Politica
Sport e frazioni: approvato l'esecutivo per la riqualificazione dell'impianto polivalente di via Volpi a Ponte a Moriano
È stato approvato il progetto esecutivo per la riqualificazione dell'impianto sportivo di via Giovanni Volpi a Ponte a Moriano (San Gemignano di Moriano). L'intervento prevede il totale rifacimento dell'impianto…

Bimbi in moschea... pronti per l'uso?
Non voglio disquisire sul recente episodio che ha visto una scuola materna condurre dei bimbi in una moschea e farli partecipare alla preghiera. Abbiamo già capito, dalla pronta replica delle maestre e del dirigente scolastico, che in effetti nulla è accaduto

“Rivendichiamo il diritto a una viabilità dignitosa”: giovedì 8 maggio a Borgo a Mozzano una manifestazione pubblica sulla viabilità nella Media Valle
Si alza la voce degli abitanti di tutta la Media Valle che desiderano far sentire il proprio diritto a una viabilità migliore e più accessibile: giovedì 8 maggio,…

Il 25 aprile... durerà?
Ero bimbo e si festeggiava il 24 maggio in cui i nostri fanti – nel 1915 – “passavan la frontiera”, e il 4 novembre per ricordare che avevano vinto nel 1918. Sul “Corriere dei Piccoli” stampavano pure i soldatini, disegnati da grandi maestri del fumetto come Dino Battaglia, ed era un’altra festa

Parte il progetto "Scaffale del Ricordo", uno spazio librario dedicato ad Istria, Fiume e Dalmazia. Inaugurazione con il senatore Roberto Menia
Su proposta del Comitato 10 Febbraio provinciale, il Comune di Lucca, venerdì 9 maggio presso la Biblioteca Civica Agorà, alle ore 10.30, inaugurerà il primo "Scaffale del…

USA meno disponibili ad essere usati
Dietro ed oltre le urticanti esibizioni di Trump, il suo narcisismo, il cattivo gusto delle mascherate da papa, la maleducazione non solo diplomatica ma proprio comportamentale, da bulletto di periferia, al di là dello stesso Trump, restano i fatti

Lucca dice basta alla cultura maranza: oltre 70 firme raccolte al gazebo di Gioventù Nazionale!
Nel pomeriggio di sabato 3 maggio, in via Beccheria, Gioventù Nazionale Lucca ha organizzato un gazebo per sostenere la petizione nazionale "Sbarazziamoci della cultura maranza", lanciata in tutta Italia dal movimento giovanile di Fratelli d'Italia

Assi Viari, le modifiche avanzate dal Comune di Lucca sono state cassate o risultano addirittura peggiorative. Bianucci: “Nessun abbassamento dell’opera e tutto il traffico arriverà a San Filippo, senza possibilità di deflusso”
“Le osservazioni che il Comune di Lucca ha presentato sugli assi viari al tavolo regionale non solo non mitigano in alcuna maniera il pesante impatto del progetto sul…

Indottrinare o insegnare?
È recente e oggetto di fiera diatriba l’ultima serie di norme volute dal Ministro dell’Istruzione Valditara, che rappresenterebbero la fine della libertà, o comunque un passo avanti verso il totalitarismo. Vediamolo, questo passo nel baratro del fascismo

A Lucca la raccolta firme contro la cultura maranza e le baby gang: sabato 3 maggio in via Beccheria il gazebo di Gioventù Nazionale
Sabato 3 maggio, dalle ore 16:00 alle 18:30 in via Beccheria, Gioventù Nazionale sarà presente con un gazebo per sostenere la petizione "Sbarazziamoci della cultura maranza", lanciata su tutto il territorio italiano dal movimento giovanile di Fratelli d'Italia

