Politica
La festa del lavoro...
Il "primo Maggio" rappresenta, da sempre, una ricorrenza che si festeggia con una grande dose di retorica celebrativa. D'altronde la nostra stessa Costituzione dichiara, solennemente, nel suo primo…

La Chiesa e l'economia
Presto sapremo chi sarà il nuovo Papa, il successore di Francesco, ossia di colui il quale, con l'enciclica "Fratelli tutti", attaccò più volte il capitalismo e la società…

I Giovani e l'Europa 2025: incontro al cinema Astra di Lucca con la presidente del Comitato UE delle Regioni Kata Tutto
"Oggi 9 maggio è il giorno della Festa dell'Europa e rivolgo ai giovani, alle nuove generazioni, l'appello di continuare a costruire relazioni e ponti, creando un tessuto attraverso…

Bollette: Lega Toscana, "700.000 toscani possono risparmiare quasi 400 euro l'anno. Nostre iniziative sul territorio con gazebata il 10 ed 11 maggio per informare i cittadini di questa importante opportunità"
Grazie ad un apposito emendamento parlamentare della Lega, circa 700.000 cittadini toscani, cosiddetti vulnerabili potranno risparmiare in media 400,00 euro l'anno sulle bollette. Il problema è…

Decreto legge cittadinanza: la presidente LNM Ilaria Del Bianco e il sindaco di Lucca Mario Pardini ricevuti stamani dal sottosegretario agli Esteri Giorgio Silli
Decreto legge cittadinanza: la presidente dei Lucchesi nel Mondo, Ilaria Del Bianco, e il sindaco di Lucca Mario Pardini hanno incontrato stamani (giovedì 8 maggio 2025) a Roma il sottosegretario di Stato…

Di Vito e Ricci (Forza Italia): "Soddisfatti del risultato ottenuto su Antraccoli"
Il gruppo consiliare di Forza Italia Lucca è soddisfatto del risultato raggiunto dall'amministrazione comunale sulla questione della corte di Antraccoli. "Anche noi abbiamo fatto la nostra parte in…

Sport e frazioni: approvato l'esecutivo per la riqualificazione dell'impianto polivalente di via Volpi a Ponte a Moriano
È stato approvato il progetto esecutivo per la riqualificazione dell'impianto sportivo di via Giovanni Volpi a Ponte a Moriano (San Gemignano di Moriano). L'intervento prevede il totale rifacimento dell'impianto…

Bimbi in moschea... pronti per l'uso?
Non voglio disquisire sul recente episodio che ha visto una scuola materna condurre dei bimbi in una moschea e farli partecipare alla preghiera. Abbiamo già capito, dalla pronta replica delle maestre e del dirigente scolastico, che in effetti nulla è accaduto

“Rivendichiamo il diritto a una viabilità dignitosa”: giovedì 8 maggio a Borgo a Mozzano una manifestazione pubblica sulla viabilità nella Media Valle
Si alza la voce degli abitanti di tutta la Media Valle che desiderano far sentire il proprio diritto a una viabilità migliore e più accessibile: giovedì 8 maggio,…

Il 25 aprile... durerà?
Ero bimbo e si festeggiava il 24 maggio in cui i nostri fanti – nel 1915 – “passavan la frontiera”, e il 4 novembre per ricordare che avevano vinto nel 1918. Sul “Corriere dei Piccoli” stampavano pure i soldatini, disegnati da grandi maestri del fumetto come Dino Battaglia, ed era un’altra festa

