Politica
Sport e frazioni: approvato l'esecutivo per la riqualificazione dell'impianto polivalente di via Volpi a Ponte a Moriano
È stato approvato il progetto esecutivo per la riqualificazione dell'impianto sportivo di via Giovanni Volpi a Ponte a Moriano (San Gemignano di Moriano). L'intervento prevede il totale rifacimento dell'impianto…

Bimbi in moschea... pronti per l'uso?
Non voglio disquisire sul recente episodio che ha visto una scuola materna condurre dei bimbi in una moschea e farli partecipare alla preghiera. Abbiamo già capito, dalla pronta replica delle maestre e del dirigente scolastico, che in effetti nulla è accaduto

“Rivendichiamo il diritto a una viabilità dignitosa”: giovedì 8 maggio a Borgo a Mozzano una manifestazione pubblica sulla viabilità nella Media Valle
Si alza la voce degli abitanti di tutta la Media Valle che desiderano far sentire il proprio diritto a una viabilità migliore e più accessibile: giovedì 8 maggio,…

Il 25 aprile... durerà?
Ero bimbo e si festeggiava il 24 maggio in cui i nostri fanti – nel 1915 – “passavan la frontiera”, e il 4 novembre per ricordare che avevano vinto nel 1918. Sul “Corriere dei Piccoli” stampavano pure i soldatini, disegnati da grandi maestri del fumetto come Dino Battaglia, ed era un’altra festa

Parte il progetto "Scaffale del Ricordo", uno spazio librario dedicato ad Istria, Fiume e Dalmazia. Inaugurazione con il senatore Roberto Menia
Su proposta del Comitato 10 Febbraio provinciale, il Comune di Lucca, venerdì 9 maggio presso la Biblioteca Civica Agorà, alle ore 10.30, inaugurerà il primo "Scaffale del…

USA meno disponibili ad essere usati
Dietro ed oltre le urticanti esibizioni di Trump, il suo narcisismo, il cattivo gusto delle mascherate da papa, la maleducazione non solo diplomatica ma proprio comportamentale, da bulletto di periferia, al di là dello stesso Trump, restano i fatti

Lucca dice basta alla cultura maranza: oltre 70 firme raccolte al gazebo di Gioventù Nazionale!
Nel pomeriggio di sabato 3 maggio, in via Beccheria, Gioventù Nazionale Lucca ha organizzato un gazebo per sostenere la petizione nazionale "Sbarazziamoci della cultura maranza", lanciata in tutta Italia dal movimento giovanile di Fratelli d'Italia

Assi Viari, le modifiche avanzate dal Comune di Lucca sono state cassate o risultano addirittura peggiorative. Bianucci: “Nessun abbassamento dell’opera e tutto il traffico arriverà a San Filippo, senza possibilità di deflusso”
“Le osservazioni che il Comune di Lucca ha presentato sugli assi viari al tavolo regionale non solo non mitigano in alcuna maniera il pesante impatto del progetto sul…

Indottrinare o insegnare?
È recente e oggetto di fiera diatriba l’ultima serie di norme volute dal Ministro dell’Istruzione Valditara, che rappresenterebbero la fine della libertà, o comunque un passo avanti verso il totalitarismo. Vediamolo, questo passo nel baratro del fascismo

A Lucca la raccolta firme contro la cultura maranza e le baby gang: sabato 3 maggio in via Beccheria il gazebo di Gioventù Nazionale
Sabato 3 maggio, dalle ore 16:00 alle 18:30 in via Beccheria, Gioventù Nazionale sarà presente con un gazebo per sostenere la petizione "Sbarazziamoci della cultura maranza", lanciata su tutto il territorio italiano dal movimento giovanile di Fratelli d'Italia

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 499
Questa mattina, nel corso del ricevimento a Palazzo Orsetti del Team Allegra Brigata Lucca, il sindaco Mario Pardini ha comunicato insieme all'assessore Simona Testaferrata agli atleti Sara Matteucci (30 anni) e Luca Nannini (35 anni) la loro convocazione ai Giochi Mondiali Invernali Special Olympics – Torino 2025: gareggeranno rispettivamente nelle categorie sci di fondo e corsa con racchette da neve. È stato un momento di grande commozione per i due atleti, che saranno chiamati a rappresentare la città di Lucca e la regione Toscana ad un grande evento sportivo. "Congratulazioni a Luca e Sara, che oggi coronano un sogno nato da un percorso di anni d'impegno, ed a Claudia Maiorano, convocata ai mondiali nel ruolo di vice capo delegazione", ha dichiarato il primo cittadino.
I Giochi Mondiali Invernali Special Olympics si svolgeranno dal'8 al 16 marzo, coinvolgeranno 1500 atleti da 103 paesi, 621 coach, 3 mila volontari e saranno seguiti da oltre 300 mila spettatori.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 334
"Il parcheggio selvaggio di questi giorni sul Campo Balilla è la dimostrazione più vera che la situazione di questo spazio della Città, uno dei più belli di Lucca e cartolina di ingresso per chi arriva, è ormai insostenibile. E' importante e urgente trovare una soluzione stabile per quest'area, a tutti gli effetti parte integrante del monumento Mura, in modo da salvaguardarne finalmente a pieno la bellezza storica, architettonica ed ambientale. Per questo, lanciamo un appello all'Amministrazione comunale e alla Soprintendenza, affinché si ponga in fretta la giusta attenzione per una porzione degli Spalti che pare drammaticamente dimenticata".
E' il consigliere comunale del centrosinistra Daniele Bianucci ad intervenire sulle condizioni del Campo Balilla, dopo le scioccanti foto dell'area invasa da auto posteggiate.
"L'Amministrazione comunale da una parte ha nei fatti azzerato la buona pratica dei corridoi ecologici sugli Spalti delle Mura, un esperimento dall'altissimo valore ambientale che aveva fatto parlare di Lucca, in positivo, l'intera comunità scientifica internazionale – ricorda Bianucci – Dall'altra, a pochi metri da dove era stato creato un formidabile laboratorio a salvaguardia della biodiversità, niente fa invece per risolvere le condizioni critiche di un'area, il Campo Balilla appunto, in cui il parcheggio selvaggio di questi giorni dimostra ancora di più che decisioni importanti per la sua cura sono ormai non più rimandabili. Crediamo infatti che servano decisioni per superare la situazione di provvisorietà e precarietà continua che caratterizza questa porzione del Lungomura: che è ormai evidentemente esasperata, al punto da consentire a decine e decine di automobilisti di considerare l'area come degna di essere adibita a posteggio. Certo, la sosta non era autorizzata e (auspichiamo) sia stata sanzionata. Ma siamo sicuri che fatti del genere non si ripeteranno, purtroppo, fino a quando non si supererà il continuo stravolgimento di quel terreno, sottoposto ogni anno a cambiamenti continui ed intensivi e molto spesso al limite del decoroso? E' così che ci prendiamo cura, davvero, della bellezza della Città? Da parte nostra, garantiamo all'Amministrazione comunale e alla Soprintendenza la piena collaborazione, per un confronto che miri ad individuare per l'area una soluzione più stabile e che tuteli maggiormente l'alto valore del luogo".