinata (ma non limitatamente ad essa). La prima metà dell’incontro ha voluto fornire alcune conoscenze di base fondamentali per i neoeletti al consiglio comunale, con la presentazione del consigliere comunale di Lucca Mara Nicodemo, per poi proseguire con un focus sulla comunicazione, con particolare attenzione ai social, alla stampa e alla propria condotta pubblica.
“Dobbiamo metterci nella situazione di coordinarci di più, di trovarci insieme e di studiare - ha dichiarato nel suo intervento introduttivo Vittorio Fantozzi, recentemente eletto capogruppo in consiglio regionale per Fratelli d’Italia - Chi ha un ruolo ha una responsabilità maggiore: in consiglio comunale voi non rappresentate più solo voi stessi e il vostro partito, ma la comunità, che viene al primo posto. Ma è necessario accompagnare alla struttura amministrativa quella politica: senza il partito non si fa niente, lo strumento per coordinarci e formarci lo fornisce il partito. La mia raccomandazione finale è questa: dobbiamo cercare di far partecipare alle riunioni anche il movimento giovanile, Gioventù Nazionale. Nel momento della formazione delle liste riscontriamo difficoltà a trovare qualcuno sotto i 20 anni: è necessario avvicinare più giovani alla cosa pubblica”.
- Galleria: