Rubriche
L’importanza delle transizioni rapide per i casino online
Il settore dei Casinò Online è uno di quelli in costante crescita, sia a livello di guadagno sia a livello di implementazione e di tecnologia. Ogni giorno milioni…

Festival regionali hanno ispirato promozioni speciali sulle piattaforme di casinò online
L’Italia è un mosaico di tradizioni locali che, di anno in anno, si rinnovano attraverso feste e celebrazioni cariche di storia e…

Un necrologio di emozioni per salutare la scomparsa di José “Pepe” Mujica, ex presidente dell'Uruguay
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo breve testo inviatoci da un lettore che non ha saputo trattenere le lacrime alla notizia della morte dell'ex presidente guerrigliero dell'Uruguay

Lucca per nomadi digitali: dove lavorare e cosa visitare
Lucca è una delle città italiane più affascinanti, conosciuta per le sue mura rinascimentali ben conservate e il suo centro storico ricco di storia. Negli ultimi anni, sta diventando sempre…

Come preparare una lunch box bilanciata per l'ufficio
Organizzare una lunch box bilanciata da portare in ufficio è una pratica sempre più diffusa tra chi desidera prendersi cura della propria alimentazione anche durante la giornata lavorativa. Nonostante i ritmi frenetici, è possibile comporre pasti equilibrati, nutrienti e appaganti, utili a sostenere la concentrazione e la produttività fino a fine giornata

Italiani popolo di giocatori d'azzardo alla conquista dei casinò online autorizzati
La nostra storia ci insegna che gli italiani sono da sempre un popolo appassionato di intrattenimento e soprattutto di gioco d’azzardo. In principio furono le lotterie a conquistare…

La moderna industria del gioco d'azzardo in Italia
Imparerete cosa sono i migliori casino online in Italia e secondo quali criteri principali dovrebbero essere scelti

Fu vera gloria? Ai posteri l'ardua sentenza (Alessandro Manzoni. Il cinque maggio)
Napoleone fu sconfitto il 18 giugno 1815 nella battaglia di Waterloo dalle truppe prussiane, olandesi e britanniche, comandate da Sir Arthur…

I genitori del settore giovanile Under 14 della Lucchese 1905 ringraziano lo staff e sperano nel futuro
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo intervento dei genitori dei ragazzi impegnati nella squadra rossonera Under 14. Un intervento che dimostra quale sia stato il livello di difficoltà affrontato per le note vicende societarie e non soltanto

Aperitivo in casa: 4 idee per ricette facili e veloci
Lo stile di vita sempre più frenetico sta drasticamente riducendo il tempo e le energie da dedicare alle cene in casa con gli amici. Trovare un momento, durante la giornata, per preparare un pasto impeccabile è sempre più complicato

