Rubriche
Il Tranquillo Boom dell'Imprenditoria Online a Lucca
Lucca, da tempo ammirata per il suo fascino medievale e il suo patrimonio culturale, ospita anche un movimento più silenzioso e contemporaneo. Questo movimento non è definito dal…

L’importanza delle transizioni rapide per i casino online
Il settore dei Casinò Online è uno di quelli in costante crescita, sia a livello di guadagno sia a livello di implementazione e di tecnologia. Ogni giorno milioni…

Festival regionali hanno ispirato promozioni speciali sulle piattaforme di casinò online
L’Italia è un mosaico di tradizioni locali che, di anno in anno, si rinnovano attraverso feste e celebrazioni cariche di storia e…

Un necrologio di emozioni per salutare la scomparsa di José “Pepe” Mujica, ex presidente dell'Uruguay
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo breve testo inviatoci da un lettore che non ha saputo trattenere le lacrime alla notizia della morte dell'ex presidente guerrigliero dell'Uruguay

Lucca per nomadi digitali: dove lavorare e cosa visitare
Lucca è una delle città italiane più affascinanti, conosciuta per le sue mura rinascimentali ben conservate e il suo centro storico ricco di storia. Negli ultimi anni, sta diventando sempre…

Come preparare una lunch box bilanciata per l'ufficio
Organizzare una lunch box bilanciata da portare in ufficio è una pratica sempre più diffusa tra chi desidera prendersi cura della propria alimentazione anche durante la giornata lavorativa. Nonostante i ritmi frenetici, è possibile comporre pasti equilibrati, nutrienti e appaganti, utili a sostenere la concentrazione e la produttività fino a fine giornata

Italiani popolo di giocatori d'azzardo alla conquista dei casinò online autorizzati
La nostra storia ci insegna che gli italiani sono da sempre un popolo appassionato di intrattenimento e soprattutto di gioco d’azzardo. In principio furono le lotterie a conquistare…

La moderna industria del gioco d'azzardo in Italia
Imparerete cosa sono i migliori casino online in Italia e secondo quali criteri principali dovrebbero essere scelti

Fu vera gloria? Ai posteri l'ardua sentenza (Alessandro Manzoni. Il cinque maggio)
Napoleone fu sconfitto il 18 giugno 1815 nella battaglia di Waterloo dalle truppe prussiane, olandesi e britanniche, comandate da Sir Arthur…

I genitori del settore giovanile Under 14 della Lucchese 1905 ringraziano lo staff e sperano nel futuro
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo intervento dei genitori dei ragazzi impegnati nella squadra rossonera Under 14. Un intervento che dimostra quale sia stato il livello di difficoltà affrontato per le note vicende societarie e non soltanto

