Rubriche
Il Tranquillo Boom dell'Imprenditoria Online a Lucca
Lucca, da tempo ammirata per il suo fascino medievale e il suo patrimonio culturale, ospita anche un movimento più silenzioso e contemporaneo. Questo movimento non è definito dal…

L’importanza delle transizioni rapide per i casino online
Il settore dei Casinò Online è uno di quelli in costante crescita, sia a livello di guadagno sia a livello di implementazione e di tecnologia. Ogni giorno milioni…

Festival regionali hanno ispirato promozioni speciali sulle piattaforme di casinò online
L’Italia è un mosaico di tradizioni locali che, di anno in anno, si rinnovano attraverso feste e celebrazioni cariche di storia e…

Un necrologio di emozioni per salutare la scomparsa di José “Pepe” Mujica, ex presidente dell'Uruguay
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo breve testo inviatoci da un lettore che non ha saputo trattenere le lacrime alla notizia della morte dell'ex presidente guerrigliero dell'Uruguay

Lucca per nomadi digitali: dove lavorare e cosa visitare
Lucca è una delle città italiane più affascinanti, conosciuta per le sue mura rinascimentali ben conservate e il suo centro storico ricco di storia. Negli ultimi anni, sta diventando sempre…

Come preparare una lunch box bilanciata per l'ufficio
Organizzare una lunch box bilanciata da portare in ufficio è una pratica sempre più diffusa tra chi desidera prendersi cura della propria alimentazione anche durante la giornata lavorativa. Nonostante i ritmi frenetici, è possibile comporre pasti equilibrati, nutrienti e appaganti, utili a sostenere la concentrazione e la produttività fino a fine giornata

Italiani popolo di giocatori d'azzardo alla conquista dei casinò online autorizzati
La nostra storia ci insegna che gli italiani sono da sempre un popolo appassionato di intrattenimento e soprattutto di gioco d’azzardo. In principio furono le lotterie a conquistare…

La moderna industria del gioco d'azzardo in Italia
Imparerete cosa sono i migliori casino online in Italia e secondo quali criteri principali dovrebbero essere scelti

Fu vera gloria? Ai posteri l'ardua sentenza (Alessandro Manzoni. Il cinque maggio)
Napoleone fu sconfitto il 18 giugno 1815 nella battaglia di Waterloo dalle truppe prussiane, olandesi e britanniche, comandate da Sir Arthur…

I genitori del settore giovanile Under 14 della Lucchese 1905 ringraziano lo staff e sperano nel futuro
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo intervento dei genitori dei ragazzi impegnati nella squadra rossonera Under 14. Un intervento che dimostra quale sia stato il livello di difficoltà affrontato per le note vicende societarie e non soltanto

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 526
I casinò non-AAMS, quelli non governati dall'Amministrazione Autonoma dei Monopoli di Stato (AAMS), hanno registrato una significativa crescita negli ultimi anni. Queste strutture, spesso sotto giurisdizioni di licenza alternative, sono state oggetto di molte discussioni ma il loro impatto economico è innegabile. In questa analisi approfondita, esaminiamo come i casinò non-AAMS contribuiscono alla crescita economica.
Oltre alle luci brillanti e all'attrazione di grandi vincite, la sfera dei casinò non-AAMS ha una narrazione economica più profonda. La loro rapida ascesa e crescita persistente hanno lasciato sia gli analisti economici che gli esperti del settore intrigati. Navigando nelle sfumature dell'industria internazionale del gioco e sfruttando offerte uniche, queste strutture hanno inciso una posizione unica nel panorama economico globale.
1. Generazione Diretta di Entrate
1.1 Rendimento Lordo del Gioco (GGY):
Il GGY, l'importo trattenuto dagli operatori dopo il pagamento delle vincite ma prima della detrazione dei costi operativi, è un indicatore significativo dell'impronta finanziaria dei casinò non-AAMS. Anche se le cifre precise possono variare:
- I casinò online non-AAMS dimostrano costantemente valori GGY più alti rispetto a molti omologhi nazionali.
- Gli stabilimenti fisici non-AAMS, spesso strategicamente situati, massimizzano il GGY guidato dal turismo.
1.2 Tariffe di Licenza e Regolamentazione:
Sebbene non siano sotto l'AAMS, questi casinò devono comunque essere autorizzati dalle rispettive giurisdizioni. Queste tariffe di licenza contribuiscono direttamente alle casse delle giurisdizioni:
- Le tariffe di rinnovo della licenza annuale servono come flusso di entrate costante.
- I costi iniziali e le audit periodiche si traducono in ingenti entrate monetarie per gli organi di regolamentazione.
1.3 Contributi Fiscali:
Le tasse imposte sui casinò non-AAMS svolgono un ruolo fondamentale nella generazione di entrate. Questi casinò, a seconda della loro giurisdizione, sono soggetti a differenti aliquote fiscali e strutture. Le entrate raccolte da queste tasse vengono spesso utilizzate per il benessere pubblico, lo sviluppo delle infrastrutture e altre iniziative socio-economiche, rendendo queste strutture principali contributori al tesoro nazionale dei loro paesi ospitanti.
2. Creazione di Lavoro e Sviluppo delle Competenze
2.1 Opportunità Dirette di Impiego:
I casinò non-AAMS generano migliaia di posti di lavoro sia nel digitale che nel fisico:
- Posizioni tecnologiche come sviluppatori di software, esperti di cybersecurity e amministratori di sistema.
- Ruoli tradizionali come croupier, responsabili del piano e rappresentanti del servizio clienti.
2.2 Programmi di Sviluppo delle Competenze:
Molti operatori non-AAMS investono in programmi di formazione:
- Garantendo che il personale sia a conoscenza delle ultime tecniche di gioco e delle tecnologie dei casinò.
- Potenziando soft skills come interazione con i clienti, risoluzione delle controversie e capacità manageriali.
2.3 Stimolazione Economica a Lungo Termine:
L'effetto moltiplicatore della creazione di posti di lavoro da parte dei casinò non-AAMS è notevole. I dipendenti ricevono stipendi, che spendono in beni, servizi e alloggi, portando a un beneficio economico a cascata nelle regioni in cui operano. Inoltre, con opportunità di impiego a lungo termine e la possibilità di progressione di carriera all'interno dell'industria del casinò, c'è un aumento della fiducia dei consumatori, che porta a una maggiore spesa e investimento.
3. Contributi Economici Indiretti
3.1 Impulso alle Imprese Locali:
I casinò fisici non-AAMS possono fungere da stabilimenti di ancoraggio:
Ristoranti, hotel e luoghi di intrattenimento nelle vicinanze registrano un aumento della clientela.
I servizi di trasporto locali, compresi taxi e navette, beneficiano di una domanda rafforzata.
3.2 Progressi Tecnologici:
Le piattaforme di casinò online non AAMS spesso guidano le innovazioni tecnologiche:
- Tecnologie di crittografia avanzate che garantiscono la protezione dei dati dei giocatori.
- Software di gioco all'avanguardia che forniscono esperienze utente migliorate.
3.3 Sviluppo delle Infrastrutture:
Nelle aree in cui sono stati istituiti casinò non-AAMS fisici, c'è spesso un impulso parallelo allo sviluppo delle infrastrutture. I governi locali, riconoscendo il potenziale per un aumento del turismo e dell'attività commerciale, investono nel miglioramento delle strade locali, dei trasporti pubblici e dei servizi. Ciò non solo aumenta l'attrattiva dell'area per i visitatori ma migliora anche la qualità della vita per i residenti locali.
4. Potenziali Rischi e Loro Gestione
4.1 Preoccupazioni per la Dipendenza dal Gioco:
La facilità di accesso ai casinò non-AAMS ha sollevato preoccupazioni di dipendenza:
- Vengono integrate misure di gioco responsabile, inclusi strumenti di auto-esclusione.
- Molti operatori promuovono attivamente campagne di sensibilizzazione sui rischi del gioco.
4.2 Sfide Normative:
Senza la supervisione dell'AAMS, la coerenza normativa può essere motivo di preoccupazione:
- La collaborazione internazionale tra giurisdizioni è in aumento per affrontare questo problema.