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 161
Secondo studi recenti, circa il 60% degli Europei è soggetto a problemi legati alla microcircolazione delle gambe. Il sangue, a causa della forza di gravità, tende a scorrere verso il basso; se a ciò si aggiungono cattive abitudini alimentari o uno stile di vita troppo sedentario, il flusso ha difficoltà a risalire verso il cuore e ristagna, quindi, all’interno dei vasi.
Da qui ha origine il fastidio delle gambe pesanti, che si manifesta di solito con gonfiori nella zona delle caviglie, con formicolii e bruciori. Talvolta si notano le cosiddette vene varicose, dilatate e ben visibili sulla superficie delle cosce e dei polpacci.
Quali sono le soluzioni più efficaci? Vi illustreremo i più validi rimedi naturali, e vi forniremo qualche consiglio per prevenire l’insorgere di questo disturbo. Occorre precisare che alcune malattie, come il diabete o le patologie cardiocircolatorie, possono contribuire alla pesantezza degli arti inferiori, ma con qualche piccolo accorgimento si può migliorare notevolmente la situazione.
Un massaggio con gel a base di bava di lumaca
Qualora soffriate di gambe pesanti, può essere molto utile un massaggio quotidiano con gel ottenuto dalla bava di lumaca. Una crema di questo tipo ha elevate proprietà defatiganti: le parti del corpo sottoposte al trattamento saranno più leggere e scattanti già dopo qualche settimana. In più, il prodotto di cui parliamo è alleato dei muscoli, e ne favorisce il rilassamento e il benessere.
Nuvò Cosmetic, azienda leader nel settore del wellness, offre numerosi prodotti ricavati dalla bava di lumaca, compreso il gel per le gambe. Quest’ultimo, oltre all’ingrediente principale, contiene sostanze come l’olio essenziale di anice stellato, il mentolo e l’estratto di mirtillo, che incentivano la microcircolazione e svolgono un’elevata azione lenitiva. Il brand fa dell’ecosostenibilità uno dei suoi maggiori pilastri, insieme alla volontà di provvedere alla salute dei clienti con cosmetici di eccellente qualità.
Altri rimedi naturali contro le gambe pesanti
La bava di lumaca, dunque, è un’ottima opzione per combattere il problema delle gambe pesanti. Vi sono anche altre soluzioni naturali ugualmente valide, ad esempio:
- la vite rossa, che tra l’altro è uno straordinario antiossidante;
- la radice di rusco, che rafforza le pareti dei vasi sanguigni;
- il ginkgo biloba, con il suo effetto sgonfiante;
- la centella asiatica, raccomandata per l’insufficienza venosa.
Il tutto va abbinato a una dieta equilibrata, ricca di frutta e verdura di stagione e, in generale, di alimenti che facilitano l’eliminazione delle tossine.
Alcuni suggerimenti per favorire la microcircolazione delle gambe
La pesantezza di cosce e polpacci può essere sconfitta, o comunque limitata, con qualche semplice stratagemma.
Gli esperti consigliano di passare, una volta al giorno, un getto di acqua fredda sugli arti inferiori, dal basso verso l’alto. Ciò è utile per la circolazione del sangue, così come dormire tenendo le caviglie poggiate su un cuscino.
Inoltre, per sentire le gambe più leggere è fondamentale fare almeno un po’ di movimento quotidiano, senza esagerare e sempre dopo aver consultato un professionista. Andranno benissimo 15 minuti di cyclette o una mezz’oretta di camminata, soft ma efficace. Ricordate di mantenere la corretta postura sia in piedi sia da seduti, e di non consumare abitualmente cibi troppo grassi.
Quali sono le cause più diffuse delle gambe pesanti?
Gli arti inferiori possono soffrire per una serie di fattori, tra cui la predisposizione genetica e, come già detto, alcune patologie connesse alla microcircolazione. Anche le trombosi, gli urti intensi e gli eventi traumatici possono rendere le gambe più dure e gonfie.
Talvolta le donne in gravidanza vanno incontro a questo disturbo, così come le persone in sovrappeso. Per questo motivo è indispensabile seguire un’alimentazione sana, ricca di fibre a sostegno dell’attività intestinale. È importante evitare la sedentarietà, ma anche lo sport in eccesso che determina l’accumulo di acido lattico nei muscoli.
Per il resto, il fumo è spesso all’origine del fenomeno delle gambe pesanti, e gli abiti stretti possono intensificare il problema dato che ostacolano la circolazione. Tenendo presente tutto ciò, è possibile curare la pesantezza delle gambe e migliorare notevolmente il proprio tenore di vita.
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 71
A causa dell'emergenza sanitaria mondiale che ha coinvolto tutto il mondo, l'Anpi, immediatamente e con grande senso di responsabilità che l'ha sempre contraddistinta dal 1944 ad oggi, anche nei momenti più difficili e bui della Nostra Repubblica, ha cancellato le numerose iniziative organizzate sul territorio per festeggiare l'importante anniversario della Liberazione dal nazi-fascismo.
Tuttavia, nel rispetto delle forti restrizioni prescritte dalle autorità, l'Anpi ha ritenuto doveroso ricordare la Festa del 25 Aprile con una presenza fisica in ogni monumento o luogo significativo per tale data, portando un pensiero, una riflessione o semplicemente un fiore.