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 651
Questo mese vi voglio parlare dell’allevamento a mano chiamato anche da imbecco o allo stecco per i pappagalli o comunque di qualsiasi altro uccellino. Ovviamente la tecnica cambia a seconda della tipologia di uccello.
Negli ultimi tempi un numero sempre maggiore di pappagalli è presente nelle abitazioni. Rispetto ai decenni scorsi, nei quali la maggior parte dei pappagalli era composta da animali prelevati in natura, ora la quasi totalità di essi proviene dagli allevamenti. Ultimamente sempre più persone desiderano avere uno o più pappagalli già domestici e quindi la pratica dell’allevamento a mano si è sempre più sviluppata.
Di pari passo anche le aziende del settore ornitologico hanno messo a punto pappe pronte per l’imbecco dei pulli di qualità sempre più elevata nonché tutta una serie di accessori per aiutare le persone nell’allevamento a mano del proprio pappagallo. Prima di iniziare faccio una piccola considerazione personale. Ritengo sia necessario per il benessere psicofisico del pappagallo allevare contemporaneamente almeno 2 soggetti , altrimenti si rischia di far legare troppo il
pappagallo alla specie umana e di conseguenza far si Chen on voglia avere a che fare con i membri della propria specie. Infatti nel caso in cui venga allevato singolarmente , è possibile con l’arrivo della maturità sessuale (differente per ogni pappagallo), sopratutto inizialmente, sia veramente difficoltoso gestire il vostro pet, troppo legato alla specie umana tanto da tentare con la persona preferita un impossibile accoppiamento e allo stesso tempo mostri alcuni
atteggiamenti aggressivi con gli altri membri della famiglia.
Innanzitutto prima di far entrare nella vostra famiglia un pappagallo da allevare a mano è necessario conoscere molto bene le caratteristiche della specie scelta fatevi consigliare da chi è più esperto di voi e non fatevi affascinare dai colori.
A questo punto, una volta scelta la specie e il luogo dove prenderlo e l’età corretta del pappagallo - appena impiumato - assicuratevi di avere il tempo necessario per imbeccare e coccolarlo dopo l’imbeccata, ricordando sempre che la vostra disponibilità in termini di tempo dovrà essere quasi totale in quanto sia durante il giorno che la notte in qualsiasi orario il pullo potrebbe richiamare la vostra attenzione per essere imbeccato.
Mi preme mettervi in allerta riguardo all’onestà di alcuni allevatori, infatti alcuni non ci penseranno due volte a darvi un pappagallo in cattive condizioni di salute, o con meno giorni di vita (= più difficoltà nello svezzamento) garantendovi però un prezzo più basso. Vi consiglio anche di chiedere all’allevatore di abituare il pappagallo alla siringa qualche giorno prima che voi lo prendiate. Prima che il pappagallo arrivi nella vostra abitazione, tutto dovrà già essere
predisposto. È quindi necessario:
– una camera calda con all’interno un termostato per tenere sempre sotto controllo la temperatura, una lampada per riscaldarlo ovviamente schermata per non infastidire il pullo, una piccola bacinella d’acqua per aumentare l’umidità in caso di necessità e pure una piccola ventola, che è utile per favorire il ricircolo dell’aria. Come fondo per la camera calda, del truciolo di faggio è la soluzione ideale o in alternativa 1/2 strati di scottex, che garantiscono una pulizia più efficace e una corretta valutazione delle feci.
- Delle siringhe senz’ago per imbeccare il vostro pappagallo. I primi giorni non saranno facili, ma in poco tempo il pappagallo capirà e la sporcizia intorno al becco si ridurrà notevolmente grazie alla sua collaborazione. Inoltre sono utili anche per misurare la quantità di pappa che il pappagallo ingerisce, che deve corrispondere a circa il 10% del suo peso ad ogni imbeccata. – la pappa da imbecco di buona qualità.
– un termometro per alimenti che servirà a misurare la temperatura della pappa (ricordo che la temperatura deve attestarsi tra i 37,5-38,5 °C, nè di più né di meno).
– scottex per pulire sia la sporcizia che rimane intorno al becco, sia la pappa che soprattutto le prime volte verrà inevitabilmente sparsa in piccole quantità anche sul tavolo.
– materiali per disinfettare la siringa utilizzata per le imbeccate. Dopo averla utilizzata un po’ di volte andrà comunque cambiata.
– bilancia da cucina, in grado di misurare precisamente anche il grammo in più o in meno.
