Rubriche
Il Tranquillo Boom dell'Imprenditoria Online a Lucca
Lucca, da tempo ammirata per il suo fascino medievale e il suo patrimonio culturale, ospita anche un movimento più silenzioso e contemporaneo. Questo movimento non è definito dal…

L’importanza delle transizioni rapide per i casino online
Il settore dei Casinò Online è uno di quelli in costante crescita, sia a livello di guadagno sia a livello di implementazione e di tecnologia. Ogni giorno milioni…

Festival regionali hanno ispirato promozioni speciali sulle piattaforme di casinò online
L’Italia è un mosaico di tradizioni locali che, di anno in anno, si rinnovano attraverso feste e celebrazioni cariche di storia e…

Un necrologio di emozioni per salutare la scomparsa di José “Pepe” Mujica, ex presidente dell'Uruguay
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo breve testo inviatoci da un lettore che non ha saputo trattenere le lacrime alla notizia della morte dell'ex presidente guerrigliero dell'Uruguay

Lucca per nomadi digitali: dove lavorare e cosa visitare
Lucca è una delle città italiane più affascinanti, conosciuta per le sue mura rinascimentali ben conservate e il suo centro storico ricco di storia. Negli ultimi anni, sta diventando sempre…

Come preparare una lunch box bilanciata per l'ufficio
Organizzare una lunch box bilanciata da portare in ufficio è una pratica sempre più diffusa tra chi desidera prendersi cura della propria alimentazione anche durante la giornata lavorativa. Nonostante i ritmi frenetici, è possibile comporre pasti equilibrati, nutrienti e appaganti, utili a sostenere la concentrazione e la produttività fino a fine giornata

Italiani popolo di giocatori d'azzardo alla conquista dei casinò online autorizzati
La nostra storia ci insegna che gli italiani sono da sempre un popolo appassionato di intrattenimento e soprattutto di gioco d’azzardo. In principio furono le lotterie a conquistare…

La moderna industria del gioco d'azzardo in Italia
Imparerete cosa sono i migliori casino online in Italia e secondo quali criteri principali dovrebbero essere scelti

Fu vera gloria? Ai posteri l'ardua sentenza (Alessandro Manzoni. Il cinque maggio)
Napoleone fu sconfitto il 18 giugno 1815 nella battaglia di Waterloo dalle truppe prussiane, olandesi e britanniche, comandate da Sir Arthur…

I genitori del settore giovanile Under 14 della Lucchese 1905 ringraziano lo staff e sperano nel futuro
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo intervento dei genitori dei ragazzi impegnati nella squadra rossonera Under 14. Un intervento che dimostra quale sia stato il livello di difficoltà affrontato per le note vicende societarie e non soltanto