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 248
"Le scritte contro Norma Cossetto sui pannelli della mostra allestita all'Agorà sono un atto vile", così scrive il Comitato 10 Febbraio in una nota. "Una parte della sinistra continua a ridimensionare la tragedia delle foibe e a giustificare il martirio di tanti italiani tra cui Norma Cossetto, violentata e uccisa dai partigiani comunisti filo jugoslavi nel 1943".
"Questo gesto segue purtroppo alle parole espresse da Massimiliano Piagentini e dall'Anpi - continua la nota - che nei giorni scorsi hanno ribadito una posizione giustificazionista del martirio di Norma. Parole che vanno direttamente contro anche il Consiglio comunale di Lucca, che nel 2021 ha votato all'unanimità l'intitolazione di uno spazio pubblico a Norma, e ancora prima alla Medaglia d'Oro al Merito Civile concessale dal Presidente della Repubblica nel 2005".
"È ancora più grave che il fatto sia avvenuto in una biblioteca comunale come l'Agorà. In quella che dovrebbe essere una casa di tutti - continua il Comitato 10 Febbraio - qualcuno si sente padrone. Parteciperemo alla chiusura della mostra sabato 20 luglio alle ore 10.30, insieme alle istituzioni e alle associazioni degli esuli. Invitiamo la cittadinanza a partecipare anche come risposta a questi gesti miserabili".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 651
25 mila euro investiti su circa 10 chilometri di tracciati: questi i numeri per gli interventi di manutenzione ai tracciati della cosiddetta “Bicipolitana di Lucca”, la rete per la mobilità ciclabile realizzata intorno al centro storico e sulle arterie principali che consente ai cittadini di transitare su percorsi dedicati dalla periferia al centro della città.
“In due anni di amministrazione Pardini abbiamo puntato decisamente a implementare la mobilità sostenibile, con interventi come l’avvio del servizio di bike sharing e l’aumento delle tratte di corsa del trasporto pubblico urbano- ha dichiarato l’assessore alla mobilità Remo Santini in occasione della conferenza stampa di presentazione degli interventi- Oltre a progettare cose nuove, chiaramente, è necessario fare manutenzione sull’esistente”.
Così, a partire dalla fine di agosto l’ufficio traffico interverrà per il rifacimento della segnaletica orizzontale e verticale e per implementarla a norma del codice della strada: l’anello intorno agli spalti delle mura (tratto da porta Elisa a porta san Pietro) sarà interessato dal rifacimento della segnaletica orizzontale, come viale Luporini (tratto da piazzale Boccherini a via Parri), viale san Concordio (tratto compreso tra il sottopasso ciclopedonale di viale Carducci e via Savonarola), via Passamonti (tratto da via Tofanelli a via Passamonti trav. I), via Tofanelli (tratto tra via Urbiciani e via Passamonti), via Passamonti traversa I, via Lippi Francesconi, via Sciortino, via dei Pini e via Paladini.
Via Barsanti e Matteucci vedrà l’adeguamento della segnaletica orizzontale e verticale, così come piazzale don Baroni e viale Cadorna nel lato nord, mentre sul lato sud della stessa verrà realizzata nuova segnaletica orizzontale e verticale. Via Savonarola vedrà, nel tratto da viale san Concordio al centro commerciale Brico, il rifacimento della segnaletica orizzontale e l’adeguamento della segnaletica verticale, mentre il tratto dal Brico a via Urbiciani sarà interessato esclusivamente dall’adeguamento della segnaletica verticale. Su viale Castracani (tratto compreso tra via Barbantini e via Dante Alighieri) verrà effettuato un adeguamento della segnaletica orizzontale e verticale, che verrà invece realizzata ex novo su via Dante Alighieri.
“Dall’amministrazione precedente abbiamo ereditato una situazione pesante anche sul fronte delle piste ciclabili: io credo che in due anni abbiamo già fatto più di loro in dieci- ha ribadito Santini- Ovvio che oltre a questo sforzo serve un cambio di mentalità dei lucchesi: faremo campagne di sensibilizzazione e informazione, ma una volta edotti sulle alternative i cittadini dovranno iniziare a percorrerle, o la situazione non migliorerà mai. Confidiamo che il nostro sforzo sarà compreso, e i risultati ci saranno”.
Già in corso o programmati per l’avvio entro la fine dell’anno anche alcuni lavori per la realizzazione di nuovi marciapiedi e piste ciclabili, con la finalità di collegare la periferia ai punti di attrazione principali e di abbattere le barriere architettoniche: in questi giorni l’amministrazione sta partecipando ai bandi per la realizzazione delle piste ciclabili previste a completamento di viale Castracani e per quelle da realizzare lungo il nuovo asse suburbano. “Gli investimenti non si possono attuare tutti in un’annata, così si manda in rovina un comune: è necessario programmare- ha sottolineato l’assessore ai lavori pubblici Nicola Buchignani- Purtroppo, spesso per la realizzazione delle opere pubbliche i percorsi sono lunghi, e ci vuole tempo per renderli esecutivi: tutto quello che vogliamo fare noi ce l’abbiamo ben chiaro in testa”.