Rubriche
America, ma che ce vengo a fa…
Così cantava negli anni ‘70 il simpatico Pippo Franco! Si dovrebbero chiamare Stati Uniti d’America ma, per noi italiani, sono sempre stati semplicemente l’America; sogno, liberatori, alleati, ingombranti,…

Abito vintage: una scelta chic, sostenibile e di tendenza
Scopri perché l'abito vintage è tornato di moda, diventando una scelta consapevole e sostenibile grazie alla sua unicità, qualità e ridotto impatto ambientale

Jackpot Sounds: Vivi le emozioni unica delle vittorie senza giocare
Scopri come Jackpot Sounds trasforma i suoni dei casinò in emozioni digitali pure. Emozionati con ogni vittoria, senza dover giocare

“Quelli” di destra o “quelli” di sinistra?
Non sono un giudice di cassazione né sono un costituzionalista; sono solo un “coglione” che ha abbastanza tempo e, quando è stato ratificato dal parlamento il cosiddetto decreto sicurezza, si è preso la briga di andarsi a leggere quei 39 articoli di cui è composta la legge

Dolori da ciclo? Una guida alle soluzioni efficaci per ritrovare il benessere
Anche se il ciclo mestruale è una parte naturale della vita delle donne, non tutte lo vivono allo stesso modo. Alcune persone durante il periodo premestruale o durante…

What Was Bitcoin Pizza?
Bitcoin Pizza refers to one of the most famous transactions in cryptocurrency history. On May 22, 2010, a programmer named Laszlo Hanyecz made the first documented Bitcoin purchase by buying two pizzas for 10,000 BTC

I tigli lungo viale della stazione a Ponte a Moriano, le riflessioni di un residente
"Da più di cento anni lungo il Viale della Stazione di Ponte a Moriano due file di magnifici tigli

Destra e sinistra, "Caro Aldo ti scrivo, così, mi arrabbio un po'..."
Caro amico mio, ho letto il tuo articolo con grande, enorme difficoltà. Non entro nel dibattito politico perché è giusto che ognuno abbia le sue idee; ti faccio però un esempio concreto: come sai frequento (anzi frequentavo) la curva laziale dello stadio olimpico e ti posso garantire che è una curva completamente in mano alla destra...

La sessualità maschile rappresenta un pilastro essenziale della qualità della vita
La sessualità maschile, ancora oggi tema spesso sottovalutata o affrontata con imbarazzo, rappresenta un pilastro essenziale della qualità della vita. Disturbi come calo del desiderio, disfunzione erettile o eiaculazione precoce…

Aprire un centro scommesse in Italia nel 2025: guida per chi vuole investire nel settore
Avviare un centro scommesse oggi può rappresentare un’interessante occasione per chi cerca un’attività imprenditoriale regolamentata, con margini di crescita e una base di clientela ben definita