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 72
Riceviamo e pubblichiamo questo comunicato del Wwf Alta Toscana in cui si ribadisce l'importanza nazionale della Riserva Regionale del lago di Sibolla per la presenza di molti animali:
"Il Centro di Ricerca, Documentazione e Promozione del Padule di Fucecchio in questi giorni ha reso noti i risultati dei censimenti dell'avifauna nidificante nella Riserva Regionale del lago di Sibolla. Oggi diamo quasi per scontata la presenza di molti animali che fino a non molti anni fa non avremmo mai immaginato di incontrare, come la spatola e il mignattaio, il più bello fra gli ibis.
Dal 2016 una ondata di mignattai ha invaso il Padule di Fucecchio, arrivando poi a Sibolla. Hanno poi iniziato a nidificare nelle diverse garzaie, ancora tutte monitorate, sia in Padule che a Sibolla. Quasi contestualmente (nel 2014) a Sibolla ha iniziato a nidificare anche la Spatola, della stessa famiglia degli ibis (Tresckiornitidi) e non meno rara del Mignattaio in Italia.
Il 2020 è stato un anno record sia per il Mignattaio che per la Spatola. A Sibolla sono stati contati circa 12 nidi di Spatole e 20-30 di Mignattaio. Sempre a Sibolla da alcuni anni nidifica anche l'Ibis sacro, anch'esso di recente colonizzazione. Questi uccelli utilizzano la Sibolla come sito di nidificazione e il Padule di Fucecchio come area prevalente di foraggiamento, trasportando il cibo nello stomaco ai piccoli nel nido. Considerato che in Italia sono stimate circa 150 coppie di Spatola e 100 di Mignattaio, si comprende ancora di più l'importanza della Sibolla come sito di nidificazione di queste specie rare.
Oggi sappiamo che il sistema Fucecchio - Sibolla è la macroarea più importante a livello nazionale per il Mignattaio e la sola area di nidificazione della Spatola a sud della Pianura Padana (dell'Ibis sacro vi è meno interesse dato che è di origine alloctona e considerato un invasivo).
Sappiamo tutto questo (ed anche qualcosa in più) perché per più di trenta anni sono state compiute attività di monitoraggio da parte del Centro Ornitologico Toscano e del Centro di Ricerca del Padule di Fucecchio. A fronte dell'importanza dell'area bisogna far rilevare l'assoluta latitanza degli enti preposti alla gestione dell'area protetta, in primis la regione Toscana e poi il comune di Altopascio, che ormai da anni hanno lasciato l'area nel più completo abbandono. Fortunatamente, grazie alla collaborazione del comando provinciale dei Carabinieri Forestali di Lucca e alla guardie giurate volontarie del WWF Alta Toscana, nel corso del 2020 è stata assicurata la sorveglianza dell'area e la tutela della nidificazione degli Ibis e degli Aironi della locale garzaia.
L'importanza dell'area rende sempre più urgente l'individuazione di un soggetto competente che gestisca l'area protetta secondo i più moderni criteri conservazionistici".
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 139
Riceviamo e pubblichiamo questo comunicato predisposto dalla Federazione Architetti Toscani di cui l'Ordine Architetti PPC di Lucca fa parte:
"La Federazione degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Toscana denuncia le difficili relazioni con gli Enti Pubblici che tra smart working e mancata digitalizzazione degli archivi si sono mostrati nell’anno della pandemia Covid del tutto impreparati ed inefficaci, causando ritardi e danni enormi all’economia legata al mondo delle costruzione che, proprio in questa fase storica, potrebbe sfruttare la grande opportunità delle agevolazioni governative del Superbonus 110% per rilanciare il settore, dopo 12 anni di profonda crisi.
La riduzione della presenza fisica del personale della PA, già nel dopo lockdown della scorsa primavera, ha causato difficoltà di accesso ai servizi o mancate risposte dagli uffici. Il grado di difficoltà è elevato e talvolta insostenibile per accedere agli sportelli degli Enti Pubblici. Non si comprende perché sia possibile parlare con un impiegato di banca attendendo diligentemente il proprio turno, prenotato in anticipo, fuori dal fabbricato e ciò non sia possibile per una Pubblica Amministrazione. La possibilità di interloquire tramite posta elettronica, tramite appuntamento telefonico o video call è spesso disattesa dalla mancanza di riposte alle mail degli uffici pubblici risultando quindi impossibile fissare appuntamenti.
È necessario che dentro gli uffici pubblici si prenda coscienza che la mancanza di confronto rende l’attività dei professionisti ancora più lenta ed incerta, aumentando nel cittadino la già scarsa stima nei confronti di tecnici ed amministrazioni. Pesa anche il ritardo digitale degli Enti, in particolare dei Comuni. Lo stato degli archivi è drammatico, non solo i documenti sono prevalentemente cartacei, cosa che richiede verifiche di persona, ma l’ordine in cui i documenti sono registrati presenta molte criticità che impongono tempi di ricerca inammissibili ai nostri giorni.
Un vero e proprio sbarramento!
Gli Enti locali devono riorganizzarsi, per consentire ai dipendenti pubblici di svolgere i propri compiti in modo efficiente e con strumenti di controllo sulla loro produttività, pur operando in smart working; non è tollerabile che, oltre alle difficoltà della crisi, i professionisti debbano subire anche questi problemi di accesso ai servizi pubblici e non poter svolgere un servizio al cittadino che è suo committente".
Firmato
Presidente dell’Ordine Architetti PPC di Arezzo, Arch. Antonella Giorgeschi
Presidente dell’Ordine Architetti PPC di Grosseto, Arch. Alessandra Moscadelli
Presidente dell’Ordine Architetti PPC di Livorno, Arch. Daniele Menichini
Presidente dell’Ordine Architetti PPC di Lucca, Arch. Patrizia Stranieri
Presidente dell’Ordine Architetti PPC di Massa Carrara, Arch. Arturo Giusti
Presidente dell’Ordine Architetti PPC di Pistoia, Arch. Paolo Caggiano
Presidente dell’Ordine Architetti PPC di Prato, Arch. Marzia De Marzi
Presidente dell’Ordine Architetti PPC di Siena, Arch. Nicola Valente