A questo punto tutto è pronto per cominciare, prendiamo il pappagallo dal negozio o dall’allevamento e lo portiamo a casa. Scegliete un pappagallo che non sia ai primi giorni di vita, ma che abbia già diversi giorni in modo che i genitori si siano già occupati di lui per qualche settimana e che sia ricoperto già da una sorta di piumino.
Chiedete quindi se possibile al negoziante o all’allevatore di iniziare a fornire qualche giorno prima delle imbeccate con la siringa in modo che una volta giunti a casa il pappagallo sia già predisposto ad essere imbeccato. Inoltre se è la prima volta, come già detto in precedenza (ma è bene ribadirlo) chiedete di provare materialmente ad imbeccare in modo tale da non essere colti alla sprovvista quando capiterà effettivamente di farlo. Vi consiglio anche di affidarvi ad un veterinario aviare di fiducia o essere già pronti a chiamarne uno in caso di complicazioni con il pullo.
Detto ciò, una volta giunto a casa è necessario metterlo nella camera calda già predisposta con temperatura che può essere intorno ai 35 °C per i pulli non ancora completamente ricoperti di piumino, 28-31 °C per i pulli completamente ricoperti di piumino per poi ridurre ancora la temperatura intorno ai 24-28 °C quando sarà perlopiù ricoperto da piume.
Siamo giunti all’imbeccata. Riscaldate l’acqua e versatela sulla pappa che avrete già predisposto su una ciotolina. È necessario mescolare la pappa all’interno della ciotolina per eliminare eventuali grumi e attendere che la temperatura del composto sia intorno ai 37,5-38,5 °C come detto in precedenza. A questo punto aspirate la pappa con la siringa, eliminate eventuali bolle e con pazienza e tranquillità imbeccate il pappagallo.
Esso non dovrà venir imbeccato all’interno della camera calda che altrimenti verrebbe sporcata di cibo, ma in una ciotola adatta alle sue dimensioni o comunque sopra lo scottex appoggiato sopra un tavolo.
Prima di fare questa operazione è necessario pesare il pappagallo, cosicché sia possibile fornire il 10% del suo peso corporeo.
Qualora non sia ancora sazio potrete aumentare la quantità di pappa fornita fino ad un massimo del 15% del peso corporeo. Una volta finita l’operazione, il gozzo del pappagallo sarà pieno. Nel caso i lati del becco siano sporchi di pappa , pulire delicatamente con acqua e cotton fioc o scottex fino alla completa rimozione della stessa.
A questo punto bisognerà interagire con il vostro pappagallo per migliorare il feeling a meno che non abbia voglia di dormire (più piccoli sono è più tempo lo passano dormendo, un po’ come i neonati).
Sarà quindi necessario creare una sorta di tabella in modo da distribuire i pasti equamente nell’arco della giornata in relazione al suo periodo di vita (meno giorni ha e più frequenti saranno le imbeccate). Il pappagallo andrà pesato ogni mattina prima della prima imbeccata per sapere se c’è un aumento del suo peso (sintomo di buona salute).
Siamo arrivati al punto più critico dell’allevamento a mano, lo svezzamento. Quando le imbeccate giornaliere saranno diventate 3, è opportuno introdurre del cibo all’interno della camera calda.
Per esempio si possono utilizzare le spighe di panico, semi morbidi e facilmente digeribili che invoglieranno il pappagallo in fase di svezzamento a becchettarli.
Oltre ad essi, pure frutta e verdura a pezzettini sono ottimi alimenti per la dieta del vostro pappagallo, che se abituato sin da giovanissimo non avrà problemi ad accettare in futuro. Vi consiglio di introdurre anche gli estrusi.
Una volta che avrà iniziato a nutrirsi anche da solo e con l’inizio dei primi voli, sarà possibile inserirlo in una gabbia di dimensioni adatte.
Quando vi accorgerete che nel gozzo del pappagallo, tastandolo, oltre alla pappa saranno presenti anche dei semi o i pezzettini di frutta, significa che il pappagallo ha capito che quel cibo
è quello con il quale dovrà nutrirsi in futuro. Senza nessuna forzatura sarà quindi possibile passare a 2 imbeccate giornaliere.
Con il cambio di alimentazione, sarà possibile intravedere una leggera diminuzione del peso, cosa normalissima.
Per non preoccuparsi basterà guardare altri fattori per capire se un pappagallo non sta bene come per esempio l’inappetenza, la sonnolenza, feci liquide e di colore verdastro e respiro affannoso. In poco tempo il pappagallo sarà quasi completamente autonomo, ma comunque un’imbeccata serale male non farà; aspettate che sia lui a non volerla più piuttosto che toglierla voi arbitrariamente. In quest’ultimo caso il vostro rapporto potrebbe leggermente incrinarsi, cosa che non succederà se aspetterete che sia lui a non volerla più.