- Molti casinò non-AAMS aderiscono volontariamente alle migliori pratiche internazionali, mostrando un impegno per un gioco equo.
4.3 Dipendenza Economica:
Una regione o giurisdizione che si appoggia pesantemente alle entrate provenienti dai casinò non-AAMS potrebbe affrontare sfide economiche se c'è un calo nel settore. Diversificare l'economia locale e garantire che ci siano molteplici pilastri di forza economica è essenziale. Le giurisdizioni dovrebbero incoraggiare attivamente la crescita di settori complementari ed evitare una eccessiva dipendenza dalle entrate generate dai casinò per garantire una stabilità economica a lungo termine.
Conclusione:
L'impatto multifacetico dei casinò non-AAMS diventa evidente quando ci si addentra nei contributi economici diretti e indiretti. Non sono semplicemente luoghi di intrattenimento; sono giganti economici che influenzano le economie locali e globali allo stesso modo. Man mano che l'industria continua a evolversi, adattandosi alle sfide e capitalizzando le opportunità, sarà intrigante osservare la sua futura traiettoria e l'ulteriore impatto sulle dinamiche economiche globali.
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 821
Riceviamo e pubblichiamo questa segnalazione con cui un lettore di San Rocco in Turrite, Pescaglia, descrive "un fatto increscioso che mi è successo sabato 30 settembre mentre viaggiavo in un autobus di linea dell'azienda AT per recarmi dal centro di Lucca a Ponte a Moriano. Di fronte a certi episodi, talvolta l'essere onesti viene vanificato da guasti e persone fin troppo ligi al proprio lavoro che ti accusano di non aver prestato attenzione alla validità del timbro sul biglietto come se la colpa fosse tua e non del mancato accertamento da parte dell'azienda sul funzionamento corretto delle sue apparecchiature".
Quando si viaggia in autobus è buona norma munirsi di biglietto e timbrarlo nel momento in cui inizi la tua corsa sul mezzo pubblico che ti porta alla destinazione desiderata. Normalmente il servizio fornito si suddivide in URBANO ed EXTRA URBANO, di conseguenza avremo una tariffa fissa cittadina ed una variabile a seconda della località extra urbana di destinazione. Su questo ovviamente non ci piove e per evitare sanzioni, ogni persona consapevole si munisce di biglietto e lo timbra tramite l'apposito obliteratore presente su tutti i mezzi pubblici.
In Toscana, come sappiamo, questi mezzi sono gestiti da una società privata che ha ricevuto l'appalto esclusivo dal presidente della Regione e dal suo esecutivo. Si tratta dell'azienda AT (Autolinee Toscane) che copre praticamente tutto il territorio regionale, dai centri cittadini fino ai paesi di montagna più remoti.
Escludendo gli abbonamenti mensili, le tariffe dei biglietti apparentemente sono basse ma per chi si serve dei mezzi pubblici per muoversi, diventano onerose e pesanti per i ceti meno abbienti.
Veniamo adesso al fatto che mi è successo sabato 30 settembre 2023. Come ogni volta che ho bisogno di scendere in città, ho preso l'autobus di linea che collega Pescaglia con Lucca e fin qui tutto bene. Il biglietto per una corsa costa 3,90€ che si riduce a 3,30€ se acquisti un carnet da 4 corse. Il biglietto urbano ordinario costa 1,70€ e dall'ora della timbratura vale fino a 70 minuti nei comuni capoluogo di provincia (escluso Firenze, 90 minuti).
Dopo aver svolto alcune operazioni di vario tipo ho deciso di recarmi a fare la spesa in un centro commerciale vicino a Ponte a Moriano, ma per recarmi in loco era necessario uno spostamento in autobus data la distanza della località dal centro città. Si tratta di una corsa urbana, quindi ho provveduto ad acquistare un biglietto urbano. Il tratto che conduce al centro commerciale è coperto da alcune linee di autobus che fanno servizio extra urbano ma che sul territorio comunale di Lucca accettano la tariffa urbana.
Il primo autobus disponibile era diretto a Barga, ma per un disguido ho preso un mezzo che, proveniente da Barga, portava al capolinea di piazzale Verdi e successivamente si recava al deposito fuori servizio. Pazienza, mi sono detto, troverò un altro autobus, ed infatti da lì a poco era pronto un altro automezzo diretto a Barga. Erano passati pochi minuti da quando avevo timbrato il biglietto, quindi essendo valido per più di un'ora non ho ritenuto necessario timbrarne un altro.
Quando ho visto i controllori alla fermata mi sentivo tranquillo visto che ritenevo di avere un documento di viaggio valido. Nel consegnare il biglietto all'incaricato del controllo ho specificato la mia destinazione in ambito urbano senza ricevere alcun commento da parte sua. Il biglietto quindi era regolare. Con mia sorpresa ed
indignazione mi sento contestare che il biglietto era scaduto in quanto il timbro risaliva al giorno precedente e cioè al 29 settembre alle ore 19:58. Inutilmente ho cercato di far notare che tale timbratura doveva essere la conseguenza di un guasto all'obliteratore del mezzo che avevo utilizzato solo alcuni minuti prima.
La sanzione ammonta a 60 euro più il prezzo del biglietto urbano fatto a bordo di 3 euro per un totale di 63€ se pagato entro 15 giorni dalla notifica; oltre tale termine vi sono successive maggiorazioni fino a 123€. Naturalmente ci sarebbe la possibilità di fare ricorso sempre che venga riconosciuto ed accettato dall'azienda.
E' così che deve funzionare il trasporto pubblico?