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 754
Un minuto di silenzio del consiglio comunale per onorare le vittime del bombardamento dell’ospedale pediatrico di Kiev (Ucraina). Duro scontro tra maggioranza ed opposizione per il cambiamento di posizione del centro-sinistra rispetto a quando era maggioranza. Alterco tra il consigliere Bianucci e l’assessore Consani, con il primo che ha accusato la seconda di intimidazione.
Il consiglio comunale del 09.07.2024 di Lucca ha avuto inizio alle ore 21, con la consueta richiesta del presidente Enrico Torrini al segretario di procedere all’appello nominale e contestuale verifica del numero legale. Al termine sono risultati assenti giustificati i consiglieri di minoranza Francesco Raspini, Serena Mammini e Cecilia Lorenzoni, nonché il Sindaco Mario Pardini e il consigliere di maggioranza Elvio Cecchini.
Il primo punto dell’ordine dei lavori, ossia le raccomandazioni, è stato momentaneamente rimandato per dare spazio alla richiesta del consigliere di maggioranza di FDI Mara Nicodemo, che ha chiesto un minuto di silenzio in occasione del bombardamento dell’ospedale pediatrico di Kiev. Il minuto di silenzio è stato osservato
Si è passati quindi alle raccomandazioni: ha preso la parola il consigliere di minoranza del PD Gianni Giannini per raccomandare a San Lorenzo a Vaccoli un intervento per il ripristino di una spalletta pericolante sul rio, necessitante di lavori in muratura; ha proseguito affermando di aver ricevuto diverse segnalazioni sulle condizioni igieniche del Garby per la dispersione del contenuto di sacchetti di immondizia tramite i volatili. La sua terza raccomandazione ha riguardato i distributori automatici di sacchi gialli presso le isole ecologiche, assenti a Pontetetto, per cui gli abitanti di quella zona sono costretti a lunghi tragitti cittadini per andare a prelevare i sacchi, con notevole disagio, per cui ha richiesto che Sistema Ambiente si adoperi per ovviare a questa situazione; la quarta raccomandazione ha toccato il rispristino della segnaletica orizzontale del parcheggio di Santa Maria del Giudice. Infine, ha chiesto formalmente all’assessore alla sicurezza cosa stia facendo la giunta per garantire la sicurezza dei cittadini, visto che la cronaca quotidiana riporta sempre più episodi malavitosi senza che ci siano delle risposte da parte dell’amministrazione.
Ha preso la parola il consigliere di minoranza del PD Silvia Del Greco, per raccomandare l’intervento dell’amministrazione in via della Gattaiola, dove è stato effettuato lo sfalcio dell’erba ma non si è provveduto alla raccolta della stessa.
Si è passati al secondo punto dell’ordine dei lavori, quello delle risposte orali alle interrogazioni: ha preso la parola il consigliere di minoranza e capogruppo di Sinistra Civica Ecologista Daniele Bianucci per illustrare la sua interrogazione nr.138 del 28 giugno 2024, indirizzata al vicesindaco Giovanni Minniti, con cui ha chiesto se un’autovettura in evidente stato di abbandono da diversi mesi fosse stata rimossa o meno nell’area ex Petroni. Il vicesindaco ha risposto che l’auto in questione è stata rimossa il 2 luglio.
Si è proceduto, quindi, con il terzo punto dell’ordine dei lavori, inerente alla pratica nr. 144/2024, avente per oggetto - “L.R. n. 49/2011 – Programma comunale degli impianti di telefonia mobile triennio 2023/2024/2025 – Aggiornamento inerente i programmi di sviluppo anno 2024”. La pratica è stata illustrata dall’assessore Cristina Consani con l’ausilio dell’ingegnere Pugliese. Ci sono stati diversi interventi da parte dei consiglieri Alessandro Di Vito di FI UDC, Ferruccio Pera, Stefano Pierini e Marco Enrico Santi Guerrieri di Lucca 2032, Armando Pasquinelli della Lega Salvini Premier, Lorenzo Del Barga di Difendere Lucca, Gianni Giannini, Vincenzo Lorenzo Alfarano e Chiara Martini del PD e Gabriele Civati di Lucca Futura. Tra i consiglieri di maggioranza e minoranza vi sono stati reciproci atti di accusa, con un’alzata dei toni da una parte e dell’altra. Vi è stato poi un alterco tra il consigliere Daniele Bianucci e l’assessore Consani, perché il primo ha accusato la seconda di volerlo intimidire: quest’ultima ha ribattuto che non era assolutamente vero. La pratica è stata posta in votazione e ha ricevuto 19 voti favorevoli, due voti astenuti e cinque voti contrari, con analogo risultato per l’immediata eseguibilità.