Io con i miei vecchietti ogni tanto anche usandolo come premio continuo a dargliela, può essere utile anche per dare delle medicine o delle vitamine indispensabili in alcuni periodo dell’anno per integrare l’alimentazione , che più attenta possibile non sarà mai come l’alimentazione naturale.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 1073
1.Era digitale: le attività ludiche tradizionali e la loro versione online
Nell’era attuale, che spesso definiamo era digitale, ci sono moltissime attività tradizionali che hanno trovato un’alternativa online. Fra queste vi sono anche diverse attività ludiche. Se infatti è vero che vi sono molti giochi che non possono essere riproposti in versione digitale, ve ne sono molti altri in cui l’alternativa online non ha niente da invidiare a quella originale per lo meno per quanto riguarda il coinvolgimento.
Di seguito vengono illustrate alcune di queste attività ludiche per la quale esiste un valido “sostituto” virtuale.
2.Le slot machine
Le slot machine sono delle apparecchiature automatiche o semiautomatiche in cui sono presenti alcuni rulli (tre o più) posti in rotazione manovrando una leva. L’obiettivo del gioco (che è di sorte e non di abilità) è che si verifichi l’allineamento di simboli uguali sui rulli. Queste apparecchiature sono presenti nei bar, nei circoli, nelle sale da gioco e in altri locali pubblici.
L’avvento di Internet ha fatto sì che fossero create versioni di slot machine online con grafiche particolarmente accattivanti.
Il nome di questo è gioco è dovuto al fatto che si tratta di apparecchiature in cui è presente uno “slot” ovvero una fessura nella quale il giocatore deve inserire dei gettoni o dei soldi per poter iniziare a giocare.
3.Il gioco degli scacchi
Gli scacchi sono un antichissimo gioco di strategia (sembra che siano nati in India nel VI sec. d.C. e giunti sul continente europeo verso l’anno 1000). Sono sicuramente uno dei giochi più popolari al mondo ed era inevitabile, con l’avvento di Internet, una loro riproposizione virtuale.
Per quanto riguarda la versione online, oggi esistono molte piattaforme di scacchi online (come per esempio il notissimo sito Chess.com) grazie alle quali è possibile giocare con sfidanti causali collegati a Internet oppure contro il computer. Queste piattaforme, inoltre, offrono anche risorse di apprendimento online utili per migliorare la propria tecnica scacchistica.
4.Scarabeo (Scrabble)
Scarabeo è la versione italiana del famosissimo gioco da tavolo Scrabble. Senza entrare nei dettagli, l’obiettivo principale del gioco è quello di formare delle parole di senso compiuto utilizzando le lettere disponibili per ottenere il punteggio più alto possibile. Il giocatore deve pescare un certo numero di lettere iniziali e, quando arriva il suo turno di gioco, deve comporre una parola sulla griglia dove sono presenti altre lettere.
La versione da tavolo, ancora popolarissima, ha trovato una sua alternativa in versioni per pc o console senza che vi sia la necessità di connettersi a Internet.
Sono poi arrivate inevitabilmente anche le versioni online attuali nelle quali è possibile sfidarsi a distanza fra amici o avversari casuali.
5.Dama
La dama è un gioco da tavola di antica origine e particolarmente famoso. Viene giocato su un supporto, detto damiera, che nella versione a 64 caselle è uguale alla scacchiera. Ne esistono varie versioni fra cui la Dama italiana, la Dama inglese, la Dama Russa, la Dama spagnola ecc. Si svolgono anche tornei nazionali e internazionali.
Come nel caso degli scacchi esistono versioni online in cui il giocatore può sfidare il computer oppure avversari casuali o amici.
6.RisiKo!
Si tratta della variante italiana di un famoso e particolarmente avvincente gioco da tavolo di strategia chiamato Risk. Scopo del gioco è quello di raggiungere un determinato obiettivo predefinito che è segreto e diverso per ogni giocatore coinvolto. Fra i possibili obiettivi, più o meno facili da raggiungere, possono esserci la conquista di due o più continenti, la conquista di un certo numero di territori, l'annientamento di uno dei giocatori ecc. Oggi esistono varianti online molto avvincenti multiplayer che è possibile giocare online via browser utilizzando un personal computer. C’è poi anche la possibilità di giocare utilizzando dispositivi mobile sia con sistema operativo iOS sia con sistema operativo Android.