Tale presenza fisica stava a significare, non solo il ricordo della Resistenza, ma, soprattutto, in questi giorni difficili, tragici e complessi, la volontà di riscoprire una qualche forma di riscatto e di resistenza civile, riaffermando un primo passo, seppur simbolico ma tangibile, verso un ritorno alla “normalità”, negli affetti e da un punto di vista economico e sociale.
Oggi, di fronte a questa terribile emergenza sanitaria, è doveroso riscoprire e riaffermare con forza gli ideali della Resistenza, i valori della Costituzione e l'esempio di quei partigiani e partigiane che scelsero la via dei monti, non solo per coraggio ma anche per dignità e riscatto, un riscatto non solo militare ma soprattutto civile e morale, dopo vent'anni di dittatura fascista ed una terribile e disastrosa Guerra Mondiale. Tali affermazioni, non vogliono cadere in una facile retorica o in una semplificazione della realtà, ma smuovere le coscienze individuali e collettive verso una riflessione ed un'analisi ben più profonda della società in cui viviamo e soprattutto come “ci vogliamo stare” in questo Nostro Pianeta.
Partendo proprio dal sostantivo di pianeta e da una visione inevitabilmente internazionale della realtà, come il Covid-19 ci ha sbattuto “brutalmente” in faccia. Di fronte ad emergenze sanitarie, come quella che stiamo vivendo, ma anche di fronte ad emergenze sociali, economiche ed ambientali, sono totalmente inadeguate ricette settoriali o regionali, se non dannose, come innalzare muri, creare blocchi navali o ridurre il tutto ad una visione repressiva od emergenziale, senza una prospettiva progettuale di medio e lungo periodo.
Come d'altro canto si è rivelata inadeguata o addirittura altrettanto dannosa, la “globalizzazione” come l'abbiamo conosciuta in questi decenni, volta ad omologare e soffocare le differenze e che - purtroppo- in alcune aree geografiche del Pianeta si è mostrata con il volto dell'imperialismo. Questa emergenza sanitaria lascerà -sicuramente- molti “strascichi” nella Nostra vita individuale e collettiva ma sicuramente non si pensi di poter tornare con “facilità” a pochi mesi indietro, sicuramente sarebbe inopportuno, come inopportuno è limitarsi ad accusare la natura come matrigna, bensì -probabilmente- siamo di fronte a cecità culturale e politica che perdura da decenni.
Anche il Nostro Paese dovrà sicuramente fare una riflessione e passi avanti in tal senso, ponendo con più forza al centro del dibattito politico e culturale, i grandi temi della Costituzione e ponendosi in un'ottica di solidarietà nazionale ed internazionale, uscendo tutti insieme dall'emergenza sanitaria, economica e sociale, senza lasciare indietro nessuno, sia come individuo che come Paese.
In questi mesi, sicuramente ci siamo trovati di fronte ad un'emergenza sanitaria di estrema gravità ma allo stesso tempo sono emerse con forza gravi criticità ospedaliere. In particolare quell'art. 32 della Costituzione, troppo spesso, è risultato disatteso ed inapplicato da privatizzazioni, da tagli alla sanità e riforme del sistema sanitario in senso regionalistico (Titolo V°), da riduzione dei posti letto in rianimazione, numero chiuso nelle facoltà scientifiche o da case di cura private totalmente inaffidabili e gestite da irresponsabili.
Oltre a politiche liberiste e di austerità favorite dallo stesso art. 81 della Costituzione, in cui si impone agli Stati europei il pareggio di bilancio a discapito di settori strategici come la sicurezza, il sociale e l'istruzione; delegando al volontariato o rimediando grazie alla solidarietà e alla responsabilità e abnegazione di medici ed infermieri, a cui va il Nostro grande e più sentito grazie per il lavoro svolto in questi difficili mesi.
Anche la scuola, fondamento in una democrazia moderna, deve necessariamente fare uno scatto in avanti e con coraggio, piuttosto che atrofizzarsi in una didattica a distanza che può avere una valenza parziale o limitata nel tempo, ma alla lunga va a penalizzare le fasce più deboli della società. Forse abbiamo un'occasione davanti a Noi di svecchiare sicuramente l'istruzione ma ben consapevoli che la scuola è presenza, formazione e socialità, strumenti fondamentali ed imprescindibili per creare cittadini consapevoli di domani.
Le restrizioni delle libertà individuali e collettive, necessarie in questi mesi, devono, da subito lasciare spazio alla Costituzione; soppesare sempre in futuro e con responsabilità la legittimità del fine e la legalità dei mezzi, ponendosi con forza il tema della rappresentanza, soprattutto in previsione del prossimo referendum costituzionale; un'occasione sicuramente da non perdere ma bensì da rilanciare!
Rimettere - pertanto - al centro dell'agire politico e non solo, i primi tredici articoli della Costituzione ed i grandi ideali di libertà, uguaglianza e giustizia; riappropriandoci, appena finita l'emergenza, come la Storia ci ha sempre insegnato, delle strade e delle piazze, ponendo con forza il grande tema della democrazia e della partecipazione attiva e consapevole nel Nostro Paese.