Si è passati quindi alla trattazione del punto numero quattro, inerente alla pratica nr. 139/2024 - “Riconoscimento del debito fuori bilancio derivante da sentenze esecutive”, illustrata dall’assessore Moreno Bruni. Non vi è stata alcuna discussione, pertanto si è posta in votazione la pratica, approvata con 18 voti favorevoli, un voto astenuto e quattro voti contrari, con analogo risultato per l’immediata eseguibilità.
Si è giunti quindi al quinto punto, relativo alla pratica nr. 140/2024 - “Vendita terreni situati in frazione Mugnano, Zona Industriale, alla Società FPM SPA – Approvazione”, che è stata illustrata ancora dall’assessore Bruni. Non è intervenuto nessuno nella discussione, per cui il presidente ha messo in votazione la pratica, che è stata approvata con 18 voti favorevoli, cinque astenuti e nessun voto contrario. Analogo risultato ha ottenuto l’immediata eseguibilità.
Il consiglio comunale è terminato alle ore 00.25 del 10 luglio 2024, momento in cui il presidente Torrini ha ordinato lo sciogliere le righe.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 388
“Un'amministrazione Pardini sempre più nervosa, incapace di accettare l'esistenza di un'opposizione che svolge il proprio ruolo; un'amministrazione che, quando non sa cosa dire, butta tutto in caciara, per tentare di fare un po' di rumore”: a dichiararlo sono i componenti della segreteria Pd comunale e del gruppo consiliare Pd.
“Questo ci pare infatti - proseguono - il livello della risposta stizzita che i consiglieri di maggioranza hanno formulato in merito all'osservazione più che legittima sollevata dai consiglieri Gianni Giannini ed Enzo Alfarano relativamente al mancato coinvolgimento della città e alla totale assenza di trasparenza e condivisione nel percorso di realizzazione del nuovo logo dedicato alle mura di Lucca, che dovrebbe identificare la città agli occhi del mondo. Coinvolgimento e trasparenza di cui vari esponenti di questa maggioranza si riempivano la bocca quando erano all'opposizione”.
“Un tentativo puerile” viene definito quello con cui i consiglieri di maggioranza non hanno risposto nel merito ai due consiglieri, ma hanno commentato su come negli anni della precedente amministrazione sono stati dati incarichi ad amici, parenti e colleghi di partito. Parole diffamatorie che, dichiarano i rappresentanti del Pd, non passeranno inosservate a chi di dovere.
“Intanto, però, ci piacerebbe sapere da parte dei consiglieri di maggioranza: a chi si riferiscono? Quando, cosa e come? Ma siamo sicuri che anche a queste domande, come a tutte le altre, non riceveremo risposta- commentano ancora- Ciò che invece è visibile e palpabile è l'incapacità da parte dei consiglieri di maggioranza di formulare un pensiero autonomo nella sostanza delle questioni sollevate: con un sorriso sempre più nervoso, infatti, fanno gli spavaldi quando si tratta di parlare senza contraddittorio, ma basta poi sollevare una qualche perplessità sul merchandising per farli scattare sulla difensiva (coda di paglia?) con parole sguaiate e prive di fondamento. A cosa è dovuta la mancata risposta? Forse pesano le critiche piovute come grandine da parte dell'intera città all'indomani della presentazione del logo delle Mura di Lucca?”
“A buttare la palla in tribuna o a gettare fango un po' a casaccio ci sono esperti di lungo corso nell'attuale amministrazione comunale, ma il punto resta sempre lo stesso: questo logo dovrebbe identificare cosa? Su quali basi è stato scelto? Qual è la visione di città che si vuole raccontare a chi dovrebbe riconoscersi in quell'immagine?”, concludono segreteria Pd comunale e gruppo consiliare.