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 476
La scelta delle scarpe classiche è per tutti gli uomini un compito piuttosto impegnativo, anche alla luce della necessità di abbinare ciascun modello con un outfit appropriato. Capire tutti i segreti per apparire impeccabili è fondamentale, e un buon punto di partenza può essere rappresentato dalla francesina, che costituisce con tutta probabilità il più diffuso fra tutti i modelli formali: non solo per chi si vuol proporre come un new dandy. Le francesine infatti sono le scarpe eleganti per eccellenza, da indossare non solo sul posto di lavoro ma anche nel tempo libero, capaci di garantire sempre e comunque uno stile perfetto.
Perché fare acquisti su Borghiniclassic.com
Il sito web borghiniclassic.com è il posto ideale in cui trovare e acquistare online calzature classiche da uomo. Il marchio Borghini, infatti, vanta più di un secolo di esperienza nel comparto delle scarpe: fondato nel 1923, ancora adesso è una guida fondamentale per gli amanti dell’eleganza e della praticità. Lo dimostrano le collezioni di qualità disponibili nel suo store, con proposte in grado di soddisfare i gusti e le esigenze di tutti.
Le caratteristiche delle francesine
Ma torniamo alle francesine, che – come abbiamo detto – sono le calzature raffinate per antonomasia. In questi modelli, il gambetto (che comprende le due parti in cui ci sono gli occhielli, vale a dire i buchi nei quali passano i lacci) risulta sovrapposto alla mascherina in quanto è cucito al di sotto della stessa. Ne deriva un’allacciatura a V la cui apertura è ridotta: pertanto il calzino è quasi invisibile, e l’aspetto complessivo è sobrio e discreto. Il mercato propone una vasta gamma di modelli di francesine tra cui scegliere, con differenze significative riguardanti sia i colori che i materiali usati.
La brogue
La brogue è con tutta probabilità la lavorazione che desta il maggior interessa, con la tomaia che appare valorizzata da decorazioni realizzate con i tipici disegni traforati: si tratta di una lavorazione chiamata broguing, che dà appunto il nome alle calzature. Tali forature sono sinonimo di eleganza, anche se a dir la verità in passato non era così: in tempi lontani, infatti, i contadini le sfruttavano per far uscire l’acqua che entrava loro nelle scarpe mentre erano impegnati a lavorare nei campi. La francesina viene chiamata wingtips o full brogue nel caso in cui abbia una punta decorata con una specie di vu doppia che si estende sui lati, come se si trattasse delle ali di un uccello, raggiungendo più o meno la metà della calzatura, con ornamenti quali dentellature e trafori; è denominata semi brogue, invece, quando il motivo è dritto.
Suggerimenti per indossare le francesine
Per sapere come indossare in maniera impeccabile le francesine è fondamentale prestare attenzione ai colori. Ci spieghiamo subito: le calzature realizzate in pelle nera si prestano a essere abbinati a tight da cerimonia e a completi da ufficio; non a caso possono essere indossate anche dagli sposi. La francesina è in effetti parte integrante di molte collezioni da cerimonia, capace di influenzare l’eleganza di chi si sta per sposare. Se invece della pelle nera si opta per il marrone, declinato nelle sue diverse tonalità, ecco che la francesina può accompagnare una giacca destrutturata per un look sportivo o un abito in tweed.
Le scarpe derby
Ma non ci sono solo le francesine nel novero delle calzature classiche da uomo. Occorre citare, infatti, anche le derby, che si caratterizzano per un look più casual e sono perfette, fra l’altro, per coloro che hanno il collo del piede alto e la pianta larga. In effetti grazie all’allacciatura aperta è possibile infilare il piede senza difficoltà, mentre le stringhe possono essere regolate a seconda della larghezza. Il gambetto, a differenza di ciò che abbiamo visto per le francesine, è cucito al di sopra delle mascherine; di conseguenza i lembi vengono avvolti al collo del piede e si possono staccare. Le derby sono calzature easy to wear, e anche per questo possono venire abbinate anche a un paio di jeans, a maggior ragione nel caso in cui siano di colore marrone scuro o cuoio. Anche in questo caso, inoltre, si può prevedere la lavorazione brogue.
I mocassini
Infine, non si può concludere questa rassegna se non con i mocassini, modelli che fanno della comodità il proprio punto di forza; privi di lacci, hanno il pregio di poter essere infilati con velocità, ma a patto di non indossare i calzini. Una scarpa classica che deve essere per forza presente nel guardaroba di un uomo. I mocassini si abbinano bene ai denim e ai pantaloni a gamba dritta, mentre è auspicabile evitare quelli a gamba larga, così come i modelli a campana. Giacca e camicia rappresentano il perfetto accostamento per chi sceglie i mocassini per andare a lavoro, a condizione di optare per toni neutri e sobri; per il tempo libero, invece, ci si può accontentare di polo con le maniche lunghe o di maglioncini. Le monk strap rappresentano una particolare alternativa che può essere dotata di una o due fibbie, a seconda che si tratti di single monk strap o di double monk strap.
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 382
L'universo ha senso solo quando abbiamo qualcuno con cui condividere le nostre emozioni, recita una famosa frase di Paulo Coelho. E, in effetti, si tratta di una citazione applicabile anche ai viaggi: muoversi in giro per il mondo vedendo i suoi riflessi negli occhi degli altri è un'emozione davvero particolare, che rende l'esperienza ancora più ricca e piena.
C'è poi da sottolineare che optare per dei viaggi di gruppo organizzati è anche comodissimo, sotto tutta una serie di punti di vista. Certo, ognuno ha le sue preferenze quando si tratta di esplorare, ma perché non provare a godersi, almeno una volta nella vita, la gioia di un'avventura pensata ad hoc per compartire le gioie?
Cosa si intende per viaggi di gruppo?
Ma andiamo per ordine: cosa si intende per viaggi di gruppo? Negli ultimi anni questa definizione si è ampliata sempre di più, passando dal "semplice" aggregarsi di un gruppo di amici al più stimolante insieme di persone che ancora non si conoscono ma che condividono la passione per l'esplorazione, per l'avventura o semplicemente per il relax in posti esotici e lontani.
I viaggi di gruppo, specie quelli organizzati, sono diventati, mano a mano, la soluzione perfetta per persone di ogni età che vogliono rendere ancor più gratificanti i loro spostamenti: grazie a una semplice serie di clic si possono scoprire nuove destinazioni in tutta sicurezza grazie alla presenza di una guida e con il vantaggio di avere dei compagni che scelgono la nostra stessa meta con la stessa voglia e lo stesso desiderio di lasciarsi avvolgere.
Quali sono i vantaggi?
Se la presenza di una guida e di una serie di compagni di viaggio non bastasse, sappiate che i vantaggi dei viaggi di gruppo organizzati non sono finiti. Uno dei principali benefici è il fatto che optando per questa soluzione si è matematicamente certi di godere di un'organizzazione e di una pianificazione professionale, che non lascia niente al caso.
Dai voli agli alloggi, dagli itinerari giornalieri alle attività, non ci si deve praticamente preoccupare di nulla, cosa che riduce qualsiasi tipo di stress. C'è anche da dire che anche i costi sono più contenuti rispetto a un viaggio individuale: ci sono tariffe agevolate che rendono anche le destinazioni più affascinanti un pizzico meno inaccessibili. E poi? E poi, chiaramente, c'è la socializzazione.
Il vero tesoro dei viaggi di gruppi: le persone
Concludiamo con quello che è il core, il centro vitale dei viaggi di gruppi: i componenti. Viaggiare con altre persone significa tenere idealmente la mano ad altri cuori e altre menti che hanno i nostri stessi obiettivi, oltre che interessi simili ai nostri. I compagni che si incontrano durante queste esperienze diventano parte integrante del viaggio, che trascende il fisico e diventa anche psicologico e personale.
Un sorriso durante una cena, una battuta durante un'escursione, un approfondimento nel corso di una visita guidata e il gioco è fatto: a beneficiare dei viaggi di gruppo non è più soltanto il nostro bagaglio "geografico" ma anche quello sociale, che riempie il cuore. Perché, allora, non provare?